Aiuto impianto di distribuzione e calcolo attenuazione.

Purtroppo non è così.
L'isolamento di un partitore è la sua capacità di attenuare i segnali che provengono da una uscita, verso l'altra e verso la linea. Questa caratteristica serve unicamente ad attenuare i disturbi generati dei TV e dai decoders, ma non ha nulla a che vedere con quanto può accadere (dall'altrta parte) se una delle uscite del partitore (od anche la linea d'ingresso) ha dei disadattamenti.
Al giorno d'oggi, TV e decoders hanno/iniettano nell'impianto livelli del tutto trascurabili di armoniche e spurie, talchè, da questo punto di vista, potremmmo anche spllittare con delle resistenze, anzichè induttivamente.
Il problema è quello del disadattamento e delle conseguenti onde stazionarie, che vanno a determinare fluttuazioni di livelli dei singoli segnali a seconda del punto di prelievo.
Ecco perchè è fondamentale che le uscite di un partitore "vedano" sempre un carico resistivo prossimo a 75 Ohm.

Grazie per il chiarimento ;)
 
Purtroppo non è così.
L'isolamento di un partitore è la sua capacità di attenuare i segnali che provengono da una uscita, verso l'altra e verso la linea. Questa caratteristica serve unicamente ad attenuare i disturbi generati dei TV e dai decoders, ma non ha nulla a che vedere con quanto può accadere (dall'altrta parte) se una delle uscite del partitore (od anche la linea d'ingresso) ha dei disadattamenti.
Al giorno d'oggi, TV e decoders hanno/iniettano nell'impianto livelli del tutto trascurabili di armoniche e spurie, talchè, da questo punto di vista, potremmmo anche spllittare con delle resistenze, anzichè induttivamente.
Il problema è quello del disadattamento e delle conseguenti onde stazionarie, che vanno a determinare fluttuazioni di livelli dei singoli segnali a seconda del punto di prelievo.
Ecco perchè è fondamentale che le uscite di un partitore "vedano" sempre un carico resistivo prossimo a 75 Ohm.
Avevo detto che quel partitore a monte in caso di "mappazza" su una delle due calate avrebbe creato problemi!
E non prendetevela con l'elettricista, perchè il relizzatore è un "antennista" a quanto sembra.
Mi inchino alla vostra padronanza della materia,devo ammettere pero' che questi sono tecnicismi troppo raffinati per le mie attuali(poche) conoscenze.
In poche parole,sistemando solo la calata del mio appartamento non otterei nessun risultato decente?Tutto cio' dovuto al disaddatamento del partitore interno all'alimentatore?Ci sono soluzioni in questi casi?
Giusto per la cronaca ho controllato la sigla delle prese tv:Bticino 4202D
 
Tecnicismi raffinati?
Facciamo un esempio non inerente ma calzante...
Hai una conduttura dell'acqua che ad un certo punto si sdoppia per servire due appartamenti e la fai con un semplice T, senza adottare sistemi che stabilizzino incondizionatamente la pressione nel singolo impianto.
Nel tuo appartamento è tutto in ordine, mentre nell'altro c'è un tubo rotto.
Secondo te, avrai lo stesso la giusta pressione nell'impianto di casa tua?

Mi inchino alla vostra padronanza della materia,devo ammettere pero' che questi sono tecnicismi troppo raffinati per le mie attuali(poche) conoscenze.
 
Tecnicismi raffinati?
Facciamo un esempio non inerente ma calzante...
Hai una conduttura dell'acqua che ad un certo punto si sdoppia per servire due appartamenti e la fai con un semplice T, senza adottare sistemi che stabilizzino incondizionatamente la pressione nel singolo impianto.
Nel tuo appartamento è tutto in ordine, mentre nell'altro c'è un tubo rotto.
Secondo te, avrai lo stesso la giusta pressione nell'impianto di casa tua?
Ok Tuner,adesso mi è chiaro il concetto,gran bell'esempio molto illuminante...dovresti fare l'insegnante,sempre che tu non lo sia già :)
Mi ero fatto spaventare dalla parole "disadattamento" ed "onde stazionarie".
Grazie!!!
 
Indietro
Alto Basso