Addio segnale orario Rai

A parte il fatto che con il digitale terrestre è logico che il segnale orario arriva in ritardo sia a causa dell'elaborazione sia a causa dei satelliti quando si utilizza anche questo mezzo per la distribuzione ai ripetitori, accadeva anche con le trasmissioni satellitari analogiche che arrivavano in ritardo rispetto a quelle terrestri perchè il segnale percorreva 36000 km per andare e 36000 km per tornare... quindi l'ora esatta che ormai non è più esatta almeno per quanto riguarda quella della TV ormai è un dato di fatto, chi ha bisogno veramente dell'ora ultra precisa si appoggià a qualcos'altro, ma per rimettere a posto le lancette dell'orologio :D il segnale orario della radio RAI faceva comodo ora come si farà? si prende l'ora da internet? :eusa_think: o dal televideo fino a quanto dura :eusa_think: mi ricordo che una volta c'èra il servizio di segnale orario telefonico,mi sembra il 12? :eusa_think: non so se c'è ancora? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Io una volta al mese metto sempre l'orario preciso al secondo col televideo Di Raiuno. È un'abitazione che porto avanti da una vita. Se mi spengono i televideo vado in acido.
Tornando al tema, il segnale orario della Rai mi fa ricordare quando ero piccolo, saranno però mi sa 20 anni che non lo vedo in TV


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io una volta al mese metto sempre l'orario preciso al secondo col televideo Di Raiuno. È un'abitazione che porto avanti da una vita. Se mi spengono i televideo vado in acido.
Tornando al tema, il segnale orario della Rai mi fa ricordare quando ero piccolo, saranno però mi sa 20 anni che non lo vedo in TV

Un'abitudine...? :D
 
Boh... quello Internet del cellulare non è più preciso?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ma stiamo scherzando? Adesso su Radio 1 e Radio 3 saranno costretti a sostituirlo con uno simile in onda su Radio 2 senza beep e trillo
Comunque è bellissimo leggere i giornalisti che non capiscono un cavolo... "scompare per colpa del digitale terrestre" ma cosa c'entra? La radio FM è analogica! Semmai per colpa del digitale in senso generale...
 
Ultima modifica:
Si mi sono confuso il 12 forse era il servizio informazioni :eusa_think: ai tempi della Sip se si faceva il numero del segnale orario dai vecchi telefoni pubblici grigio metallizato si sentiva senza utilizzare il gettone

certo 1,90 € per sapere che ora è :5eek: mi sembra un po caro calcolando che a loro non costa quasi niente
 
Ultima modifica:
Io adesso guardo spesso l'ora sulla radio DAB, che ha il tempo campione dentro il pacchetto dati trasmesso ;)
 
Da piccolo mi divertivo a chiamare l'ora esatta della Sip/Telecom :D con la Danza delle Ore di Amilcare Ponchielli! Mentre la musichetta del Segnale Orario Rai (TV) degli anni 90 mi metteva abbastanza inquietudine.
 
Da piccolo anche io mi divertivo ma forse sono più vecchio di te, io mi ricordo la voce registrata della signorina che ripeteva in continuazione ore 11 e 45 ore 11 e 45 ore 11 e 45 e poi quando scattava il minuto successivo si sentiva un beep e diceva ore 11 e 46 ore 11 e 46 ore 11 e 46 :lol: era instancabile :lol:
 
Ultima modifica:
Purtroppo è uno degli effetti negativi delle trasmissioni digitali, e probabilmente è fatto perchè "spingeranno" sul DAB... già ora è "divertente" ascoltare per es una radiocronaca di una partita o di un discorso in diretta in FM e avere a poca distanza (per es stanza vicina) qualcuno che vede la diretta in tv.. :D Quanti goal sentiti e visti... :D :D

Certo era comodo e un'abitudine

Per rispondere alla domanda sul segnale Internet/cellulare.. in teoria sì, ma dipende anche dalla frequenza con cui il segnale si aggiorna e dalla stabilità della connessione..

Per gli smartphone poi esiste la possibilità di scegliere tra modalità di inserimento dell' ora manuale o tramite rete cellulare, quindi non attraverso la connessione dati internet ma direttamente dalla cella, è tra i segnali inviati come ad es il nome dell' operatore.. di solito sono precisi ma non è scontato.

Per sincronizzare al secondo rimangono, secondo me, 2 sistemi : orario del gps (che DEVE essere preciso per poter funzionare ) o orologi radiocontrollati (in europa segnale DCF - 77 dalla Germania )
 
Per sincronizzare al secondo rimangono, secondo me, 2 sistemi : orario del gps (che DEVE essere preciso per poter funzionare ) o orologi radiocontrollati (in europa segnale DCF - 77 dalla Germania )
certamente, ma il segnale orario della radio faceva comodo, io tutte le volte che lo sento rimetto a posto l'orologio che seppur digitale elettronico qualche secondo lo perde sempre e a me piace avere l'ora esatta
 
Da piccolo anche io mi divertivo ma forse sono più vecchio di te, io mi ricordo la voce registrata della signorina che ripeteva in continuazione ore 11 e 45 ore 11 e 45 ore 11 e 45 e poi quando scattava il minuto successivo si sentiva un beep e diceva ore 11 e 46 ore 11 e 46 ore 11 e 46 :lol: era instancabile :lol:
Mi pare che fossero due nastri uno per le ore e uno per i minuti, tant'è che mi faceva ridere l'effetto dissonante dei minuti, che sembravano essere detti più forte e con tono più concitato oltre che staccato...
 
certamente, ma il segnale orario della radio faceva comodo, io tutte le volte che lo sento rimetto a posto l'orologio che seppur digitale elettronico qualche secondo lo perde sempre e a me piace avere l'ora esatta

Ovviamente dipende dall' orologio, ma se sono radiocontrollati da muro/da tavola di solito provano la sincronizzazione ogni ora, quindi anche se non sempre riesce di solito anche ogni 2 o 3 ore non perde neanche un secondo

Quelli da polso invece di solito si sincronizzano solo una volta al giorno (di notte) ma danno sempre la possibilità di sincronizzarli manualmente.

Il vero problema del segnale DCF è che dipende anche dalle condizioni atmosferiche oltre (come tutti i segnali) dalla vicinanza al trasmettitore, per cui chi vive al nord riceve un segnale più stabile, mentre al sud potrebbe non arrivare o quasi
 
Indietro
Alto Basso