Adiconsum: esposto all'Agcom per l'oscuramento sul sat di programmi RAI

Perché inutile? Ti sembra giusto che tutti i possessori di vecchi ma ottimamente funzionanti decoder (es. i goldbox) li debbano buttare per comprare il loro?
 
cydonia84 ha scritto:
Ti sembra giusto che tutti i possessori di vecchi ma ottimamente funzionanti decoder (es. i goldbox) li debbano buttare per comprare il loro?
ma ci saranno le cam:evil5:
 
Sinceramente io mi chiedo sempre perché queste proteste, che sono pure corrette e fondate in un certo senso, non le facciano immediatamente ma pare che aspettino quando un progetto sta per partire per protestare. Qui sul forum noi, che di certo non siamo tutti addetti ai lavori, l'avevamo capito prima, com'è che i consulenti di queste agenzie non l'hanno capito a primo impatto?
 
Gpp ha scritto:
Sinceramente io mi chiedo sempre perché queste proteste, che sono pure corrette e fondate in un certo senso, non le facciano immediatamente ma pare che aspettino quando un progetto sta per partire per protestare. Qui sul forum noi, che di certo non siamo tutti addetti ai lavori, l'avevamo capito prima, com'è che i consulenti di queste agenzie non l'hanno capito a primo impatto?

tanto questo esposto andrà a farsi benedire come tutti gli altri :icon_twisted:
 
Sinceramente io mi chiedo sempre perché queste proteste, che sono pure corrette e fondate in un certo senso, non le facciano immediatamente ma pare che aspettino quando un progetto sta per partire per protestare.

La stessa cosa che ho pensato io!

Tivù Sat permette di sanare una situazione anomale che si trascina da anni. Ora protestano?

Si preoccupano dei vecchi decoder? quali? SKY? i free? o magari quelli terrestri perchè secondo me questi rappresentanti autoeletti dei consumatori hanno capito un tubo.

Per i common interface ci saranno le cam, non subito ma si lamenterano anche di questo.
 
Ciao,

per me hanno fatto bene visto che non si sa se e quando rilascerrano la smartcard e la cam.

Ugo
 
Tivù Sat risolve un problema che esiste da anni. Meglio tardi che mai.

Cioé la mancanza della ripetizione via satellite e senza abbonamenti della tv generalista.

Non mi pare il caso di fare un esposto oggi se questa soluzione non sarà da subito al 100%. Se volevano fare un esposto su questo argomento era da fare cinque anni fa....

E' il solito vezzo delle assoziazioni dei consumatori. Dormono, non sanno le cose, e quando c'è qualcosa di utile, senza nemmeno aver capito che cosa è, subito a protestare.

Così come qualche anno fa "boicottavano" il digitale terrestre.
 
.......ma proprio tanti anni.
Poi se lo risolvono alla loro maniera...( Nagravision all'italiana ed altro scatolozzo mhp da comprare ) e su questo do' ragione a Adconsum...
 
Novram ha scritto:
.......ma proprio tanti anni.
Poi se lo risolvono alla loro maniera...( Nagravision all'italiana ed altro scatolozzo mhp da comprare ) e su questo do' ragione a Adconsum...

La loro maniera è quella giusta, cioè decoder aperti e CAM.
Quella di SKY è sbagliata perché impone decoder proprietari, e il noleggio per alcuni apparecchi.

Purtroppo le associazioni consumatori non ottengono risultati, tante chiacchiere e pochi fatti.
Su SKY sembra abbiano dormito e dormano allegramente da oltre 5 anni: ma non c'è da stupirsi, la convinzione che SKY stia dalla parte del giusto e Tivù Sat no lo confermano molte risposte del forum!
 
aristocle ha scritto:
La loro maniera è quella giusta, cioè decoder aperti e CAM.
Quella di SKY è sbagliata perché impone decoder proprietari, e il noleggio per alcuni apparecchi.

Certo che e' giusta.Non lo e' nella misura in cui Tvsat ripercorre il "tracciato" di Sky,allora favorito "presumo" dalle correnti politiche in gioco ai tempi.
Reimporre nuovamente un decoder "proprietario" in primis,senza alcuna certezza di veder apparire dei supporti compatibili con la codifica adottata, per me,al momento,non e' sinonimo di "freeview".
Un conto e' pubblicizzare l'iniziativa allo scopo di "coprire" le aree non asservite dal digitale terrestre,un'altro quello di farne "mero" business commerciale dando la possibilita' a partnership compiacenti di utilizzare la piattaforma oltre che "rigrattare nelle tasche degli italiani abbonati o no,per l'ennesimo scatolozzo"
Se l'intenzione era quella della "freeview",da anni avrebbero potuto rilasciare una smartcard utilizzabile in qualunque ricevitore,con codifica embedded o per i common interface attraverso un modulo di accesso condizionato tradizionale.
Il fatto e' che non gliene poteva fregare di meno......era piu' comodo favorire il"canguro nazionale" per gli eventi criptati ed altro ancora.


aristocle ha scritto:
Purtroppo le associazioni consumatori non ottengono risultati, tante chiacchiere e pochi fatti.
Su SKY sembra abbiano dormito e dormano allegramente da oltre 5 anni: ma non c'è da stupirsi, la convinzione che SKY stia dalla parte del giusto e Tivù Sat no lo confermano molte risposte del forum!


E qui ti do' pienamente ragione....popolo italiota skydipendente!!!!;)
 
Novram ha scritto:
Certo che e' giusta.Non lo e' nella misura in cui Tvsat ripercorre il "tracciato" di Sky,allora favorito "presumo" dalle correnti politiche in gioco ai tempi.
Reimporre nuovamente un decoder "proprietario" in primis,senza alcuna certezza di veder apparire dei supporti compatibili con la codifica adottata, per me,al momento,non e' sinonimo di "freeview".
Il loro decoder non è proprietario!! Il bello è proprio questo!
Il card-reader è aggiornabile, e possono sfruttarlo anche le pay-tv (come ha fatto ContoTV)
Se poi per te uno Humax 9000 combo è un decoder proprietario allora dobbiamo rivedere la definizione :badgrin: :badgrin:

Novram ha scritto:
Un conto e' pubblicizzare l'iniziativa allo scopo di "coprire" le aree non asservite dal digitale terrestre,un'altro quello di farne "mero" business commerciale dando la possibilita' a partnership compiacenti di utilizzare la piattaforma oltre che "rigrattare nelle tasche degli italiani abbonati o no,per l'ennesimo scatolozzo"
Perché l'ennesimo?
Le card molto presto saranno disponibili singolarmente e andranno bene su decoder CI. Che non vada su un FTA mi pare ovvio, ma vale per tutti.
Il loro decoder, inoltre, non è proprietario come lo Skybox.

L'ennesimo scatolozzo è SKY ad imporlo, non Tivù Sat che ha semmai solo l'unica "colpa" di esser nata dopo chi ha fatto danni in termini di ricevitori "fuori standard".

Novram ha scritto:
Se l'intenzione era quella della "freeview",da anni avrebbero potuto rilasciare una smartcard utilizzabile in qualunque ricevitore,con codifica embedded o per i common interface attraverso un modulo di accesso condizionato tradizionale.
C'erano problemi nel contratto di servizio, rinnovato solo un paio di anni fa e che ha corretto quest'anomalia.
Prima la ricezione totale la garantivano i ricevitori sat analogici discret.

Novram ha scritto:
Il fatto e' che non gliene poteva fregare di meno......era piu' comodo favorire il"canguro nazionale" per gli eventi criptati ed altro ancora.
In effetti se avessero reso fruibili tutti i canali nella piattaforma del canguro avrebbero risolto il problema per 5 milioni di persone, ma sarebbe stato il modo sbagliato per farlo.
A meno che
1) SKY fosse stata disposta ad accettare il rilascio di un modulo CAM
oppure
2) avesse adottato eventualmente la seconda codifica
e
3) avesse reso fruibili i contenuti del DTT anche senza abbonamento, pagando una-tantum come ha fatto Canal+ con FreeSat

Quindi se domattina SKY mandasse l'aggiornamento NDS sui TivùBox sulle Samsung Cam (o comunque fosse fruibile mediante le cam in vendita dal 2010)o se usasse una delle codifiche del digitale terrestre (Irdeto/Conax/Nagra) sarei il primo a chiedere l'inserimento dei canali TivùSat sulla loro piattaforma, più che altro per evitare la proliferazione delle cards.
 
aristocle ha scritto:
...Se poi per te uno Humax 9000 combo è un decoder proprietario allora dobbiamo rivedere la definizione.

Nel senso...attualmente...quando saranno disponibili...o quello...o un'altro brand con pari specifiche per usufruire di Tivusat, lo dovrai acquistare o ciccia!!!!


aristocle ha scritto:
...Perché l'ennesimo?
Le card molto presto saranno disponibili singolarmente e andranno bene su decoder CI. Che non vada su un FTA mi pare ovvio, ma vale per tutti.
Il loro decoder, inoltre, non è proprietario come lo Skybox.

L'ennesimo...nel senso della fruizione di contenuti via satellite e/o terrestre da Tele+ e Stream in avanti.
Ottimista.....da noi il "molto presto" significa se,non succede niente nel frattempo,....anni.

aristocle ha scritto:
L'ennesimo scatolozzo è SKY ad imporlo, non Tivù Sat che ha semmai solo l'unica "colpa" di esser nata dopo chi ha fatto danni in termini di ricevitori "fuori standard".

No quello e' il penultimo "ennesimo" ma siccome e' in comodato.....si puo' penso anche sopprassedere.
Se voglio,se mi interessa Tivusat,devo ungere 150-160 Euri....


aristocle ha scritto:
C'erano problemi nel contratto di servizio, rinnovato solo un paio di anni fa e che ha corretto quest'anomalia.
Prima la ricezione totale la garantivano i ricevitori sat analogici discret.

E te pareva....solo nell'italica penisola poteva succedere.
In quanto ai ricevitori "discret" mi sembra di ricordare che la Rai e' circa 10 anni che trasmette in DVB da satellite..quindi cosa vuoi dire con codesta affremazione?;)
 
aristocle ha scritto:
Il loro decoder non è proprietario!! Il bello è proprio questo!
Il card-reader è aggiornabile, e possono sfruttarlo anche le pay-tv (come ha fatto ContoTV)
Se poi per te uno Humax 9000 combo è un decoder proprietario allora dobbiamo rivedere la definizione :badgrin: :badgrin:
Aggiornabile da chi? Dalla società Tivù?
 
Novram ha scritto:
Nel senso...attualmente...quando saranno disponibili...o quello...o un'altro brand con pari specifiche per usufruire di Tivusat, lo dovrai acquistare o ciccia!!!!
Cosa c'entra questo?
Se hai un FTA non ci sono alternative ed è impossibile pretendere di fruire di un servizio codificato.
Se hai un CI basterà la sua CAM.
E' ovvio che inizialmente vorranno incentivare i TivùBox, ma personalmente non vedo il problema.
Sono sicuro che se venderanno i bundle "anonimi" troveremo presto qualcuno che separa le schede dai ricevitori per fare speculazione :D
Per capirci...se io negoziante di Roma ho un decoder sat o combo con la card, potrei vendere con facilità i decoder senza card perché l'interesse per la scheda sat è scarso: Roma riceve benissimo il DTT, e magari chi compra un combo preferisce il sat in abbinamento a una card pay per il digitale di Premium Dahlia o chicchessia, senza essere necessariamente interessato alla "TivùCard".
Per cui, a prezzo quasi identico posso vendere il decoder e in via ufficiosa mi posso liberare della scheda facendo profitto :D
Dall'altra do possibilità a chi ha già dei decoder pronti a TivùSat (come quello che abbiamo detto prima) ha bisogno solo della card e, in caso serva anche altro, della CAM.

Novram ha scritto:
L'ennesimo...nel senso della fruizione di contenuti via satellite e/o terrestre da Tele+ e Stream in avanti.
Ottimista.....da noi il "molto presto" significa se,non succede niente nel frattempo,....anni.
Nulla vieterebbe a TivùSat di rilasciare un firmware per i Goldbox come ha fatto SKY, ma ripeto, se uscirà una CAM non avrà senso.
SKY ha adottato una sua codifica, e ti impedisce di fatto di sfruttare i tuoi decoder.
Se io proprietario di un decoder HDTV o PVR vorrei sfruttare il mio decoder di fatto sono impossibilitato per colpa loro e costretto addirittura a pagare il noleggio per questi servizi.
Secondo me è molto più grave quest'atteggiamento.



Novram ha scritto:
No quello e' il penultimo "ennesimo" ma siccome e' in comodato.....si puo' penso anche sopprassedere.
Se voglio,se mi interessa Tivusat,devo ungere 150-160 Euri....
Saranno inferiori i prezzi...il 9000 humax è un combo e costa di più di un sat normale..ci saranno anche modelli solo sat e credo li troverai tranquillamente sotto i 100 eurO.

Novram ha scritto:
In quanto ai ricevitori "discret" mi sembra di ricordare che la Rai e' circa 10 anni che trasmette in DVB da satellite..quindi cosa vuoi dire con codesta affremazione?;)
Vuoldire che bisogna sapere le cose prima di dare addosso a chi non si chiama SKY.
La RAI fino a non molti fa la potevi seguire via sat in analogico: con un apposito apparecchio potevi poi decodificare i segnali criptati in Discret.


@Boothby: gli aggiornamenti a prescindere da chi si occuperà di gestirli, saranno tali da essere compatibili con i TivùBox, in modo tale da integrare nel decoder tutti i vari sistemi di codifica richiesti. Un po' come accade con gli aggiornamenti OTA per Mediaset/Dahlia sui decoder MHP dtt.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
@Boothby: gli aggiornamenti a prescindere da chi si occuperà di gestirli, saranno tali da essere compatibili con i TivùBox, in modo tale da integrare nel decoder tutti i vari sistemi di codifica richiesti. Un po' come accade con gli aggiornamenti OTA per Mediaset/Dahlia sui decoder MHP dtt.
Il chi si occuperà di gestirli è tutt'altro che una questione da lasciare "a prescindere", è proprio li che sta il problema, ed è anche li che i decoder Tivù non sono aperti.

Vogliono avere il controllo delle codifiche che montano quei decoder, se volevano un decoder "aperto" mettevano degli slot CI, non dei card reader.
 
Boothby ha scritto:
Il chi si occuperà di gestirli è tutt'altro che una questione da lasciare "a prescindere", è proprio li che sta il problema, ed è anche li che i decoder Tivù non sono aperti.
Per quale motivo no?
Se una società fa richiesta di inserire la sua codifica nel TivùBox perché dovrebbe essere negato?
Quanti dinieghi hai sentito finora?
TivùSat per prima ha dichiarato di essere aperta a tutti, e l'ha già dimostrato con ContoTV, pur non essendo ancora partita!! La prenderei dunque come una buona intenzione!
Il fatto che SKY non possa essere ricevuto da questi decoder penso dipende da un mancato accordo, o meglio di una mancata volontà da parte più di SKY che di TivùSat, poiché SKY da sempre è contro i decoder "aperti".

Boothby ha scritto:
Vogliono avere il controllo delle codifiche che montano quei decoder, se volevano un decoder "aperto" mettevano degli slot CI, non dei card reader.
Quale controllo?
In Italia il numero di pay-tv sat legalmente visibili su territorio nazionale è molto limitato.
I combo saranno in grado di gestire tutte le offerte ora presenti via etere, cosa assolutamente da non trascurare.
Ad ogni modo ripetiamo che esisteranno anche modelli con CI: pur non essendo ancora partita TivùSat, uno già ce n'è, pertanto può bastare come dimostrazione...
Riguardo ai card reader valgono gli stessi discorsi del digitale terrestre, e visto che fai finta di non capire, entro pochi mesi ci sarà pure la CAM.

Semmai possiamo contestare la decisione di rimandare l'avvio di CAM e card tra pochi mesi, ma mi sembra una contestazione sterile visto che abbiamo e stiamo digerendo SKY da anni senza aver visto un minimo di miglioramento.

Per cui credo sarebbe più serio criticare chi ha colpe più gravi..
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Per quale motivo no?
Se la società fa richiesta di essere inserita perché dovrebbe essere negato?
TivùSat per prima ha dichiarato di essere aperta a tutti, e l'ha già dimostrato con ContoTV.
Perchè può dar fastidio, Tivù Sat indipendentemente dalle dichiarazione (tra l'altro prive di qualsiasi valore) non ha obblighi nei confronti di nessuno.

E' una società di Rai/Mediaset/Telecom, non mi stancherò mai di far notare come qualunque soggetto terzo deve comunque sottostare al volere di queste 3 aziende.
aristocle ha scritto:
Il fatto che SKY non possa essere ricevuto da questi decoder penso dipende da un mancato accordo.
O magari non gliela vogliono dare, per le ragioni citate sopra non si può saperlo.
aristocle ha scritto:
Quale controllo?
In Italia il numero di pay-tv sat legalmente visibili è molto limitato.
Ad ogni modo ripetiamo che esisteranno anche modelli con CI: uno già ce n'è, pertanto può bastare come dimostrazione...
Riguardo ai card reader valgono gli stessi discorsi del digitale terrestre, il CI è uno standard meno recente di quello MHP.
Ma come quale controllo? Controllo su quale paytv sono accessibili attraverso il proprio decoder.
Sky almeno ha degli obblighi dettati dai paletti europei, Tivù non ha neanche quelli.
aristocle ha scritto:
Semmai possiamo contestare la decisione di rimandare l'avvio di CAM e card tra pochi mesi, ma mi sembra una contestazione sterile visto che abbiamo e stiamo digerendo SKY da anni senza aver visto un minimo di miglioramento.
Continuo a non capire questi discorsi, "stiamo digerendo SKY da anni senza aver visto un minimo di miglioramento".

Quindi se Mediaset fa uguale va bene.
aristocle ha scritto:
Per cui credo sarebbe più serio criticare chi ha colpe più gravi..
Che in questo thread sono totalmente off topic, quelle critiche le puoi trovare a tonnellate in sezione Sky.

Dal 2003 ad oggi.
 
aristocle ha scritto:
Cosa c'entra questo?
Se hai un FTA non ci sono alternative ed è impossibile pretendere di fruire di un servizio codificato.

Aristocle,sveglia....qui si sta' parlando di programmi codificati Rai che dovrebbero essere garantiti agli utenti a prescindere dal sistema trasmissivo.
In Italia non e' mai stato garantito via sat in dvb,in altri paesi europei da sempre!!!
Personalmente di Tivusat,i suoi pseudo-decoder propietari o no che siano, imposti forzatamente non mi frega una pippa,pretendo solo la fruizione del servizio televisivo di cui pago il canone e ritengo che la via qualitativa migliore sia il satellite.


aristocle ha scritto:
...Se hai un CI basterà la sua CAM.

Campa cavallo che l'erba .....

aristocle ha scritto:
E' ovvio che inizialmente vorranno incentivare i TivùBox, ma personalmente non vedo il problema.

E ovvio che ci vogliono infinocchiare....questa e' " ovvieta' "....


aristocle ha scritto:
Se io proprietario di un decoder HDTV o PVR vorrei sfruttare il mio decoder di fatto sono impossibilitato per colpa loro e costretto addirittura a pagare il noleggio per questi servizi.
Secondo me è molto più grave quest'atteggiamento.

Prima di tutto, sai benissimo che e' possibile farlo....quindi lasciamo perdere la questione Sky.
Questi servizi incluso l'abbonamento,se li si vuole bene,se no si disdice e buonanotte al canguro.




aristocle ha scritto:
....Saranno inferiori i prezzi...il 9000 humax è un combo e costa di più di un sat normale..ci saranno anche modelli solo sat e credo li troverai tranquillamente sotto i 100 eurO.

Sotto i 100 magari....si ci puo' stare.
Mi si dovrebbe spiegare perche' devo mandare in pensione il DB7000 per comprare quel catorcio dello Humax...


aristocle ha scritto:
Vuoldire che bisogna sapere le cose prima di dare addosso a chi non si chiama SKY.
La RAI fino a non molti fa la potevi seguire via sat in analogico: con un apposito apparecchio potevi poi decodificare i segnali criptati in Discret.

Ma dai i numeri???
Ma che vuol dire....ma chi se ne frega dell'analogico in discret....stiamo parlando di smartcard e diritti di visione Rai sul territorio nazionale!!!!
 
Novram ha scritto:
Aristocle,sveglia....qui si sta' parlando di programmi codificati Rai che dovrebbero essere garantiti agli utenti a prescindere dal sistema trasmissivo.
Dovrebbero alla pari della Mediaset o di altre emittenti.
Che SKY li metta a disposizione è solo frutto di un accordo, il contratto di servizio non obbligava a fornire la totalità della programmazione via sat.

Novram ha scritto:
In Italia non e' mai stato garantito via sat in dvb,in altri paesi europei da sempre!!!
In analogico sat era totalmente fruibile.

Novram ha scritto:
Personalmente di Tivusat,i suoi pseudo-decoder propietari o no che siano, imposti forzatamente non mi frega una pippa,pretendo solo la fruizione del servizio televisivo di cui pago il canone e ritengo che la via qualitativa migliore sia il satellite.
Il canone è di possesso televisione, la RAI è finanziata principalmente dalla pubblicità e lo sappiamo. Suvvia...


Novram ha scritto:
Sotto i 100 magari....si ci puo' stare.
Mi si dovrebbe spiegare perche' devo mandare in pensione il DB7000 per comprare quel catorcio dello Humax...
Che sia un catorcio lo Humax mi pare ingrato, è sempre stata di spicco in quest'ambito.
Riguardo al dreambox lo considereri tale se non avesse uno slot CI...
Qualora ce l'abbia, allora fine del problema, riceverà TivùSat qualora sarà in grado di gestire la futura CAM (che dovrebbe essere una Samsung "aggiornata" sotto mentite spoglie).



Novram ha scritto:
Ma che vuol dire....ma chi se ne frega dell'analogico in discret....stiamo parlando di smartcard e diritti di visione Rai sul territorio nazionale!!!!
Ti stavo semplicemente facendo notare che in realtà il problema della RAI è sorto pochi anni fa, prima il segnale era totalmente visibile.
Perché non sia stato fatto prima lo abbiamo detto molte volte, era un problema legato al contratto di servizio che non prevedeva questa possibilità.

E poi ancora non capisco perché ti lamenti se è stato garantito il rilascio di una CAM e fornirà dei decoder aperti con card-reader integrati aggiornabili.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso