[Acquapendente, VT] Impianto Antenna (2 Trasmittenti)

Domanda: su internet ho trovato una OFFEL R47D, antenna direzionale a 47 elementi con guadagno compreso tra 11 e 15db (come la blu420). Il prezzo tuttavia è di circa 20€ in meno... Il motivo qual'è? Sono due antenne diverse o è la marca a fare la differenza?
 
E' una buona antenna (anche se la serie K, ovvero la K47D, è ancora migliore) e la Offel è una marca abbastanza seria.
Confermo inoltre la somiglianza, come prestazioni, con la BLU420, anche se il guadagno non è esattamente dal minimo di 11dB (frequenze più basse) a un massimo di 15dB (frequenze più alte), ma da 9 a 15dB. La differenza trovo che sia comunque abbastanza trascurabile. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E' una buona antenna (anche se la serie K, ovvero la K47D, è ancora migliore) e la Offel è una marca abbastanza seria.
Confermo inoltre la somiglianza, come prestazioni, con la BLU420, anche se il guadagno non è esattamente dal minimo di 11dB (frequenze più basse) a un massimo di 15dB (frequenze più alte), ma da 9 a 15dB. La differenza trovo che sia comunque abbastanza trascurabile. ;)
Dando uno sguardo online ho trovato questi due prezzi:
Offel R47D - 17€
Offel Trio+ - 24€
Fracarro BLU420F - 28€
A livello di guadagno siamo 9-15 per la prima e 11-17 per la seconda, ma la differenza sostanziale sta nelle tre culle della seconda contro la singola della prima. Vale la pena spendere quei 7€ in più in virtù di quanto detto in una delle risposte precedenti? Come amplificatore ho trovato un Fracarro MAP313 (come mi era stato consigliato) a circa 23€. L'unica cosa che poi mi resta fuori è la VHF che però riesco facilmente a reperire (il modello Fracarro a 6el).
 
Ultima modifica:
Mi sembra che ci siamo.
Se temi problemi di otticità e di ricezione dal Peglia, un'antenna con guadagno tipico più elevato aiuterà certamente più di ogni amplificazione a valle dell'antenna.
Il MAP313 è forse un amplificatore un po' "rumoroso" e non vorrei, in più, che il proprio guadagno di 30dB in UHF risultasse eccessivo. D'altra parte è ovvio che lo si potrebbe capire con esattezza solo con una misura del segnale o una prova sul posto...
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi sembra che ci siamo.
Se temi problemi di otticità e di ricezione dal Peglia, un'antenna con guadagno tipico più elevato aiuterà certamente più di ogni amplificazione a valle dell'antenna.
Il MAP313 è forse un amplificatore un po' "rumoroso" e non vorrei, in più, che il proprio guadagno di 30dB in UHF risultasse eccessivo. D'altra parte è ovvio che lo si potrebbe capire con esattezza solo con una misura del segnale o una prova sul posto...
Quindi come antenna potrebbe andare una Trio+ (se ho capito bene)? Per l'amplificatore non ne esiste uno con un guadagno regolabile?
 
Direi che la Trio+ potrebbe andare.
Il MAP313 è regolabile (entro un range di 15dB), ma il problema non è questo... E' che la maggior parte degli amplificatori ha la regolazioen che semplicemente interviene attenuanado il segnale in ingresso, senza minimamente modificare l'incremento introdotto elettricamente.
Ciò comporta che usare un amplificatore ad alto guadagno mantenendolo regolato col guadagno abbassato, può comportare un abbassamento del segnale utile, ma non della soglia di rumore elettrico di base.
Ciò non toglia che in presenza di un segnale in arrivo almeno decente, il MAP313 possa rivelarsi perfettamente efficace. ;)
Non dimenticare l'alimentatore, se non lo hai già. Ad ogni modo, per il MAP313 ne serve uno da 12V, negativo a massa ed erogante una corrente di almeno 100mA.
 
AG-BRASC ha scritto:
Direi che la Trio+ potrebbe andare.
Il MAP313 è regolabile (entro un range di 15dB), ma il problema non è questo... E' che la maggior parte degli amplificatori ha la regolazioen che semplicemente interviene attenuanado il segnale in ingresso, senza minimamente modificare l'incremento introdotto elettricamente.
Ciò comporta che usare un amplificatore ad alto guadagno mantenendolo regolato col guadagno abbassato, può comportare un abbassamento del segnale utile, ma non della soglia di rumore elettrico di base.
Ciò non toglia che in presenza di un segnale in arrivo almeno decente, il MAP313 possa rivelarsi perfettamente efficace. ;)
Non dimenticare l'alimentatore, se non lo hai già. Ad ogni modo, per il MAP313 ne serve uno da 12V, negativo a massa ed erogante una corrente di almeno 100mA.
Grazie allora per tutte le informazioni. Proverò così e poi ti farò sapere. Ricapitolando:
- UHF: Offel Trio+
- VHF: Fracarro 6E512F
- AMP: Fracarro MAP313
L'alimentatore è stato sostituito di recente (fulmine) e credo sia da 12V. Naturalmente prima di montare il tutto mi accerterò dell'effettiva potenza erogata e vedrò il da farsi. Per ora grazie ma stai sicuro che tornerò a rompere :eusa_shifty:
 
Cercate sempre di amplificare lo stretto necessario (o poco più) e di far bene attenzione al livello di uscita che vi serve. Un amplificatore da 30dB (il guadagno di amplificazione è altra cosa che quello d'antenna) non è detto che sia in grado di fornire in uscita anche il livello che vi serve.
Un segnale già intrinsecamente scarso in antenna lo possiamo amplificare a piacere, ma resterà sempre di qualità insufficiente, anche se al decoder lo faremo arrivare con una buona ampiezza.
Un segnale intrinsecamente scarso (già in antenna) migliora soltanto impiegando un'antenna che abbia una miglior temperatura di rumore equivalente, ovvero un'antenna con maggior guadagno, quindi più direzionale.
;)
 
Novità:
Mi sono riletto l'intera discussione e ci ho pensato su. Mi avevate detto che la Rai Lazio si prende anche dal Peglia... ho ripensato a quando ho cambiato l'orientamento dell'antenna e mi ricordo che effettivamente la Rai Lazio prendeva sulla rete UHF a canale 28 o 29 (non ricordo di preciso), anche se in maniera scarsa... A questo poi va aggiunto che grosso modo sul Peglia posso trovare tutti i mux dei principali canali... me l'avevate detto, è vero, ma io ci metto un po' a carburare... in sostanza: perchè non fare un investimento su un'unica antenna UHF che possa prendere in maniera chiara e forte il segnale del Peglia? A questa poi assocerei un amplificatore da palo a 3 vie per ogni evenienza (ad esempio nell'ipotesi che la sola antenna sul peglia non bastasse) e nel peggiore dei casi dovrei comprare una sola antenna VHF, nel migliore avrei una sola antenna sul tetto e un buon segnale... E' una cavolata o il ragionamento potrebbe essere corretto? Eventualmente quali canali mancherebbero all'appello?
 
Il ragionamento è corretto al 100% e ti confermo che dal Peglia il Mux 1 RAI edizione Lazio è sul ch. 28 (sul 29 c'è quello dell'Umbria).
Però io provvederei da subito a installare in ogni caso pure l'antenna di III banda verso il ripetitore RAI di Acquapendente così da avere due copie del Mux 1 (se uno per un qualche motivo, anche temporaneo, dovesse presentare problemi, hai sempre l'altro a disposizione).

Per capire l'offerte televisiva disponibile dal Peglia o dall'Amiata, utilizza il sito di www.otgtv.it -> LISTE -> Lazio -> prov. Viterbo -> Montefiascone.
La lista di Montefiascone è quella più somigliante al panorama dei segnali della tua zona, nel senso che ti indica tutti i segnali ricevibili da Amiata e dal Peglia, anche se in più riporta i segnali dell'Argentario e quelli di Poggio Nibbio (che però sono difficilmente sfruttabili lì da te). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Il ragionamento è corretto al 100% e ti confermo che dal Peglia il Mux 1 RAI edizione Lazio è sul ch. 28 (sul 29 c'è quello dell'Umbria).
Però io provvederei da subito a installare in ogni caso pure l'antenna di III banda verso il ripetitore RAI di Acquapendente così da avere due copie del Mux 1 (se uno per un qualche motivo, anche temporaneo, dovesse presentare problemi, hai sempre l'altro a disposizione).

Per capire l'offerte televisiva disponibile dal Peglia o dall'Amiata, utilizza il sito di www.otgtv.it -> LISTE -> Lazio -> prov. Viterbo -> Montefiascone.
La lista di Montefiascone è quella più somigliante al panorama dei segnali della tua zona, nel senso che ti indica tutti i segnali ricevibili da Amiata e dal Peglia, anche se in più riporta i segnali dell'Argentario e quelli di Poggio Nibbio (che però sono difficilmente sfruttabili lì da te). ;)
Ma se volessi andare sul sicuro e comprare un'antenna che al 90% vada bene per il segnale del Peglia e lo riceva forte e chiaro, su cosa dovrei puntare (senza spendere 100€ magari)? Può servire a niente un'antenna da più elementi o una da un guadagno maggiore?
 
Beh, su un'antenna il maggior numero di elementi e la maggior direttività sono in diretta proporzione...
Comunque sì, maggiori sono le prestazioni dell'antena, maggiori sono le probabilità di ricevere il Peglia con il miglior margine di segnale sopra eventuali soglie di criticità (nozione tecnica: in digitale, se su un dato segnale questo margine è superiore già di 6 o 7dB rispetto alle soglie di ciritcità, il segnale suddetto si può considerare pressoché perfetto. Va da sé che il dettaglio di questo margine si misura con strumentazione specifica e che i dati della qualità del segnale indicati da un decoder ne fornisono un'idea approssimata). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Io però, tenendo conto che pare che la ricezione dal Peglia non sia perfetta al 100%, una nuova antenna di III banda la metterei, così sarà ancor più assicurata la ricezione dl Mux 1 RAI dal sito RAI locale di Acquapendente. ;)


Hai ragione... chiedo venia... Trattandosi di ricezione dal Peglia-Amiata ho del tutto dimenticato che ad Acquapendente c'è un ripetitore Rai in VHF...

Ciò non toglie che il nostro amico può provare a usare una sola UHF larga banda verso il Peglia, anche per il mux 1 Rai (nella doppia versione Lazio/Umbria ch. 28 e 29), salvo aggiungere una nuova VHF 6 elementi se la ricezione, soprattutto del mux 1 Lazio, non fosse soddisfacente (in effetti, se la RAI ha previsto un ripetitore per il mux 1 un motivo ci sarà pure...).
 
piersan ha scritto:
Hai ragione... chiedo venia... Trattandosi di ricezione dal Peglia-Amiata ho del tutto dimenticato che ad Acquapendente c'è un ripetitore Rai in VHF...

Ciò non toglie che il nostro amico può provare a usare una sola UHF larga banda verso il Peglia, anche per il mux 1 Rai (nella doppia versione Lazio/Umbria ch. 28 e 29), salvo aggiungere una nuova VHF 6 elementi se la ricezione, soprattutto del mux 1 Lazio, non fosse soddisfacente (in effetti, se la RAI ha previsto un ripetitore per il mux 1 un motivo ci sarà pure...).
Il motivo è che con 100 e rotti euro di canone che gli dobbiamo ogni anno, qualcosa per farsi vede lo devono pur fare :D
Polemiche a parte, nel caso in cui non riuscissi a prendere il segnale del mux1 dal Peglia, teoricamente non prenderei neanche gli altri canali, quindi un'antenna che faccia il suo lavoro mi serve comunque... o sbaglio?
 
AG-BRASC ha scritto:
Certo, teoria e pratica insegnano che è come dici tu. ;)
Poco ma sicuro. Comunque tornando al discorso dell'antenna, cosa mi consiglieresti per andare sul sicuro?
 
A "naso" metterei praticamente a pari merito:
Fracarro BLU420F (o la corrispettiva BLU serie HD, se già disponibile sul mercato)
Offel Trio+
Televes DAT45 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A "naso" metterei praticamente a pari merito:
Fracarro BLU420F (o la corrispettiva BLU serie HD, se già disponibile sul mercato)
Offel Trio+
Televes DAT45 ;)
Ma dici che basta così "poco"? Considerando la varietà di antenne, dai guadagni e dal numero di elementi più vario, dici che una 40ina di elementi e 15db possano andare bene?

Comunque confermo quanto detto precedentemente: Rai3 Lazio, canale 28 UHF, potenza segnale 40% (decoder zapper irradio) nella prima tv di una delle due deviazioni principali (con impianto attuale).
 
Se un antenna è lunga un metro, perchè il guadagno aumenti di 3dB (veri) ne serve una lunga il doppio.
Il numero degli elementi non è sempre indicativo di un guadagno. Per farlo contando gli elementi bisognerebbe confrontare solo due antenne dello stesso tipo, anzi, MODELLO. Questo perchè i costruttori fanno a gara per contare lati e spigoli, in modo da avere i numeri più alti....
Occhio che le antenne che DAVVERO guadagnano "di più" sono necessariamente anche più ingombranti, ovvero prendono più vento e si caricano di neve maggiormente, mettendo abbastanza a dura prova i pali di sostegno.
;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Se un antenna è lunga un metro, perchè il guadagno aumenti di 3dB (veri) ne serve una lunga il doppio.
Il numero degli elementi non è sempre indicativo di un guadagno, primo perchè bisognerebbe confrontare solo due antenne dello stesso tipo, anzi, MODELLO, poi perchè i costruttori fanno a gara per contare lati e spigoli, in modo da avere i numeri più alti.
Occhio che le antenne che DAVVERO guadagnano "di più" sono necessariamente anche più ingombranti, ovvero prendono più vento e si caricano di neve maggiormente, mettendo abbastanza a dura prova i pali di sostegno.
;)
Anche questo è vero. In realtà quello che cercavo è come teoricamente dovrebbe essere un'antenna per garantirmi una buona ricezione. Naturalmente avrei poi scelto qualcosa di simile che sia stato il giusto compromesso tra ingombro, peso e qualità (non vorrei piegare il povero paletto :D )
 
Indietro
Alto Basso