[Acquapendente, VT] Impianto Antenna (2 Trasmittenti)

Ciao, dalla descrizione del tuo impianto e dalle foto, la configurazione sembra questa:

- antenna VHF III banda in pol. orizz. su ripetitore Acquapendente (si riceve mux 1 Rai su ch. 9)
- antenna IV banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata a ingresso IV b. (ch. 21-37)
- antenna V banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata ingresso V b.
- antenna V banda in pol. vert. su M.te Amiata collegata a ingresso V b. (sono due gli ingressi V)

Classica configurazione dell'era analogica, per ricevere la Rai dal Peglia e emittenti private da Amiata. Direi che è ancora valida tutt'ora. Ti consiglio la sostituzione di tutti i cavi coassiali esterni, se sono vecchi, e la ritaratura del centralino, che ha guadagni piuttosto elevati e potrebbe saturare.
 
piersan ha scritto:
Ciao, dalla descrizione del tuo impianto e dalle foto, la configurazione sembra questa:

- antenna VHF III banda in pol. orizz. su ripetitore Acquapendente (si riceve mux 1 Rai su ch. 9)
- antenna IV banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata a ingresso IV b. (ch. 21-37)
- antenna V banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata ingresso V b.
- antenna V banda in pol. vert. su M.te Amiata collegata a ingresso V b. (sono due gli ingressi V)

Classica configurazione dell'era analogica, per ricevere la Rai dal Peglia e emittenti private da Amiata. Direi che è ancora valida tutt'ora. Ti consiglio la sostituzione di tutti i cavi coassiali esterni, se sono vecchi, e la ritaratura del centralino, che ha guadagni piuttosto elevati e potrebbe saturare.
La configurazione DOVREBBE essere quella... Tuttavia attualmente la configurazione è questa (da circa 5 anni):
- VHF su monte Peglia (inutile)
- UHF orizzontale su monte Amiata
- UHF secondaria orizzontale su monte Peglia
- UHF verticale su monte Amiata
(il motivo di tale configurazione è la visione dei canali RAI dal monte Peglia, gli unici che si vedono discretamente)
Oggi pomeriggio ho fatto una prova:
- VHF su Acquapendente
- UHF orizzontale su monte Peglia
- UHF secondaria orizzontale su monte Peglia
- UHF verticale su monte Amiata
Risultato: la Rai di Acquapendente veniva ricevuta in UHF (???) solo sulla prima e seconda TV di ogni cavo deviato (sono sicuro che il segnale proveniva da acquapendente poichè il TG3 era del Lazio e non dell'Umbria come accade con il monte Peglia) - I programmi del monte Peglia avevano un segnale molto basso ma a conti fatti su 4 TV su 6 si vedeva discretamente quasi tutto.

Perchè è successo ciò? Sono da sostituire tutti i cavi e riprovare a spostare il tutto? Va cambiato l'amplificatore? Va sostituita qualche antenna? Se non sono stato chiaro proverò a spiegarmi meglio :D
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
- antenna V banda in pol. orizz. su M.te Peglia collegata ingresso V b.
- antenna V banda in pol. vert. su M.te Amiata collegata a ingresso V b. (sono due gli ingressi V)

Non ho capito come funzionano i due ingressi di banda V: sono miscelati brutalmente?
 
valerio_vanni ha scritto:
Non ho capito come funzionano i due ingressi di banda V: sono miscelati brutalmente?
Mi dispiace ma sinceramente non ne ho la più pallida idea... :icon_redface:
 
Sì, gli amplificatori con ingressi della stessa banda è come fossero "brutalmente miscelati".
Ad ogni modo, tanto per ripetere un concetto esposto miliardi di volte, l'utilizzo di più antenne della stessa banda crea interazioni reciproche che nel 90% dei casi porta sfasamenti e annullamenti casuali di segnale.

Poi, chiedevo lumi sulle prese inspospettito dal fatto che si ottengono qualità di ricezione molto diverse by-passandole. Resto quindi in attesa.

Infine, ritengo che da Acquapendente ad oggi la miglior soluzione per ottenere un impianto efficiente senza "ingarbugliamenti" iso-canale o iso-banda tra antenne differenti, sia quello di ricevere TUTTO solo da Monte Peglia in orizontale.
A proposito, sicuramente su alcuni apparecchi il Mux 1 RAI è stato ricevuto in UHF perché è stato captato uno dei due Mux 1 trasemssi proprio da Monte Peglia (ch. 28 per il Mux 1 Lazio e 29 per il Mux 1 Umbria). I segnali RAi dal Peglia sono potenti ed efficientissimi, per cui può capitare di riceverli anche con un'antenna avente orientamento non coerente.

Se poi si ha proprio l'intenzione di fare dei tentativi su Monte Amiata, per questo sito NON SI TENGA PIU' CONTO della polarizzazione orizzontale.
Le emittenti nazionali infatti, nella direzione della prov. di VT, stanno man mano abbandonando l'irradiazione in orizzontale per mentenre solo quella verticale e mi risulta che anche le locali si stanno organizzando in questo senso (in pratica prima alcuni segnali erano orizzontali e altri verticali in modalità asoslutamente miste/casuali, mentre ora i sisitemi misti rimarranno attivi solo per avere per tutti la polarizzazione verticale verso le prov, di VT e SI e orizzontale verso le prov. di GR e PG).
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, gli amplificatori con ingressi della stessa banda è come fossero "brutalmente miscelati".
Ad ogni modo, tanto per ripetere un concetto esposto miliardi di volte, l'utilizzo di più antenne della stessa banda crea interazioni reciproche che nel 90% dei casi porta sfasamenti e annullamenti casuali di segnale.

Poi, chiedevo lumi sulle prese inspospettito dal fatto che si ottengono qualità di ricezione molto diverse by-passandole. Resto quindi in attesa.

Infine, ritengo che da Acquapendente ad oggi la miglior soluzione per ottenere un impianto efficiente senza "ingarbugliamenti" iso-canale o iso-banda tra antenne differenti, sia quello di ricevere TUTTO solo da Monte Peglia in orizontale.
A proposito, sicuramente su alcuni apparecchi il Mux 1 RAI è stato ricevuto in UHF perché è stato captato uno dei due Mux 1 trasemssi proprio da Monte Peglia (ch. 28 per il Mux 1 Lazio e 29 per il Mux 1 Umbria). I segnali RAi dal Peglia sono potenti ed efficientissimi, per cui può capitare di riceverli anche con un'antenna avente orientamento non coerente.

Se poi si ha proprio l'intenzione di fare dei tentativi su Monte Amiata, per questo sito NON SI TENGA PIU' CONTO della polarizzazione orizzontale.
Le emittenti nazionali infatti, nella direzione della prov. di VT, stanno man mano abbandonando l'irradiazione in orizzontale per mentenre solo quella verticale e mi risulta che anche le locali si stanno organizzando in questo senso (in pratica prima alcuni segnali erano orizzontali e altri verticali in modalità asoslutamente miste/casuali, mentre ora i sisitemi misti rimarranno attivi solo per avere per tutti la polarizzazione verticale verso le prov, di VT e SI e orizzontale verso le prov. di GR e PG).
Purtroppo ho necessità di ricevere la RAI da acquapendente per la possibilità di vedere il tg lazio (richiesto dai miei genitori), mentre per il resto posso arrangiarmi. A livello di antenna c'è modo per ottenere un segnale pulito dal Peglia?
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, gli amplificatori con ingressi della stessa banda è come fossero "brutalmente miscelati".
Ad ogni modo, tanto per ripetere un concetto esposto miliardi di volte, l'utilizzo di più antenne della stessa banda crea interazioni reciproche che nel 90% dei casi porta sfasamenti e annullamenti casuali di segnale.

Una domanda: se le due antenne, per differenza di polarizzazione e di puntamento non prendessero l'una i segnali destinati all'altra ci sarebbero probabilità di funzionamento? A lume di naso mi viene da pensare di sì.

Oltre, ovviamente, a canali diversi.

Che so, due direttive una H l'altra V puntate a 90° di differenza.
 
Ma se ti sto dicendo che il Mux 1 RAI Lazio è disponibile pure dal Peglia, sul ch.28...
E' veroche il sito di Raiway suggerisce il ch.9 VHF di Acquapendente, ma sono sicuro che con una buona direttiva UHF puntata sul peglia lo riceverai senza problemi anche sul 28.

Indaga nel dettagli sulle prese e sulle distribuzioni (partitori, derivatori, ecc.) perché vorrei capiremeglio un po' di cose.
Ad esempio, è vero che l'antenna di III banda ormai non è buona a momenti nemmeno per il riciclaggio dell'alluminio, tuttavia, vista la vicinanza del sito del tuo comune, mi pare strano che non lo ricevi perfettamente malgrado le pecche dell'antenna.
Tieni conto che errori grossolani nella distribuzione del segnale, da una mia personale casistica, si vanno a manifestare in maniera più evidente proprio in VHF...

Per il resto, scommetto che una configurazione "vincente" per la corretta ricezione risulterà essere na bona direttiva UHF (ad es. BLU420 Fracarro) puntata su Monte Peglia in orizzontale e una VHF III banda oppure una monocanale per il ch. 9 puntata (rispettivamente Fracarro 6E512F oppure 6E9_F) verso il sito di Acquapendente.
Il tutto utilizzando un semplice amplificatore con ingresso VHF e ingresso UHF (intera UHF, sottolineo) da un ventina di dB.
Ovviamente serve cambiare tutti i cavi esterni, usando nuovi cavi di alta qualità (tipo Classe A) e MAI quelli di sezione sottile.

Se proprio intendi utilizzare anche il Monte Amiata, eventualmente fai prima delle prove di ricezione per stabilire cosa ricevi in UHF orizzontale SOLO dal Peglia e cosa in UHF verticale SOLO da Amiata. Dopodiché si cercherà di trarre le dovute valutazioni per la configurazione d'impianto più consigliabile.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma se ti sto dicendo che il Mux 1 RAI Lazio è disponibile pure dal Peglia, sul ch.28...
E' veroche il sito di Raiway suggerisce il ch.9 VHF di Acquapendente, ma sono sicuro che con una buona direttiva UHF puntata sul peglia lo riceverai senza problemi anche sul 28.

Indaga nel dettagli sulle prese e sulle distribuzioni (partitori, derivatori, ecc.) perché vorrei capiremeglio un po' di cose.
Ad esempio, è vero che l'antenna di III banda ormai non è buona a momenti nemmeno per il riciclaggio dell'alluminio, tuttavia, vista la vicinanza del sito del tuo comune, mi pare strano che non lo ricevi perfettamente malgrado le pecche dell'antenna.
Tieni conto che errori grossolani nella distribuzione del segnale, da una mia personale casistica, si vanno a manifestare in maniera più evidente proprio in VHF...

Per il resto, scommetto che una configurazione "vincente" per la corretta ricezione risulterà essere na bona direttiva UHF (ad es. BLU420 Fracarro) puntata su Monte Peglia in orizzontale e una VHF III banda oppure una monocanale per il ch. 9 puntata (rispettivamente Fracarro 6E512F oppure 6E9_F) verso il sito di Acquapendente.
Il tutto utilizzando un semplice amplificatore con ingresso VHF e ingresso UHF (intera UHF, sottolineo) da un ventina di dB.
Ovviamente serve cambiare tutti i cavi esterni, usando nuovi cavi di alta qualità (tipo Classe A) e MAI quelli di sezione sottile.

Se proprio intendi utilizzare anche il Monte Amiata, eventualmente fai prima delle prove di ricezione per stabilire cosa ricevi in UHF orizzontale SOLO dal Peglia e cosa in UHF verticale SOLO da Amiata. Dopodiché si cercherà di trarre le dovute valutazioni per la configurazione d'impianto più consigliabile.
Ti chiedo scusa ma insistevo con il sito di Acquapendente solo perchè su RAIway come UNICA trasmittente della rai (1,2,3) è indicata Acquapendente e perchè con la configurazione attuale ricevo il TG dell'umbria che può provenire solo dal Peglia. Comunque, a bangulo la mia ignoranza e grazie per i consigli, sei stato molto preciso. Ti chiedo però ancora qualche domanda:
- C'è un modo per ricevere anche il segnale da Cetona (per via dei canali digitali di SKY) oltre quelli precedentemente elencati di Peglia, Acquapendente e forse Amiata? Può servire a niente installare ad una certa distanza un'altra antenna o l'interferenza si avverte comunque?
- Per quanto riguarda i partitori/derivatori, a quanto so c'è un singolo partitore e tutto il resto è collegato in serie (a detta dell'antennista)... anche se resta un mistero capire come il segnale riesca ad arrivare a tutte le tv... Appena comunque riesco a darci un'occhiata te lo farò prontamente sapere.
- Ho qualche difficoltà nel trovare le due antenne da te citate presso i negozi online (o meglio, trovarle presso lo stesso negoziante)... vedo invece che è molto più facile reperire le emme esse. Potrebbero andar bene lo stesso? In caso, qualche consiglio su quale modello acquistare?
 
Ultima modifica:
Canali digitali di SKY dal Cetona? E quali sarebbero? :icon_eek:
Comunque, il Cetona non è ricevibile da Acquapendente, hai degli ostacoli naturali in quella direzione. Poi in ogni caso non è il "dove" installi le antenne che cambia il problema delle interazioni reciproche.
In ogni caso, i segnali principali presenti al Cetone li trovi tutti anche dal Peglia e in parte anche dall'Amiata.
Per il discorso del partitore OK, ma devi stabilire come è realizzzata questa serie di prese collegate tra loro (temo sorprese).
Non amo le antenne della Emme Esse, dovresti eventualmente spingerti sino a Viterbo per cercare dei prodotti più affidabili. Mi pare che a Viterbo ci sia un rivenditore che si chiama Vittori dove sono certo che troverai tutto.
I prodotti Fracarro, ad esempio, hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Come antenna VHF suggerisco di solito le 6E512_F oppure le BLV6F, mentre per la gamma UHF suggerisco le BLU420F.
Poi per la UHF ci sarebbero anche le Fracarro Sigma, però sono piuttosto pesanti e gravano parecchio sul palo in caso di vento, costano quasi il doppio delle BLU e non presentano livelli significativamente più alti rispetto alle BLU.
 
AG-BRASC ha scritto:
Canali digitali di SKY dal Cetona? E quali sarebbero? :icon_eek:
Comunque, il Cetona non è ricevibile da Acquapendente, hai degli ostacoli naturali in quella direzione. Poi in ogni caso non è il "dove" installi le antenne che cambia il problema delle interazioni reciproche.
In ogni caso, i segnali principali presenti al Cetone li trovi tutti anche dal Peglia e in parte anche dall'Amiata.
Per il discorso del partitore OK, ma devi stabilire come è realizzzata questa serie di prese collegate tra loro (temo sorprese).
Non amo le antenne della Emme Esse, dovresti eventualmente spingerti sino a Viterbo per cercare dei prodotti più affidabili. Mi pare che a Viterbo ci sia un rivenditore che si chiama Vittori dove sono certo che troverai tutto.
I prodotti Fracarro, ad esempio, hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Come antenna VHF suggerisco di solito le 6E512_F oppure le BLV6F, mentre per la gamma UHF suggerisco le BLU420F.
Poi per la UHF ci sarebbero anche le Fracarro Sigma, però sono piuttosto pesanti e gravano parecchio sul palo in caso di vento, costano quasi il doppio delle BLU e non presentano livelli significativamente più alti rispetto alle BLU.
Per canali digitali di Sky intendo Dmax, RealTime e Cielo. Comunque anche verso il Peglia da casa mia ci sono ostacoli che ne limitano la visibiltà. Non abitando io nel centro del paese, mi trovo in una zona sopraelevata da cui ho tuttavia migliore visibilità (mi trovo a sud-est, di circa 3km dal paese).
 
Dunque...
Cielo lo trovi nel Mux Rete A 1, ricevibile sul ch. 32 UHF sia dal Peglia, sia dall'Amiata.
D-Max e Real Time li trovi invece nel Mux TIMB1, ricevibile sul ch. 47 dagli stessi siti.
Quindi non importa se non ricevi il Cetona, hai ugualmente l'imbarazzo della scelta e insisto che secondo me vale la pena di fare un tentativo ricevendo solo dal Peglia escludendo qualunque altra antenna UHF.
Mi raccomando la preventiva "'indagine" sulle prese...

PS: un Mux (abbreviazione di Multiplex) è un canale digitale che al proprio interno veicola varie Emittenti (anche se mi pare di capire che questo concetto ti è già chiaro). Per quanto riguarda i Mux nazionali nella provincia di Viterbo, a seconda delle zone, questi sono tutti ricevibili anche dai siti dell'Argentario e di Poggio Nibbio, oltre che da Peglia e Amiata (la RAI solo da Peglia e Argentario, più vari siti a copertura più localizzata, di solito solo per il Mux 1).
 
AG-BRASC ha scritto:
Dunque...
Cielo lo ricevi dal Mux Rete A 1, ricevibile sul ch. 32 UHF sia dal Cetona, sia dal Peglia, sia dall'Amiata.
D-Max e Real Time li trovi invece nel Mux TIMB1, ricevibile sul ch. 47 dagli stessi siti.
Quindi c'è solo l'imbarazzo della scelta e insisto che secondo me vale la pena di fare un tentativo ricevendo solo dal Peglia.
Mi raccomando "l'indagine" sulle prese...

PS: un Mux (abbreviazione di Multiplex) è un canale digitale che al proprio interno veicola varie Emittenti (anche se mi pare di capire che questo concetto ti è già chiaro). Per quanto riguarda i Mux nazionali nella provincia di Viterbo, a seconda delle zone, questi sono tutti ricevibili anche dai siti dell'Argentario e di Poggio Nibbio, oltre che da Peglia e Amiata (la RAI solo da Peglia e Argentario, più vari siti a copertura più localizzata, di solito solo per il Mux 1).
Ti chiedo scusa ma prendendo come riferimento dgtvi (l'unico che considera il mio paese) la sitauzione ad un non esperto in materia appare quella che ti espongo io :D
Comunque va bene, prenderò le due Fracarro come da te consigliato, proverò a montarle, insieme al nuovo cavo di classe A, e ti farò sapere come è andata (anche se è un discorso che affronterò tra qualche settimana). Punterò prima sul Peglia e su Acquapendente e poi vediamo il da farsi. Per adesso ti ringrazio.
 
Facendo eccezione per il Mux 1 trasmesso da Acquapendente, per conoscere le varie emissioni dei vari segnali in tutta la provincia di VT, puoi fare tranquillamente riferimento alla lista OTGTV di Montefiascone: http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT22&posto=Montefiascone ;)

PS: per i dati di copertura, considerando il titolo di istituzionalità di cui si fregia, definire DGTVI vergognoso è usare un eufemismo! :badgrin:
 
Ultima modifica:
Mi associo ad AG Brasc nel consigliare di effettuare un impianto più semplice, con una sola UHF larga banda in orizzontale orientata verso M.te Peglia e una VHF III banda verso Acquapendente per il mux 1 Rai ch. 9. Serve quindi un ampli a 2 ingressi, VHF/UHF, tipo MAP 204 (un classico dalle mie parti...).

A entrambi, e segnatamente ad AG BRasc, segnalo che la Fracarro ha appena annunciato la nuova serie BLU HD! Credo che entro l'anno sostituirà del tutto la vecchia e gloriosa serie BLU... una delle antenne più utilizzate in Italia...
Ad esempio, la nuova BLU10HD, erede della 420, mi sembra ottima, con una curva di ricezione quasi piatta... Poi, sono premontate e si fa prima a installarle rispetto alle classiche BLU... Insomma, io non vedo l'ora di averne una per le mani...
 
Nell'ipotesi che serva il segnale da Amiata (sinceramente non so perchè, ma supponiamo così) fa lo stesso se compro un amplificatore a 3 vie invece di 2? Lo chiedo perchè non vorrei acquistare 2 volte la stessa cosa e perchè non so se un amplificatore a 3 vie (eventualmente utilizzato con solo 2 linee in ingresso) ha un'attenuazione maggiore rispetto al 2.
 
Ottimo (e serio) che il conteggio degli elementi sia finalmente vero e rappresentativo, non una corsa degli uffici marketing dei produttori... a chi ne ha di più.
:eusa_whistle:

piersan ha scritto:
Ad esempio, la nuova BLU10HD, erede della 420, mi sembra ottima, con una curva di ricezione quasi piatta... Poi, sono premontate e si fa prima a installarle rispetto alle classiche BLU... Insomma, io non vedo l'ora di averne una per le mani...
 
Tuner ha scritto:
Ottimo (e serio) che il conteggio degli elementi sia finalmente vero e rappresentativo, non una corsa degli uffici marketing dei produttori... a chi ne ha di più.
:eusa_whistle:


Già... in realtà la 10 elementi appena prodotta corrisponde alla 42 elementi di prima... Si contavano x 4 i direttori biconici (10 x 4 = 40) e si sommavano anche il dipolo e il riflettore, totale: 42. Oggi si contano solo i direttori.
 
Lu.b ha scritto:
Nell'ipotesi che serva il segnale da Amiata (sinceramente non so perchè, ma supponiamo così) fa lo stesso se compro un amplificatore a 3 vie invece di 2? Lo chiedo perchè non vorrei acquistare 2 volte la stessa cosa e perchè non so se un amplificatore a 3 vie (eventualmente utilizzato con solo 2 linee in ingresso) ha un'attenuazione maggiore rispetto al 2.


Giusta considerazione. Per questo, io nella zona di Attigliano utilizzo il MAP313, che ha 2 ingressi UHF, guadagno 30 dB ciascuno, e 1 VHF da 24 dB. Nel caso monti una sola UHF, consigliato chiudere il secondo ingresso con un tappo F a 75 ohm che costa una sciocchezza...
 
piersan ha scritto:
Giusta considerazione. Per questo, io nella zona di Attigliano utilizzo il MAP313, che ha 2 ingressi UHF, guadagno 30 dB ciascuno, e 1 VHF da 24 dB. Nel caso monti una sola UHF, consigliato chiudere il secondo ingresso con un tappo F a 75 ohm che costa una sciocchezza...
Perfetto, grazie mille!
 
Indietro
Alto Basso