Aiuto impianto di distribuzione e calcolo attenuazione.

del primo ne utilizzi solo una, è evidente che non ha molto senso...
...ne esistono di categoria B...
L'uscita del primo partitore (quello dell'alimentatore) non è vuota, ma va ad un altro impianto identico a questo, a meno di partitori che io non vedo.
Classe forse è meglio di categoria, comunque anche di classe A, fosse questo il problema.
 
Ultima modifica:
L'uscita del primo partitore (quello dell'alimentatore) non è vuota, ma va ad un altro impianto identico a questo, a meno di partitori che io non vedo.
Classe forse è meglio di categoria, comunque anche di classe A, fosse questo il problema.
Hai ragione, avevo dimenticato che c'era l'altro piano, l'ultimo schema che ha postato mi ha tratto in inganno.
Per quanto riguardo la "classe" è sicuramente meglio e più adatto il termine :laughing7:

p.s. ritieni che sarebbe molto inficiante utilizzare solo per quella tratta di 8m un cavo da 5mm?
 
Le 2 uscite dell'alimentatore sono entrambe utilizzate,poichè dirette a 2 appartamenti identici.
Quindi mettere 2 partitori in serie non é tecnicamente corretto?Che problemi comporta?
É una regola generale quella di collegare alla calata esclusivamente un derivatore?
L'ilaritá la accetto,non tutti hanno la vostra competenza della materia ed è per questo che si chiede consiglio.
E poi come dicono dalle mie parti:nessuno nasce imparato...:)
 
Ultima modifica:
Se nell'altro appartamento hanno fatto pasticci (es se ci sono disadattamenti d'impedenza), così si ripercuoteranno anche dalla tua parte.
...comunque, senz'offesa....
...per dare risposte e calcolare gli impianti bisogna spremere un po' di materia grigia e consultare manuali, insomma s'impiega del tempo.
Se vengono date le info parziali e con il contagocce, quel lavorio è tutta fatica sprecata.
Se poi i suggerimenti che si ricevono non vengono applicati, non si risponde alle domande e si fa di testa propria, il risultato è che stiamo tutti perdendo tempo.
;)
 
Se nell'altro appartamento hanno fatto pasticci...

... Se poi i suggerimenti che si ricevono non vengono applicati, non si risponde alle domande e si fa di testa propria, il risultato è che stiamo tutti perdendo tempo.
Se non ho frainteso, l'appartamento è uno solo e le 2 prese incriminate sono addirittura nella stessa stanza.
Se non ci si vuole sforzare, provando a passare 2 cavi, c'è la possibilità di servire una sola presa e nel caso si volesse cambiare disposizione ai mobili, sarà sufficiente passare i 2 cavi delle 2 prese sino nella scatola di derivazione; all'occorrenza si scollegherà una presa e si collegherà l'altra.
Dopodichè, quoto la considerazione che di questo passo laveremo, tanto per cambiare, la testa all'asino, buttando via tempo, acqua e sapone. :doubt:
 
Penso di aver fornito tutte le informazioni,l`unica informazione non data è il diametro del corrugato.
Lungi da me non voler seguire i vostri consigli e rubarvi il mestiere,però la mia forma mentis mi spinge a ricercare tutte le soluzioni e le alternative possibili.Da profano quale sono ho spremuto le meningi e cercato di creare uno schema,rilevatosi poi fatto a membro di cane,ma vabbè almeno ci ho provato,sbagliando si impara...:)
 
Si possono fare tante cose.... anche far passare cavi di diametri diversi in un corrugato, con quello più piccolo che arriva alla presa più vicina e l'altro che va alla più lontana, o perfino, usare un cavetto da 3,5mm per passare una "strozzatura", tornando ai cavi da 6,8mm appena possibile.
Il punto è che se non si conosce tutto lo scenario reale subito, con le varie criticità (es un altro appartamento) e le difficoltà (corrugati piccoli) espresse con misure del sistema metrico decimale (od anche in quello inglese), resta tutto campato in aria ed in continua evoluzione.
 
Tuner gli appartamenti sono due ed identici,avevo postato lo schema all'inizio della discussione.Poi successivamente per allegerire il disegno ho fatto riferimento ad uno solo,tanto erano speculari.
Comunque entro stasera,massimo domani saprò il diametro del corrugato,sia in cm che in pollici...come preferisci...:)
 
Speculari?
A parte che dagli schemi non si capiva, se metti a posto il tuo ma non sistemi anche l'altro, il rischio è che risolvi solo una parte dei problemi.
 
Ciao a tutti,vorrei aggiornare il mio impianto e mi servirebbe un aiuto su come distribuire equilibratamente il segnale tra le varie prese tv ed il relativo calcolo dell' attenuazione dell'impianto.
L'impianto deve servire 2 appartamenti identici,ed in ogni appartamento ci sono 7 prese tv.
Attualmente l'impianto è costituito da 2 antenne miscelate da un amplificatore a bande separate con guadagno di 28 db e livello massimo di uscita di 111 dbuV(http://www.auriga.it/elettronica.asp?catID=AMPL&prodcode=TRMA055%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20&prodname=AMPL%20DA%20PALO%204%20INGRESSI%20%28III-IV-V-U%29%20+),l'uscita dell'amplificatore arriva nel sottotetto dove viene divisa in 2 calate ai rispettivi appartamenti da un alimentatore a 2 uscite.
Posto l' immagine dell'impianto con le relative distanze approssimate:
http://img10.imageshack.us/img10/9999/3786.jpg
@Tuner pensavo si fosse capito che gli appartamenti erano identici...ecco perchè quando andavo a scuola il disegno non era il mio forte...:)
Avevo già in procinto di sistemare l`impianto ad entrambi gli appartamenti...;)
 
Ultima modifica:
Solo io avevo capito che gli appartamenti da sistemare erano due e identici tranne la lunghezza del montante e la sezione dei cavi??! :eusa_think: :D
 
Io abito in un appartamento con pianterreno e primo piano.... ad esempio. Il mio vicino di casa... uguale.
Poi c'è chi abita in appartamenti tutti su un piano, ma non sta scritto da nessuna parte che quello sia il caso più comune, specialmente se non si parla di condomini ma di case.
Se nel disegno scrivi I° piano e 2° piano, anziche appartamento 1 ed appartamento 2 come sarebbe logico, le persone tenderanno a prendere per buona l'idea che si tratti di un singolo appartamento.
...poi, per tua fortuna, c'è electro HD che ragiona all'opposto (probabilmente sbagliando 9 volte su 10 :D) ma indovinando nel tuo caso.
 
La fortuna del principiante! :happy3:
Leggendo il post #1 e post #20 si capisce.

#1:
L'impianto deve servire 2 appartamenti identici,ed in ogni appartamento ci sono 7 prese tv.
l'uscita dell'amplificatore arriva nel sottotetto dove viene divisa in 2 calate ai rispettivi appartamenti da un alimentatore a 2 uscite.
http://img10.imageshack.us/img10/9999/3786.jpg
#20:
Posto l' immagine dell'impianto con le relative distanze approssimate:
http://imageshack.us/a/img547/3783/zvdk.jpg
In altre parole che derivatore devo mettere nelle cassette C1,C2,C3(quindi specularmente anche alle cassette C4,C5,C6 credo) e come li collego tra loro?
#57:
Ho abbozzato uno schema di impianto aggiungendo un partitore a due uscite e senza doppio passaggio di cavo nel corrugato:
http://img856.imageshack.us/img856/3460/6kq6.jpg
Cosa ne pensate?Potrebbe andare?

Vien da se che quando l'utente in #57 posta lo schema con 7 prese denominato "alla elettricista" si riferische a metà impianto poichè in #1 diceva che ci sono 7 prese per appartamento e che questi sono identici. E che, comunque, deve sistemarli entrambi, tra l'altro in modo speculare (vedi #20).

Tuner chiaramente il tuo ragionamento non fa una piega, se i due appartamenti saranno in mano a due utenti diversi e uno di essi un giorno, in futuro, avrà la felice idea di modificare il suo impianto potrà creare problemi all'altro.
Io, sicuramente, sbagliando, in questi casi vedrei di buon occhio un derivatore a monte di tutto invece del partitore nell'alimentatore.
 
Ultima modifica:
Indipendentemente da quanti sono i proprietari, l'impianto non presenterà anomalie nonostante il partitore integrato nell'alimentatore; è la parte interna che va fatta come Sant'Antennio comanda. Se c'è un punto dell'impianto dove non ci sono controindicazioni ad usare un partitore è proprio quello, in tutti gli altri posti sarà potenzialmete un danno.
 
Ti rispondo io.... se vedi le calate ai due appartamenti come colonne montanti, che garantiscono 75 Ohm di impedenza sempre e comunque, il partitore ci può stare tranquillamente.
 
Non comprendo cosa intendi dire.
Se posti uno schema elettrico dell'impianto di crazyforkrasic con un esempio pratico di partitori in altri punti, che non creino dislivelli o diano rischi di disadattamenti facciamo prima.
 
Indietro
Alto Basso