Aggiornamenti dopo l'intervento tecnico

Le cause possono essere molteplici: se come fanno molti, credendo così di risolvere tutti i problemi, ha aumentato di molto il guadagno della centralina potrebbe essere saturazione, in tal caso per scoprirlo ti basta mettere un attenuatore da 20db https://www.cablando.it/117750-large_default/attenuatore-sat-20db-f-f-maschio-femmina.jpg sull'ingresso del primo derivatore in modo da portar via 20db a tutta la tua distribuzione. Altra ipotesi: il tecnico ha montato due antenne miscelate alla bruta, cioé senza filtraggio (separazione) di banda o di canali, questo lo si può vedere soltanto con foto del materiale montato e in questo caso tu non puoi fare niente.
 
Grazie Gherardo, intanto ho fatto un video per far capire meglio, preciso un'altra cosa, quello che si vede nel video avviene solo con i primi tre canali Rai, non con Rai Movie, Premium, Sport eccetera:

 
Prima di farlo vorrei mostrarvi la centralina, ho preso la scala ho aperto lo sportello ed ecco qua, avrei potuto farlo prima, chiedo venia, se chiamassi io il tecnico, cosa potrei dirgli oltre al fatto che si bloccano i primi tre canali Rai?





 
Ma invece di togliere 20 dB a tutta la linea, dato che su due TV non ho problemi, potrei installare quegli attenuatori proprio dietro i decoder? Ne fanno con spinotti invece di connettori F? Non mi va di limitare tutta la linea
 
Se ha pompato quella centralina come penso io (e quelle possono fornire livelli altissimi) ti serve attenuare tutta la tua distribuzione. Purtroppo fanno così quando la distribuzione condominiale é malfatta e non hanno voglia di rifarla o il condominio non vuole spendere, e ai piani bassi non arriva piu niente; così pompano all'inverosimile per dare un segnale sufficiente ai piani bassi mandando in saturazione i piani alti.
 
Capisco, allora se oggi non vedo tornare il tecnico, io comunque domattina lo chiamo, mi sono segnato il numero, e magari gli chiedo se può venire a limitare un minimo la portata, facendogli capire che due decoder qui da me saturano probabilmente, se dovesse parlarmi di saturazioni e quant'altro poi prenderò quell'attenuatore, anche se comunque tutto ciò non mi va per niente a genio. Grazie per ora, entro domani vi faccio sapere :)
 
Mi domando a cosa serva una programmabile con una sola UHF collegata...qui mi sa che di "tecnico" c'é ben poco, c'é solo un disperato tentativo di dare più segnale possibile in uscita verso il condominio e sperare che si veda qualcosa.
La distribuzione "mista" con CAD e altri componenti più recenti fa capire ulteriormente che non ci siano stati dei veri interventi mirati ad avere il giusto livello a tutte le prese dei vari appartamenti.

Oltretutto vedo che il filtraggio è impostato su 4G (led verde) e non su 5G (il led doveva essere blu) con un filtro passivo a monte dell'ingresso UHF (inutile in questo caso, bastava impostare a dovere la programmabile). Insomma, un accrocchio.
 
Capisco, allora se oggi non vedo tornare il tecnico, io comunque domattina lo chiamo, mi sono segnato il numero, e magari gli chiedo se può venire a limitare un minimo la portata, facendogli capire che due decoder qui da me saturano probabilmente, se dovesse parlarmi di saturazioni e quant'altro poi prenderò quell'attenuatore, anche se comunque tutto ciò non mi va per niente a genio. Grazie per ora, entro domani vi faccio sapere :)
Non ti fidare di quel tecnico, lui non limiterà niente, se ha amplificato in quel modo é senz'altro per far arrivare un segnale sufficiente in fondo ...comprati l'attenuatore da 20db (lo trovi in vendita dovunque) e mettilo in ingresso d'appartamento. Ecco degli esempi di come vanno eseguite le distribuzioni condominiali https://postimg.cc/gallery/5N71QsZ
 
Grazie Gherardo, intanto ho fatto un video per far capire meglio, preciso un'altra cosa, quello che si vede nel video avviene solo con i primi tre canali Rai, non con Rai Movie, Premium, Sport eccetera:

La barra di potenza al 100% fa sospettare proprio la saturazione.
 
Allora, ho parlato telefonicamente col tecnico spiegando tutta la situazione. Innanzitutto lui non ha dubbi del suo operato, anche perché è stato ore a regolare tutto, semplicemente gli ho detto che si bloccano i primi canali della Rai alla frequenza 602.000 Khz a detta sua per causa di echi nella linea, non a caso il problema è solo su due decoder, mentre in altre due TV (senza decoder esterni) il problema non c'è. Mi ha detto semplicemente di guardare i primi canali Rai del 40 alla frequenza 626.000 Khz mi pare ora non la ricordo precisamente, da un trasmettitore posto a pochi chilometri da casa. A quelle frequenze i primi tre canali Rai HD non fanno una piega: nessun bloccaggio, nessun squadrettamento anche dopo ore di visione. Quei canali sono al numero 501, 502 e 503, li ho spostati a 1, 2 e 3 dei decoder per comodità, per ora nessun problema
 
Allora, ho parlato telefonicamente col tecnico spiegando tutta la situazione. Innanzitutto lui non ha dubbi del suo operato, anche perché è stato ore a regolare tutto
L'ideale sarebbe stato fare una misurazione sulle tue prese col suo strumento.

semplicemente gli ho detto che si bloccano i primi canali della Rai alla frequenza 602.000 Khz a detta sua per causa di echi nella linea, non a caso il problema è solo su due decoder, mentre in altre due TV (senza decoder esterni) il problema non c'è.
Solo su due decoder o solo su due prese?
Per curiosità: hai provato gli scambi?
Non quelli di coppia ;-) , semplicemente collegare i decoder che vanno alle prese di quelli che non vanno (e viceversa)

Mi ha detto semplicemente di guardare i primi canali Rai del 40 alla frequenza 626.000 Khz mi pare ora non la ricordo precisamente, da un trasmettitore posto a pochi chilometri da casa. A quelle frequenze i primi tre canali Rai HD non fanno una piega: nessun bloccaggio, nessun squadrettamento anche dopo ore di visione. Quei canali sono al numero 501, 502 e 503, li ho spostati a 1, 2 e 3 dei decoder per comodità, per ora nessun problema
Il mux RAI B. Quella soluzione ha un problema: i primi canali sono marcati come provvisori, non so quanto ci staranno. Magari qualcuno ha informazioni più precise sui piani della RAI.

Mi chiedo anch'io il destino di questo RAI B, perché nella mia ricezione è la pecora nera (quello che entra con i parametri peggiori)
Al momento RAI A e RAI MR04 rendono RAI B inutile, quindi me ne posso fregare.
Se e quando verrà riconfigurato, potrebbe andarci sopra qualcosa di interessante. Ma a te potrebbero sparire i canali di base.
 
Allora Valerio, sulle misurazioni ti spiego... per telefono gli ho descritto tutto l'impianto, dal derivatore in ingresso, alle derivate, perfino a spinotti e schermature, chiusure di resistenza a 75 Ohm, io gli ho detto che ho fatto tutto in maniera certosina, dalla "posa" dei cavi, alla marca degli stessi ossia Cavel Sat 703B da una parte e DG113 dall'altra, ai connettori F, lui ha capito che ne mastico (più o meno), allora si è deciso che la misurazione è stata evitabile, in virtù del fatto che dalla misurazione in centralina è tutto OK e dalla centralina all'ingresso di casa mia ci saranno forse una dozzina di metri di cavo, e massimo un derivatore di mezzo, nulla più. Inoltre ho i segnali pieni e soprattutto stabili in ogni stanza. Sottolineo che comunque mi ha detto che posso chiamarlo come e quando voglio se subentrassero dei problemi e mi verrebbe a fare le misurazioni in tempi rapidi.

Non passo da nessuna presa, dai derivatori entro direttamente a TV e decoder vari, ripetere di nuovo com'è il mio impianto è inutile, credo non serva. Anche perché è molto semplice.

Ecco, effettivamente potevo chiedergli se quei canali provvisori un domai possano sparire, beh in quel caso lo chiamerò perché ripeto che l'eco come l'ha chiamato lui, ce l'ho solo su due decoder dove i primi canali Rai si bloccano e NON sulle altre due TV con decoder integrati.
 
Allora Valerio, sulle misurazioni ti spiego... per telefono gli ho descritto tutto l'impianto, dal derivatore in ingresso, alle derivate, perfino a spinotti e schermature, chiusure di resistenza a 75 Ohm, io gli ho detto che ho fatto tutto in maniera certosina, dalla "posa" dei cavi, alla marca degli stessi ossia Cavel Sat 703B da una parte e DG113 dall'altra, ai connettori F, lui ha capito che ne mastico (più o meno), allora si è deciso che la misurazione è stata evitabile
Visto che due postazioni ti vanno e due no, mi viene da pensare che una misurazione abbia senso.

in virtù del fatto che dalla misurazione in centralina è tutto OK e dalla centralina all'ingresso di casa mia ci saranno forse una dozzina di metri di cavo, e massimo un derivatore di mezzo, nulla più. Inoltre ho i segnali pieni
E' il "pieni" che preoccupa, l'ipotesi è che possa esserci saturazione. Tieni presente che non tutti gli apparecchi reagiscono alla stessa maniera.

Non passo da nessuna presa, dai derivatori entro direttamente a TV e decoder vari, ripetere di nuovo com'è il mio impianto è inutile
Non ero entrato nel dettaglio del tuo impianto, proponevo un test di scambio degli apparecchi.
Che non sempre è esaustivo, ma può dare informazioni utili.
 
Beh per segnali pieni intendo non proprio livelli e qualità fissi a 100, ma dalle parti di 100: che so, alcuni mux 90-95 di livello e altrettanti di qualità, altri mux livello 90 e qualità 80-85, i locali tutti 98-100 tra livelli e qualità, non dicevo tutto bloccato e fisso a 100, ma a piccoli intervalli di tempo ci sono comunque variazioni seppur minime, roba dell'1-2% soprattutto sul livello, ma la stabilità c'è.

Purtroppo mi viene male stare ad invertire decoder e TV, o meglio in sala e cucina l'ho fatto ma è stato inutile perché i decoder sono simili, quindi l'effetto comparativo è venuto meno, stare a sradicare la TV dell'ultima stanza che ha zero problemi dalla staffa su cui è montata è un problema, è un 65" e non saprei neanche dove poggiarla in sala e cucina per una prova volante, inoltre è posto in una stanza semi dedicata all'Home Theatre quindi canaline, trattamenti passivi, 5 diffusori e sub insomma stare a toglierla e spostarla anche solo per pochi minuti purtroppo è complicato.

C'è da dire che su questo stesso Forum mi hanno insegnato che, al di là di tutto, i numeri che sparano i decoder sono aleatori (soprattutto i BER), avranno a che fare un qualcosa con la realtà, ma quello che conta è avere la stabilità durante la visione. Ora ce l'ho con quei mux con i Rai provvisori (sempre sui due decoder), vediamo quanto durano e se un domani spariranno dovrò richiamare il tecnico perché quelli principali posti alle altre frequenze si bloccano [a causa dell'eco]
 
Beh per segnali pieni intendo non proprio livelli e qualità fissi a 100, ma dalle parti di 100: che so, alcuni mux 90-95 di livello e altrettanti di qualità, altri mux livello 90 e qualità 80-85, i locali tutti 98-100 tra livelli e qualità, non dicevo tutto bloccato e fisso a 100
Preoccupava quel RAI del video, fisso a 100.

Purtroppo mi viene male stare ad invertire decoder e TV, o meglio in sala e cucina l'ho fatto ma è stato inutile perché i decoder sono simili, quindi l'effetto comparativo è venuto meno, stare a sradicare la TV dell'ultima stanza che ha zero problemi dalla staffa su cui è montata è un problema, è un 65" e non saprei neanche dove poggiarla in sala e cucina per una prova volante, inoltre è posto in una stanza semi dedicata all'Home Theatre quindi canaline, trattamenti passivi, 5 diffusori e sub insomma stare a toglierla e spostarla anche solo per pochi minuti purtroppo è complicato.
Sì, capisco che spostare quelle TV sia complicato.
Un decoder riesci a collegarlo temporaneamente dietro una TV?
 
Fatto. Prova volante di uno dei due decoder con l'antenna che arriva alla TV che non ha nessun problema, ho scollegato lo spinotto dalla TV e messo sul decoder: satura anche in questo caso. Che siano decoder con una sensibilità estrema? Appena ricollegata la TV, zero problemi, seppur con livello/qualità a 100 fissi.

Sono dei T2 Telesystem TS6815 e l'altro il modello precedente se possa servire come informazione
 
Non fidatevi del 100% delle barre dei ricevitori. Tempo fa feci una prova direttamente sul mio impianto con un attenuatore variabile, e da 70 dBuV fino a 60 circa la barra era inchiodata sul 100% per poi scendere gradualmente con il diminuire del segnale, fino a rendere possibile la visione anche con 29 dBuV probabilmente grazie alla qualità alta. In buona sostanza non è detto che un 100% debba corrispondere a saturazione.
 
Indietro
Alto Basso