Aiuto Per Rifacimento Impianto Antenna DTT

Zio Beppe

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Gennaio 2005
Messaggi
33
Ciao a tutti,

Premesso che sono completamente neofita.

Se possibile, qualcuno sarebbe così gentile ad aiutarmi, per capire se dovrei rifare completamente l' impianto?
Oppure aggiungere solo qualche componente, visto che da un po' di giorni non vedo più nulla...

Provo a descrivere la situazione:
fino a pochi giorni fa, con un impianto di ben trenta, se non più anni, riuscivo a vedere quasi tutto.
A parte Tv8 che da qualche mese era diventato irricevibile, o meglio, all' inizio se c'era bel tempo si vedeva, con il cattivo no, ora nemmeno con il sereno...

Situazione attuale, al mattino non ricevo nulla, nel pomeriggio si vede qualche canale come alla sera, (principalmente rai più alcune tv locali) zero mediaset, la 7 o tv8.

Andando per esclusine, le tv sono conformi per quanto riguarda i nuovi standard di ricezione.

Questa sono le foto dell' antenna completa a tetto: Antenna parte 1 - Antenna parte 2
Domanda c' è qualcosa da buttare e sostituire o potrebbero andare ancora bene?

A palo ho vari scatolotti / ammenicoli :D di cui credo non ci sia bisogno di postare foto, ma nel caso posso farlo.
Sono presenti un miscelatore canale 59, un mix amplificatore e forse un' altro aggeggio che mi ero dimenticato di fotografare... (escludendo quello degli LNB parabola).
Stessa domanda, idem come sopra...

Dal palo, infine scendono due cavi che vanno in un centralino amplificatore autoalimentato Offel come questo ma con cinque entrate ed un' uscita.
Avevo già provato a pasticciare con i trimmer, partendo da fondo scala fino al massimo, ma senza ottenere alcun risultato.

All' uscita del centralino, c' è un cavo che serve un distributore, il quale porta il segnale ad un tv e ad altri due in cascata.

Cosa devo fare per sistemare il tutto e tornare a vedere?
Grazie.

Ciao

Zio-Beppe
 
Intanto, grazie per la risposta.

La posizione è questa.
Se può essere utile, posso dirti che le alcune antenne puntano su Campo dei Fiori e credo un' altra a San Salvatore.
Questo in base ai canali visualizzati fino ad ora e a quello che disse l' antennista al tempo alla realizzazione dell' impianto.

Zio Beppe
 
Visto; se il materiale ha piu di 30 anni il consiglio é di sostituire tutto eccetto i cavi dentro casa se sono di buona qualità (doppia schermatura). Io comincerei a smontare tutto dal palo, comprare una buona antenna k47 5G, montarla sul palo e collegarla direttamente ad un ricevitore con poco cavo nuovo (dg113) e puntando dapprima campo dei fiori con l'antenna in polarizzazione vericale guardando i livelli (intensita e qualita) di ogni mux riportando i livelli riscontrati, stessa cosa poi puntando san salvatore poi valcava poi penice ma quest'ultimi con l'antenna in polarizzazione orizzontale, naturalmente i trasmettitori da misurare devono essere in ottica (visibili ad occhio senza ostacoli). Puoi anche provare prima di smontare a misurare sempre direttamente con un ricevitore, i segnali ricevuti dalle antenne vecchie, ma bisognerebbe essere sicuri che funzionino ancora...le due in verticale sono campo dei fiori, quella subito sotto di esse é valcava e l'ultima in fondo é penice o san salvatore.
 
Ultima modifica:
30 e piu' passa anni devi rifare tutto, non c'è nulla su quel tetto (escluso il palo) che puoi recuperare. Anche il centralino va cambiato, è un vecchio offel con ingressi separati di cui uno canalizzato. Fai la prova che ti ha suggerito gherardo
 
In verità anche i cavi dentro casa sarebbero da sostituire, era tutto in previsione, ma ho sempre rimandato.
Lo farò un giorno appena ne avrò il tempo, anche perchè vorrei aumentare il numero di prese tv da tre a sei, ora la priorità è rivedere almeno come prima.
Quelli a tetto poi, non ti dico, mi vergogno solo a pensarci, in alcuni si vede la calza schermante...

Chiedo alcune cose perchè profano, solo per capire, abbi pazienza se dico stupidate...:D

In pratica mi sembra di capire che la stessa antenna la si può orientare nelle due polarizzazioni menzionate, (non lo sapevo) pensavo che per ognuna ci volesse antenna apposita, poi credo che se si dovessero sfruttare entrambe le polarizzazioni due per forza ne devi avere.

Non ho un ricevitore, ma mi ricordo che con un vecchio tv riuscivo a vedere una barra in percentuale con intensità e qualità segnale, (con il nuovo non ho ancora cercato il menù e non so nemmeno se si possa fare).
Questo basterebbe ugualmente per monitorare lo stato dei segnali o il ricevitore è indispensabile?
Puntando esattamente le antenne nella stessa direzione di quelle vecchie non è detto che il tutto funzioni?

Campo dei Fiori è visibile ad occhio, ne sono certo.
San salvatore, dovrei risalire a tetto per conferma, le altre troppo distanti, forse Valcava con binocolo molto buono...:LOL:

In poche parole, è proprio l' antenna che cambia per i nuovi segnali o è di vitale importanza il filtro?

Quindi ricapitolando, se cambio antenna, con centralino attuale dovrei ritornare a vedere?, (teoricamente parlando).
Se invece mantenessi le vecchie antenne, acquistando ad esempio un filtro, si riuscirebbe a risolvere?

Avevo letto qualche messaggio senza approfondire, qui sul forum.
C'è chi sconsiglia le antenne con filtro integrato e chi no.
Ma se non ho capito male ormai montano tutti l' integrato, salvo fondi di magazzino.

Zio Beppe

Edit: come non detto ad alcune risposte ha già provveduto Vasily (che ringrazio)
 
Riguardo il rifacimento della distribuzione se fai un disegno delle prese ti indico i componenti adatti; tutte le antenne hanno il morsetto di fissaggio che consente di scegliere la polarizzazione; un televisore é un ricevitore; il filtro LTE é bene non averlo in antenna inquanto abbrevia la vita dell'antenna, poi adesso é gia presente in qualsiasi mixer o amplificatore; la situazione trasmissiva attuale é molto diversa di quella passata, quindi sicuramente te la caverai con un paio di antenne al massimo, ma occorre prima misurare i segnali come dicevo con antenna nuova (k47 5G) un pezzo di cavo e un ricevitore che indichi intensita e qualita dei mux ricevuti da penice e cdf eventualmente anche da san salvatore e valcava https://www.otgtv.it/lista.php?code=NODA&posto=Arona
 
Ultima modifica:
Disegno in che senso?

Hai bisogno la distanza approssimativa delle varie prese dalla centralina con rispettive calate, (mi sembra si chiamino così) ed eventuali prese passanti?
Per ora questo non è indispensabile, però visto che me lo chiedi ne approfitto per spiegarti cosa vorrei realizzare.

Magari in base a questo potrebbero variare i componenti d' acquistare.

Ora ho tre prese "funzionanti" servite da un partitore a due uscite, ne vorrei aggiungere altre quattro nel caso dovessi spostare i tv in altri luoghi.
Un cavo dal partitore si sdoppia ulteriormente per portare il segnale alle altre due, se non ricordo male, ma dovrei aprire la scatola per verificare che ce ne siano effettivamente due oppure non sia già un' altra presa passante.
Pensavo di alimentare ogni presa con cavo diretto, per un discorso di minor perdita di qualità del segnale, (poi magari mi sbaglio).
Spazio nelle canaline dovrei averne, nel caso solo una presa dovrebbe essere passante, (se non ricordo male, a presa passante dovrebbe essere abbinata la terminale a fine tratta) o meglio tanti anni fa era così.

Ho trovato il menù per la misurazione dei segnali, ora non ti so dire da quale antenna provengono e in che direzione puntano, (potrei farlo per esclusioni spostando il cavo all' occorrenza se serve).
Comunque con tre canali provati velocemente, Rai, un Mediaset e un' altro, ho intensità di segnale al 100% ma qualità che va da 0% per salire fino a 30%
Misurazione fatta di sera.

Se ti servisse, per capire meglio la situazione, potrei farlo su canali specifici.

Zio Beppe
 
Si, per la distribuzione fai un disegno con le prese e i percorsi dei cavi; non é indispensabile servire ogni presa con una linea dedicata, si possono benissimo adoperare anche partitori, derivatori e prese passanti sceglindo il materiale con cura. Qualsiasi misura la devi fare con antenna, alla quale colleghi un pezzo di cavo nuovo non troppo lungo, e ricevitore passando tutti i mux uhf dal 21 al 48 e riportando i livelli (intensita e qualita) riscontrati, specificando anche da quale direzione (OTGTV) li hai ricevuti. Consigliavo di fare direttamente la misura con un'antenna nuova (k47 5G) perché quelle vecchie molto probabilmente potrebbero essersi guastate con il tempo.
 
Ok il disegno lo preparerò prima dell' acquisto dei componenti.

Per il resto, che lavoraccio! Nel senso devo trovare il tempo per farlo...

Prima di cominciare però, perdona la stupidità di alcune domande, ma a scanso di equivoci, tenendo conto che non ci capisco un tubo, meglio che faccia tutto in maniera corretta.

Tralasciando l' antenna nuova per un' attimo, il caso di antenne vecchie guastate, ti riferisci al fatto che da un giorno all' altro non ho ricevuto più nessuna trasmissione tv, o che in base alla vetustità possono falsare la misurazione, per connettori ossidati ecc.

Dal menù tv quando effettuo la misurazione in manuale, mi fa scegliere il canale, (volendo anche la frequenza) o uno o l' atra però.
Canale in banda C e anche in M, S.
Va bene la C?

Quando dici di collegare il cavo nuovo da antenna a ricevitore, (in teoria dovrei riuscire a farlo con meno di 15 mt. sperando non sia troppo lungo, altrimenti dovrò spostare un tv proprio sotto l' antenna per accorciare la tratta) intendi collegamento diretto, bypassando il centralino alimentatore?

Dimenticavo, mica di sbagliare acquisto, l' antenna che mi hai consigliato ha anche la versione con rapporto A/I dB >35 basta quella >25?

Grazie per la pazienza.

Zio Beppe
 
Potrebbe essere di tutto, l'antenna, i connettori, l'intestazione del cavo, cavo marcio, centralino o altro rotto, percio per non perdere tempo consigliavo di buttare tutto; Dal menu fai una sintonizzazione automatica o su DVBT, l'ideale sarebbe di portare il ricevitore a casa di qualcun'altro che riceve bene tutto, fare li la sintonia automatica, memorizzare, e riportarlo da te, cosi andando sul menu senza risintonizzare niente hai gia tutti i mix esistenti, e dalla diagnostica o sulla pagina sintonia manuale scorrendoli dal canale uhf 21 al 48 puoi vedere i livelli di ogni mux confrontandoli sulla lista otgtv per capire di quale si tratta. La misura va fatta con poco cavo nuovo, direttamente collegato all'antenna senza niente di mezzo fino al ricevitore portandotelo vicino all'antenna. La k47 5G va gia bene, l'altra costa di piu, perché ha doppio riflettore. Visto che sei nuovo della materia mi permetto di mandarti la lezione numero uno, la piu importante, su come va preparato il cavo per le intestazioni sia in connettori F, spinotti IEC, o morsetti https://postimg.cc/cgtXYqg9 Usa sempre cavo da 6,6mm dg113 o equivalente, e ovviamente i connettori F per quella sezione di cavo.
 
No, impossibile, per due tv troppo grandi anche a metterli in zona antenna.
Potrei farlo con il piccolino, sentendo qualcuno o spostandolo in zona antenna, solo che con questo cadavere non trovo il menù dell' intensità segnali.
In ricerca manuale, non compaiono barre, ma numeri e kHz mi sembra...

La sintonia l' avevo fatta su tutte le entrate del centralino, prima di postare sul forum, scambiando anche l' ordine dei cavi delle antenne.

Su cinque porte, le prime due mi dava segnale antenna assente o alimentazione antenna assente, (su queste però non erano mai stati attaccati cavi) ho provato sia con il tastino 1.5v attivo che non, (ma non so a cosa serva). Oddio in verità una delle antenne ha quel tastino spento e trova solo 8 canali.

Sulla terza porta trova dei canali, come la quarta e la quinta, (le ultime due sono sempre state quelle usufruite fino ad ora).
Scambiando i cavi i canali variano, arrivo ad un massimo di 280 e rotti, ma alcuni dei più importanti sono cloni, arrivo ad avere triplice son quadrupla copia di alcuni, (tutto da quando ha preso piede il DTT).

Quando avevo problemi qualche anno fa, con la visione di TV8 con maltempo, avevo risolto invertendo i cavi antenna sulla quarta e quinta porta.

Tu dici: "potrebbe essere di tutto" (facendo l' elenco) e ti dico, hai ragione...
Anni fa invece, prima del' avvento DTT, ancora in analogico, ebbi seri problemi di visualizzazione su alcuni canali, così mi misi a smontare ed aprire scatole.
Trovai una derivazione mezza allagata, mentre una scatola di qualcosa a palo era distrutta chissà da quanto dalla grandine.
Alcune connessioni avevano anche la calza schermante avvitata assieme all' anima di rame, te pensa...:eek:
Rifeci i collegamenti, spruzzai un po' di antiossidante, un nuovo coperchio artigianale a quello rotto sul palo e tutto tornò meglio di prima.

Per dirti cosa? Prima di cominciare, vado a ricontrollare il tutto come allora, non si sa mai...

Tornando al centralino di prima, magari l' antennista me lo piazzò così, vai a sapere, con due porte già morte, tanto ne aveva cinque...:LOL:

Ci mancherebbe! Hai fatto benissimo a mandarmi il disegno dei connettori, grazie.(y)

Zio Beppe
 
Trovato il menù segnali nel tv piccolo, posso posizionarlo in zona antenna.

Per il cavo, dovrei avere qualcosa di recupero da corrugato interno a casa, dovrebbe andare bene ugualmente.

Appena posso, solo per scrupolo, faccio un sopralluogo.

Più avanti, (purtroppo nell' immediato non riesco) spero di ritagliarmi almeno una giornata per tutte le misurazioni del caso.
Ti farò sicuramente sapere.

Per ora grazie di tutto!

Ciao

Zio Beppe
 
E niente allora... Cavi troppo vecchi senza pellicola.

Ho avuto il tempo di fare il sopralluogo, provato a rifare un po' di connessioni, spruzzando anche riattivatore per contatti, non è cambiato nulla.
A parte il "disastro" che ho trovato su tutto quello che vi è a palo, scatole distrutte o crepate, cotte ecc.

Passo direttamente al piano "B" B, come BUTTARE! tutto...:LOL:

Intanto ho fatto uno schema della situazione attuale, più quello che vorrei realizzare, (spero si capisca).
Se mancasse qualche dato, fammi pure sapere cosa ti serve. Schema impianto

Non so se sia la sezione giusta, ma lo dico solo per chiarimento, prima di effettuare acquisti.
Alle stesse prese, vorrei portare anche il satellite, (per ora solo un punto tv è servito).
Possibile farlo con dei Multi Switch? Mi pare che esistano sia con ingressi sat che tv, ma non so se rientrino nel mio caso.

Ah dimenticavo...
Con il tv all' ultimo piano, la sera prima che andassi a tetto, avevo provato anche a staccare le antenne dalla centralina, per disperazione...
Bhe non so come, ma vedevo i canali Rai e Mediaset perfettamente! :LOL:
Possibile entrino così forte, da non aver bisogno dell' antenna per alcuni?

In ultimo, in base al progetto, se ci fosse da spendere qualcosa in più per aver maggior qualità, sia visiva che dei componenti e magari meno rogne, non c'è problema.
Preferisco non lesinare più di tanto, in questi casi.
Grazie in anticipo.

Zio Beppe
 
Per il satellite posso darti qualche consiglio io, se vuoi...
Attualmente ho un impianto con parabola da 85 cm, 4 LNB Quad su 9E (centrale) - 13E - 19E - 5W, 3 calate di parecchi metri con cavi sottili (due calate con 5.1 mm e una con 3.9 mm). Nonostante tutto, a parte alcuni problemi sporadici (sostanzialmente quando piove forte) la ricezione è buona.
Quindi, se vuoi posso darti qualche suggerimento...
 
Se vuoi fare un impianto miscelato terrestre/sat con segnale sat su tutte le prese e poter usare contemporaneamente 7 ricevitori sat ti servono dei multiswtch dcss, discesa con 4 linee e su questo ti aiutera qualcun'altro e lo schema che hai indicato non serve. Se invece il sat ti serve su tutte le prese ma ti bastano massimo 4 ricevitori sat da usare contemporaneamente puo andar bene una distribuzione normale tipo dopo un miscelatore terrestre/sat, primo derivatore da 20db due uscite che servono le due prese demiscelate dirette da zero db al piano alto, l'uscita passante di questo derivatore prosegue in un partitore a due uscite, una serve le due prese passsanti al piano intermedio che saranno tutt'e due da 14db chiudendo l'uscita passante dell'ultima con resistenza di chiusura isolata, l'altra uscita del partitore va al piano inferiore con 3 prese passanti da 14, 14, 10db chiudendo l'uscita passante di quest'ultima sempre con resistenza di chiusura isolata. Il derivatore e le prese passanti devono essere offel perché é l'unica marca che consente il transito della DC per il sat sulle derivate; le 7 prese tutte demiscelate terrestre/sat. Prima però devi comprare un'antenna e misurare i segnali come avevo detto, cosi ti indico anche antenne e centralino.
 
Ultima modifica:
@gherardo comunque se lo spazio nei cavidotti è sufficiente e il numero di prese è limitato, si potrebbe anche mandare giù 2/3/4 cavi satellitari indipendenti. Vero che si consiglia di non utilizzare quelli sottili, ma dalle prove che ho fatto la ricezione è comunque buona, su lunghezze più che doppie di quelle che dovrebbe utilizzare @Zio Beppe . Da capire comunque quante prese satellitari vuole avere e quante posizioni orbitali riceve (solo 13E è un conto, un impianto multifeed è altra cosa)
 
Indietro
Alto Basso