Addio costi di ricarica! march 4!

roddy ha scritto:
Basta non sottoscriverli....:badgrin:
Se rimangono lettera morta, li dovranno per forza modificare.... E' la bellezza della concorrenza :badgrin:
Questo decreto ci sta ridando ( anzi, ce lo sta dando per la prima volta dacché io ho memoria... ) il coltello dalla parte del manico...:badgrin:

bhè non credi che gli italiani si accontentano di così poco a meno che non sono testicoli:badgrin:
 
No non si pagheranno i costi di ricarica anche per i tagli da 10 e 25 € anche rimanendo con i vecchi piani tariffari.

D'altronde era prima di questo cambio di rotta che la wind prevedeva per non pagare i costi di ricarica sulle schede da 10 e 25 € che si dovesse necessariamente passare ad una delle nuove tariffe.
Ora ha ceduto finalmente!

Non si pagheranno più i costi di ricarica su tutti i tagli (10, 25, 50 €, etc.).

L'unica cosa che non so è se ha tolto dal mercato le mini ricariche da 4 €.
Da quello che avevo letto aveva previsto di ritirarle...ora non so se sia tornata sui suoi passi anche su questa questione.
 
freddy18 ha scritto:
No non si pagheranno i costi di ricarica anche per i tagli da 10 e 25 € anche rimanendo con i vecchi piani tariffari.

D'altronde era prima di questo cambio di rotta che la wind prevedeva per non pagare i costi di ricarica sulle schede da 10 e 25 € che si dovesse necessariamente passare ad una delle nuove tariffe.
Ora ha ceduto finalmente!

Non si pagheranno più i costi di ricarica su tutti i tagli (10, 25, 50 €, etc.).

L'unica cosa che non so è se ha tolto dal mercato le mini ricariche da 4 €.
Da quello che avevo letto aveva previsto di ritirarle...ora non so se sia tornata sui suoi passi anche su questa questione.
credo che le ritireranno ma se qualcuno le trova in giro cmq dovrà per forza avere 4 euro nel credito residuo...

altrimenti partono denunce a gogo!!
 
alex86 ha scritto:
Non se c'è un cartello, come c'è.
Se si forma il cartello, bisogna spezzarlo: sennò che le paghiamo a fare le authority?...
E, comunque, quello della telefonia mobile è uno dei mercati più competitivi che ci siano in Italia, neanche lontanamente paragonabile ai veri e propri monopoli esistenti in altri campi... :eusa_whistle:
 
cmq visto che volevo passare la mia Vodafone-contratto ad una Vod-ricaricabile, mantenendo lo stesso numero mi sono fatto una bella chiacchierata con un'operatrice.
ed ho scoperto che dal 4 marzo sono cambiate parecchie cosucce.:icon_redface:
Stringendo...mentre prima potevo fare il passaggio ad una ricaricabile con lo stesso profilo, oggi non è + possibile alle stesse tariffe.
in pratica i vecchi profili hanno mantenuto le stesse tariffe, mentre quelli nuovi (che prima erano speculari anche come tariffe) sono aumentati.
se ci aggiungete che lo scatto alla risposta è passato da 15 a 19 cent/min. per le tariffe + convenienti, ecco che comincia ad avverarsi quanto temuto...
i famosi 8 miliardi/anno tagliati cominciano a rientrare....:icon_rolleyes:

attenti quindi, vigilate e tenetevi i vostri profili...:icon_twisted:
anche se qualcuno crede ancora nella concorrenza...:badgrin:
 
2007-03-06 16:28

LA WIND RIMBORSERA' I CLIENTI

Gli utenti che hanno acquistato tra ieri e oggi una ricarica Wind si vedranno rimborsare entro il 31 marzo, sotto forma di traffico telefonico, i costi aggiuntivi sostenuti. Lo rendono noto fonti della stessa compagnia telefonica, aggiungendo che Wind sta ultimando gli aggiornamenti tecnici del proprio sistema e da domani le ricariche per i cellulari saranno disponibili senza costi aggiuntivi.
 
Scusatemi ma ancora adesso non ho capito se i vecchi abbonati e io sono tra questi dovra pagare il costo ricarica o se saranno solo i nuovi abbonati e quelli che passeranno hai nuovi profili a beneficiare del decreto,scusate la mia confusione ma si parla solo se wind togliera' o meno i costi di ricarica ma non si parla di chi ne benificia,un ultima cosa io ho anche l' opzione NOI WIND subiro' qualche mutazione?
 
Ma guarda che sia io che anche altri abbiamo ripetuto più volte questa cosa che tu chiedi. E mi sembra di essere stato chiaro!
Basta leggere il mio ultimo post delle 14:11 che sta poco sopra.

Cmq i costi di ricarica non li pagherà più nessuno, sia i vecchi abbonati che rimaranno con uno dei vecchi piani (caso tuo), sia i vecchi abbonati che passeranno ad uno dei nuovi piani e sia coloro che acquisteranno una nuova Sim, quest'ultimi però si divranno per forza appiopare uno dei nuovi piani con tariffe più alte.

Per quanto riguarda la tua NOI 2 Wind continuerai ad aver 400 minuti di chiamate verso il numero che hai scelto al costo di 3 €; se però dovessi acquistare anche una nuova Sim su quest'ultima potrai usufruire solo di 300 minuti al mese.
A meno che per Noi 2 la Wind non abbia modificato qualcosa negli ultimi giorni.

Se cmq hai fatto una ricarica tra ieri e oggi, entro il 31 marzo la Wind ti accrediterà sul tuo traffico telefonico i costi di ricarica che ti ha addebitato.
 
freddy18 ha scritto:
Ma guarda che sia io che anche altri abbiamo ripetuto più volte questa cosa che tu chiedi. E mi sembra di essere stato chiaro!
Basta leggere il mio ultimo post delle 14:11 che sta poco sopra.

Cmq i costi di ricarica non li pagherà più nessuno, sia i vecchi abbonati che rimaranno con uno dei vecchi piani (caso tuo), sia i vecchi abbonati che passeranno ad uno dei nuovi piani e sia coloro che acquisteranno una nuova Sim, quest'ultimi però si divranno per forza appiopare uno dei nuovi piani con tariffe più alte.

Per quanto riguarda la tua NOI 2 Wind continuerai ad aver 400 minuti di chiamate verso il numero che hai scelto al costo di 3 €; se però dovessi acquistare anche una nuova Sim su quest'ultima potrai usufruire solo di 300 minuti al mese.
A meno che per Noi 2 la Wind non abbia modificato qualcosa negli ultimi giorni.

Se cmq hai fatto una ricarica tra ieri e oggi, entro il 31 marzo la Wind ti accrediterà sul tuo traffico telefonico i costi di ricarica che ti ha addebitato.
Ma guarda che non mi sto riferendo a quello che si scrive qui (leggo tutto qui) ma bensi in vari forum di cui io sono registrato, e in altri forum ognuno dice la propria, insomma parecchia confusione,e cmq non ho la NOI2WIND ma bensi la NOIWIND che e differente,cmq grazie vedo che sei sicuro di quello che hai scritto quindi non posso che essere contento,peccato che l'operatore in questione non sia stato chiaro con i suoi abbonati.Ciao saluti a tutti. P.S. la mia 24 ore light non la cambiero mai!
 
Ok scusami, credevo che avessi NOI 2 WIND.
Cmq se clicchi sul link qui sotto potrai conoscere le condizioni attuali applicate dalla WIND per l'opzione NOI WIND, che è quella che interessa te.
Queste sono valide solo per i nuovi abbonati credo, i vecchi continueranno a vedersi applicate le condizioni stabilite dalla Wind fino a prima del 4 marzo.

Io non so quali fossero le tue, fai tu il confronto!


http://155.libero.it/pls/portal30/w155.page_offerta.item?id=330
 
Infatti, questa è un'altra tassa stupida e senza senso; meglio toglierla:D :icon_bounce:
 
YODA ha scritto:
cmq visto che volevo passare la mia Vodafone-contratto ad una Vod-ricaricabile, mantenendo lo stesso numero mi sono fatto una bella chiacchierata con un'operatrice.
ed ho scoperto che dal 4 marzo sono cambiate parecchie cosucce.:icon_redface:
Stringendo...mentre prima potevo fare il passaggio ad una ricaricabile con lo stesso profilo, oggi non è + possibile alle stesse tariffe.
in pratica i vecchi profili hanno mantenuto le stesse tariffe, mentre quelli nuovi (che prima erano speculari anche come tariffe) sono aumentati.
se ci aggiungete che lo scatto alla risposta è passato da 15 a 19 cent/min. per le tariffe + convenienti, ecco che comincia ad avverarsi quanto temuto...
i famosi 8 miliardi/anno tagliati cominciano a rientrare....:icon_rolleyes:

attenti quindi, vigilate e tenetevi i vostri profili...:icon_twisted:
anche se qualcuno crede ancora nella concorrenza...:badgrin:
Guarda che la concorrenza non è un gentile omaggio che le aziende ti fanno: la concorrenza non piace a nessuno, bisogna IMPORLA e stare sempre in guardia affinché chi la subisce non trovi uno stratagemma per sfuggirle...
Nel caso specifico: è ovvio che le aziende telefoniche tenteranno in qualche modo di rientrare di quella ingentissima somma che finora ci hanno impunemente sottratto... E, ovviamente, non potendo modificare unilateralmente i contratti in essere, tenteranno di rifarsi con quelli futuri... Sta all'utente, alla sua intelligenza e alla sua capacità di discernimento difendersi, stando bene attento a scegliere l'offerta che più si confà alle sue esigenze. In questa prima fase, probabilmente, converrà tenere tutto fermo, non cambiare gestore, non cambiare profilo, non fare nuovi contratti che, ad un esame approfondito, si rivelino delle fregature ( a meno che non sia indispensabile, ovvio: ma in Italia, ormai, ci sono almeno 4 telefonini a famiglia in media: difficile che ci siano necessità impellenti da soddisfare... :icon_rolleyes: ).
Se il mercato si blocca, saranno le stesse compagnie telefoniche a muoversi, cercando di allettare nuovi clienti e/o di strapparne ai concorrenti: sennò che li pagano a fare Totti &Co.... :badgrin:
Adesso le Compagnie dovranno digerire questo salasso: poi, è ovvio, cercheranno di far quadrare i bilanci, non possono mica lavorare in perdita... Ma lo dovranno fare cercando di migliorare l'offerta, di dare ai clienti prodotti sempre migliori e più evoluti, non potranno più sfruttare la rendita fissa e garantita dei costi di ricarica: questa è la differenza che il decreto Bersani ha IRREVERSIBILMENTE provocato.
E se, sia detto per inciso, chi non perde occasione per definirmi partigiano e manicheo, cercasse di dare il buon esempio e di essere LUI, almeno per una volta, obiettivo , non dovrebbe avere difficoltà a riconoscerlo... :eusa_whistle: :icon_rolleyes: ;) :D
 
beba ha scritto:
Infatti, questa è un'altra tassa stupida e senza senso; meglio toglierla:D :icon_bounce:
Su questo permettimi di dire che non sono completamente d'accordo. Sia chiaro: ovviamente mi piacerebbe abolirla, così come mi piacerebbe la tariffazione a secondi e costi bassissimi per telefonare... Siccome, però, le Compagnie telefoniche non sono opere di beneficenza, bisogna intendersi e distinguere: il costo di ricarica era una tariffa FISSA indipendente dall'effettivo uso che il consumatore faceva di quel contratto telefonico, e, in quanto tale, illegittima in quanto simile ad una vera e propria tassa di possesso della tessera SIM.
Lo scatto alla risposta, invece, è una FORMA di tariffazione dell'utilizzo EFFETTIVAMENTE fatto dall'utente. Per esempio, ci sono dei profili tariffari che prevedono SOLO lo scatto alla risposta e poi il resto della telefonata gratuita o quasi: possibilissimo che questa modalità di pagamento possa convenire ad una serie di consumatori, per esempio quelli che fanno poche telefonate ma molto lunghe... Così come già adesso ci sono dei profili tariffari ( il mio è uno di questi.. ) che NON prevede scatto alla risposta, ma ha, ovviamente, un costo superiore per ogni secondo di conversazione ( utile per chi, invece, fa molte telefonate ma brevi...).
L'importante è che ci sia la possibilità di scelta ( possibilità che non c'era, invece, col costo della ricarica ... :icon_twisted: ), in modo tale che il consumatore possa dirigersi verso l'offerta che lui ritenga più conveniente per le sue esigenze.
 
roddy ha scritto:
... ci sono dei profili tariffari che prevedono SOLO lo scatto alla risposta e poi il resto della telefonata gratuita o quasi:

Su questo tipo di profilo tariffario non credo che venga toccato, se hai letto l'intervento di Calabrò, non fa una piega la sua spiegazione, in zone difficili di copertura, si rischia di pagare sempre uno scatto per una conversazione appena iniziata e poi interrotta per segnale insufficiente, e questo non è giusto:
Ecco perchè verrà sicuramente rivisto anche questo balzello, pagare la telefonata per l'effettiva durata.
Le compagnie telefoniche hanno aumentato lo scatto alla risposta, in mancanza della ricarica, guardandosi da migliorare la copertura e gli impianti di trasmissione, in questo modo si rifanno.
;)
 
I TABBACCAI VERSO LO SCIOPERO

Cellulari:tabaccai verso sciopero
Meno guadagni senza costi ricarica


Con l'abolizione dei costi di ricarica i tabaccai hanno visto ridursi i loro margini di guadagno sulla vendita delle carte. E adesso fanno sapere di essere pronti allo sciopero perché gli operatori abbatteranno a breve i già bassi compensi che spettano alla categoria per il servizio vendita. "Sulle ricariche telefoniche non accettiamo più aggi da elemosina. Siamo pronti allo sciopero", afferma Giovanni Risso, Presidente Nazionale della Fit, Federazione Italiana Tabaccai.

"Non è giusto -continua Risso- che i gestori penalizzino la nostra rete, tenendo presente che, a titolo di esempio, in futuro su una ricarica da 10 euro il tabaccaio, secondo indiscrezioni, percepirebbe un margine medio lordo di circa 25 centesimi, mentre ora ne guadagna mediamente appena 30. E pensare che molti consumatori credono ancora che i costi di ricarica aboliti andassero tutti ai tabaccai! La verità è assai diversa".

Per porre l'attenzione su questo problema la Giunta Nazionale Fit ha deliberato lo stato di agitazione della categoria che da dieci anni garantisce una distribuzione capillare, efficiente ed economica al servizio del consumatore, contribuendo in modo determinante al successo della telefonia mobile nel nostro Paese. La Fit chiede al governo di farsi mediatore con le compagnie telefoniche per l'avvio di un tavolo congiunto per una costruttiva soluzione della vertenza che potrebbe anche portare alla sospensione, per protesta, della commercializzazione delle ricariche in tabaccheria, sia in modalità scratch che on line.

"Tuttavia -conclude Risso- con la nostra professionalità continueremo ad assicurare alla clientela tutta l'assistenza necessaria in questo momento di adeguamento alla nuova normativa introdotta dal Decreto Bersani".

|TGCOM|
 
beba ha scritto:
Infatti, questa è un'altra tassa stupida e senza senso; meglio toglierla:D :icon_bounce:
tra un pò le compagnie lasceranno l'italia e rimarremo senza telefonia mobile se continuano così :D:D:D:D:D
 
Tra un po' gli operatori saranno costretti a pagarci per chiamare :D :D
 
In arrivo aumenti per i rivenditori

Con una comunicazione che arriverà nelle prossime ore, i gestori di telefonia mobile informeranno dealer e distributori che le ricariche telefoniche subiranno un aumento a listino, riducendo il già risicatissimo compenso spettante al rivenditore. Una brutta notizia per i reseller, specie per coloro che sono costretti ad invesire molti soldi per avere una scorta a magazzino decente o per i rivenditori che effettuano le ricariche via telematica con i POS di società esterne ai circuiti ufficiali (che quindi pagano la chiamata del terminale al centro servizi per effettuare la ricarica), i quali vedranno ridursi praticamente a zero (se non peggio...) il margine di guadagno sui tagli bassi come quelli da 5 o 10 euro.



Dettagli
 
Indietro
Alto Basso