ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

Ciao Ercolino, io stò seguendo questa procedura e in settimana cambio anche il condensatore, puoi indicarmi dove trovo i componenti in rosso?

E’ stato sostituito il MOSFET SSP7N60B (600V Vds, 7A Ids) con un STP10NK60Z (poteva essere anche un BUZ91A), il diodo posto tra i circuiti di gate del Mosfet e negativo (del quale pero’ non sono riuscito a leggere la sigla) con un diodo BYV10-30, il diodo di clamp sul primario del trasformatore BYV26E con un BYM26D, i 4 diodi del ponte raddrizzatore con degli 1N4007, lo SCR BT169D del crow-bar sull’uscita 9V (circuito contro sovravoltaggio) ed il diodo zener BZX5V6 (5,6V 0,5W) di pilotaggio del medesimo SCR.
Se si separa l’alimentatore dalla piastra madre del decoder (cosa opportuna da fare durante la riparazione) occorre chiudere ciascuna uscita dell’alimentatore su un rispettivo carico fittizio (es. uscita 9V ->82ohm, 5V->47ohm, 3,3V-> 22ohm) altrimenti l’alimentatore non parte.
 
ferro85 ha scritto:
Li basta prendere un altro alimentatore a 12 volt e sei a posto, comunque fidati che scalda lo stesso anche con l'alimentatore esterno.......come pure il mio thinbox mini......

Premessa: parliamo dell'adb200t con alimentatore esterno.
non è proprio come dici ferro85. Ora vi dico il problema che ho da domenica. Da domenica è morto l'alimentatore e naturalmente come prima cosa ho pensato di sostituirlo con uno universale. Guardo sull'alimentatore cosa c'è scritto e vedo 12 v, amperaggio 1.5A max. Giusto ne avevo uno a casa 12V con amperaggio in uscita 300. Lo provo: arriva corrente sul decoder ma il led rimane arancione lampeggiante. Vado allora in un negozio di elettrodomestici vicino a casa a chiedere come mai; il commesso mi dice che bisogna sapere a che amperaggio và; i 300 del mio potrebbero essere troppo pochi. Ok compro allora un trasformatore 12v a 1100A (il massimo che avevano); provo e il led dopo pochi secondi da arancione lampeggiante diventa rosso. Perfetto dico!!!! Accendo, il decoder funziona ma dopo pochi secondi mi rendo conto che qualcosa non va: ogni tot di secondi c'è un impulso che fa saltare il canale x un microsecondo spostando anche leggermente l'immagine e ricaricando la pagina mhp (il quadrettino rosso di mediaset per capirci) cosa davvero fastidiosa.
Ora qualcuno sa l'esatto amperaggio in uscita di questo decoder? O sapere dove posso andare a riparare l'alimentatore originale in provincia di Vicenza?
Attendo aiuto, please.
Grazie.
 
Buona sera a tutti, il problema da me riscontrato è il seguente, mi rimane accessa la luce verde (on/stan-by) e quella arancio (segnale) come se fosse in funzione, ma sul tv non compare nessuna immagine....ho anche notato che il "case" non è caldo come al solito.

fatto diverse prove, staccando l'alimentazione ma quando reinserisco rimane come prima, può essere dovuto al condensatore??

ps.decoder 3000t
 
Benvenuto.

Ti conviene dare una controllatina ,non si sa mai :)
 
FlamenJo ha scritto:
Premessa: parliamo dell'adb200t con alimentatore esterno.
non è proprio come dici ferro85. Ora vi dico il problema che ho da domenica. Da domenica è morto l'alimentatore e naturalmente come prima cosa ho pensato di sostituirlo con uno universale. Guardo sull'alimentatore cosa c'è scritto e vedo 12 v, amperaggio 1.5A max. Giusto ne avevo uno a casa 12V con amperaggio in uscita 300. Lo provo: arriva corrente sul decoder ma il led rimane arancione lampeggiante. Vado allora in un negozio di elettrodomestici vicino a casa a chiedere come mai; il commesso mi dice che bisogna sapere a che amperaggio và; i 300 del mio potrebbero essere troppo pochi. Ok compro allora un trasformatore 12v a 1100A (il massimo che avevano); provo e il led dopo pochi secondi da arancione lampeggiante diventa rosso. Perfetto dico!!!! Accendo, il decoder funziona ma dopo pochi secondi mi rendo conto che qualcosa non va: ogni tot di secondi c'è un impulso che fa saltare il canale x un microsecondo spostando anche leggermente l'immagine e ricaricando la pagina mhp (il quadrettino rosso di mediaset per capirci) cosa davvero fastidiosa.
Ora qualcuno sa l'esatto amperaggio in uscita di questo decoder? O sapere dove posso andare a riparare l'alimentatore originale in provincia di Vicenza?
Attendo aiuto, please.
Grazie.
l'alimentatore del 2000t lo trovi qui
http://www.i-can.tv/it/ordinazione-accessori.php
 
Grazie Ercolino per il consiglio!

ho un Philips 6600/08, era completamente spento...ho comprato e sostituito il condensatore che hai suggerito essere spesso il problema....il 33mf 450V (l'ho trovato da 400 V, mi hanno assicurato che è ok), e da due giorni mi sto rigodendo il mio decoder....
Giorgio
 
musicman ha scritto:
ho un Philips 6600/08, era completamente spento...ho comprato e sostituito il condensatore che hai suggerito essere spesso il problema....il 33mf 450V (l'ho trovato da 400 V, mi hanno assicurato che è ok), e da due giorni mi sto rigodendo il mio decoder....
Giorgio
ci sono 310 V ai capi del condensatore per cui 400 V vanno bene, ma non di meno.
 
ERCOLINO ha scritto:
Benvenuto.

Ti conviene dare una controllatina ,non si sa mai :)

grazie del benvenuto

oggi ho aperto il decoder, ma la scheda è diversa de quella postata qui...()

e sopprattutto ho 2 condensatori, mo che faccio?? butto via il tutto
grazie

ps il decoder è un telesystem 3000dt
 
Ah ok il winbox

Comunque non centra nulla con questa discussione ;)

Questo problema riguarda solo i Philips e gli ADB (non tutti)
 
ferro85 ha scritto:
Secondo te è dato da sbalzi di corrente che a qualcuno salta il condensatore? :eusa_think:
io al tempo avevo scelto lo humax 4000 che scalda pochissimo e va come un treno. se l' apparecchio scalda tanto si riduce la vita dell' apparecchiatura, e bisogna controllare se gli elettrolitici che si guastano sono da 80° o 105°. se scalda e' meglio usarli da 105° gradi. per forti sbalzi di tensione si guasterebbero tutte le apparecchiature in stand-by.
 
Probabilmente alcuni come Ercolino hanno letto il mio topic del DiPro morto e defunto. Io di elettronica non ne capisco niente quindi non mi ci metto a sostituire e saldare i pezzi.
Però mi sono messo un attimo ad aprirlo e ho visto che la scheda di alimentazione, dove credo risieda il problema, si può smontare semplicemente svitando delle viti.
Volevo chiedere se secondo voi è impossibile riuscire a trovare una scheda di alimentazione uguale per questo decoder.

Scusate se la domanda è cretina, ma è l'unico tentativo che mi sentierei di fare prima di buttarlo. :sad:
 
Salute a tutti.
Poichè anche il mio 6600 soffre degli stessi sintomi ( non si accende più ), prima di accingermi al cambio del famoso condensatore 33uf 450v , vi chiedo : non è che ci va meglio il 400v 33uf , visto che x natura questo stb scalda parecchio ?? Cmq , la Philips avrebbe potuto montare un interruttore posteriore , se non altro per rendere più longevo questo (scadente) condensatore , non costringendoci a togliere ogni volta la spina in caso di inutilizzo .........
 
Ultima modifica:
33uf Micro Farad e non 33mf(milli farad)

In diversi hanno messo da 400V ,visto che non sempre si trova il 450V
 
Indietro
Alto Basso