Aiuto modulatore EDISION HDMI SINGLE DVB-T

MI hai incuriosito. Ho cercato un po' in giro e ho individuato questo https://www.amazon.com/Monoprice-Bl...&qid=1484755734&sr=8-1&keywords=hdmi+inserter

e anche questo https://www.amazon.com/Acesonic-KM-201-Karaoke-Audio-Mixer/dp/B00PO28LA0/ref=cm_rdp_product

Ma ovviamente non so come e se funzioneranno allo scopo.

Ti ringrazio, molto interessante il primo, anche il secondo potrebbe essere risolutivo, ovviamente e tutto da verificare;)
vediamo se arrivano altre idee ......
 
Ciao a tutti,
ieri sera mi è arrivato il modulatore e stanotte ci ho smanettato un pò. Premetto che avevo già un modulatore analogico che funzionava sul CH 4, quindi ho impostato il nuovo modulatore sul CH 5, mentre come LCN ho utilizzato il 500. Ho impostato il guadagno di DB a +6. In tal modo mi succede una cosa davvero strana: nell'ultimo televisore della casa, quello in taverna il canale 500 viene correttamente trovato, su due televisori posti al piano terra il canale viene correttamente trovato e sul plasma più recente (circa 2 anni) si vede alla perfezione, sull'altro tv, posto in cucina il canale viene trovato, si sente ma non si vede (compare un scritta servizio HD: probabilmente quel tv non è in hd??) sul terzo televisore del piano, un Haier 32 pollici, il canale non viene neanche trovato ...
La cosa più strana tuttavia accade al primo piano della casa, quello più vicino all'origine dell'antenna: in questo caso sul tv , full HD, della camera da letto, il canale viene correttamente sempre al n. 500 ma l'immagine si vede pochissimo e a scatti, questo può dipendere dalla saturazione troppo alta (i + 6 DB che ho impostato)?? Ho sbagliato in qualche settaggio??
Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali avranno la pazienza di leggere, e di rispondere.
 
I televisori più vecchi come età non possono ricevere il segnale video in HD secondo lo standard H.264 che viene modulato in DVB-T perchè non possono decodificarlo. Questo modulatore esce in questo formato video. Riguardo al fatto che con il tuo impianto alcuni ricevitori riescono a ricevere bene questo segnale mentre altri male (squadrettamenti) occorrerebbe conoscere come è fatto fisicamente l'impianto, in quale punto dell'impianto viene iniettato il segnale del modulatore e quali sono i livelli dei segnali in gioco e se la frequenza del modulatore è libera. Dire che un modulatore esce a +6 db non vuol dire niente se non si fa riferimento a quanto cavo coassiale c'è e se non si sa quali livelli hanno gli altri canali televisivi. Per poter dire qualcosa bisognerebbe misurare con un misuratore di segnali i livelli e avere chiaro lo schema dell'impianto tv. Rimanendo sul vago potresti provare a diminuire il livello emesso dal modulatore e vedere l'effetto che fa sui diversi televisori: magari riesci a trovare un compromesso.
 
Ultima modifica:
I televisori più vecchi come età non possono ricevere il segnale video in HD secondo lo standard H.264 che viene modulato in DVB-T perchè non possono decodificarlo. Questo modulatore esce in questo formato video. Riguardo al fatto che con il tuo impianto alcuni ricevitori riescono a ricevere bene questo segnale mentre altri male (squadrettamenti) occorrerebbe conoscere come è fatto fisicamente l'impianto, in quale punto dell'impianto viene iniettato il segnale del modulatore e quali sono i livelli dei segnali in gioco e se la frequenza del modulatore è libera. Dire che un modulatore esce a +6 db non vuol dire niente se non si fa riferimento a quanto cavo coassiale c'è e se non si sa quali livelli hanno gli altri canali televisivi. Per poter dire qualcosa bisognerebbe misurare con un misuratore di segnali i livelli e avere chiaro lo schema dell'impianto tv. Rimanendo sul vago potresti provare a diminuire il livello emesso dal modulatore e vedere l'effetto che fa sui diversi televisori: magari riesci a trovare un compromesso.

Ciao,
grazie per le risposte.
Come avrai capito sono davvero un principiante, nella vita mi occupo di tutt'altro. Volevo solo trasmettere il segnale di sky su tutte le tv.
La cosa che mi lascia perplesso è che quella che non si vede ( si vede a scatti) è quella più vicina all'ingresso dell'antenna, in mansarda, la prima presa tra quelle che vedo in casa, per questo motivo ho fatto il ragionamento del guadagno in decibel credendo che il segnale fosse troppo forte. Non so se però il mio è un ragionamento che dal punto di vista tecnico possa reggere ...
Intanto grazie.:)
 
Se l'analogico e sul ch4 ti consiglio di allontanarti di un bel po' dall'essere troppo vicino, semmai sposta il modulatore dvb su qualche frequenza libera in uhf,, anche dopo il 60, secondo me si cozzano tra di loro!!!
 
Una ragione in più per provare a diminuire il livello

pippettino79 ha scritto:
La cosa che mi lascia perplesso è che quella che non si vede ( si vede a scatti) è quella più vicina all'ingresso dell'antenna, in mansarda, la prima presa tra quelle che vedo in casa, per questo motivo ho fatto il ragionamento del guadagno in decibel credendo che il segnale fosse troppo forte. Non so se però il mio è un ragionamento che dal punto di vista tecnico possa reggere ...

Fai prima a provare a diminuire il segnale, magari satura il ricevitore oppure il televisore non accetta bene i parametri con cui è programmato il modulatore. Fai una prova con il segnale attenuato.
 
come dicevi bisognerebbe sapere in che punto viene iniettato il segnale, come é fatta la distribuzione poi tanto per, provare a scambiare i televisori di presa potrebbe aiutare parecchio a capire.
 
Allora vi aggiorno sulle fantastiche evoluzioni alle quali sono arrivato :eusa_wall:
L'unico canale sul quale riesco a sintonizzare il modulatore al piano mansardato (quello più vicino all'impianto dell'antenna) è il canale n.5. L'Lcn l'ho dettato su 500. Il Cons a 16Quam, il Fec a 7/8 (questi ultimi due parametri non ho la più vaga idea di cosa siano :5eek:). L'Rf Level a + 6 Db ( con qualunque valore inferiore in mansarda perdo il segnale). In questo modo il segnale arriva anche in mansarda, continua a non essere ricevuto dalla TV haier al piano terra mentre dall'altra TV sempre al piano terra continua ad apparirmi la scritta servizio HD e sento solo l'audio.
Diciamo che in sala e in mansarda, le due TV dove mi interessava, ora si vede ma, c'è un ma..., di tanto in tanto c'è qualche "interferenza" se così possiamo definirla che blocca l'immagine per qualche decimo di secondo.
Avete qualche suggerimento da darmi per cercare di risolvere anche questo aspetto, qualche settaggio ancora da poter provare??
Dimenticavo i ripetitori di telecomando emesse coassiali funzionano anche se il comando viene recepito con un secondo di ritardo.
Infine se potesse essere di aiuto a qualcuno di voi o potesse interessarvi, il mio modulatore arrivato ieri é version 1.0.1.0.2

Grazie ancora a tutti.
 
Allora vi aggiorno sulle fantastiche evoluzioni alle quali sono arrivato :eusa_wall:
L'unico canale sul quale riesco a sintonizzare il modulatore al piano mansardato (quello più vicino all'impianto dell'antenna) è il canale n.5. L'Lcn l'ho dettato su 500. Il Cons a 16Quam, il Fec a 7/8 (questi ultimi due parametri non ho la più vaga idea di cosa siano :5eek:). L'Rf Level a + 6 Db ( con qualunque valore inferiore in mansarda perdo il segnale). In questo modo il segnale arriva anche in mansarda, continua a non essere ricevuto dalla TV haier al piano terra mentre dall'altra TV sempre al piano terra continua ad apparirmi la scritta servizio HD e sento solo l'audio.
Diciamo che in sala e in mansarda, le due TV dove mi interessava, ora si vede ma, c'è un ma..., di tanto in tanto c'è qualche "interferenza" se così possiamo definirla che blocca l'immagine per qualche decimo di secondo.
Avete qualche suggerimento da darmi per cercare di risolvere anche questo aspetto, qualche settaggio ancora da poter provare??
Dimenticavo i ripetitori di telecomando emesse coassiali funzionano anche se il comando viene recepito con un secondo di ritardo.
Infine se potesse essere di aiuto a qualcuno di voi o potesse interessarvi, il mio modulatore arrivato ieri é version 1.0.1.0.2

Grazie ancora a tutti.

Sì ma in che punto inietti il segnale modulato? A monte di tutto o su una presa?
 
Io lo ho impostato come segue: 16_QAM e 7/8. Così mi sembra che sia più resistente ai disturbi e ad il mio impianto domestico che è fatto male :). Poi circa la frequenza di uscita ho messo il canale 65 che è occupato dall'LTE nella zona dove abito ma il mio impianto ha un filtro apposito in ingresso per non causare disturbi alla ricezione. Potresti anche tu pensare di occupare una frequenza LTE con un filtro apposito in ingresso all'impianto.
Circa gli altri parametri penso di aver dimuito un po' il bitrate audio a 192 KHz ma non mi ricordo bene quale è il valore di default. Circa la potenza di uscita è regolato più basso il mio modulatore ma dipende molto da come è fatto l'impianto in casa e da quali sono i valori in gioco.

Ecco le mie impostazioni: FREQ CH_65, CONS 16QAM, FEC 7/8, FFT 8K, Guard 1/32, Name TV-1, RF_level -10 db, * LCN type NORDIG, * LCN 700, ONID 1, TSID 1, NetWork ID 1, NetWork Name EDISION, Audio bitrate 192 Kbps, Audio format MPEG2, Audio pid 1001, Video pid 1002, Service PMT 1003, Servide ID 1000, Video Bitrate 18.000 Mbps, Resolution 1920x1080

Come ti diceva anche gherardo è molto importante sapere in quale punto dell'impianto hai iniettato il segnale e come è fatto fisicamente l'impianto. Io aggiungo sarebbe opportuno anche conoscere i livelli in gioco con un misuratore di campo e se c'è disturbo sul canale su cui disponi il modulatore.

PS: io ho una versione più vecchia del modulatore. Version 0.0.3.0.1. Me ne guardo bene dall'aggiornarlo perchè non esiste chiarezza e non trovo un sito che mi proponga un aggiornamento ufficiale per questo modulatore.
 
Ultima modifica:
16QAM è senz'altro più robusto del 64QAM, se possibile sarebbe ancor meglio impostare un fec più basso, tanto non serve avere tanta banda a disposizione per un solo segnale. Più basso intendo 1/2 o 3/4, 1/2 significa che ogni 2 bit ne viene trasmesso uno di correzione degli errori, 3/4 uno ogni 4, 7/8 uno ogni 8. 1/2 forse è eccessivo, 3/4 direi un buon compromesso. Sarebbe anche meglio evitare di usare il VHF (05-12) perchè più sensibile ai disturbi impulsivi (accensione lampade, termostati riscaldamento ecc.).
 
Ciao a tutti, le vostre domande sono sicuramente giuste, sono le mie risposte ad essere sbagliate :D ma come vi dicevo non ho alcuna competenza tecnica/professionale, di lavoro curo le persone quindi per me questo è davvero un mondo sconosciuto ...
Vi spiego cosa ho fatto. Abito in una villetta, l'antenna è sul tetto ovviamente, dall'antenna scende un cavo che entra in un "affare" (partitore??) e da li partono a loro volta 3 cavi, uno per ciascun piano della casa ...
Io ho tirato un cavo dalla taverna, dove ho il decoder di sky, che arriva diretto fino all' "affare" di cui sopra (il partitore?), l'altra estremità di questo cavo l'ho collegata alla presa in del modulatore. Dal modulatore stesso, dalla presa out, parte un cavo che entra nella presa a muro dell'antenna e da lì, se ho ben compreso, dovrebbe diffondere il segnale a tutto l'impianto.
Effettivamente, così come ho detto, in questo modo, con le configurazioni indicate, e cioè con ch 5, lcn 500, il cons a 16 Quam, il Fec a 7/8, sulla tv del piano terra e su quella del primo piano riesco a trovare il canale 500 che peraltro io ho denominato come SKYMIO.
Detto questo, il problema che riscontro è che l'immagine in questo modo va a scatti, peraltro in maniera random, quindi non con una frequenza fissa. ...
Ho provato a seguire il vostro consiglio e a impostare come ch un canale differente dal 5 ma con qualunque altro canale non c'è verso di farlo trovare alla tv in mansarda.
Preciso che la levetta LTE sul modulatore è su on
Mi domandavo se ci fosse un modo per risolvere questo problema (e sicuramente ci sarà ...) ma che possa essere applicato anche da me in considerazione delle conoscenze che ho che come dicevo sono praticamente nulle. Non so il livello di guardia, il bithrate, il video pid ...
Sono quindi aperto a qualunque suggerimento ... :) Grazie.
 
Nella mia ignoranza mi verrebbe da dire, se ho capito bene, che i cavi potrebbero essere invertiti...o meglio, il cavo che dal modulatore va all' amplificatore o partitore dovrebbe essere collegato all' uscita "out" del modulatore, cioè il segnale in uscita, completo di Sky modulato, viene portato nel punto di distribuzione per poter essere disponibile ai vari piani, mentre dalla presa a muro dell' antenna dovresti collegare solo la tv.
Se dici che il cavo che esce dall' "out" del modulatore va alla presa a muro mi pare di capire che il segnale fa il percorso al contrario.
Però come premesso sono ignorante e posso aver scritto una castroneria.
Eventualmente potrebbe essere utile postare una foto dell' "affare" che hai sotto l' antenna e di dove arriva il cavo che hai tirato dalla taverna: è importante sapere di cosa si tratta e dove entra il segnale nell' impianto. Potrebbe essere che entri in un ingresso di banda III (VHF) di un amplificatore, per cui sui canali UHF non hai segnale....ma siamo nel campo delle ipotesi campate in aria
 
ciao a tutti
avrei un paio di domande:
1)rispetto alla trasmissione originaria (tipo decoder sky), la trasmissione sugli altri tv avviene con qualche ritardo? (anche minimo)
2)c'è possibilità che funzioni con una tv hd ready o serve per forza una full hd?

grazie
 
Ciao, il ritardo c' è ed è variabile, per quello che posso vedere sulle mie tv, dai 0.5 a 1 secondo circa. Credo che dipenda dalla velocità del tuner e/o decoder.
Sul Vu+ Zero, che però ho collegato ad un crt quindi non con l' hdmi, il ritardo è leggero e molto ben sopportabile; su smart tv samsung, sia con tuner della tv sia con decoder Mvision HD 300 CN collegato in hdmi, il ritardo è fastidioso, soprattutto quando si fa zapping. Bisogna farci un po' l' abitudine.
Non ho mai fatto la prova di collegare il Vu Zero alla Smart TV per vedere se anche in hdmi il ritardo è limitato.
Per vedere il segnale correttamente bisogna che il tuner sia in grado di decodificare il segnale in H264; se anche la risoluzione non è full hd va bene lo stesso ma il tuner deve essere HD.
 
Ciao, il ritardo c' è ed è variabile, per quello che posso vedere sulle mie tv, dai 0.5 a 1 secondo circa. Credo che dipenda dalla velocità del tuner e/o decoder.
Sul Vu+ Zero, che però ho collegato ad un crt quindi non con l' hdmi, il ritardo è leggero e molto ben sopportabile; su smart tv samsung, sia con tuner della tv sia con decoder Mvision HD 300 CN collegato in hdmi, il ritardo è fastidioso, soprattutto quando si fa zapping. Bisogna farci un po' l' abitudine.
Non ho mai fatto la prova di collegare il Vu Zero alla Smart TV per vedere se anche in hdmi il ritardo è limitato.
Per vedere il segnale correttamente bisogna che il tuner sia in grado di decodificare il segnale in H264; se anche la risoluzione non è full hd va bene lo stesso ma il tuner deve essere HD.

il tuner è hd ma la tv hd ready, va bene?
il mio problema sono le partite. collego sky al modulatore e vedo la partite in un altra stanza:
se c'è un ritardo importante rispetto alla trasmissione originaria per me è un problema perché la mia zona è tipo stadio (su tutte le partite in pratica) e risulterebbe fastidioso

vi risulta anche una possibile mancata sincronia tra audio e video?

grazie a tutti
 
Per l' anticipo sui gol puoi stare tranquillo, siamo nell' ordine del secondo circa quindi non ti rovini il gusto della partita.
Nessun problema di sincronia tra audio e video, almeno nel mio caso.
Se il tuner è HD sei a posto; se vedi i canali HD del digitale terrestre di Rai, Mediaset e La7, vedi pure il tuo segnale modulato.
 
Indietro
Alto Basso