Ad Aprile arriva la serie In Treatment, la versione italiana su SkyCinema.

Non vorrei dire una cretinata, ma negli spot o speciali sulla serie, vedo alcune scene che sono uguali, uguali, a quelle della versione americana..... Tipo la ragazza che arriva alle cinque di mattina e resta giù ad aspettare al freddo, e poi dice che aveva avuto la tentazione di suonare il campanello per farsi prestare un maglione, insomma quasta scena me la ricordo tale e quale.....
Se intendono seguire questa strada, eviterò questa versione all'amatriciana, anche perchè non mi piacciono molto gli attori italiani ed il cinema italiano, se le trame sono uguali non ha senso, e poi la recitazione era il punto di forza della versione americana, il paragone sarà imbarazzante...
 
A parte il polizziotto sotto copertura, il resto mi sembra che segua apparentemente la versione americana.....
A me sembra che: sara=laura Alice=sophie lea e pietro=amy e jack Anna=Gina, spero di sbagliarmi, perchè altrimenti sarebbe squallido..
 
Ultima modifica:
Gli americani sono stati uno dei tanti che hanno "copiato" la versione originale israeliana, oltre a quella americana c'è stata anche una versione olandese, serba, rumena.

Forse dovremmo giudicare la versione originale ;)
 
La versione originale per me è quella americana, nel senso che è impossibile avere visto quella israeliana, non credo nemmeno che qualcuno abbia fatto i sottotitoli, comunque è troppo distante da noi per potere giudicare.
 
Gli americani sono stati uno dei tanti che hanno "copiato" la versione originale israeliana, oltre a quella americana c'è stata anche una versione olandese, serba, rumena.

Forse dovremmo giudicare la versione originale ;)
La versione originale per me è quella americana,(e mi è piaciuta) nel senso che è impossibile avere visto quella israeliana, non credo nemmeno che qualcuno abbia fatto i sottotitoli, comunque è troppo distante da noi per potere giudicare.
 
La versione originale per me è quella americana,(e mi è piaciuta) nel senso che è impossibile avere visto quella israeliana, non credo nemmeno che qualcuno abbia fatto i sottotitoli, comunque è troppo distante da noi per potere giudicare.


che vuol dire...la versione per me...se gli americani avessero copiato pari pari israele?...cmq a parte le analogie...non può essere che affrontino le tematiche di crisi di coppia, costume, sport e poliziotti sottocopertura...come se succede in america abbiamo un'altra cultura di tutto...e sinceramente l'eventuale attesa del terapeuta sarà capitato a tanti di quelli che vanno in terapia...e a meno che non si reagisca nella stessa maniera...dubito possa essere una copiatura. io prima voglio vederlo poi sperando che la memoria non mi abbandoni...vedrò di commentare. senz'altro guardo il recap di fine settimana xkè quella cavolata di farlo fino alle 21:05...mi inceppa tutte le registrazioni delle 21:00
 
che vuol dire...la versione per me...se gli americani avessero copiato pari pari israele?...cmq a parte le analogie...non può essere che affrontino le tematiche di crisi di coppia, costume, sport e poliziotti sottocopertura...come se succede in america abbiamo un'altra cultura di tutto...e sinceramente l'eventuale attesa del terapeuta sarà capitato a tanti di quelli che vanno in terapia...e a meno che non si reagisca nella stessa maniera...dubito possa essere una copiatura. io prima voglio vederlo poi sperando che la memoria non mi abbandoni...vedrò di commentare. senz'altro guardo il recap di fine settimana xkè quella cavolata di farlo fino alle 21:05...mi inceppa tutte le registrazioni delle 21:00
Intendo dire che la versione famosa è quella americana, quella israeliana probabilmente l'avranno vista solo in israele, quindi anche se avessero copiato la versione originale, almeno non ci sarebbe il rischio che la trama sia già inflazionata.
Tanto per fare un esempio, the killing, im molto l'abbiamo osannata, ma la versione originale era semisconosciuta, mi pare che fosse danese, insomma per me è più rischioso localizzare una serie già presente nel mercato italiano (poi è arrivata in seguito la versione originale su rai 4).
Tanto per fare un altro esempio, ugly betty era messicana, l'hanno personalizzata in moti paesi, qui la versione originale era arrivata in sordina su happy channel, poi come al solito la versione di riferimento è stata quella americana. L'Italia aveva trattato i diritti, aveva anche cominciato a fare i provini per il ruolo di betty, ma alla fine hanno rinunciato, e per me hanno fatto bene.
Comunque spiegami, se la versione di in treatment sarà completamente diversa, perchè negli speciali, si vedono, almeno 2 scene, con gli stessi dialoghi della versione americana......
E' un caso? Sono citazioni? Omaggi? Io avrei preferito che avessero cambiato completamente storie, tanto il tipo di serie ti da la possibilità di spaziare e variare. Insomma io quelle 2 scene l'ho già viste, recitate e montate in maniera migliore, e come me, credo che una parte dell'eventuale pubblico, avrà già visto la versione americana, visto anche che passava sempre su sky.
Se hai visto la prima stagione americana, e gli speciali che passano in questi giorni, non potrai non notare le similitudini.
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male anche quando hanno fatto Law & Order Parigi le storie errano le stesse di Law & Order USA (quello originale)...speriamo che non sia cosi perchè non mi piacerebbe tanto rivedere due volte le stesse cose (anche se gli attori sono diversi)
 
per chi non resiste, sull'ondemand sezione scelti per te c'è già tutta la prima settimana da gustare...! ;)
 
per chi non resiste, sull'ondemand sezione scelti per te c'è già tutta la prima settimana da gustare...! ;)
Ho visto il primo episodio, è uguale, uguale, al primo episodio americano, ma a questo punto non avevo dubbi, gli attori sono anche truccati e pettinati per assomigliare a quelli della versione americana....
Alla fine c'è scritto:"Basato su un episodio di Betipul scritto da Yael Hedaya", e poi c'è un nome italiano che si occupa dell'adattamento della sceneggiarura, quindi gli episodi sono scritti dagli sceneggiatori israeliani che avevano scritto l'originale, a quanto pare ripreso fedelmente anche dalla versione americana.
Insomma sarò anche prevenuto o rompipalle, ma gli episodi sono gli stessi, cambieranno qualcosa che non inciderà sulla trama principale, qualche adattamento di città o nomi, o usi e costumi italiani,ma la trama è quella. Personalmente mi sono anche annoiato, sarà che sono prevenuto, sarà che gli attori non hanno certo il carisma di chi li ha preceduti, e sarà anche che è stato come rivedere qualcosa che avevo già visto...
 
Ho visto che ci sono già tutti e 5 gli episodi della settimana sull'On Demand offline e online scelti per te per cui è molto comodo vederli quando si vuole, anche se lo spirito della serie sarebbe vederne uno al giorno seguendo il calendario delle sedute.
Non ho visto nessuna versione precedente straniera, per me è tutto inedito vediamo un po'.
 
Ho resistito 3 minuti di orologio 3.
Una noia mortale.
 
mi è piaciuta (beh iniziare con la smutniak è furbo)m solo che segyire 35 puntate consecutive sarà un pò snervante
 
La serie è bellissima e per niente pesante per chi non l'ha vista è un ottima scusa.
 
Non mi è piaciuto tanto l'episodio 3.Per resto ho trovata molto interessante e ben recitata..
 
Ho visto i primi 3 episodi, il primo mi è piaciuto molto, gli altri così così. Secondo me è ben recitata, la Smutniak per me è brava.
 
Indietro
Alto Basso