aiuto per poca ricezione satelliti con motore

Scaricati dal sito della stab(anche se è unSM3D22) il manuale d'istallazione ti sarà sicuramente utile.
 
Se la tua latitudine è esattamente 13° allora HB corrisponde al tuo sud, allo zero del motore e quindi alla massima elevazione possibile.
Se la tua latitudine è 12,5° HB ha sì la massima elevazione fra i satelliti esistenti, ma è comunque un pelo più basso di quella che punterebbe verso un satellite a 12,5°.
Conclusione: il motore ha massima elevazione quando il perno sta sullo zero, e quindi, la parabola al suo culmine deve sempre essere puntata esattamente verso sud, anche se lì non c'è nessun satellite.

intruder800 ha scritto:
allora siccome io sono un pò zzuccone :D se dalla mia posizione il mio sat con la maggiore elevazione è hot bird:eusa_think: secondo me il motore per ricevere quel satellite si dovrà trovare nella posizione 0 cioè nella posizione che mi dà la massima elevazione :eusa_think: se il sat è il piu alto il motore sarà alla massima elevazione :eusa_whistle: o sbaglio qualcosa
 
forza ragazzi non fatevi pregare,ho bisogno di utilizzare questo accidenti di motore;non c'e' nessuno che ha voglia di rispondere?
 
darioj ha scritto:
ciao a tutti,scusate ma non ci capisco piu' niente:io abito in provincia di lecce, cioe' lat.40,39 long.18,01 quindi dovrei spostare il perno motore
di 1,6 verso ovest poi puntare tutto il blocco verso i 19 est che sarebbe
il sat piu' vicino a me,fino a questo punto sono giusto o no?io non credo perche seguendo questa procedura e con i setting "lucianopoggi motor"
nel mio humax 5300,riesco a centrare HB e ASTRA,il motore non va da 0 a OVEST,va solo ad EST (senza ricevere nulla).il motore e' un SM3D22.
un'altra cosa:eek:ltre a questi due sat non ricevo nulla neanche spazzolando manualmente l'intero arco.mi dite dove sbaglio che e' una settimana che vivo sulla terrazza!!!!!!
ma sei sicuro che i due sat che dici sono effettivamente hot.e astra? ma il motore non gira a ovest? mica ci saranno i finecorsa inseriti :eusa_think: ciao
 
Se nn ho capito male, però il sud magnetico, della terra non corrisponde, al sud reale della terra per un disallineamento tra l'asse di rotazione terrestere ed il sud magnetico.
C'e un modo per calcolare realmente qual'e il punto di azimuth di 180°, o si può ritenere l'errore trascurabile e ci si basa su una bussola ed si tiene il sud magnetico?
Grazie.
 
Wh1teGhost ha scritto:
Se nn ho capito male, però il sud magnetico, della terra non corrisponde, al sud reale della terra per un disallineamento tra l'asse di rotazione terrestere ed il sud magnetico.
C'e un modo per calcolare realmente qual'e il punto di azimuth di 180°, o si può ritenere l'errore trascurabile e ci si basa su una bussola ed si tiene il sud magnetico?
Grazie.
:D io de ste cose nun ce capisco niente ,io sò che se punti hot bird vai su installazzioni e poi sulle freq, e le scorri se il sat è quello la barra segnale te lo dice ,altrimenti è un altro satellite ! per questo non c'è bisogno di aver studiato :D :D porca paletta ho risposto alla persona sbagliata ,non èra per te wh1egost
 
Nè l'una nè l'altra. Serve un riferimento molto più preciso di quanto potrebbe essere la bussola ad ago.
Poichè ogni satellite geostazionario sta sulla verticale dell'equatore ad una longitudine esatta e conosciuta, è possibile calcolare in quale direzione ce lo ritroviamo stante la nostra posizione geografica.
Il cosiddetto satellite di riferimento, quello con la longitudine più prossima alla propria, serve anche per posizionare a sud esatto il blocco motore.

Wh1teGhost ha scritto:
si può ritenere l'errore trascurabile e ci si basa su una bussola ed si tiene il sud magnetico?
 
Si ma nel caso nn ci sia nessun satellite disponibile con la stessa nostra longitudine, se uno sceglie il piu prossimo, in ogni caso commette un errore con l'allineamento del sud con i 0°. Seno bisognerebbe riuscire a spostare la parabola grazie al motore, di quei gradi esatti tra la propria latitudie ed la latitudine del sat e poi puntare il satellite, cosi, tornando indietro col motore allora si che il 0 sul supporto corrisponde a punto di azimuth di 180°. L'unico problema e che nn è cosi semplice spostare di 1,x ° la parabola essendone certi del grado preciso reale del spostamento. Spero di essermi spiegato.
 
E' esattamente così che si procede con i motori H-H. Per spostare di X° bisogna sapere di quanto si muove il motore ad ogni impulso. Nei motori diseqc con usals o gotoX, basta impostare il decoder su un canale del sat di riferimento dopo aver inserito le proprie coordinate.

Wh1teGhost ha scritto:
Seno bisognerebbe riuscire a spostare la parabola grazie al motore, di quei gradi esatti tra la propria latitudie ed la latitudine del sat e poi puntare il satellite, cosi, tornando indietro col motore allora si che il 0 sul supporto corrisponde a punto di azimuth di 180°. L'unico problema e che nn è cosi semplice spostare di 1,x ° la parabola essendone certi del grado preciso reale del spostamento. Spero di essermi spiegato.
 
Ed escluso il motore che usi te che ti garantisce un impulso ogni 0,1° come dato di fabbrica, esiste un metodo per chi usa i motori lineari per scoprire ogni impulso il motore quanto ruota la parabola? Uno dai dati tecnici conosce quanti mm si muove lo stelo, ma però, non conosce a quanti gradi corrisponde, visto che i rapporti geometrici tra supporto polare e motore, dipendono anche dal punto in cui si monta il motore. La questione non è cosi semplice... :crybaby2:
 
Non so se ho capito la tua domanda.
Un metodo potrebbe essere quello di ruotare la parabola di 45° (o qualunque valore semplice da verificare) osservando la lettura sul posizionatore. Se lo spostamento di 45° corrisponde ad una variazione di 450 (immagino un display a 3 cifre) allora 1° corrisponde ad una variazione di 10 sul display.

Wh1teGhost ha scritto:
Ed escluso il motore che usi te che ti garantisce un impulso ogni 0,1° come dato di fabbrica, esiste un metodo per chi usa i motori lineari per scoprire ogni impulso il motore quanto ruota la parabola?
 
@Wh1te

Esiste un sistema, empirico, am se sei preciso, funziona. In pratica si tratta di posizionare uno gnomone perfettamente verticale al posto dell' LNB. Poi si tira una riga che taglia verticalmente a meta la parabola. Ora, con un programmino per PC, si calcola al tal giorno e alla tal ora, quando il sole passa per azimuth 180°. In quell' istante, bisogna far coincidere l' ombra dello gnomone, con la riga fatta sulla parabola.

Una meridiana, insomma. :D
 
intruder800 ha scritto:
tuner ,mi puoi spiegare una volta per tutte :D la posizione go to 0 ,cosa è e a cosa serve :eusa_wall: ciao

serve a metetre il motore nella posizione di 0. Non so se in tutti i motori corrisponde a mettere l' albero esattamente in centro. Mi pare che uno dei vari modelli, con il goto 0, vada tutto ad est.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso