Adiconsum: esposto all'Agcom per l'oscuramento sul sat di programmi RAI

In risposta agli increduli:
http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-e3cdc4a7-cdaf-4b3f-95f6-12a0ed20ff02.html

"Fuori dalle aree di copertura, che fare?: Il Mux 1 della Rai coprirà più del 99% della popolazione. Gli altri Mux Rai, alla data dello switch off, avranno una copertura inferiore. Per questo, nelle aree non coperte dal Mux 1 o nelle quali l’offerta terrestre non è completa, sarà possibile utilizzare la nuova piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat, costituita da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, sulla quale saranno diffusi i canali televisivi gratuiti di Rai, Mediaset e La7, nonché molti altri canali non a pagamento di altri editori. La posizione orbitale è la stessa di Sky (Eutelsat Hotbird 13° est), ma il conditional access sarà Nagravision. La smartcard sarà fornita assieme al decoder e dal 2010 sarà disponibile anche la CAM. Non è richiesto alcun abbonamento agli utenti, l’uso della smartcard serve alla protezione dei diritti."
 
aristocle ha scritto:
In risposta agli increduli: Il Mux 1 della Rai coprirà più del 99% della popolazione.
:5eek: :5eek: ma se rai1 non raggiunge questa cifra in analogico,come la vuole raggiungere col dtt??:evil5: mi sembra solo uno spreco di denaro...
 
agostino31 ha scritto:
:5eek: :5eek: ma se rai1 non raggiunge questa cifra in analogico,come la vuole raggiungere col dtt??:evil5: mi sembra solo uno spreco di denaro...

Non credere..in analogico raggiunge Rai1 dispone anche di microimpianti dedicati a paesi di 1000 persone :)
 
aristocle ha scritto:
In risposta agli increduli:
http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-e3cdc4a7-cdaf-4b3f-95f6-12a0ed20ff02.html

"Fuori dalle aree di copertura, che fare?: Il Mux 1 della Rai coprirà più del 99% della popolazione. Gli altri Mux Rai, alla data dello switch off, avranno una copertura inferiore. Per questo, nelle aree non coperte dal Mux 1 o nelle quali l’offerta terrestre non è completa, sarà possibile utilizzare la nuova piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat, costituita da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, sulla quale saranno diffusi i canali televisivi gratuiti di Rai, Mediaset e La7, nonché molti altri canali non a pagamento di altri editori. La posizione orbitale è la stessa di Sky (Eutelsat Hotbird 13° est), ma il conditional access sarà Nagravision. La smartcard sarà fornita assieme al decoder e dal 2010 sarà disponibile anche la CAM. Non è richiesto alcun abbonamento agli utenti, l’uso della smartcard serve alla protezione dei diritti."
Tutto molto bello, ma ad esempio nella mia prov. (Pavia) il mux B Rai (Raisport) ce lo possiamo solo immaginare - se dopo lo switch off sarà disponibile sul DTT bene, altrimenti mi dovro comprare un decoder (o una CAM) Tivu Sat per ogni televisore(3) che ho in casa, oltre a spendere altri soldi per far arrivare il cavo sat in 2 televisori che non sono collegati alla parabola!!!!! - Non era più semplice e conveniente (per gli utenti) fare una legge come in Germania dove le Tv nazionali devono trasmettere in chiaro anche sul SAT ?
 
t.mac ha scritto:
si poteva fare una legge come in Germania dove le Tv nazionali devono trasmettere in chiaro anche sul SAT ?

Tutto si può fare, ma poi cosa raccontavi ai milioni di italiani ??
Sarebbero disposti a pagare almeno il doppio del canone attuale??
I diritti per l'estero non sono roba da poco.
Preferisci pagare un canone raddoppiato o spendere i soldi una tantum per un decoder?

E poi non ho capito: se lo fanno Francia e Svizzera va bene, se lo fa l'Italia no?
 
aristocle ha scritto:
Tutto si può fare, ma poi cosa raccontavi ai milioni di italiani ??
Sarebbero disposti a pagare almeno il doppio del canone attuale??
I diritti per l'estero non sono roba da poco.
Preferisci pagare un canone raddoppiato o spendere i soldi una tantum per un decoder?

E poi non ho capito: se lo fanno Francia e Svizzera va bene, se lo fa l'Italia no?
Se nel bel paese il canone fosse pagato da tutti sarebbe meno caro o al limite come oggi ma con i diritti SAT per l'estero compresi.
In Francia, Svizzera o alrove il pres. del consiglio(destra /sinistra/centro non importa) non mi risulta proprietario di giornali e TV e con uomini di fiducia nel consiglio ammin. Rai.
Buona giornata.
 
t.mac ha scritto:
Se nel bel paese il canone fosse pagato da tutti sarebbe meno caro o al limite come oggi ma con i diritti SAT per l'estero compresi.
In Francia, Svizzera o alrove il pres. del consiglio(destra /sinistra/centro non importa) non mi risulta proprietario di giornali e TV e con uomini di fiducia nel consiglio ammin. Rai.
Buona giornata.

Che il presidente sia proprietario di giornali e tv non c'entra nulla con la codifica RAI per l'estero.
Questo problema non è facile come la fai tu, tutt'altro!
Riguardo al canone, è vero che sarebbe meno caro ma il prezzo dei diritti è molto molto elevato e non di certo sufficiente da ricoprire col canone.
Tant'è che già nella situazione attuale (dove si cripta parecchio), il bilancio RAI è aiutato cospicuamente dalla pubblicità e dalle entrate SKY.

Non solo, stando su Hotbird (posizione orbitale seguita da decine di milioni di utenti di tutto il mediterraneo) ci si troverebbe "a rischio" per moltissimi eventi come mondiali o olimpiadi che all'estero sono di competenza delle pay-tv.

Ti posso solo ricordare di Germania 2006 e delle pressioni subite dalla Svizzera per aver trasmesso addirittura CODIFICATO con Viaccess1 i mondiali. Alcune società ritenevano il Viaccess1 una codifica all'epoca troppo a rischio e dopo pochi mesi la Svizzera ha dovuto aggiornare le schede dei suoi abbonati.

La stessa Germania, da te ricordata, fu costretta a cambiare la programmazione su Hotbird. Hai già dimenticato?

Una soluzione per raggirare il problema sarebbe stato di mandare tutto in chiaro su un satellite di servizio, ma avrebbe avuto poco senso per due ragioni.
1) costo di trasmissione su un altro satellite in contemporanea
2) necessità di adeguamento per 5 mln di famiglie

Quindi, come vedi non è la passeggiata che ami descrivere.

E tutto questo perché poi?
Perché non vuoi accettare che in breve, dopo che avranno venduto i primi mesi i tivùbox con le smart card, potrai avere la tua scheda al costo di produzione.
Ma suvvia...
 
aristocle ha scritto:
Che il presidente sia proprietario di giornali e tv non c'entra nulla con la codifica RAI per l'estero.
Questo problema non è facile come la fai tu, tutt'altro!
Riguardo al canone, è vero che sarebbe meno caro ma il prezzo dei diritti è molto molto elevato e non di certo sufficiente da ricoprire col canone.
Tant'è che già nella situazione attuale (dove si cripta parecchio), il bilancio RAI è aiutato cospicuamente dalla pubblicità e dalle entrate SKY.

Non solo, stando su Hotbird (posizione orbitale seguita da decine di milioni di utenti di tutto il mediterraneo) ci si troverebbe "a rischio" per moltissimi eventi come mondiali o olimpiadi che all'estero sono di competenza delle pay-tv.

Ti posso solo ricordare di Germania 2006 e delle pressioni subite dalla Svizzera per aver trasmesso addirittura CODIFICATO con Viaccess1 i mondiali. Alcune società ritenevano il Viaccess1 una codifica all'epoca troppo a rischio e dopo pochi mesi la Svizzera ha dovuto aggiornare le schede dei suoi abbonati.

La stessa Germania, da te ricordata, fu costretta a cambiare la programmazione su Hotbird. Hai già dimenticato?

Una soluzione per raggirare il problema sarebbe stato di mandare tutto in chiaro su un satellite di servizio, ma avrebbe avuto poco senso per due ragioni.
1) costo di trasmissione su un altro satellite in contemporanea
2) necessità di adeguamento per 5 mln di famiglie

Quindi, come vedi non è la passeggiata che ami descrivere.

E tutto questo perché poi?
Perché non vuoi accettare che in breve, dopo che avranno venduto i primi mesi i tivùbox con le smart card, potrai avere la tua scheda al costo di produzione.
Ma suvvia...
Non la faccio ne facile ne difficile, esprimo (se posso) la mia opinione. Poi alla fine tu rimani del tuo parere(aziendalista ???) ed io del mio.
Come avrai capito sono abb. a sky e quindi essendo ricco (piersilvio dixit) non ho problemi a comprare decoder, Cam e quant'altro - nessuno pretende che la Rai(azienda di Stato) abbia un bilancio in pareggio, ma penso che se fosse amministrata meglio i soldi per evitare criptaggi(cosi come per i diritti di mondiali e olimpiadi) salterebbero fuori. Che poi il papi non metta il naso in Rai,ma suvvia.....
Aribuona giornata.

Aribuona giornata.
 
ma penso che se fosse amministrata meglio i soldi per evitare criptaggi(cosi come per i diritti di mondiali e olimpiadi) salterebbero fuori.

Confesso che non ho capito.
Cosa significa che con i soldi si può evitare il criptaggio?

Se un programma è prodotto da terzi e te le vendono per poterlo trasmettere in Italia, lo devi criptare se lo trasmetti via satellite.

Già le varie Sky brontolano per le trasmissioni terrestri svizzere che... sconfinano e portano via clientela a Sky!

Semmai, e questa è una questione di opportunità, bisogna valutare se debbano essere criptate su satellite tutte le trasmissioni (come ad es la TV Svizzera) o solo quelle coperte da diritti internazionali. E questo nessuno lo sa. Probabilmente neanche in RAI.

Non era più semplice e conveniente (per gli utenti) fare una legge come in Germania dove le Tv nazionali devono trasmettere in chiaro anche sul SAT ?

In Germania trasmettono in chiaro tutto? anche sport etc etc?
 
In Germania non criptano nulla, mai.
 
Sì ma a prescindere dal motivo per cui lo fanno (comunque le Tv commerciali non hanno obblighi mi pare) il fatto è che lì tutta la programmazione gratuita è in chiaro.
 
Gpp ha scritto:
In Germania non criptano nulla, mai.

Su quale satellite? Astra immagino...
Perché come dicevamo durante Germania 2006, ZDF e ARD sono state obbligate a non trasmettere il mondiale su Hotbird, facendolo sostituire da ZDF infokanal o dokukunal.
 
Ma se una tv possiede tutti i diritti in teoria potrà trasmettere sempre in chiaro
 
aristocle ha scritto:
Su quale satellite? Astra immagino...
Perché come dicevamo durante Germania 2006, ZDF e ARD sono state obbligate a non trasmettere il mondiale su Hotbird, facendolo sostituire da ZDF infokanal o dokukunal.
Certamente, ovvio che mi riferivo ad Astra, su Hotbird so che alcune cose non sono state trasmesse.
 
Ma se una tv possiede tutti i diritti in teoria potrà trasmettere sempre in chiaro

Mi pare un non senso che una emittente acquisti i diritti per tramettere tutto dappertutto......:icon_rolleyes:
 
Euplio ha scritto:
Ma se una tv possiede tutti i diritti in teoria potrà trasmettere sempre in chiaro

Molto semplice...se gli eventi sono prodotti all'esterno puoi o non puoi avere i diritti per l'estero.
Dipende se ti viene concessa la possibilità.
A meno che siano tue autoproduzioni e lì non ci sono problemi, immagino.
 
ormai e' risaputo che il nostro e' il paese del NO, la gente non analizza le questioni, non trova alternative, non cerca di risolvere, dice solo NO, e' cosi' per le discariche, ma i rifiuti esistono purtroppo, NO per allargare la base a vicenza, NO per il treno veloce, NO per il ponte sullo stretto, e ti pareva che dicessero si al decoder e tivu? Mi pare che nessun medico ha detto agli italiani se non guardate le tre rai morirete, allora? guardatevi il panorama dalla finestra, cosi' risparmiate pure la corrente.
 
Anton....si fa' per far conversazione.
Giusto quello che dici....pero' poi ognuno fa' poi cio' che gli pare....o no?
 
Indietro
Alto Basso