[Acquapendente, VT] Impianto Antenna (2 Trasmittenti)

Per il cavo da esterno c'è qualche modello (naturalmente di classe A) o marca precisa che abbia un buon rapporto qualità/prezzo?
 
piersan ha scritto:
A entrambi, e segnatamente ad AG BRasc, segnalo che la Fracarro ha appena annunciato la nuova serie BLU HD! Credo che entro l'anno sostituirà del tutto la vecchia e gloriosa serie BLU... una delle antenne più utilizzate in Italia...
Grazie, lo avevo visto... ;)
E' solo che credo che per il momento nei negizi si troverà ancora per un po' solo la BLU "tradizionale"... :icon_rolleyes:


@ Lu.b
Puoi sentire cosa ha a disposizione il rivenditore. Solitamente con i CAVEL vai abbastanza sul sicuro...
 
Una curosità: le antenne a tre braccia che differenze hanno/portano rispetto le classiche ad un singolo braccio? Ad esempio questa antenna
 
Quella in foto è un'ottima Televes. Molti costruttori (sopratutto di chincaglieria cinese) ne hanno imitato la forma a tre culle, ma tra le imitazioni ho trovato discretamente valida solo la Mitan.

Per le caratteristiche di guadagno sono simili o in carti casi leggermente superiori alle già citate Fracarro BLU420F, ma se ci si trova in contesti ove il segnale sia sufficientemente decente, non vale la pena di spendere cifre sensibilmente più alte per questo tipo di antenne (se poi se ne devono comprare le imitazioni a basso costo... Lasciamo perdere a prescindere!).

Per le caratterisitche di direttività, l'antenna in foto (DAT45 della Televes) è simile alla BLU420F per quanto riguarda il piano azimutale (cioè sull'orizzonte) e un po' direttiva sul piano zenitale (cioè verticalmente).
Questo se la si considera montata come in foto, cioè in polarizzazione orizzontale.
Se la deve utilizzare in polarizzazione verticale, vista la rotazione di 90° sul proprio asse, la maggiore direttività si esprimerà ovviamente sul piano dell'orizzonte.

In soldoni, se la devi putare sul Peglia hai una direttività orizzontale analoga a quella di una BLU420 Fracarro (ma la maggior direttività verticale darà maggior protezione da eventuali riflessioni verticali sul suolo o stratificazioni), mentre se la devi puntare sull'Amiata (cioè in verticale), risulterà più direttiva sul piano orizzontale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Quella in foto è un'ottima Televes. Molti costruttori (sopratutto di chincaglieria cinese) ne hanno imitato la forma a tre culle, ma tra le imitazioni ho trovato discretamente valida solo la Mitan.

Per le caratteristiche di guadagno sono simili o in carti casi leggermente superiori alle già citate Fracarro BLU420F, ma se ci si trova in contesti ove il segnale sia sufficientemente decente, non vale la pena di spendere cifre sensibilmente più alte per questo tipo di antenne (se poi se ne devono comprare le imitazioni a basso costo... Lasciamo perdere a prescindere!).

Per le caratterisitche di direttività, l'antenna in foto (DAT45 della Televes) è simile alla BLU420F per quanto riguarda il piano azimutale (cioè sull'orizzonte) e un po' direttiva sul piano zenitale (cioè verticalmente).
Questo se la si considera montata come in foto, cioè in polarizzazione orizzontale.
Se la deve utilizzare in polarizzazione verticale, vista la rotazione di 90° sul proprio asse, la maggiore direttività si esprimerà ovviamente sul piano dell'orizzonte.

In soldoni, se la devi putare sul Peglia hai una direttività orizzontale analoga a quella di una BLU420 Fracarro (ma la maggior direttività verticale darà maggior protezione da eventuali riflessioni verticali sul suolo o stratificazioni), mentre se la devi puntare sull'Amiata (cioè in verticale), risulterà più direttiva sul piano orizzontale. ;)
Sisi, la seconda parte l'avevo capita dalla tua premessa. Comunque era solo una curosità dovuta al fatto che il mio vicino ne ha montata una e che molti negozi su internet vendono più queste che le direzionali classiche. Grazie comunque per la risposta.
 
Oggi sono andato in qualche negozio specializzato per chiedere più o meno i prezzi per le antenne nonchè la disponibilità ma non appena pronunciavo il nome "Fracarro Blu420" i commessi strabuzzavano gli occhi e mi dicevano o che non era disponibile (in quanto non ordinata durante l'inventario), o che è fuori produzione, o che è un'antenna di 20 anni fa e non serve a niente... Tutti però mi hanno consigliato la "nuovissima" serie Sigma, <<l'antenna di punta della Fracarro che costa solo qualcosina in più>> (60€)... Che fare? Per la vhf non ci sono problemi, ma per la BLU420 non si riesce a trovarla da me...
 
I negozianti farebbero bene a consultare meglio il catalogo o il sito Fracarro.
Le BLU420F ci sono eccome. L'unico particolare è che saranno progressivamente sostituite dalla serie BLU...HD.
O altrimenti prendi pure la Sigma... Anche se costa quasi il doppio. Occhio perché richiede molta attenzione per fissare i morsetti (sono quelli "a farfalla", che trovo molto scomodi) e richiede anche che il palo sia ben dotato di tiranti.
 
AG-BRASC ha scritto:
I negozianti farebbero bene a consultare meglio il catalogo o il sito Fracarro.
Le BLU420F ci sono eccome. L'unico particolare è che saranno progressivamente sostituite dalla serie BLU...HD.
Ma che bolle... Non mi resta che comprarla su internet o puntare su un qualcosa di alternativo... le HD costano tanto di più (ed eventualmente sono già uscite)?
 
Lu.b ha scritto:
Ma che bolle... Non mi resta che comprarla su internet o puntare su un qualcosa di alternativo... le HD costano tanto di più (ed eventualmente sono già uscite)?

La BLU HD non sono ancora in commercio, anche se si trovano sul catalogo nuovo Fracarro. Arriveranno nei prossimi giorni, non appena le avranno i depositi dai quali sono obbligati a fornirsi i grossisti di zona, che a loro volta forniscono i negozi... (per il Lazio il deposito è a Roma, per l'Umbria ad Ancona).
Una BLU420F (vecchio tipo) costa circa 38-40 euro, una Sigma 6HD costa circa 62-65 euro, valuta tu se vale la pena... Ma le Fracarro Tau che hai montato sono ridotte poi così male? Forse potresti risolvere con queste, magari sostituendo come già detto il cavo con un buon Cavel da 6,7mm e l'amplificatore. Guarda che diversi amplificatori installati negli anni passati (non i Fracarro) si comportano malissimo con i segnali digitali, ho potuto appurarlo.
 
piersan ha scritto:
La BLU HD non sono ancora in commercio, anche se si trovano sul catalogo nuovo Fracarro. Arriveranno nei prossimi giorni, non appena le avranno i depositi dai quali sono obbligati a fornirsi i grossisti di zona, che a loro volta forniscono i negozi... (per il Lazio il deposito è a Roma, per l'Umbria ad Ancona).
Una BLU420F (vecchio tipo) costa circa 38-40 euro, una Sigma 6HD costa circa 62-65 euro, valuta tu se vale la pena... Ma le Fracarro Tau che hai montato sono ridotte poi così male? Forse potresti risolvere con queste, magari sostituendo come già detto il cavo con un buon Cavel da 6,7mm e l'amplificatore. Guarda che diversi amplificatori installati negli anni passati (non i Fracarro) si comportano malissimo con i segnali digitali, ho potuto appurarlo.
In realtà le antenne che sono montate non le ho montate io ma il precedente installatore e quindi non conosco i modelli. Una delle UHF, quella isolata, è stata montata qualche anno fa (3 o 4) e sono stati anche sostituiti tutti i cavi che dalle antenne vanno all'amplificatore e poi all'alimentatore. Se può valere la pena riutilizzare quelle ci posso provare... L'unica cosa che so di sicuro è che la VHF va sostituita... quella ha davvero più di 15 anni...
 
Attenzione, le antenne attualmente in uso sono sì Fracarro, ma non della serie TAU. Sono tutte comuni YAGI, della serie 10BL... o 10RD..., più una Yagi III banda (credo una 6H, ex RAI 1).La differenza sta più che altro nella solidità e nella resistenza alle intemperie, migliore nlle TAU che nelle Yagi.
Come prestazioni siamo lì (anzi, forse a parità di elementi le TAU sono un po' più limitate, specie sulle frequenze più basse, per le versioni per intera UHF).
 
AG-BRASC ha scritto:
Attenzione, le antenne attualmente in uso sono sì Fracarro, ma non della serie TAU. Sono tutte comuni YAGI, della serie 10BL... o 10RD..., più una Yagi III banda (credo una 6H, ex RAI 1).La differenza sta più che altro nella solidità e nella resistenza alle intemperie, migliore nlle TAU che nelle Yagi.
Come prestazioni siamo lì (anzi, forse a parità di elementi le TAU sono un po' più limitate, specie sulle frequenze più basse, per le versioni per intera UHF).
Quindi non cambiandole avrei guadagni migliori o uguali ma meno resistenza alle intemperie? :eusa_think:
Se così fosse basterebbe una VHF, un amplificatore come si deve e l'eliminazione di due delle 4 antenne adesso presenti... Teoricamente dovrei avere già così i miei risultati... no?
 
Beh, sulla VHF sfondiamo una porta aperta, ma per le altre, se sono già lì da un po', io comuqnue le cambierei. E' ovvio che se le "ricicli", dureranno un po' meno rispetto a quelle nuove.
Tieni però soprattutto conto che se per il Peglia il servizio non è ottimale per problemi di otticità, le antenne attuali sono le meno indicate per ottenere dei buoni risultati.
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, sulla VHF sfondiamo una porta aperta, ma per le altre, se sono già lì da un po', io comuqnue le cambierei. E' ovvio che se le "ricicli", dureranno un po' meno rispetto a quelle nuove.
Tieni però soprattutto conto che se per il Peglia il servizio non è ottimale per problemi di otticità, le antenne attuali sono le meno indicate per ottenere dei buoni risultati.
Mmm... mentre con la BLU420, a livello di segnale verso il Peglia, vado sul sicuro al 100%?
 
Lu.b ha scritto:
In realtà le antenne che sono montate non le ho montate io ma il precedente installatore e quindi non conosco i modelli. Una delle UHF, quella isolata, è stata montata qualche anno fa (3 o 4) e sono stati anche sostituiti tutti i cavi che dalle antenne vanno all'amplificatore e poi all'alimentatore. Se può valere la pena riutilizzare quelle ci posso provare... L'unica cosa che so di sicuro è che la VHF va sostituita... quella ha davvero più di 15 anni...


L'antenna VHF puoi anche lasciarla o smontarla senza sostituirla, nella tua zona al momento non vi sono trasmissioni significative in questa banda, viene utilizzata solo la UHF.
 
Lu.b ha scritto:
Mmm... mentre con la BLU420, a livello di segnale verso il Peglia, vado sul sicuro al 100%?


Per rispondere bisognerebbe conoscere il livello e il MER dei segnali nella zona. Di solito le BLU420F si comportano molto bene, sono un classico...
 
piersan ha scritto:
L'antenna VHF puoi anche lasciarla o smontarla senza sostituirla, nella tua zona al momento non vi sono trasmissioni significative in questa banda, viene utilizzata solo la UHF.
Io però, tenendo conto che pare che la ricezione dal Peglia non sia perfetta al 100%, una nuova antenna di III banda la metterei, così sarà ancor più assicurata la ricezione dl Mux 1 RAI dal sito RAI locale di Acquapendente. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io però, tenendo conto che pare che la ricezione dal Peglia non sia perfetta al 100%, una nuova antenna di III banda la metterei, così sarà ancor più assicurata la ricezione dl Mux 1 RAI dal sito RAI locale di Acquapendente. ;)
Anche io la userei per sicurezza,abbinata all'antenna PU16F. :D Ciao :D
 
Una specie di "sintesi" di ciò che ho dovuto fare alla mia casa in montagna (Orvinio, RI), vedi avatar! :D
 
Indietro
Alto Basso