AIUTO....sto impazzendo col digitale!!!

Ciao, ultimo aggiornamento:
in effetti come pensava areggio NON è un problema di miscelatore.
Questo perchè me ne sono fatto prestare uno funzionante al 100%, l'ho provato, ma con gli stessi risultati.
Continua a non riuscire a stabilizzare il segnale dei canali mediaset/la7 (48 - 49).
In pratica ho un segnale che come intensità è al 70% ma di qualità intermittente 0 - 80% :sad:

La domanda è ma perchè se prendo singolarmente i segnali UHF e VHF direttamente dall'antenna il tutto è visibile correttamente (mentre quando entra nel miscelatore riesce solo a mandare il segnale VHF ovvero quello RAI)?
Per areggio....mi spiegheresti per favore, come faccio a capire se le antenne sono entrambe su UHF ?

Grazie mille
Sì, a parte che non so se hai capito quanto ho detto, perchè sostengo che E' un problema del miscelatore, non perchè è rotto, ma perchè lì non ci va quello, probabilmente anche quello nuovo sarà anche funzionante, ma è sempre inadatto allo scopo...
Le antenne VHF hanno gli elementi più lunghi e ne hanno di solito meno, se le tue due si assomigliano abbastanza sono entrambe UHF...
 
In ogni caso come promesso allego qualche foto dell'impianto:
07tp.jpg

0vwm.jpg

oqqo.jpg

peab.jpg
 
Ultima modifica:
scusate, non sono esperto di forum....comunque adesso dovrebbero essere visibili le foto.
Come si vede dalle foto, soprattutto la 2 e la 3.....nella 2 c'è un primo "aggeggio" che prende i famosi cavi col segnale UHF.
Nella foto 3, c'è quello che ho chiamato prima "accoppiatore/miscelatore" che prende (in teoria a questo punto) il cavo VHF (diretto dall'antenna) quello UHF (che esce dall'"aggeggio" della foto 2) ed il tutto in uscita in pasto all'alimentatore.
Da lì in poi il pasticcio!! :crybaby2:
 
scusate, non sono esperto di forum....comunque adesso dovrebbero essere visibili le foto.
Come si vede dalle foto, soprattutto la 2 e la 3.....nella 2 c'è un primo "aggeggio" che prende i famosi cavi col segnale UHF.
Nella foto 3, c'è quello che ho chiamato prima "accoppiatore/miscelatore" che prende (in teoria a questo punto) il cavo VHF (diretto dall'antenna) quello UHF (che esce dall'"aggeggio" della foto 2) ed il tutto in uscita in pasto all'alimentatore.
Da lì in poi il pasticcio!! :crybaby2:
Non si legge niente e comunque è tutto molto, ma molto diverso da come era stato descritto, mi pare ci sia un miscelatore filtrato eccetera.
Se si potranno vedere le antenne e quei componenti più da vicino si potrà dire qualcosa...
 
Per le antenne....mi tocca salire sul tetto e la cosa non riesco a farla subito perchè è un pò complicato.
Per quanto riguarda gli oggetti fotografati, proverò a fare qualche foto più in dettaglio, con risoluzione più alta, ma aggiungo che non mi sembra ci sia scritto granchè.
Nell'accoppiatore (foto 3) c'è banalmente scritto VHF sul "rosso", UHF sul verde e OUT su quello argento non colorato.
Nel (credo sia il filtro - foto 2 - guardando la foto così com'è), c'è scritto "Mix" sopra il filo a destra, "Canale 41" sopra il filo a sinistra e "Out" sul filo centrale che poi è quello che va come UHF all'accoppiatore (filo che se preso singolarmente, prima dell'accoppiatore, funziona e fa vedere i canali mediaset/La7).
 
Per le antenne....mi tocca salire sul tetto e la cosa non riesco a farla subito perchè è un pò complicato.
Per quanto riguarda gli oggetti fotografati, proverò a fare qualche foto più in dettaglio, con risoluzione più alta, ma aggiungo che non mi sembra ci sia scritto granchè.
Nell'accoppiatore (foto 3) c'è banalmente scritto VHF sul "rosso", UHF sul verde e OUT su quello argento non colorato.
Nel (credo sia il filtro - foto 2 - guardando la foto così com'è), c'è scritto "Mix" sopra il filo a destra, "Canale 41" sopra il filo a sinistra e "Out" sul filo centrale che poi è quello che va come UHF all'accoppiatore (filo che se preso singolarmente, prima dell'accoppiatore, funziona e fa vedere i canali mediaset/La7).
Prova a vedere cosa si vede collegandoti direttamente al cavo che entra nell'ingresso "canale 41" ;)
 
scusa areggio, dovrei di collegarmi direttamente al cavo del "canale 41" o devo collegare quest'ultimo direttamente all'accoppiatore come UHF, quindi by-passando il filtro ?
O magari fare entrambe le prove?
Inoltre, cosa dovrei/potrei aspettarmi?
Grazie mille ed ancora grazie per la pazienza ed il tempo che mi stai dedicando!
 
scusa areggio, dovrei di collegarmi direttamente al cavo del "canale 41" o devo collegare quest'ultimo direttamente all'accoppiatore come UHF, quindi by-passando il filtro ?
O magari fare entrambe le prove?
Inoltre, cosa dovrei/potrei aspettarmi?
Grazie mille ed ancora grazie per la pazienza ed il tempo che mi stai dedicando!
Di collegare quel cavo che entra nell'ingresso dedicato canale 41 a un televisore e dire cosa ci vedi, si potrà forse capire dove "guarda" quell'antenna...a proposito mi sa che ne hai 4, altro che 2...
 
4 antenne?
mmmmm dal tetto mi sembra di vederne solo 2....purtroppo come dicevo ho "ereditato" l'impianto dal vecchio proprietario, quindi mano mano sto prendendo "coscienza" dell'impianto.
Vabbè stasera farò la prova che mi consigliavi, mi collego direttamente col decoder al cavo "Canale 41" e farò saprere che canali vedo.
Ma quindi, scusa sempre la mia ignoranza in materia, ma quindi l'aggeggio dove entrano i 2 cavi UHF per uscirne 1 cos'è??? Un'altro accoppiatore ma di segnali UHF? Qual'è, o quale dovrebbe essere il suo scopo nell'impianto?
Faccio sempre la solita premessa però.....se mi metto nel cavo UHF di output che esce dall'aggeggio del "Canale 41" poi mediaset si vede....ieri già l'ho constatato....ma perchè???
Fosse un problema di amplificatore? ovvero magari mi manda in saturazione il segnale mediaset? Potrebbe anche essere questa una causa dell'instabilità della qualità del segnale?
 
4 antenne?
mmmmm dal tetto mi sembra di vederne solo 2....purtroppo come dicevo ho "ereditato" l'impianto dal vecchio proprietario, quindi mano mano sto prendendo "coscienza" dell'impianto.
Vabbè stasera farò la prova che mi consigliavi, mi collego direttamente col decoder al cavo "Canale 41" e farò saprere che canali vedo.
Ma quindi, scusa sempre la mia ignoranza in materia, ma quindi l'aggeggio dove entrano i 2 cavi UHF per uscirne 1 cos'è??? Un'altro accoppiatore ma di segnali UHF? Qual'è, o quale dovrebbe essere il suo scopo nell'impianto?
Faccio sempre la solita premessa però.....se mi metto nel cavo UHF di output che esce dall'aggeggio del "Canale 41" poi mediaset si vede....ieri già l'ho constatato....ma perchè???
Fosse un problema di amplificatore? ovvero magari mi manda in saturazione il segnale mediaset? Potrebbe anche essere questa una causa dell'instabilità della qualità del segnale?
Frena, non sto ad analizzare parola per parola perchè sei partito un po' per la tangente, cosa comprensibilissima non avendo basi tecniche, e molte domande non hanno molto senso.
Mi raccomando di fare la scansione, quando proverai la nuova antenna, che in sostanza è una UHF orientata chissà dove, che entrava solo col 41, che mi sfugge a cosa servisse con l'analogico, ma oggi non mi pare che serva a molto, mentre invece se punta su Velo come spero potrebbe essere utile per altri canali (principalmente Mediaset).
 
si hai ragione....ho tanti dubbi, un tantino di curiosità per capire dove e perchè c'è qualcosa che non va e basi tecniche in questo senso inesistenti :sad:
Allora farò scansione su quel canale 41 e vediamo cosa tira fuori....e vi faccio sapere.
Grazie ancora
 
Salve a tutti.....
ulteriori aggiornamenti in corso.
Finalmente, grazie ai suggerimenti di areggio, quanto meno sono riuscito a vedere buona parte dei canali che m'interessavano, ovvero i classici Rai + Mediaset + La7.

Ci sono riuscito, poichè, ho "bypassato" il filtro passacanale, mettendo in UHF dell'accoppiatore direttamente, il cavo che entrava nel passacanale dove c'era scritto "Canale 41".

Inoltre, vedendo che prendevo la mediaset ed il tg3 Veneto, è molto probabile che abbia attaccato l'antenna che punta (se non ricordo male) a Velo Veronese.

Diciamo che, così facendo, ho risolto i problemi del 90%, ma (c'è sempre un ma) come dicevo alcuni canali non li vedo più (probabilmente quelli provenienti dall'antenna che ho staccato che punta al ripetitore di Barbiano), come ad esempio Rai-YoYo (e ieri mia figlia si è colorata e trasformata come uno dei bambini dell'ultima pubblicità del canone Rai...)

Quindi, ho concluso che (avviamente attendo vostre conferme):
1)Il cavo UHF che prima era collegato al "filtro" sul canale 41, in effetti dovrebbe essere quello che punta al Veneto
2)Il cavo UHF che prima era collegato sempre al filtro (ma sotto la descrizione "Mix") puntava a Barbiano.

Tra l'altro, mi sono anche accorto di una cosa....che probabilmente c'entra poco o nulla....ma mettendo al decoder direttamente il cavo UHF tipo "Mix" (in pratica...aggiungo per voi esperti.....questo cavo è l'unico che non ha la schermatura argento ma una schermatura...."sembra d'oro"...non so se significa qualcosa) prende comunque tutti i canali ma completamente con qualità segnale basso. Tra l'altro, lo stesso cavo se lo avvicino all'attuale UHF che sto usando "direttamente" (considerate che questi 2 cavi erano entrambi nel filtro passa-canale), mi "disturba" anche il segnale di quello "buono", abbassandomi notevolmente la qualità!

Spero di essermi spiegato....in pratica, è vero che in teoria avrei risolto la maggior-parte dei problemi ed ho trovato un buon compromesso, ma comunque adesso non vedo alcuni canali. Quindi il cavo "dorato" che prima era messo nel filtro come "Mix" forse serviva proprio a prendere altri canali......e perchè ha un segnale così potente da distorcere anche quello dell'altro cavo UHF?

Aspetto vostri consigli

Grazie
 
ciao, confesso che anche dopo avere visto le immagini dei componenti interni e le tue spiegazioni, ci ho capito poco...
Dunque: quello che si vede nella foto con i connettori a vite rosso (VHF) e verde (UHF) è un tipico miscelatore VHF/UHF Fracarro. Potrebbe avere il passaggio della c.c. dall'ingresso UHF. QUello con la dicitura "canale 41" è un filtro iniettore Offel tarato sul 41, ovvero l'ingresso "Mix" lascia passare tutta la UHF meno il 41 e l'ingresso 41 solo questo canale. Serviva per iniettare il ch. 41 (forse ai tempi dell'analogico... non so cosa ci fosse, non sono della zona) da una direzione diversa da quella dalla quale si riceveva il resto della UHF. Ora, è di fondamentale importanza che tu sappia a cosa corrispondono quei cavi che vedi nel sottotetto. Cioè, a quale antenna e quale direzione corrisponde il cavo che entrava in ingresso "Ch. 41", quale in ingresso "Mix", quale in ingresso UHF del miscelatore. E poi, nelle immagini non vedo l'amplificatore! Ci sono, ripeto: un miscelatore, un filtro iniettore, un derivatore o partitore (nella scatola IP55). Stop. Dov'è l'amplificatore?
 
Quoto quanto ha detto piersan...io vedi che ho già fatto molto con la mia sfera di cristallo specializzata in antennistica... :laughing7:
Più in là, senza altre informazioni, non riesco a spingermi: oggi è una bella giornata: fai qualche foto anche alle antenne...
 
Quoto quanto ha detto piersan...io vedi che ho già fatto molto con la mia sfera di cristallo specializzata in antennistica... :laughing7:
Più in là, senza altre informazioni, non riesco a spingermi: oggi è una bella giornata: fai qualche foto anche alle antenne...

Esatto... Da quello che vedo nelle immagini dovrebbe avere 3 antenne: una VHF (o log) verso M.te Venda (prende Rai Tre TGR Veneto anche staccando la UHF, mi pare, quindi è quella), 2 UHF, di cui una riceveva solo il ch. 41 (ora nella zona ci dovrebbe essere Telestense). Ma non sappiamo se l'impianto è stato fatto per il DTT o per l'analogico...
Inoltre, ripeto, dov'è l'amplificatore? Sembra che l'uscita del mix Fracarro (coperchietto bianco))vada dritta nel derivatore (scatoletta IP55). Quindi, o l'amplificatore è sul palo esterno, vicino all'antenna (e amplifica solo la UHF, poiché il mix Fracarro fa passare la c.c. solo in UHF) oppure è altrove oppure ancora NON C'E'!
 
Eccomi...
allora, avete ragione a pensare che non ci fosse l'amplificatore, in effetti dalle foto non si capisce bene qual'è. In pratica l'amplificatore è quello bianco che si vede sulla cassetta grigia (foto 1, quella da cui poi partono i 2 corregati con 2 fili antenna che entrano in casa).
Le foto all'antenna le devo fare comunque di giorno, e purtroppo di giorno non sono mai a casa, quindi al massimo riesco a farle Sabato :sad:

Purtroppo, non so se quel filtro serviva all'analogico ed il tipo di antenna poi nel tempo è stata cambiata per il digitale.....però se collego direttamente all'impianto, come ho fatto, il cavo UHF che prima era filtrato sul solo canale 41, adesso vedo (quasi) tutti i canali. Ne mancano ancora parecchi, e credo che il filo UHF che entrava sempre nel filtro OFFEL, alla voce "Mix" servisse proprio a questo poichè legato molto probabilmente ad un'antenna che punta da qualche altra parte.
Fatto sta, che mettendo (escludendo quindi il filtro) nel miscelatore i 2 cavi UHF e quello VHF (quest'ultimo è dei canali canonici RAI e non ha mai dato problemi), mi si abbatte la qualità del segnale, ed ho verificato che è proprio dovuto a questo cavo (schermato dorato) che prima era nel Mix a "disturbarmi" il segnale dell'altro UHF. Al momento l'ho isolato e non lo uso, ma mi chiedevo se forse era legato ad un tipo di antenna "vecchia" che magari aveva senso con l'analogico e non col digitale.....ma, come mi direte giustamente voi, se non si fotografa come si fa a capirlo???
 
Visto che ho notato che non ti offendi (cosa peraltro che denota una persona intelligente), mi permetto di dire con amicizia che sei un po' comico nei tuoi "viaggi"... ;)
Cioè pretendevi che si vedesse qualcosa appiccicando insieme due cavi così, come mi pare di capire hai fatto?
E allora a che servono fior fior di filtri che si vendono e si installano, tarati in laboratori specializzati eccetera, che servono appunto a far andare insieme diverse antenne? :laughing7:
Se capiamo che antenne ci sono sul tetto, se vanno bene potresti appunto risolvere con l'acquisto di uno di questi (costo sui 40/50 euro)
 
no non mi offendo, anche perchè ho conoscenze mooooolto limitate in materia e mi rendo conto che comunque sto imparando a poco a poco qualcosa....ovviamente non per fare l'antennista (morirei di fame) ma quanto meno per risolvermi i miei problemi da me :)
Anzi grazie per la pazienza, davvero a tutti!!!
Che sono comico, non c'è dubbio, ormai a casa mia si sono rassegnati a NON vedere la televisione di sera per le mie prove.....anche se come dicevo, grazie soprattutto al tuo consiglio e comunque sicuramente un pò per caso, quanto meno ho trovato un compromesso, tutto sommato, accettabile!

Giusto per chiarirmi meglio, più che appiccicare insieme 2 cavi, il mio ragionamento è stato questo (grazie a voi ieri sera avevo capito a cosa serviva il filtro.....) :
Nel filtro entrano 2 segnali UHF, uno che prende alcuni canali, l'altro che ne prende altri per puntamenti di antenne diversi,
Escludo il filtro (sto canale 41, se lo vedo o non lo vedo adesso non me ne frega)
Oh...guarda un pò, l'accoppiatore prevede, 2 ingressi UHF.....adesso li aggiungo direttamente qui :D vediamo che succede!!!!
E qui mi sono accorto che mettendo quei 2 cavi UHF vicini, uno dei 2 mi "abbatteva" anche il segnale dell'altro!!
 
Visto che ho notato che non ti offendi (cosa peraltro che denota una persona intelligente), mi permetto di dire con amicizia che sei un po' comico nei tuoi "viaggi"... ;)
Cioè pretendevi che si vedesse qualcosa appiccicando insieme due cavi così, come mi pare di capire hai fatto?
E allora a che servono fior fior di filtri che si vendono e si installano, tarati in laboratori specializzati eccetera, che servono appunto a far andare insieme diverse antenne? :laughing7:
Se capiamo che antenne ci sono sul tetto, se vanno bene potresti appunto risolvere con l'acquisto di uno di questi (costo sui 40/50 euro)

esatto! quoto al 100%
 
Indietro
Alto Basso