piersan
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 27 Maggio 2009
- Messaggi
- 2.561
Ciao, dalla descrizione del tuo impianto e dalle foto, la configurazione sembra questa:
- antenna VHF III banda in pol. orizz. su ripetitore Acquapendente (si riceve mux 1 Rai su ch. 9)
- antenna IV banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata a ingresso IV b. (ch. 21-37)
- antenna V banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata ingresso V b.
- antenna V banda in pol. vert. su M.te Amiata collegata a ingresso V b. (sono due gli ingressi V)
Classica configurazione dell'era analogica, per ricevere la Rai dal Peglia e emittenti private da Amiata. Direi che è ancora valida tutt'ora. Ti consiglio la sostituzione di tutti i cavi coassiali esterni, se sono vecchi, e la ritaratura del centralino, che ha guadagni piuttosto elevati e potrebbe saturare.
- antenna VHF III banda in pol. orizz. su ripetitore Acquapendente (si riceve mux 1 Rai su ch. 9)
- antenna IV banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata a ingresso IV b. (ch. 21-37)
- antenna V banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata ingresso V b.
- antenna V banda in pol. vert. su M.te Amiata collegata a ingresso V b. (sono due gli ingressi V)
Classica configurazione dell'era analogica, per ricevere la Rai dal Peglia e emittenti private da Amiata. Direi che è ancora valida tutt'ora. Ti consiglio la sostituzione di tutti i cavi coassiali esterni, se sono vecchi, e la ritaratura del centralino, che ha guadagni piuttosto elevati e potrebbe saturare.