flash54 ha scritto:
Grazie per il chiarimento ma c'è qualcosa che non capisco; trascurando l'elissoide di fresnel, in spazio libero a me risulta che a 53 km l'attenuazione sul ch 21 è circa 120 dB e sul ch 68 è circa 125 dB (l'applicazione che uso non contempla il ch 69) ma non fa la differenza.
Nel tuo profilo altimetrico non vedo ostacoli e non capisco cosa centrano i 67 dB/uV anzichè 87 dB/uV che, credo hai usato come esempio.
Vuoi dirmi che anche in assenza di ostacoli c'è qualcosa che ho trascurato?
Se mi illumini metto nel mio bagaglio anche questo aspetto.
Ciao flash54, dovresti rivederti questo, l'ho corretto:
http://imageshack.us/photo/my-images/339/profiloaltimetricogolfo.png/
Vedendo ti accorgerai che il punto da me scelto ha un profilo non in vista dovuto a quelle collinette prima del punto di ricezione ad Agropoli.
Il software che uso fa prima una simulazione per dare l'idea di quanta attenuazione comporti il fatto che il raggio diretto è intercettato da quelle colline e poi, tramite delle tabelle interne mi ricavo la ERP reale irradiata per ricavarmi, prima il campo reale (in dBuV/m) e poi la tensione (in dBuV) da immettere nell'amplificatore eventuale.
Le cose procedono così:
1) si simula che il ripetitore irradi una ERP di 1 KW (0 dBK) -> dB rispetto al Kilowatt.
2)Si ricava il campo che si riceve data la ERP di 1 KW e la distanza di 10.16 Km.
3)Il software stesso ti dà il valore di Espl (spazio libero) = 87 dBuV/m
4)Dopo di che, contestualmente ti indica il valore del campo attenuato da quelle collinette: 67 dBuV/m.
5) Ne deduco quindi una attenuazione, dovuta all'intercettazione dell'elissoide di Fresnel di circa 20 dB.
Quello a cui tu ti riferisci è l'attenuazione di tratta nel calcolo del Link Budget dei ponti radio. Qui il discorso è diverso, o almeno su di un'altro piano. Il collegamento è già instaurato e non è da calcolare. Senza attenuazione dovuta all'elissoide di fresnel il collegamento mi dice che devo ricevere un campo di 87 dBuV/m.
Nei ponti radio, o nel calcolo del link budget non ho campi da calcolare, bensì livelli, di potenza in dBm (dB rispetto al milliwatt) o di tensione in dBmV (dB rispetto al millivolt).
E' abbastanza diverso; anche se, proprio sui ponti radio esiste lo stesso problema dell'intercetta dell'elissoide di Fresnel, ma i valori sono congrui con quelli dei segnali TV, non certo, quindi valori di 120 o 125 dB!!
Allora, continuiamo: Una volta che ho il campo attenuato di 20 db, devo vedere cosa succede in realtà.
Sino ad adesso avevo simulato una ERP di 1KW, ma in realtà le cose non stanno così. I campi ricevuti possono essere più piccoli o più grandi di 67 dBuV/m.
Si va allora a vedere quanto trasmette in realtà Perdifumo. Nella direzione di 347°, cioè nella direzione di Agropoli mi trovo una bella ERP di 7dBK.
Con dei conticini mi trovo un campo di 94 dbuV/m, sottraendo l'attenuazione di 20 db mi trovo un campo di 74 dBuV/m.
Ora per ottenere la tensione in dBuV occorre sottrarre un certo k che dipende dalla frequenza (da 21 a 28 dB) nella banda UHF. Poniamo una frequenza media a cui compete una attenuazione di 25 dB e troviamo:
74 dBuV/m - 25 dB = 49 dBuV (tensione)
A questo valore si aggiunge il guadagno dell'antenna in ricezione (in genere da 12 a 16 dB nella stessa banda UHF) e avremo:
49 dBuV+ 15 dB= 64 dBuV.
Questo valore di segnale sarà l'ingresso all'amplificatore (eventuale) per bilanciare le varie attenuazioni dovute all'impianto di antenna e alle prese che servono.
Spero di essere stato esauriente quanto basta e di aver riempito la tua bisaccia
Ciao
P.S. e' la seconda volta che l'ho scritta, c'ho le palle a terra!!
Perdonami se nella fretta ho fatto qualche errore di sbaglio.
E' anche l'una e mezza e c'ho sonno......
Buona notte.