Agg Sw Philips 2610/4610/6600/6610 serie 00/08 (sw 1136_8_1) [14-09-06]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lasciate stare, ogni cosa ha un suo rovescio della medaglia. anche io, dopo una catitva esperienza con Philips, ho detto mai più Philips in casa mia.
Poi comprai un televisore Sony, un CRT da 5 milioni di lire, 32 pollici, mi arrivò direattamente da Sony Europe dalla Germania, aprii la confezione, 25 giorni e si ruppe la scheda.
Il tecnico venne, la smontò e notò che era saltato un microchip: Philips!
Già, perchè per accordi tra le ditte, in Europa la Sony deve utilizzare alcuna componentistica Philips.
E dire che il mio televisore, arrivava dal Giappone, si ferò in Germania per la sostituzione della componentistica, e poi mi fu consegnato. E proprio quel componente sostituito, che mi ha fatto aspettare un mese la consegna, dopo nemmeno 25 giorni è saltato!
Stesso periodo, un problema con un sintolettore da auto Sony.
E se vogliamo dirla tutta, da allora la televisione Sony si è rotta dopo un anno una ltra volta nello stesso componente, e comunque ancora oggi, che funziona, noto delle distorsioni d'immagine ai bordi che non siamo mai riusciti a risolvere, anche entrandò nel menu di servizio ed agendo sui vari servizi.

Ora è da un po che ho tornato a comprare Philips, il ricevitore digitale terrestre 6610/08, di cui non mi lamento, una cuffia in radiofrequenza (che va una bomba), ed un lettore DVD/Divx che legge veramente di tutto.
per cui oggi non mi lamento.
Riconosco la superiorità di Sony, ma se devo comprare apparecchi con componentistica (nascosta) Philips, tanto vale che compro Philips!
 
io ho una pessima esperienza con sony, settore audio: hifi, lettori cd, autoradio, tutto rotto più volte in garanzia (e riparato), e poi rotto fuori garanzia (e quindi buttato).

con philips non ho tanta esperienza, ho un cordless che bene o male funziona, preso con 1 raccolta punti, e questo decoder, che mi hanno regalato...
non è che mi dia fastidio il fatto che si possa rompere, perchè x carità, succede a qualsiasi elettrodomestico, quello che rompe è che l'azienda dica: ma va, x noi funziona perfettamente (ma l'avete provato x dirlo?), quindi non aggiorniamo il software, nè oggi nè mai.
e dunque se centinaia di clienti che hanno pagato il prodotto in questione, si ritrovano con un decoder malfunzionante, se lo devono tenere così, x' philips dice che va benone così, xcui DEVE andare bene così, altrimenti siamo pazzi noi...

inoltre trovo assolutamente ingiusto sviluppare solo il software del /08 e non quello del /28.
capisco che sia diverso a livello hw/sw, ma dovevano pensarci prima di metterlo sul mercato....
x' penso si possa chiamare tranquillamente truffa un prodotto che viene venduto come interattivo, e che di fatto interattivo non è.
basterebbe un aggiornamento, come fanno tutti gli altri...
non lo vogliono fare? non lo sanno fare? lo facciano fare ad ADB come x l'altro, o anche allo zio gano, non mi interessa, ma lo facciano...

x questo dico mai più philips in casa mia.
e voglio proprio vedere chi riesce a dimostrarmi che non ho ragione.
 
Infatti il sw per la serie 00 e 08 lo fa ADB ,visto che è su piattaforma ADB :)

La serie /28 invece non verrà aggiornata

Negli aggiornamenti si vede anche quanti decoder sono stati venduti ,ogni nuova versione costa parecchio
 
eccolo...mi ero scordato...pure la cuffia senza fili della philips...che funziona :D...

cmq se ci indovini una marca vale l'altra (cineserie a parte)

felicissimo che lo /08 verrà aggiornato...:D
 
Da ieri il mio Philips DTR 6600 non funziona più. Stranamente la spia non è accessa (neanche il display dell'ora) ma il decoder continua a scaldare. Cosa sarà mai? È anche qui il condensatore?
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Da ieri il mio Philips DTR 6600 non funziona più. Stranamente la spia non è accessa (neanche il display dell'ora) ma il decoder continua a scaldare. Cosa sarà mai? È anche qui il condensatore?
Salute a tutti .
Quando succede a me , faccio così : stacco la spina per una decina di secondi e la riattacco .Poi accendo il dec dal pannello frontale premendo il tasto dei canali e si riaccende regolarmente . Fino ad ora ha sempre ripreso a funzionare con questo sistema . Anche se non mi spiego cosa succede al decoder e perchè questo black out .......
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti il sw per la serie 00 e 08 lo fa ADB ,visto che è su piattaforma ADB :)

La serie /28 invece non verrà aggiornata

Negli aggiornamenti si vede anche quanti decoder sono stati venduti ,ogni nuova versione costa parecchio

so bene che costa parecchio, ma non è giusto dire: beh, ne abbiamo venduti pochi...che si fott*no...
anche ne avessero venduto 1 solo, dovrebbero garantirne il funzionamento.
non vogliono? gli costa troppo?
benissimo, allora me lo cambi con uno che funziona..
 
Anthony82 ha scritto:
......benissimo, allora me lo cambi con uno che funziona..

Io sto sperando che si sfasci definitivamente per cambiarlo.......
Ogni aggiornamento é stato peggio di un parto, e periodicamente mi assilla proponendomi aggiornamenti che non esistono ma che devo accettare altrimenti continua all'infinito.....
Ovviamente va in errore, e per farlo riavviare devo fare scongiuri, staccare la spina, recitare formule voodoo, ecc........
Una volta, a seguito di un aggiornamento non riuscito, non si é ripreso, e l'ho dovuto far rianimare da un centro Philips al modico prezzo di € 40
 
ognuno la pensi come vuole pero' vedo che ci sono molti problemi con questa marca.
io ho lo humax dtt4000 dal 20-03-2004 e funziona come un orologio svizzero.
per esperienza personale ho walkman sony, tv, amplificatore, autoradio sony che hanno 10 anni e non si sono mai guastati, lo stesso vale per pioneer e panasonic.
purtroppo di tutto cio' che ho avuto di philips ho avuto sempre problemi ed i problemi maggiori dove c'e' meccanica.
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Da ieri il mio Philips DTR 6600 non funziona più. Stranamente la spia non è accessa (neanche il display dell'ora) ma il decoder continua a scaldare. Cosa sarà mai? È anche qui il condensatore?

Il tecnico mi dice che oltre al condensatore c'erano problemi pure sulla piastra. A conti fatti conviene comprarne un'altro: sto optanto per l'ADB 2100 che sembra abbia lo stesso software.
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Il tecnico mi dice che oltre al condensatore c'erano problemi pure sulla piastra. A conti fatti conviene comprarne un'altro: sto optanto per l'ADB 2100 che sembra abbia lo stesso software.

stesso software non proprio...molto simile

sul 2100 c'è già l'epg di tv sorrisi...sul philips no...ma sta arrivando...diciamo che col prox aggio del philips...si allineeranno anche se il 2100 ha +ram e processore + veloce
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Il tecnico mi dice che oltre al condensatore c'erano problemi pure sulla piastra. A conti fatti conviene comprarne un'altro: sto optanto per l'ADB 2100 che sembra abbia lo stesso software.
sul sito dei riparatori tv ecc. e' pieno di questi decoder con questo guasto, potrebbero essere i diodi, il circuito integrato senza dissipatore che a lungo andare si guasta o altro.
se volete vi mando un messaggio in privato di questo sito perche' non so se posso postarlo.
di humax 4000 guasti neanche uno, anche se rarissimamente si guasta il condensatore di filtro grosso.
 
Build' v 1136-8' allora questo nn è l'ultima versione del software??????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso