Acquisto Televisore

maxrobby

Digital-Forum New User
Registrato
29 Aprile 2010
Messaggi
8
Salve a tutti.
Segnalo la truffa di cui sono rimasto vittima, sperando di essere d'aiuto per tutti voi.
Sono abbonato a Sky da tanti anni e pago il canone mensile con addebito diretto sul conto corrente bancario.
Nel mese di Aprile, invece dei soliti 69 euro, mi trovo un addebito di 181 euro.
Ho chiamato al callcenter e mi hanno detto che la cifra comprende la prima rata per l 'acquisto di un televisore che, in realtà, non ho mai effettuato.
la cosa bella è che l'operatore, di fronte alla mia logica insistenza, mi ha perfino deriso dicendo che stava visualizzando il contratto con le relative firme, ovviamente false.
Quando poi gli ho chiesto a quale indirizzo avessero consegnato il televisore, ha detto che non poteva dirmelo!!
Per cui ho inviato un fax al solito numero per segnalare l'accaduto ma, al momento, nessun riscontro.
Aspetterò ancora una settimana e poi sarò costretto a sporgere querela ed a inviarla per conoscenza a Sky che, peraltro, è stata anche lei truffata!
Sarei curioso di sapere se qualcuno tra voi è stato oggetto della medesima truffa.
Grazie e buona serata a tutti.
 
questo è gravissimo, falsificazione di un documento è un reato!
Rivolgiti a chi di dovere e pretendi una copia di questo fantomatico documento con la tua firma, anche Sky dovrebbe preoccuparsi
 
E soprattutto cerca di capire dove è stato fatto questo upgrade.
Se in negozio da me viene qualcuno senza documenti che vuole upgradare il suo contratto con il tv tutto compreso, io non ci penso nemmeno lontanamente a fare il tutto.
Se è stato fatto in uno sky center è lui il responsabile che non ha chiesto documenti.
 
Anakin83 ha scritto:
questo è gravissimo, falsificazione di un documento è un reato!
Rivolgiti a chi di dovere e pretendi una copia di questo fantomatico documento con la tua firma, anche Sky dovrebbe preoccuparsi


Pare che la truffa sia abbastanza estesa ... ieri sera ho contattato un amico che lavora in Procura e mi ha detto che già ha sentito parlare di altri casi similari.
Purtroppo, non è possibile chiedere a Sky copia della documentazione inerente il falso contratto, nonchè i documenti di accompaganamento del trasporto effettuato a mezzo corriere, perchè la normativa sulla privacy non lo consente.
A seguito della querela, saranno gli organi investigativi ad acquisire tali atti.
Peraltro, riflettendo sulla cosa, pensavo che ci sono delle "stranezze".
La prima è che, avendo Multivision, ho 2 decoder collegati alla linea telefonica, che ovviamente corrisponde al mio domicilio.
Quando i truffatori hanno "acquistato" il televisore, avranno fornito un indirizzo di consegna "diverso" dal mio domicilio ... mai possibile che tale discrepanza sia passata inosservata? So che Sky si avvale di un corriere per consegnare il televisore, pertanto è facile risalire all'indirizzo di consegna e verificare dove è stata effettuata.
A maggior conforto, ritengo che il contratto sia stato firmato al momento della ricezione del televisore ... ora, possibile che il trasportatore non abbia fatto alcun riscontro, non dico sull'identità della persona ma almeno sul domicilio, normalmente prestampato su tutti i contratti???
Ed in caso di comunicazione di data ed ora di consegna, a quale telefono hanno chiamato se non ad uno di quelli da me forniti???
In secondo luogo, quando chiamo Sky, il software risponditore riconosce immediatamente il numero telefonico, individuando l'abbonato interlocutore con nome e cognome.
Atteso che i truffatori hanno chiamato da diverso numero, hanno dovuto fornire a voce una serie di dati che, oltre a Sky, solo un installatore autorizzato poteva avere.
Ne consegue che Sky da' la possibilità ai suoi installer di accedere ad una serie di dati sensibili che, invece, dovrebbero essere assolutamente inaccessibili e/o criptati, a partire dalle coordinate bancarie!!
Se poi il tutto è avvenuto presso uno Sky Center, la mancata individuazione del committente/cliente (quindi senza chiedere copia del documento d'identità), non può che essere dolosa, per cui l'operatore del centro è certamente correo con i truffatori.
Ad ogni buon conto, vi terrò aggiornati sugli sviluppi di questa triste vicenda.
 
sei sicuro che abbiano utilizzato il corriere e non abbiamo invece ritirato il televisore da un punto vendita convenzionato?
io personalmente il tv me lo sono fatto inviare a casa ma potevo anche andarmelo a prendere in diversi negozi trony, mediaworld, ipercoop, etc. saltando il discorso della chiamata e della consegna.
tra l'altro il corriere mi ha fatto firmare solo la bolla di consegna, il contratto (da firmare e rispedire a Sky) mi è arrivato via posta qualche giorno dopo.
i truffatori avranno sicuramente optato per la seconda ipotesi, è da stabilire se il negoziante è stato solo "superficiale" o complice.

Marco
 
Ultima modifica:
Un po' di info in merito.

Casi simili purtroppo ne ho già incontrati. E' inutile dire quale sia la regione più colpita dal fenomeno........ ;)

Per quanto riguarda la bolla e la relativa firma, noi possiamo richiedere di visionarla. E' una procedura interna (nel senso che il documento in questione non è consultabile dal cliente), ma è cmq un controllo che tu puoi chiedere venga fatto. Quanto all'indirizzo diverso, quello purtroppo non mette minimamente in allarme perchè sono in molti a fornire un indirizzo alternativo (i genitori anziani sempre reperibili, un negozio, il proprio posto di lavoro....) per la consegna della tv.

Quanto al numero di telefono, ahimè non sempre i corrieri hanno la buona abitudine di chiamare e preannunciare la consegna.

La questione dei dati sensibili credo c'entri poco. E' anche possibile che i truffatori provino a digitare codici cliente a caso, e da lì traggano i nominativi grazie al riconoscimento automatico. Qualche altra chiamata, qualche operatore poco accorto e in poco tempo ottengono codice fiscale e indirizzo.

Richiedi la verifica della bolla, della firma e metti nero su bianco di riconoscere come indirizzi per te validi solamente i seguenti: ..............

Non è cosa che si possa risolvere in 1 giornata, ma dopo una segnalazione ben fatta all'antifrode ti posso assicurare che al cliente viene bloccata la fatturazione del televisore con relativo storno degl'importi non dovuti e parte contemporaneamente la ricerca del furbetto di turno, non escluso il corriere stesso. :5eek:
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per le spiegazioni fornite.
Mi rendo conto che, in un modo o nell'altro, è possibile ottenere le info utili per mettere in atto una raggiro del genere ma ciò non toglie che il sistema organizzativo dovrebbe essere blindato o, quantomeno, avere dei paletti difficili da aggirare.
Ad esempio, basterebbe chiedere conferma telefonica al cliente di un determinato acquisto, così come ci martellano di telefonate/spam per ampliare l'abbonamento.
Peraltro, oltre al cliente che viene comunque investito da una seria perdita di tempo (mi auguro non di denaro), Sky ci rimette pure i soldi del televisore, per cui sarebbe interesse primario del gestore stesso organizzare meglio il sistema di vendita.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sarebbe come dire che i supermercati non fanno abbastanza contro il taccheggio.

Purtroppo il sistema perfetto non esiste e posso assicurarti che molte truffe vengono bloccate sul nascere proprio grazie ai controlli antifrode.
 
mop invalido ha scritto:
Sarebbe come dire che i supermercati non fanno abbastanza contro il taccheggio.

Purtroppo il sistema perfetto non esiste e posso assicurarti che molte truffe vengono bloccate sul nascere proprio grazie ai controlli antifrode.


Per carità, non ho dubbi sul fatto che vengano effettuati dei controlli, ma nella specie credo che ci sia stata qualche leggerezza da parte di qualcuno, diversamente sarebbe troppo facile fregare un colosso come Sky.

Piuttosto, un ultimo aggiornamento sulla vicenda: come detto, non appena scoperta la truffa, ho contattato Sky ed ho spedito un fax nel quale spiegavo la cosa.
Nessuna risposta.
Circa 3 giorni dopo, ho inviato ulteriore fax nel quale chiedevo, per il futuro, di pagare il canone mensile con il bollettino postale e non più con RID bancaria.
Ebbene, la sera stessa, ho ricevuto un messaggio tramite decoder, col quale Sky mi avvisava il passaggio a tale modalità di pagamento nonchè un sovraprezzo di 0,77 euro.
La cosa mi fa sorridere (amaramente): per quanto concerne la truffa, dove per il momento ci hi rimesso 112 euro, silenzio totale, per il cambio sulla modalità di pagamento, risposta immediata!!!
Mah, credo che la cosa si commenti da sola.
 
aggiornamento

Come promesso, aggiornamento su questa storia che oramai va avanti da quasi 2 mesi.

Registrandomi sul sito di Sky ed andando a verificare lo "storico" delle fatture, fino a marzo 2010 è tutto ok.
Poi, da aprile, è successo il casino; le fatture sono sempre intestate a me ma cambia il domicilio e perfino la città!!

Allora, ho inviato copia della fatture in questione dalle quali si evince, senza alcun dubbio, che qualcuno ha modificato i mie dati, a partire dall'indirizzo in diversa città, in virtù del quale non sto neanche ricevendo copia dei bollettini di pagamento.

Al callcenter mi hanno detto che tutto è stato messo a posto e che è stato disposto un rimborso di quanto versato in eccedenza.

Diversamente, proprio oggi mi hanno interrotto il segnale per "morosità"!!

La cosa paradossale è che io sono "in credito" con Sky e mi hanno perfino sospeso il servizio per morosità!!!

A questo si aggiunga che, nelle more dei controlli effettuati da Sky per chiarire il problema, se anche avessi voluto pagare i canoni maggiorati delle somme non dovute, giusto per evitare ulteriori problemi, non avrei potuto farlo perchè stanno spedendo i bollettini ad un indirizzo diverso in altra città!!!

Ho quindi chiamato per l'ennesima volta e mi hanno assicurato che entro 24/48 ore sarò contattato e metteranno le cose a posto ma, come ovvio, oramai ho perso la speranza.
Aggiungo solo che quando chiamo il callcenter, non appena si rendono conto di questo casino, l'operatore "interrompe" la telefonata ... solo oggi, tanto per dirne una, prima di trovare una signorina che mi ha dedicato tempo ed ha cercato di aiutarmi, mi hanno riattaccato il telefono in faccia per ben 4 volte!!!

Non mi resta quindi che fare una bella denuncia (ex art. 700), perdendo ulteriore tempo e denaro.

Spero quanto prima di potervi dire come va a finire questa storia.
 
quando succedono queste cose i tempi diventano inesorabilmente lunghi.Hai tutta la mia solidarietà,per quello che serve!
 
Alert ha scritto:
quando succedono queste cose i tempi diventano inesorabilmente lunghi.Hai tutta la mia solidarietà,per quello che serve!
gia infatti, a prendere soldi o ad attivare pacchetti sono velocissimi viceversa ci vogliono mesi, controlli ricontrolli nel frattempo si continuano a prendere i soldi dal conto o dalla carta e se blocchi i rid ti chiudono pure la visione :eusa_naughty:

mai e poi mai darei la libertà di prelevare i soldi dal mio cc ad aziende. Se vi piace vi pago quando e come dico io altrimenti niente, un cliente in meno per voi, risparmio per me ...........
 
giovifree ha scritto:
gia infatti, a prendere soldi o ad attivare pacchetti sono velocissimi viceversa ci vogliono mesi, controlli ricontrolli nel frattempo si continuano a prendere i soldi dal conto o dalla carta e se blocchi i rid ti chiudono pure la visione :eusa_naughty:

mai e poi mai darei la libertà di prelevare i soldi dal mio cc ad aziende. Se vi piace vi pago quando e come dico io altrimenti niente, un cliente in meno per voi, risparmio per me ...........

vi pago come e quando dico io?? ma stiamo scherzando... più sento dire certe cose più rimango allibito...
 
se fosse successo a me,probabilmente avrei reagito anche peggio!
 
giovifree ha scritto:
Se vi piace vi pago quando e come dico io altrimenti niente, un cliente in meno per voi, risparmio per me ...........
Pagare come dici tu va ancora bene e infatti ci sono diverse forme di pagamento. Ma quando dici tu e la cavolata del millennio. "Pronto Sky, si voglio il full, ma vi pago tra 1 anno che ora non mi va" :doubt: Che discorso è. Comunque Sky ti risponde tranquillamente che puoi pagare come dici tu ma se paghi in un certo modo non puoi aderire alle promo. Alla fine vince sempre lei.
 
maxrobby ha scritto:
Come promesso, aggiornamento su questa storia che oramai va avanti da quasi 2 mesi.

Registrandomi sul sito di Sky ed andando a verificare lo "storico" delle fatture, fino a marzo 2010 è tutto ok.
Poi, da aprile, è successo il casino; le fatture sono sempre intestate a me ma cambia il domicilio e perfino la città!!

Allora, ho inviato copia della fatture in questione dalle quali si evince, senza alcun dubbio, che qualcuno ha modificato i mie dati, a partire dall'indirizzo in diversa città, in virtù del quale non sto neanche ricevendo copia dei bollettini di pagamento.

Al callcenter mi hanno detto che tutto è stato messo a posto e che è stato disposto un rimborso di quanto versato in eccedenza.

Diversamente, proprio oggi mi hanno interrotto il segnale per "morosità"!!

La cosa paradossale è che io sono "in credito" con Sky e mi hanno perfino sospeso il servizio per morosità!!!

A questo si aggiunga che, nelle more dei controlli effettuati da Sky per chiarire il problema, se anche avessi voluto pagare i canoni maggiorati delle somme non dovute, giusto per evitare ulteriori problemi, non avrei potuto farlo perchè stanno spedendo i bollettini ad un indirizzo diverso in altra città!!!

Ho quindi chiamato per l'ennesima volta e mi hanno assicurato che entro 24/48 ore sarò contattato e metteranno le cose a posto ma, come ovvio, oramai ho perso la speranza.
Aggiungo solo che quando chiamo il callcenter, non appena si rendono conto di questo casino, l'operatore "interrompe" la telefonata ... solo oggi, tanto per dirne una, prima di trovare una signorina che mi ha dedicato tempo ed ha cercato di aiutarmi, mi hanno riattaccato il telefono in faccia per ben 4 volte!!!

Non mi resta quindi che fare una bella denuncia (ex art. 700), perdendo ulteriore tempo e denaro.

Spero quanto prima di potervi dire come va a finire questa storia.

ma scusa tu sai dove sta to tizio visto che hai l'indirizzo e sai qule città è... vai dai carabinieri e denuncia e vai a controllare direttamente la... segnali che fanno truffe..e subito risolvi... no?anche perchè sky dovrebbe fare la stessa cosa...
 
Flask ha scritto:
Pagare come dici tu va ancora bene e infatti ci sono diverse forme di pagamento. Ma quando dici tu e la cavolata del millennio. "Pronto Sky, si voglio il full, ma vi pago tra 1 anno che ora non mi va" :doubt: Che discorso è. Comunque Sky ti risponde tranquillamente che puoi pagare come dici tu ma se paghi in un certo modo non puoi aderire alle promo. Alla fine vince sempre lei.
quando dico io, ovviamente tra persone ragionanti e ragionevoli significa che se la scadenza e il 31/xx la pago quando ho i cinque minuti per passare dal tabacchi o dal bar che puo essere 29/xx come 05/xx anche perchè pure se sono alcuni centesimi di interessi per ritardato pagamento credo che se li prendono lo stesso, quindi non ci stanno rimettendo niente. Non solo non aderisco alle promo non aderisco proprio...........

P.S. diverse volte mi è stato proposto di abbonarmi telefonicamente e per superare la mia diffidenza mi abbonavano anche con pagamento su carte di credito prepagate(es.postepay)
 
maxrobby ha scritto:
Come promesso, aggiornamento su questa storia che oramai va avanti da quasi 2 mesi.
a.
Diversamente, proprio oggi mi hanno interrotto il segnale per "morosità"!!

La cosa paradossale è che io sono "in credito" con Sky e mi hanno perfino sospeso il servizio per morosità!!!
Ecco la perla..."cornuto e mazziato"......:sad:
Hai tutto il mio appoggio, in questa storia stucchevole......;)
 
La truffa ci sta, sono cose che possono succedere, ma le chiamate troncate per incapacità, poca voglia e pochi controlli NO! :eusa_naughty: :mad:

Se vuoi.......... ;)
 
giovifree ha scritto:
quando dico io, ovviamente tra persone ragionanti e ragionevoli significa che se la scadenza e il 31/xx la pago quando ho i cinque minuti per passare dal tabacchi o dal bar che puo essere 29/xx come 05/xx anche perchè pure se sono alcuni centesimi di interessi per ritardato pagamento credo che se li prendono lo stesso, quindi non ci stanno rimettendo niente. Non solo non aderisco alle promo non aderisco proprio...........

P.S. diverse volte mi è stato proposto di abbonarmi telefonicamente e per superare la mia diffidenza mi abbonavano anche con pagamento su carte di credito prepagate(es.postepay)

1) Con SKY non ci sono interessi per i giorni di ritardo, ma una penale fissa di € 25,80 a partire dalla 2° sospensione per morosità;

2) se la scadenza è il 30/06, al 30/06 la fattura DEVE essere pagata. Vorrei vederti alle prese con la banca se ogni mese la rata dl mutuo venisse pagata quando hai 5 minuti per passare a saldare.....

Certe affermazioni si commentano da sole.
 
Indietro
Alto Basso