[Agropoli, SA] Problemi di SFN

Il mio antennista mi ha consigliato la Sigma perché nella mia zona le ha già montate e non ci sono stati problemi, però seguendo quello che dice AG-BRASC, farò cosi, quando verrà l' antennista e gli chiederò di portare sia la Sigma che la BLU420F perché fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Per quanto riguarda il palo in effetti è un po’ corto ma affianco distante 1,5m c'è un altro palo e la nuova antenna gliela faccio montare li. Grazie a tutti vi faro sapere.
 
Scusa e la BLU420 da dove salta fuori?
La UHF che hai installata sul tuo impianto non è una Fracarro e tantomeno una BLU420... Mi sembrava anzi una Offel Trio (che, se è l'ho riconosciuta, non è affatto male cme antenna, anzi).
Io la BLU420 l'ho presa ad esempio solo per fare un paragone con la Sigma.
Prima ho semplicemente detto che il tecnico ha superficialmente dimostrato un'eccessiva sicumera nell'affermare che una Sigma risolverà il problema.
Poi magari sarà anche vero, ma solo con una prova e delle misurazioni REALI ed accurate sul posto si potrà dare una risposta del genere! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Lo so che quann so' tanti galli a canta' nun se fa mai juorno... :D
Però cerco di dare ugualmente un contributo.

Da Agropoli è vero che ci sono diverse soluzioni di ricezione.
La - almeno in teoria - più facilmente praticabile dovrebbe essere quella di ricevere da Perdifumo e Monte Stella (direzioni analoghe), però il territorio collinare/montuoso e il fatto che Agropli si trova quasi sulle pendici del monte ove si trovano i siti trasmittenti, sono fattori che non giocano a favore.

Giusto per avvalorare quello che hai appena detto, posto il profilo del trasmettitore di Perdifumo (per la Rai Golfo di Salerno) con Agropoli. Il punto preso in considerazione è nei pressi delle colline, quindi all'estremo sud del c.a. Naturalmente ho considerato la situazione peggiore. In queste condizioni ci sono circa 20 dB di attenuazione del segnale.

http://imageshack.us/photo/my-images/339/profiloaltimetricogolfo.png/

E' chiaro che al centro del paese è molto probabile che la ricezione sia al meglio. Non avendo le coordinate di BennyGX28 non posso fare di più.

AG-BRASC ha scritto:
D'altra parte, in questa situazione, può essere normale che la fasatura SFN, con i possibili multipath in ricezione già presenti a prescindere, sia andata in tilt su qualche canale nel momento in cui gli stessi Mux sono stati attivati da Iaconti (vicino Vietri s.m.).

Penso che tu ti riferisca ai canali Mediaset di Iaconti e non Rai.

AG-BRASC ha scritto:
Di contro, non si può considerare, come soluzione alternativa, di tentare di ricevere dal lato Salerno-Iaconti-Faito, perché da lì avremmo tutti i segnali RAI (Faito) comunque in polarizzazione verticale e tutti gli altri (Iaconti) in orizzontale, con il conseguenta pasticcio di dover utilizzare antenne filtrate dedicate...
Sono d'accordo, nonostante che con il Faito (e quindi Rai) sia perfettamente in vista!

http://imageshack.us/photo/my-images/846/profiloaltimetricomfait.png/

A questo punto, però, Andrea, mi chiedo ma Mediaset sul Faito come trasmette? A mio avviso, penso, in verticale se rispetta il bacino di utenza della Rai. Se così fosse, occorrerebbe fare un profilo....., BennyGX28 non avrebbe problemi a spostare la ricezione di tutto verso il Faito, avendo tutti i canali in verticale. Cosa ne pensi Andrea?

AG_BRASC ha scritto:
Aggiungerei che il sedicente antennista si è pure dimostrato un pochino superficiale affermando semplicemente che "con una Sigma si risolve tutto"... Come minimo bisognerebbe effettuare sul posto delle prove serie, tanto più che già in due (BennyGX28 ed io) abbiamo spiegato che il posto suddetto non gode di una situazione di ricezione esattamente facile.

Io sarei anche propenso a pensarla un pochino diversamente ma conoscendo i campi elettromagnetici che bestia sono, con in aggiunta questa ca***io di SFN e, in ultimo la nostra esperienza (vero Andrea?) non insisto più di tanto a tema di essere smentito sonoramente.

AG-BRASC ha scritto:
Tra l'altro la Sigma non è poi un'antenna così diversa da una più comune BLU420, sempre Fracarro (anzi, quest'ultima offre a mio avviso pure dei vantaggi), per cui bisognerebbe intanto effettuare delle prove e delle misure serie sul posto.

Una cosa però la posso dire con un po' più di certezza.
L'antenna, così configurata, richiede senz'altro una quota maggiore, specie la VHF, praticamente a contatto col tetto.
Considera che la distanza trale due antenne dovrebbe essere di circa un metro (almeno) e la distanza tra la VHF e le parti in muratura sottostanti, pure. :icon_rolleyes:

Sono daccordo!

P.S. Ho appena fatto il profilo Mediaset (Vico equense/M. Faito) e Agropoli. Purtroppo non c'è trippa pè gatti: non arriva il segnale, data la disposizione del traliccio Mediaset sul Faito che non aiuta.
E' molto più in basso del traliccio rai ed è "dedicato" nella direzione Nord-Est e non nella direzione Sud o Sud-Est.

In quella direzione c'è Vietri sul Mare/Iaconti di Dragonea ma con polarizzazione orizzontale!

http://imageshack.us/photo/my-images/829/profiloaltimetricomdsfa.png/

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Penso che tu ti riferisca ai canali Mediaset di Iaconti e non Rai.
Certamente, d'altra parte non è certo la RAI che dal Faito ha aggiunto dei segnali da Iaconti dopo lo switch off (e sono pronto a scommettere che laddove anche l'avesse fatto, difficilmente si sarebbero verificate problematiche così eclatanti, nonostante impianti di rezione con antenne puntate in direzioni praticamente opposte). :icon_cool:


pipione ha scritto:
A questo punto, però, Andrea, mi chiedo ma Mediaset sul Faito come trasmette? A mio avviso, penso, in verticale se rispetta il bacino di utenza della Rai. Se così fosse, occorrerebbe fare un profilo....., BennyGX28 non avrebbe problemi a spostare la ricezione di tutto verso il Faito, avendo tutti i canali in verticale. Cosa ne pensi Andrea?
I segnali TV del Faito ricevibili nella zona della Piana del Sele (sostanzialmente da Battipaglia ad Agropoli) sono solo quelli della RAI, che trasmette praticamente da uno dei punti più elevati, per di più coadiuvati da un traliccio adeguato.
Tutti gli altri (almeno i nazionali) seguono un andamento simile a quello della RAI, ma solo in direzione di Napoli e Caserta, della zona di Pompei/Angri/Castel S. Giorgio, delle isole di Ischia e di Capri (verso Capri con polarizzazione orizzontale) e del basso Lazio.


pipione ha scritto:
P.S. Ho appena fatto il profilo Mediaset (Vico equense/M. Faito) e Agropoli. Purtroppo non c'è trippa pè gatti: non arriva il segnale, data la disposizione del traliccio Mediaset sul Faito che non aiuta.
E' molto più in basso del traliccio rai ed è "dedicato" nella direzione Nord-Est e non nella direzione Sud o Sud-Est.
...Appunto! :D
 
pipione ha scritto:
Il punto preso in considerazione è nei pressi delle colline, quindi all'estremo sud del c.a. Naturalmente ho considerato la situazione peggiore. In queste condizioni ci sono circa 20 dB di attenuazione del segnale.

Da quale calcolo ti viene fuori un attenuazione di 20 dB?
 
flash54 ha scritto:
Da quale calcolo ti viene fuori un attenuazione di 20 dB?

Ciao flash54, io per i profili altimetrici uso un software proprietario che data una ERP di 1 KW in un dato trasmettitore mi calcola l'attenuazione dovuta all'intercetta dell'elissoide di fresnel dovuta agli ostacoli orografici (montagne colline etc).

Nel caso in questione, simulando, appunto una potenza irradiata di 1KW di ERP (0 dBK) il software mi calcola il campo di spazio libero alla distanza del profilo (es: 87 dBuV/m) e poi mi calcola l'attenuazione punto-punto dovuta al fatto che l'elissoide di fresnel è intercettato e di quanto. Nel caso specifico in ricezione il campo è di 67 dBuV/m ( 20 dB di attenuazione, appunto).

P.S. Opps ora mi sono accorto che nel precedente intervento il primo profilo è sbagliato! Lo correggo subito. Forse ti riferivi a questo errore!

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ciao flash54, io per i profili altimetrici uso un software proprietario che data una ERP di 1 KW in un dato trasmettitore mi calcola l'attenuazione dovuta all'intercetta dell'elissoide di fresnel dovuta agli ostacoli orografici (montagne colline etc).

Nel caso in questione, simulando, appunto una potenza irradiata di 1KW di ERP (0 dBK) il software mi calcola il campo di spazio libero alla distanza del profilo (es: 87 dBuV/m) e poi mi calcola l'attenuazione punto-punto dovuta al fatto che l'elissoide di fresnel è intercettato e di quanto. Nel caso specifico in ricezione il campo è di 67 dBuV/m ( 20 dB di attenuazione, appunto).

P.S. Opps ora mi sono accorto che nel precedente intervento il primo profilo è sbagliato! Lo correggo subito. Forse ti riferivi a questo errore!

Ciao

Grazie per il chiarimento ma c'è qualcosa che non capisco; trascurando l'elissoide di fresnel, in spazio libero a me risulta che a 53 km l'attenuazione sul ch 21 è circa 120 dB e sul ch 68 è circa 125 dB (l'applicazione che uso non contempla il ch 69) ma non fa la differenza.
Nel tuo profilo altimetrico non vedo ostacoli e non capisco cosa centrano i 67 dB/uV anzichè 87 dB/uV che, credo hai usato come esempio.
Vuoi dirmi che anche in assenza di ostacoli c'è qualcosa che ho trascurato?
Se mi illumini metto nel mio bagaglio anche questo aspetto.
 
flash54 ha scritto:
Grazie per il chiarimento ma c'è qualcosa che non capisco; trascurando l'elissoide di fresnel, in spazio libero a me risulta che a 53 km l'attenuazione sul ch 21 è circa 120 dB e sul ch 68 è circa 125 dB (l'applicazione che uso non contempla il ch 69) ma non fa la differenza.
Nel tuo profilo altimetrico non vedo ostacoli e non capisco cosa centrano i 67 dB/uV anzichè 87 dB/uV che, credo hai usato come esempio.
Vuoi dirmi che anche in assenza di ostacoli c'è qualcosa che ho trascurato?
Se mi illumini metto nel mio bagaglio anche questo aspetto.

Ciao flash54, dovresti rivederti questo, l'ho corretto:

http://imageshack.us/photo/my-images/339/profiloaltimetricogolfo.png/

Vedendo ti accorgerai che il punto da me scelto ha un profilo non in vista dovuto a quelle collinette prima del punto di ricezione ad Agropoli.

Il software che uso fa prima una simulazione per dare l'idea di quanta attenuazione comporti il fatto che il raggio diretto è intercettato da quelle colline e poi, tramite delle tabelle interne mi ricavo la ERP reale irradiata per ricavarmi, prima il campo reale (in dBuV/m) e poi la tensione (in dBuV) da immettere nell'amplificatore eventuale.

Le cose procedono così:

1) si simula che il ripetitore irradi una ERP di 1 KW (0 dBK) -> dB rispetto al Kilowatt.

2)Si ricava il campo che si riceve data la ERP di 1 KW e la distanza di 10.16 Km.

3)Il software stesso ti dà il valore di Espl (spazio libero) = 87 dBuV/m

4)Dopo di che, contestualmente ti indica il valore del campo attenuato da quelle collinette: 67 dBuV/m.

5) Ne deduco quindi una attenuazione, dovuta all'intercettazione dell'elissoide di Fresnel di circa 20 dB.

Quello a cui tu ti riferisci è l'attenuazione di tratta nel calcolo del Link Budget dei ponti radio. Qui il discorso è diverso, o almeno su di un'altro piano. Il collegamento è già instaurato e non è da calcolare. Senza attenuazione dovuta all'elissoide di fresnel il collegamento mi dice che devo ricevere un campo di 87 dBuV/m.

Nei ponti radio, o nel calcolo del link budget non ho campi da calcolare, bensì livelli, di potenza in dBm (dB rispetto al milliwatt) o di tensione in dBmV (dB rispetto al millivolt).

E' abbastanza diverso; anche se, proprio sui ponti radio esiste lo stesso problema dell'intercetta dell'elissoide di Fresnel, ma i valori sono congrui con quelli dei segnali TV, non certo, quindi valori di 120 o 125 dB!!


Allora, continuiamo: Una volta che ho il campo attenuato di 20 db, devo vedere cosa succede in realtà.

Sino ad adesso avevo simulato una ERP di 1KW, ma in realtà le cose non stanno così. I campi ricevuti possono essere più piccoli o più grandi di 67 dBuV/m.

Si va allora a vedere quanto trasmette in realtà Perdifumo. Nella direzione di 347°, cioè nella direzione di Agropoli mi trovo una bella ERP di 7dBK.

Con dei conticini mi trovo un campo di 94 dbuV/m, sottraendo l'attenuazione di 20 db mi trovo un campo di 74 dBuV/m.

Ora per ottenere la tensione in dBuV occorre sottrarre un certo k che dipende dalla frequenza (da 21 a 28 dB) nella banda UHF. Poniamo una frequenza media a cui compete una attenuazione di 25 dB e troviamo:

74 dBuV/m - 25 dB = 49 dBuV (tensione)

A questo valore si aggiunge il guadagno dell'antenna in ricezione (in genere da 12 a 16 dB nella stessa banda UHF) e avremo:

49 dBuV+ 15 dB= 64 dBuV.

Questo valore di segnale sarà l'ingresso all'amplificatore (eventuale) per bilanciare le varie attenuazioni dovute all'impianto di antenna e alle prese che servono.

Spero di essere stato esauriente quanto basta e di aver riempito la tua bisaccia :D :D :D

Ciao

P.S. e' la seconda volta che l'ho scritta, c'ho le palle a terra!!

Perdonami se nella fretta ho fatto qualche errore di sbaglio.

E' anche l'una e mezza e c'ho sonno......;) ;) ;) ;) ;)

Buona notte.
 
pipione ha scritto:
Ciao flash54, dovresti rivederti questo, l'ho corretto:...

... Vedendo ti accorgerai che il punto da me scelto ha un profilo non in vista dovuto a quelle collinette prima del punto di ricezione ad Agropoli...

... Spero di essere stato esauriente quanto basta e di aver riempito la tua bisaccia

Adesso si capisce il perchè dell'ulteriore attenuazione.

Sì, grazie, il livello di nozioni nella bisaccia è aumentato.
 
flash54 ha scritto:
Adesso si capisce il perchè dell'ulteriore attenuazione.

Sì, grazie, il livello di nozioni nella bisaccia è aumentato.

Scusami ma ieri notte (questa mattina....;) ;) ;) ) ero proprio arrivato!

Ma tu te lo immagini? Avevo scritto il primo intervento, corredato di profili, calcoli, riflessioni e deduzioni per circa 2 orette buone, vado ad inviare la risposta......e non mi trovo l'intervento in rete!

Dov'è, qui nel thread non c'è? bhò. Sono completamente sbiancato! Stavo entrando nel panico. Forse invece di calcare Invia risposta ho calcato Anteprima messaggio convinto di aver spedito in rete la risposta. Mhà ...sarà. E ora cosa gli rispondo a flash54 in due parole?
Avevo sudato due ore per niente!

Naturalmente mi sono rimboccato le maniche ed ho raffazzonato una specie di risposta, c'ho messo un oretta, ma sembra che tutto poi sia andato al meglio. E poi sono andato a nanna!


P.S. flash54, ammiro sempre di più la tua infinita pazienza nel voler aiutare coloro che si "arrampicano" con grande solerzia a volersi fare gli impianti di casa propria.

E ti capisco quando non sempre si arriva ad avere un dialogo "costruttivo" con i nostri amici. Sappi che, antennisti come te, svolgono un compito improbo e molto spesso non ben compreso da tutti. Specialmente col mezzo che usiamo, il forum, che non sempre è l'ideale per questo compito. Sono vicino a te e ad altri come te (Elett, AG-BRASC etc) per quello che fate. Vi invito tutti a continuare, siete preziosissimi.

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
P.S. flash54, ammiro sempre di più la tua infinita pazienza nel voler aiutare coloro che si "arrampicano" con grande solerzia a volersi fare gli impianti di casa propria.

E ti capisco quando non sempre si arriva ad avere un dialogo "costruttivo" con i nostri amici. Sappi che, antennisti come te, svolgono un compito improbo e molto spesso non ben compreso da tutti. Specialmente col mezzo che usiamo, il forum, che non sempre è l'ideale per questo compito. Sono vicino a te e ad altri come te (Elett, AG-BRASC etc) per quello che fate. Vi invito tutti a continuare, siete preziosissimi.

Ciao

OK ma non mollare nemmeno tu, altrettanto prezioso, chi la dura la vince.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
OK ma non mollare nemmeno tu, altrettanto prezioso, chi la dura la vince.

Ciao
Lo puoi dire forte e .....in quanto a non mollare me sa che non me batte nessuno! Vero Andrea AG-BRASC?

Diglielo tu al nostro amico flash54. Per me ogni giorno che passa è un giorno conquistato e che metto nella bisaccia! :D :D ;) ;)

P.S. @AG-BRASC

Come ti promisi tempo fa, mi sto dando da fare nel Forum e sono al 100%. Grazie anche al tuo supporto....

Ciao

Ciao
 
Lo so, lo so...
Anche se siamo OT, tengo a dire che per me, chi come voi interviene in modo così paziente, fattivo e brillante è sempre e comunque prezioso ed insostituibile!
E se poi, al di là delle questioni tecniche, si riesce anche ad approfondire un'amicizia con uno scambio sulle nostre umene vicende, è superfluo dire che il tutto s'impreziosisce ancor di più! :icon_cool:
E interventi come quello appena letto ne sono per me una prova lampante. :)
 
Indietro
Alto Basso