ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

Salute a tutti .
Corretto ......... e soprattutto riparato e nuovamente funzionante !! Grazie Ercolino , come sempre !
 
Ultima modifica:
6600

Poichè anche io ho il 6600 che non si accende più... non è che ha anhe un fusibile?
grazie
 
Ciao a tutti, ho un problema con un Philips 2610/28 che si accende ma rimane il led verde fisso con schermo nero: risponde l telecomando nel senso che il led rosso lampeggia ma senza alcun risultato: led verde fisso e schermo nero. Potrebbe essere il condensatore: c'èda dire che in questo modello il condensatore è da 22uF/400V. Grazie;
 
frapenas ha scritto:
Ciao a tutti, ho un problema con un Philips 2610/28 che si accende ma rimane il led verde fisso con schermo nero: risponde l telecomando nel senso che il led rosso lampeggia ma senza alcun risultato: led verde fisso e schermo nero. Potrebbe essere il condensatore: c'èda dire che in questo modello il condensatore è da 22uF/400V. Grazie;

Salve a tutti,
anche io ho lo stessisimo identico problema come Frapenas, il modello è il Philips 4610/28, come potrei tentare di ripararlo?
Grazie
 
FlamenJo ha scritto:
Premessa: parliamo dell'adb200t con alimentatore esterno.
non è proprio come dici ferro85. Ora vi dico il problema che ho da domenica. Da domenica è morto l'alimentatore e naturalmente come prima cosa ho pensato di sostituirlo con uno universale. Guardo sull'alimentatore cosa c'è scritto e vedo 12 v, amperaggio 1.5A max. Giusto ne avevo uno a casa 12V con amperaggio in uscita 300. Lo provo: arriva corrente sul decoder ma il led rimane arancione lampeggiante. Vado allora in un negozio di elettrodomestici vicino a casa a chiedere come mai; il commesso mi dice che bisogna sapere a che amperaggio và; i 300 del mio potrebbero essere troppo pochi. Ok compro allora un trasformatore 12v a 1100A (il massimo che avevano); provo e il led dopo pochi secondi da arancione lampeggiante diventa rosso. Perfetto dico!!!! Accendo, il decoder funziona ma dopo pochi secondi mi rendo conto che qualcosa non va: ogni tot di secondi c'è un impulso che fa saltare il canale x un microsecondo spostando anche leggermente l'immagine e ricaricando la pagina mhp (il quadrettino rosso di mediaset per capirci) cosa davvero fastidiosa.
Ora qualcuno sa l'esatto amperaggio in uscita di questo decoder? O sapere dove posso andare a riparare l'alimentatore originale in provincia di Vicenza?
Attendo aiuto, please.
Grazie.
Probabilmente l'alimentatore che hai acquistato non fornisce una tensione ben livellata o filtrata, c'è un po di residuo di corrente alternata che ti provoca quel problema, ti suggerisco di acquistarne uno di qualità migliore.
 
Ultima modifica:
emycocco ha scritto:
Poichè anche io ho il 6600 che non si accende più... non è che ha anhe un fusibile?
grazie

Molto probabilmente è il solito condensatore da 33uf 450V
 
pierpanga ha scritto:
Salve a tutti,
anche io ho lo stessisimo identico problema come Frapenas, il modello è il Philips 4610/28, come potrei tentare di ripararlo?
Grazie

Se non è più in garazia e si ha un minimo di preparazione si può aprire e verificare a vista i consensatori.

In genere quando partono si riconfiano
 
Mi è rimorto il DiPro Interact I.

Ho già cambiato una volta il condensatore, secondo voi può essere ancora lui la causa di questa nuova rottura?
 
L'ho già smontato, il condensatore non presenta particolari bombature, ma anche il precedente, pur non funzionando, a guardarlo sembrava sano.

Ho notato che ci sono degli elettrolitici di bassa che sono un po' bombati (uno in particolare), proverò a cambiare anche quelli.

Non credo però che il problema sia causato da questi ultimi: sul circuito di alimentazione, quando connesso, si sente uno strano ronzio a intervalli regolari, come se qualcosa che lavora su un ripple non si comporta adeguatamente.

Farò delle prove appena apre qualche negozio qui in zona che vende componenti.
 
Per la cronaca, altro condensatore andato.

Dopo il primo da 33uF 450V (l'originale), ne ho montato uno da 33uF 400V.

Saltato anche quest'ultimo, ora ne ho messo uno da 47uF 350V (il negoziante non ne aveva altri): vediamo quanto dura!
 
Grazie a questa discussione vista per caso, ho riesumato un ADB fermo da un anno e mezzo con i sintomi suddetti, non riparato perche in assietnza ADB a Milano volevano 50 euro.
Il condensatore 33uf sembrava in buono stato, non era gonfio, però una volta smontato si è estratto subito un connettore che evidentete era lì per miracolo.
Non ne ho trovato uno uguale anche chiedendo a un po' di negozi di elettronica in giro, ma ho provato con un 47uf 450v (il riparatore tv che me lo ha venduto per 3 euro ha detto che andava bene lo stesso) e si è riacceso!!:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Ora però ho un fw vecchio di 2 anni che non legge le tessere con scadenza 2009 (quella 2008 si).
Ci sono ancora gli aggiornamenti On-Air in qualche orario?
 
si il 3000, ho provato a sintonizzare un canale mediaset premium o la 7 e fare aggiornamento manuale ma non ne trova
 
L'aggiornamento è presente sul Mux Dfree (canali Gallery) dalle 14 alle 18

Si aggiorna anche in stand-by da solo ,controlla di ricevere i canali Galelry con segnale e qualità buoni e che nel menù sia attivo l'aggiornamento automatico
 
Perfetto, grazie domani vedrò se si aggiorna.
Gli orari li trovo da qualche parte, su qualche altra discussione o sono fonti riservate?
 
Anche sul sito di mediaset ,anche se attualmente la sezione ricevitori non è completamente aggiornata ;)


Verrà riorganizzata a breve
 
Vorrei segnalare che oltre al condensatore da 33uF 450V (quello più grosso) capita a volte si rovini anche quello da 47uF 50V (quello piccolino a fianco marcato sullo stampato C20). Quest'ultimo non fa accendere il decoder, soprattutto a freddo, e provoca un ticchettio più o meno ritmico.
Cosa MOLTO importante, quando sostituite i condensatori metteteli tutti da 105°, sopportano meglio il calore e durano molto di più (quelli normali sono 85°).
Inoltre sostituite tutti quelli che presentano un rigonfiamento sulla parte superiore, io ne ho dovuti sostituire 6! Occhio che se si "stappano" fanno un casino, sparano fuori acido che intacca i circuiti e puzza non poco.
 
philips 6600

Un salutone al forum.
Mi è stato dato un 6600 philips che è morto e a dire del proprietario salta sempre il fusibile.
Senza pensarci 2 volte lo apro cambio il fatitico condensatore ma nulla.
Nessuna tensione in uscita.
Controllo il primario e trovo 2 diodi del ponte kaput, li cambio e nulla di nuovo.
Avendo in casa un integrato UC3842 lo provo a sostituire unitamente al condensatore elettrolitico piccolino da 47mf e come per incanto sul secondario ho una tensione fissa di 9 volt mentre le altre sono fluttuanti, per cui il decoder non va.
Do un'occhiata ai condensatori ma a prima vista non trovo nulla di strano.
Secondo voi è il caso di cambiarli tutti oppure mi consigliate altri tentativi.
L'integrato a che tensione deve funzionare ?

Le tensioni sono state provate a vuoto senza carico


GRAZIE 1000 sin da ora !!!!
 
Indietro
Alto Basso