Purtroppo non è così.
L'isolamento di un partitore è la sua capacità di attenuare i segnali che provengono da una uscita, verso l'altra e verso la linea. Questa caratteristica serve unicamente ad attenuare i disturbi generati dei TV e dai decoders, ma non ha nulla a che vedere con quanto può accadere (dall'altrta parte) se una delle uscite del partitore (od anche la linea d'ingresso) ha dei disadattamenti.
Al giorno d'oggi, TV e decoders hanno/iniettano nell'impianto livelli del tutto trascurabili di armoniche e spurie, talchè, da questo punto di vista, potremmmo anche spllittare con delle resistenze, anzichè induttivamente.
Il problema è quello del disadattamento e delle conseguenti onde stazionarie, che vanno a determinare fluttuazioni di livelli dei singoli segnali a seconda del punto di prelievo.
Ecco perchè è fondamentale che le uscite di un partitore "vedano" sempre un carico resistivo prossimo a 75 Ohm.
Grazie per il chiarimento