AIUTO....sto impazzendo col digitale!!!

file

Digital-Forum New User
Registrato
31 Gennaio 2014
Messaggi
22
Salve a tutti....come specificato in oggetto sto letteralmente impazzendo con il mio digitale.

Premetto che, abitando da poco in questa casa, ho fatto fare dei lavori di ristrutturazione, tra cui tutto l'impianto elettrico,
a meno di quello relativo all'antenna (per cui non conosco bene i dettagli di come è stato fatto poichè l'ho "ereditato" dal
vecchio proprietario, e tra l'altro non sono un esperto di impianti d'antenna).

In pratica, appena mi sono trasferito, ho rieffettuato la sintonizzazione del decoder e mancavano all'appello i maledetti canali mediaset + la7 (in pratica le frequenze 48, 49 se non sbaglio), mentre la Rai non l'ammazzi neanche se stacchi l'antenna alla televisione....tipo "situazioni paranormali" :)

Bene (anzi male), considerando che non sono un esperto, ma che qualche problemuccio a impianti di abitazioni precedenti l'ho risolto, mi metto ad iniziare a smontare cassette, prese, etc etc, sia per "studiarmi" il nuovo impianto, sia per risolvere questo problema.

Per non portarla troppo alla lunga, alla fine di una serie di serate passate a smontare e rimontare, arrivo ad una cassetta dove arriva direttamente il segnale dell'antenna e viene "sdoppiato" in tutta casa. A quel punto, c'era proprio un cavo, che poi era quello che arriva alla televisione che m'interessa di più, che era in parte danneggiato nella parte dell'isolamento, con, in bella vista, un pò di parte metallica (quella dei fili di schermatura, se non sbaglio....scusate la mia poca dimestichezza con i termini tecnici).

Bene, vado di nastro isolante, isolo tutto, torno alla tv, effettuo ricerca e miracolo....perfetto, vedo mediaset, la7, focus, insomma tutti i canali che non vedevo ed anche di più!!!! Per cui, vado a dormire più che soddisfatto, convinto di aver risolto il problema. :eusa_whistle:

La mattina dopo mi sveglio, e per scrupolo, vedo se ci sono i canali memorizzati la sera prima....e.....mistero di nuovo scomparsi :sad: !!!
Rifaccio la sintonizzazione e non li trovo più :icon_twisted:
Che ca**o ha passato stanotte?????
Eppure non ho toccato più nulla!!!!

Comunque, adesso mi trovo nella situazione in cui (e per questo chiedo il vostro aiuto), prima di chiamare l'antennista, volevo capire se avevate un'idea di quello che potrebbe essere capitato.....anche perchè, al momento, la qualità del segnale va e non va....e mi trovo una cosa molto strana, se analizzo i dati restituiti dal decoder, visualizzo una intensità del segnale al 70-80% ma una qualità intemittente 0 - 97%, praticamente resta tutto fermo a scatti :eusa_think:

Se potete aiutarmi, con qualche suggerimento vi ringrazio anticipatamente, anche perchè non riesco a capire come mai, mentre si vede bene, anche per alcune ore...poi muore definitivamente. Ribadisco, come ulteriore informazione, che tutto ciò detto si verifica solo ed unicamente con i canali Mediaset classici e La7. Il luogo dell'abitazione è in provincia di Bologna, in dettaglio Sala Bolognese. Purtroppo altri dettagli sull'impianto non so darveli, se non (di sicuro) il fatto di avere un amplificatore che, se ovviamente spengo, non vedo più nulla.

Attendo vostri preziosi consigli.

Grazie
 
nella cassetta in cui arriva il segnale
e da cui poi partono tutti i vari cavi che vanno alle varie tv
ti ci vuole un DERIVATORE

vedrai che poi i canali non spariranno piu.

unire i cavi " a mazzetto" è un gravissimo (e frequente) errore
 
Ciao Mardegri,
grazie per la veloce risposta....in effetti tutti, (o quasi) i collegamenti sono stati fatti a "mazzetto" come dici tu.
Proverò a comprare ed installare un derivatore, sperando di risolvere il problema!
Vi farò sapere se la cosa risolve il problema.....nel frattempo grazie e aspetto eventuali altri consigli.
 
ogni "mazzetto" di cavi
andrà sostituito con un opportuno componente di distribuzione

io pensavo che tu avessi un solo mazzetto di cavi
e che poi da li andassi direttamente alle varie TV
per questo ti ho detto di mettere un derivatore

cerca di descrivere con esattezza ed accuratezza il tuo impianto
quante prese TV hai in totale
e insieme si cercherà di trovare la combinazione di derivatori e/o partitori che ti saranno necessari
per fare arrivare il segnale in modo corretto a tutti i TV

se puoi fai uno schizzo, un disegnuccio facile e postalo sul forum
 
ok, provo sintetizzare a parole lo schema dell'impianto da quello che ho capito smontando le varie cassette (al momento non mi è facile fare uno schizzetto)
In una cassetta arriva il cavo principale dell'antenna (in pratica dal tetto al primo piano).
Qui viene "derivato" (a mazzetta purtroppo), in 2 cavi.....1 resta al piano superiore, mentre l'altro viene portato in un'altra cassetta al piano terra dove ho le tv e quindi col problema.
Qui, nella cassetta del piano terra, c'è un'altro derivatore (ma stavolta "vero") che "sdoppia" l'antenna che arriva direttamente alla tv del salone e della cucina.
Spero di aver reso l'idea.
Grazie in anticipo
 
e l'altro cavo dove va a finire?
probabilmente anche il tuo vicino avrà problemi simili ai tuoi...


se ho capito bene in casa tua hai solo due tv e due prese ?

vatti ad annotare marca e modello del "derivatore" che hai al piano di sotto (edit) e postala sul forum
 
Ultima modifica:
e l'altro cavo dove va a finire?
probabilmente anche il tuo vicino avrà problemi simili ai tuoi...


se ho capito bene in casa tua hai solo due tv e due prese ?

vatti ad annotare marca e modello del "derivatore" che hai al piano di sopra e postala sul forum
sì, perchè se come dice lui sdoppia, è un partitore...
 
Salve a tutti e grazie ancora per la pazienza.....
ieri finalmente sono riuscito quanto meno a rivedere com'è fatto l'impianto e ve lo vado a dettagliare (probabilmente mancano ancora altre informazioni....abbiate pazienza).
Comunque, in dettaglio, sul tetto ho 2 antenne collegate allo stesso palo (puntate in direzione quasi opposte). Una, è "abbastanza normale", fatemi passare il termine...l'altra credo sia una logaritmica. In pratica, dal palo dell'antenna escono 2 fili....che vanno a finire in una scatoletta (credo sia un miscelatore di segnali UHF + VHF) e da qui parte un cavo che entra nell'amplificatore di segnale (della fracarro...quindi credo discretamente buono) ed esce l'altro cavo d'antenna amplificato. Il cavo dell'antenna che esce dall'amplificatore entra in un partitore/derivatore (sempre della fracarro) di segnale che è sempre sotto al tetto......e "esce" con 2 cavi dell'antenna che entrano nell'appartamento al primo piano. Qui, c'è una presa, diciamo "diretta" senza derivazione, mentre l'altro cavo viene prima "sdoppiato" tramite partitore (della metronik.....di quelli che si trovano al brico per intenderci) in 3 (1 ingresso 3 uscite). Di queste 3 uscite, (siamo sempre al primo piano) 2 vanno direttamente in 2 attacchi in 2 stanze, l'altro scende al piano terra, dove si divide, sempre tramite aggeggio apposito in 2 che vanno ad altre 2 prese della tv.
Ecco, sperando di avervi dato qualche idea un pò più chiara dello schema dell'impianto (purtroppo non riesco a fare un disegnino....:-( ), sono stato a perdere un bel pò di tempo...ovvero mi sono messo con televisione ed ho testato tutti i punti dell'impianto.
Cominciamo dal piano terra dove ho i maggiori problemi. Qui, si prende solo la Rai e qualche rete locale, purtroppo di mediaset + la7 neanche l'ombra.
Sono salito al primo piano, e qui, in effetti quanto meno il decoder riesce a memorizzare i canali mediaset/la7 anche se con una qualità di segnale scarsa, circa 30%, e quindi spesso si muove a scatti.
Inoltre, non contento, mi sono messo direttamente all'uscita dell'amplificatore fracarro che dicevo sopra, nel tetto, e praticamente la cosa è uguale....si vede mediaset ma con scarsissima qualità.
A questo punto, andando per esclusione, mi sembra di aver capito che il problema è l'antenna (magari un puntamento errato....non saprei), anche perchè è probabile che, avendo fatto dei lavori sul tetto, gli operai me l'abbiano spostata.
Ora vi chiedo, innanzitutto se avete altri consigli o altre cose che dovrei verificare nell'impianto in casa.....inoltre, se dovessi salire sul tetto e controllare l'antenna cosa dovrei controllare?
Avete suggerimenti su come puntare correttamente l'antenna? Siccome ne ho 2 (immagino che una sia per la Rai e l'altra sia per Mediaset e altri....bah).
Inoltre, altra domanda......se prima come dicevo avevo la speranza di vedere qualcosa al piano terra (con collegamenti a mazzetto lasciati da chi mi ha fatto l'impianto), da quando ho messo i derivatori, sperando di fare una cosa buona, praticamente ho tanta di quella dispersione che da primo piano a terra neanche ci arriva il segnale (ovviamente la Rai è sempre al 97% di segnale)!!!
Comunque, l'ultima chicca è di ieri.....2 televisioni al piano terra, legati allo stesso derivatore....ieri al TG3 regione, uno l'ho visto del veneto e l'altro dell'emilia romagna!!!
Vabbè, grazie ancora a chi volesse ulteriormente aiutarmi.

Ciao
 
file
un disegnino vale molto piu che valanghe di parole

il problema sicuramente è nell'impianto di distribuzione fatto veramente MALE

una prova intelligente la fai portando una tv sul tetto e collegandole il cavo che esce dal miscelatore
(PRIMA dell'amplificatore)

cioè mix--->cavo--->tv (poi fai la ricerca completa dei canali)

ripeto che l'amplificatore deve essere ESCLUSO, bypassato e che il segnale TV lo devi prendere prima dell'ampli.
 
Ultima modifica:
Ciao. Mi pare che gli amici mardegri e areggio ti stiano già egregiamente aiutando... Io voglio contribuire a chiarirti come mai su un tv vedi il TGR Veneto e su un altro il TGR Emilia R. Nel tuo comune sono ricevibili due mux Rai 1, uno in VHF ch. 5 da M.te Venda (che si trova in Veneto e trasmette il TGR Veneto) e uno in UHF sul ch. 24 da Colle Barbiano, che trasmette TGR Emilia. Devi quindi fare questa procedura: entra nel Menu del tv sul quale è posizionato il Rai Tre TGR Veneto e vai a Installazione, Ricerca Manuale, quindi imposta il ch. 24 e fai effettuare la ricerca. Al termine, il tv troverà i 4 canali Rai, con Rai Tre TGR Emilia e dovrebbe automaticamente posizionarli nelle posizioni 1, 2, 3 e 48 (Rai News), se non lo dovesse fare e dovessi ancora avere alla posizione 3 Rai Tre TGR Veneto, dovrai effettuare uno spostamento manuale, andandoa cercare dove il tv ha posizionato Rai Tre TGR Emilia e spostandolo alla posizione 3. Evidentemente, le antenne che hai citato sono: log verso M.te Venda per la banda VHF, UHF verso Bologna C. barbiano. Dal momento che al momento dal Venda proviene in VHF solo il mux Rai, se non ti interessa puoi anche scollegare la log dall'ingresso VHF, in modo che durante la ricerca canali i tv non trovino più il mux Rai veneto ma solo quello emiliano, evitando di fare confusione... :)
 
Per i tuoi problemi di ricezione, direi di esaminare:
- che l'antenna log sia collegata a inresso VHF e la UHF a ingresso UHF e non siano invece accoppiate a larga banda
- verificare che l'antenna UHF sia orientata verso Colle Barbiano
- verificare che il cavo di collegamento dall'antenna UHF al miscealtore sia integro e non troppo vecchio
- come ti hanno già detto, provare il segnale, anche con un decoder, PRIMA dell'amplificatore, poiché anche se gli amplificatori Fracarro sono ottimi, si potrebbe sempre essere guastato... Se hai segnali buoni bypassando l'amplificatore e non buoni inserendolo, probabilmente è guasto.
 
Ciao mardegri, quindi, se capisco bene, mi suggerisci di portare la tel. sul tetto, e fare un'altra prova mettendomi all'uscita del MUX (quindi in pratica il "filo" che entra nell'amplificatore).
Ma in questo caso, per escludere che l'eventuale problema sia l'antenna e quindi il problema è nell'impianto di distribuzione come mi suggerisci, cosa potrei "testare"?? Oltre che vedere se vedo i canali ovviamente, ma mi chiedevo se le indicazioni che mi riporta il decoder, tipo qualità/intensità di segnale sono sufficientemente veritiere e se c'è un minimo di valori dai quali potrei interpretare se il problema, come già dicevo è a monte, ovvero dell'antenna o a valle, cioè (nelo punto in cui dovrei provare) dall'amplificatore in giù?

Grazie anche a piersan per la spiegazione ed anche l'ottima soluzione.....ti farò sapere appena riesco (se riesco....) a farlo funzionare completamente, sto maledetto digitale!

Grazie 1000 comunque a tutti per tutta l'attenzione ed i consgli che mi state dando.
 
Vedo che piersan è riuscito a capire dove è situato l'impianto, dato importantissimo che mi mancava, evidentemente mi sono perso nei fiumi di parole, ma proprio non lo vedo... :eusa_think:
Di dove stiamo parlando?
Edit: sì ho trovato, Sala bolognese.
Da parte mia sottolineo il primo dubbio di piersan, ovvero com'è quel miscelatore (oltre ad essere un sistema piuttosto barbaro...visto che praticamente tutti gli amplificatori hanno varie entrate, quelli più seri anche amplificazione VHF e UHF separate...).
 
Ultima modifica:
Ciao areggio, l'impianto è a Sala Bolognese in provincia di Bologna. Si ho scritto tanto e l'avevo specificato nel primo post.
 
Visto che ultimamente mi sono specializzato a pensare male...l'ipotesi più da delinquenti sarebbe che entrambe le antenne e l'amplificazione siano a larga banda e vogliano ricevere sia Barbiano che Velo...ipotesi suicida... :icon_twisted:
 
Stasera faccio qualche fotografia all'impianto dell'antenna nel tetto (miscelatore, amplificatore etc..etc..) e la posto sul forum, così magari vi è moooooooolto più chiaro!!!
Grazie ancora a tutti per l'aiuto e la disponibilità!!!
 
Attenzione, un RAI3ER è trasmesso anche dal Venda in VHF (mezza emilia ha ancora le antenne verso i colli euganei), così come un segnale RAI VHF (E11) sarà irradiato in DVBt2 da Barbiano.

Dal momento che al momento dal Venda proviene in VHF solo il mux Rai, se non ti interessa puoi anche scollegare la log dall'ingresso VHF, in modo che durante la ricerca canali i tv non trovino più il mux Rai veneto ma solo quello emiliano, evitando di fare confusione... :)
 
Salve a tutti.....arieccomi.
Allora, prima di postare un pò di foto, volevo informarvi sulle prove fatte ieri, e, probabilmente, ho anche capito dov'è il problema (spero).

Ieri sera, armato di tv+decoder+santa pazienza, ho effettuato la prima prova staccando il cavo che entra nell'amplificatore (quindi escludendo l'amplificatore) e l'ho attaccato direttamente al decoder. Il risultato è stato lo stesso.....si vedeva solo la RAI + altri canali ma NON mediaset, la7&co.

A questo punto, non contento, sono "risalito" nell'impianto ed ho visto cosa c'era dentro un aggeggio, che è il miscelatore/accoppiatore di segnale UHF+VHF.

Ho staccato i fili dell'antenna da qui e.....attaccando direttamente il solo filo VHF vedevo come al solito la RAI.
Successivamente, attaccando il solo filo UHF, non vedevo più la RAI, ma (miracolo) si vedeva LA7,Mediaset etc...etc... tutti con potenza e qualità segnale abbastanza stabile al 75%/80% (questo sempre a monte dell'amplificatore....in pratica il segnale nudo e crudo che arriva dall'antenna)

Quindi, chiedo conferma a voi esperti (dato che per me è stata una deduzione logica).......ma si fosse rotto l'accoppiatore di segnale??????
Secondo voi è una cosa comune...o sono di quegli "aggeggi" che non si rompono mai???? (purtroppo, come dicevo non so se quell'accoppiatore è lì da 1, 5 o 10'anni).

Grazie
 
Mamma mia...vuoi vedere che a pensare male ci ho preso ancora...probabilmente quello che chiami miscelatore accoppiatore non è rotto, ma è appunto un lavoro da delinquenti (vedi sopra): scommetto che le due entrate non sono intestate VHF e UHF, ma sono uguali...
Comunque vediamo dove sono orientate le antenne. ;) anche perchè proseguendo nei lavori da delinquenti, non è escluso che siano tutte e due UHF, una verso Barbiano e una verso Velo...
 
Ciao, ultimo aggiornamento:
in effetti come pensava areggio NON è un problema di miscelatore.
Questo perchè me ne sono fatto prestare uno funzionante al 100%, l'ho provato, ma con gli stessi risultati.
Continua a non riuscire a stabilizzare il segnale dei canali mediaset/la7 (48 - 49).
In pratica ho un segnale che come intensità è al 70% ma di qualità intermittente 0 - 80% :sad:

La domanda è ma perchè se prendo singolarmente i segnali UHF e VHF direttamente dall'antenna il tutto è visibile correttamente (mentre quando entra nel miscelatore riesce solo a mandare il segnale VHF ovvero quello RAI)?
Per areggio....mi spiegheresti per favore, come faccio a capire se le antenne sono entrambe su UHF ?

Grazie mille
 
Indietro
Alto Basso