ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

Sì questo si è capito, io ti consigliavo di provare a resettare tu manualmente, dall' apoosita voce tra le opzioni, per vedere se riportando il decoder alle condizioni di default si evita questo riavvio che fa.
 
Provero' a fare come dici, chiaramenete perdo tutti i settagi precegenti, giusto?
 
Già, il decoder tornerà come quando l' hai comprato (ovviamente la versione software resterà quella aggiornata) e dovrai reimpostare tutte le opzioni.
 
Ok fatto.
Devo dire come prima impressione che ha ripreso pure la valocità nel cambio dei canali che aveva perso con l'aggiornamento del nuovo software.
Vi farò sapere se ho superato il problema dell' autospegnimento.
Grazie
 
Bene. E' sempre consigliabile comunque fare un reset di fabbrica (oltre al classico stacco-attacco della corrente) dopo un aggiornamento o una nuova reinstallazione dei canali, proprio per "pulire" il sistema e la ram.
 
Eccomi, buongiorno a tutti.
Il problema dell'auto spegnimento si è riverificato di nuovo, dopo aver ridato la corrente al decoder, per cui a questo punto deduco che dopo averlo portato in assistenza per lo spegnimento totale,si sara' creato qualche altro problemuccio.
Ho chiaramente tolto il decoder dalla "scarpetta con interruttore" e lo tengo sempre sotto tensione.
 
non si accende DIPRO

ERCOLINO ha scritto:
Visto il costo irrisorio del condensatore,proverei a cambiarlo e vedere che esce fuori

400 o 450V non cambia molto

Ciao ercolino sono nuovo nel forum, ho trovato un vecchio Dipro Interact 1, ho visto che l'alimentatore è uguale quello delle foto; il mio problema è che non mi si accende il DIPRO, i trasformatori ronzano, con un tester ho misurato tensione sia sulla piosatra madre che sul frontalino: nulla, non si a cende nessuna spia.

Oggi cambio questo condensatore il 33 micro, volevo sapere se ci sono altri "talloni di achille classici", così provo a fare uan sostituzione multipla, me la cavo on il saldatore
Ciao, grazie
Andrea
 
salve a tutti, molto utile queste info per provare a resuscitare un vecchio ADB
solo che non riesco a trovare il condensatore 33uF 450V a Napoli...se qualcuno ha qualche indirizzo da queste parti mi farebbe contento
 
Resuscitato

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum, ma vi leggo da un bel po'.
Grazie a voi ho resuscitato il mio ADB che neanche l'assistenza era riuscita a riparare (ma a questo punto credo che neanche l'abbiano aperto).
Grazie a tutti.
Ciao
 
liuryx ha scritto:
salve a tutti, molto utile queste info per provare a resuscitare un vecchio ADB
solo che non riesco a trovare il condensatore 33uF 450V a Napoli...se qualcuno ha qualche indirizzo da queste parti mi farebbe contento

Sei riuscito a trovarlo?

In linea di massima va bene anche se è 400V
 
Anche a me oggi il decoder Dì pro interact 1-mhp, dopo qualche anno di onorato servizio (l'avevo acquistato a costo zero grazie agli incentivi berlusconiani) ha smesso di funzionare: non si accende ed emetto un ronzio.

Il problema è che non sono capace di riparare il decoder, visto che non possiedo un saldatore, non sono capace a utilizzarlo né tantomeno conosco persone che ne possiedono uno.

A questo punto è meglio portarlo in assistenza (che nemmeno so dove si trovi) oppure acquistarne uno nuovo?

Grazie
 
Mi sa che a sto punto conviene prenderne uno nuovo,visto che non riesci a riparartelo da solo e non è più in garanzia
 
Zenigata.it ha scritto:
Anche a me oggi il decoder Dì pro interact 1-mhp, dopo qualche anno di onorato servizio (l'avevo acquistato a costo zero grazie agli incentivi berlusconiani) ha smesso di funzionare
Il mio invece (ad agosto dovrebbe compiere 5 anni) continua a funzionare, speriamo bene (anche perché è stato il primo e ad ora unico decoder DTT da me acquistato).
 
dtr6600 no funziona

Ciao ragazzi scusate ma ho un problemino, e se qualcuno mi potra aiutare ne sarei grato.
Praticamente il mio decoder è morto da anni, ma ora avevo pensato di riesumarlo!!!:lol: :lol: allora leggendo sul forum, ho capito che la maggior parte di voi cambiando il condensatore da 33u 450v ha risolto il problema ebbene, io l'ho cambiato ma ancora morto? che può essere?
ho fatto la misura delle tensioni e ci sono
dal gnd 3 fili neri!
al filo viola +9v misura 8,51v
al filo grigio +3,3 misura 3,37v
ai 2 fili rossi +5v misua 4,98v
e sull'arancio pg misura 3,35v
tutte in continua.
una cosa che non capisco e che se con il mio multimetro misuro in alternata mi da sempre delle tensioni ma nettamente più alte x esempio sul +9 mi da 18v!
che dite che posso fare? cia grazie a tutti
 
grazie ercolino, ma quello che ho letto è praticamente arabo x me,? :) io faccio l'elettricista ma su circuiti sono praticamente 0! quindi mi vuoi dire anche se mi esce tensione potrebbe essere sempre un problema del circuito di alimentazione?
 
ah cavolo! ero convinto che se c'era tensione il problema poteva essere al di furori del circuito alimentazione! tu non è che saresti gentile da spiegarmi un pò in maniera meno tecnica cosa sono quei termini?io ho il circuito sotto mano! vedo che affinco ci sono le sigle tipo c72 r20 pc20 d40 zd10 e cosi via li ho letti a caso! :)
 
Indietro
Alto Basso