Ultima modifica di un moderatore:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io una volta al mese metto sempre l'orario preciso al secondo col televideo Di Raiuno. È un'abitazione che porto avanti da una vita. Se mi spengono i televideo vado in acido.
Tornando al tema, il segnale orario della Rai mi fa ricordare quando ero piccolo, saranno però mi sa 20 anni che non lo vedo in TV
Un'abitudine...?![]()
spero non venga mai abolito, lo uso tutt'ora nonostante tutti i mezzi che ci sono...o dal televideo fino a quanto dura![]()
era il 161 ai tempi della Sip (mi pare), oggi diventato 42161. Funziona ancora ma è piuttosto caro: 1,90 €mi ricordo che una volta c'èra il servizio di segnale orario telefonico,mi sembra il 12?non so se c'è ancora?
![]()
certamente, ma il segnale orario della radio faceva comodo, io tutte le volte che lo sento rimetto a posto l'orologio che seppur digitale elettronico qualche secondo lo perde sempre e a me piace avere l'ora esattaPer sincronizzare al secondo rimangono, secondo me, 2 sistemi : orario del gps (che DEVE essere preciso per poter funzionare ) o orologi radiocontrollati (in europa segnale DCF - 77 dalla Germania )
Mi pare che fossero due nastri uno per le ore e uno per i minuti, tant'è che mi faceva ridere l'effetto dissonante dei minuti, che sembravano essere detti più forte e con tono più concitato oltre che staccato...Da piccolo anche io mi divertivo ma forse sono più vecchio di te, io mi ricordo la voce registrata della signorina che ripeteva in continuazione ore 11 e 45 ore 11 e 45 ore 11 e 45 e poi quando scattava il minuto successivo si sentiva un beep e diceva ore 11 e 46 ore 11 e 46 ore 11 e 46era instancabile
![]()
certamente, ma il segnale orario della radio faceva comodo, io tutte le volte che lo sento rimetto a posto l'orologio che seppur digitale elettronico qualche secondo lo perde sempre e a me piace avere l'ora esatta
Prima o poi doveva succedere.