Aiuto

niky1980 ha scritto:
ag-brasc, volevo dirti un'altra cosa che ho riscontrato, attacando il filo dell'antenna ad una tv il segnale è più forte, mentre se il filo è attaccato a due apparecchi, perde molto in livello di segnale. Ora stavo pensando di fare l'impianto così:
mettere un amplificatore da palo con tre ingressi, uhf+uhf+vhf, con due antenne dtt a uhf, una puntata per la puglia, l'altra puntata sull'abbruzzo è un'antenna vhf, se ci fosse un amplificatore da palo con 2 uscite, le uscite collegata ad un alimentatore avendo due entrate e due uscite, in modo tale che le 2 tv abbiano prese dirette, proprio per non perdere di segnale. cosa ne pensi?
No, no... Così non è fattibile...
Intanto però mi dovresti dire con precisione in che modo il cavo d'antenna del secondo televisore è collegato all'antenna... Come è fatta la derivazione? :eusa_think:

...Intanto mi sto facendo un'idea sull'effettiva ricevibilità dei vari segnali nella tua zona e penso di poter affermare che sarebbe più opportuno ricevere tutto dalla Puglia. Poi vedremo eventualmente come fare per il ch. 59 di Mediaset 1 (che invece ricevi dalla Maiella). ;)
 
ecco come ho adesso l'impianto per due tv:
ho quattro antenne, uhf, IV V e vhf, con un amplificatore da palo con le rispettive entrate delle antenne dove l'uscita va a finire nell'entrata del'alimentatore da 12 volt, poi l'uscita entra in un partitore che ha due uscite e di conseguenza finiscono nei rispettivi apparecchi.
se attacco direttamente un tv il segnale aumenta, mentre come li divido diminuisce.
 
niky1980 ha scritto:
ecco come ho adesso l'impianto per due tv:
ho quattro antenne, uhf, IV V e vhf, con un amplificatore da palo con le rispettive entrate delle antenne dove l'uscita va a finire nell'entrata del'alimentatore da 12 volt, poi l'uscita entra in un partitore che ha due uscite e di conseguenza finiscono nei rispettivi apparecchi.
se attacco direttamente un tv il segnale aumenta, mentre come li divido diminuisce.
Puoi dire marca / modello / caratteristiche del partitore se riporta ancora leggibili queste info esternamente o sotto l'eventuale copertura che nasconde gli eventuali morsetti?
 
niky1980 ha scritto:
ecco come ho adesso l'impianto per due tv:
ho quattro antenne, uhf, IV V e vhf, con un amplificatore da palo con le rispettive entrate delle antenne dove l'uscita va a finire nell'entrata del'alimentatore da 12 volt, poi l'uscita entra in un partitore che ha due uscite e di conseguenza finiscono nei rispettivi apparecchi.
se attacco direttamente un tv il segnale aumenta, mentre come li divido diminuisce.
Un divisore o partitore perde 3 o 4 db, ossia la meta' (3db) circa del segnale, percio' e' normale che diminuisca.
 
il partitore è di marca fracarro, ma sono quelli di una volta con la scatola bianca dove si inseriscono i fili aperti che vengono collegati sotto al ponte e poi avvitati.
 
niky1980 ha scritto:
ecco come ho adesso l'impianto per due tv:
ho quattro antenne, uhf, IV V e vhf,
Questo è un colpo di scena: non ne avevi una sola UHF? Sono tre? :5eek:
e come sono orientate?
 
si quella che ti avevo detto uhf e poi altre 2 due una di IV e un'altra di V banda!
orientate tutte sulla puglia!
 
niky1980 ha scritto:
si quella che ti avevo detto uhf e poi altre 2 due una di IV e un'altra di V banda!
orientate tutte sulla puglia!
Non va mica bene!
Prova a staccare le altre 2 provvisoriamente, migliora di sicuro! (intendo il cavo dall'amplificatore)
Poi, cmq, l'unica rimasta (quella che mi avevi detto prima), proverei a puntarla sulla Maiella.

Perlomeno, sono due prove da fare!
 
niky1980 ha scritto:
quindi quelle due danno solo problemi, cmq provero'!
Cioè: di base tieni presente che non va mai bene tenere varie antenne della stessa banda....se poi le giri tutte dalla stessa parte è proprio assurdo...
 
niky1980 ha scritto:
allora cosa mi consigli di impostare il mio nuovo impianto?
Fai la prova con solo la Emmesse PRIMA verso la Puglia (cioè come è già), POI verso Abruzzo e prendi nota bene delle due situazioni (sia per i canali analogici che digitali)

Intanto può anche darsi che provvisoriamente una delle due sia soddisfacente, ma cmq ci servirà moltissimo per capire cosa fare più definitivamente ;)
 
Torno adesso... In effetti prima andavo di corsa: il passaggio delle 3 antenne collegate, insistenti su bande uguali m'era sfuggito! :eusa_think:
Confermo tutto ciò che ha consigliato areggio.
Scollega assolutamente le bande 4 e 5 e mantieni solo la UHF (la Emmesse o comunque quella di più alte prestazioni) e controlla, puntando prima verso la Puglia (situazione attuale) e poi verso la Maiella quanti/quali segnali ricevi meglio (soprattutto analogici), le rispettive qualità di ricezione, ecc. e poi facci sapere i risultati nel modo più dettagliato che puoi.
Servirà a farci un quadro ben chiaro della situazione e saremo in grado di dare consigli più mirati. ;)
 
ho provato è riscontrato che togliendo le antenne di IV e V banda non cambia niente, rimanendo così con l'antenna uhf e quella vhf puntata sulla puglia, i canali analogici si vedono benino e il dtt va bene, ma non prendo mediaset premium, cambiando e puntantola sulla maiella, i canali rai bene, mediaset uno schifo e dtt, niente soltanto premium. cosa faccio?
 
niky1980 ha scritto:
ho provato è riscontrato che togliendo le antenne di IV e V banda non cambia niente, rimanendo così con l'antenna uhf e quella vhf puntata sulla puglia, i canali analogici si vedono benino e il dtt va bene, ma non prendo mediaset premium, cambiando e puntantola sulla maiella, i canali rai bene, mediaset uno schifo e dtt, niente soltanto premium. cosa faccio?
Tenendo sempre ben presente che antenne diverse/con diverso puntamento riceventi bande in comune possono nel 90% dei casi creare problemi, prova ad azzardare l'esperimento di puntare un'antenna per la V banda verso la Maiella in aggiunta alla UHF puntata verso la Puglia.
Cerca anche di assicurarti con un buon atlante (ed eventualmente un goniometro e una bussola se la hai) sul puntamento delle rispettive antenne.
Per la Puglia tieni presente che il Monte Sambuco (da dove tramette solo la RAI) se non lo trovi sull'atlante si trova nel comune di Motta Montecorvino (FG), che il Monte Celano (dove trovi gli altri segnali Mediaset/La7 analogici e digitali) si trova ametà tra San Marco in Lamis e Monte S. Angelo (FG). Li dovresti trovare in direzione abbastanza simile, ma al limite visto che la differenza non dovrebbe essere eccessiva, puoi puntare a metà tra i due siti.
Per l'Abruzzo, cerca come riferimento il Monte Maielletta (non Maiella): gli impianti sono lì, divisi tra i Comuni di Roccamorice (PE), Rapino (CH) e Pretoro (CH).
Facci sapere... ;)
 
Ultima modifica:
ho provato a puntare l'antenna di V banda verso la maiella, ma niente, premium non si vede! il problema non esisterebbe se dalla puglia dove prendo mediaset 2 trametterebbero anche l'uno! sapete qualcosa se attiveranno qualche ripetitore per mediaset 1?
 
Però non capisco, e mi rivolgo specialmente ad AG-brasc che ha esperienza "nazionale", anche a Reggio e ancora di più nella bassa padana abbiamo sempre il problema di prendere qualche canale di qua e qualche altro di là e sono in vendita miscelatori apposta (per es. leggi l'ottimo intervento di oggi dell'amico Alex Ramones in "DTTcopertura" nel thread dedicato a Reggio Emilia, dove parla appunto di una località della Bassa)...possibile che li vendano solo qua?
Io mi son sempre occupato di altro e di ricezione tv nei ritagli di tempo per amici e conoscenti, ma sono vent'anni che li trovo normalmente...
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Però non capisco, e mi rivolgo specialmente ad AG-brasc che ha esperienza "nazionale", anche a Reggio e ancora di più nella bassa padana abbiamo sempre il problema di prendere qualche canale di qua e qualche altro di là e sono in vendita miscelatori apposta (per es. leggi l'ottimo intervento di oggi dell'amico Alex Ramones in "DTTcopertura" nel thread dedicato a Reggio Emilia, dove parla appunto di una località della Bassa)...possibile che li vendano solo qua?
Io mi son sempre occupato di altro e di ricezione tv nei ritagli di tempo per amici e conoscenti, ma sono vent'anni che li trovo normalmente...

Ho la vaga impressione che gli impianti realizzati a regola d' arte, siano presenti soltanto in limitate zone purtroppo. Leggendo qua e là, vedo che è la norma pasticciare con impianti che montano varie UHF collegate ad minchiam ai centralini senza uno straccio di passacanale, trappole, passabanda, miscelatori eccetera.

Poi ovviamente, il risultato è pessimo e pretendere che un profano totale riesca a smanettare con miscelatori di canale, segnali differenti ed interferenze varie, è un impresa...

Anche qui qualcuno ha provato a smanettare autoinstallandosi l' impianto: poi è stato costretto a chiamare l' antennista di turno che ha:

1) Smontato l' antenna causa errato orientamento delle stesse (Ricordo che a volte anche 5 gradi mandano a remengo segnali interferiti lateralmente). Mancato isolamento delle giunture dei pali. Gli stessi di sezione e diametro ridicoli.
2) Mancanza assoluta di miscelatori: ho trovato un "impianto" in cui banda IV e due bande V su tre differenti posizioni erano infilate in 3 ingresso UHF. L' unico canale decente era Rai Uno guarda caso sul D (banda III).

Per concludere, in caso di impianti fai da te, sconsiglio ASSOLUTAMENTE ai profani totali, la ricezione di segnali provenienti da varie direzioni sulla stessa banda. In primis perchè OBBLIGA l' utilizzo di miscelatori che inevitabilemnte andranno ritoccati o ai quali andranno inserite trappole supplementari; in secundis perchè spesso si hanno notevoli differenze di livello tra l' ingresso larga banda e l' ingresso del canale da miscelare. E spesso sorgono casini...

Per cui, se non si ha pratica, molto meglio procedere con un impianto semplice (o al massimo aggiungere un bel rotore). Altrimenti affidarsi a un BRAVO installatore: da evitare come la peste coloro che:
1) Non hanno misuratore di campo
2) Non conoscono i segnali utili in zona (ce ne sono, ce ne sono...)
3) Coloro che pasticciano sui centralini collegando le antenne senza e qui mi ripeto ancora, il minimo miscelatore in caso di ricezione su bande uguali.

Superfluo affermare che l' antennista avvezzo all' uso di nastrare i cavi senza derivatori e divisori, va immediatamente spedito fuori dall' uscio di casa senza sganciargli un euro...
 
Da me usano i filtri+trappola per poter ricevere 4 o 5 canali tv che arrivano da una postazione secondaria in verticale, mentre i segnali principali arrivano da Torino in orizzontale. Questi filtri costano un occhio della testa, specie se devono togliere e lasciar passare più canali!
 
Ciao a tutti. :)
In effetti mi avete preceduto.
Volevo anche io affrontare il discorso dei miscelatori di canale (ad es. i MEF*/** della Fracarro).
Per il caso di niky1980 sembrerebbe la soluzione più logica. Fermo restando che però questi miscelatori non sono facili da trovare (bisogna trovare un rivenditore molto fornito ed anche preparato sulla materia), sono abbastanza costosi e per di più spesso debbono essere ordinati perché richiedono di essere tarati all'origine sui canali di nostro interesse, specie se per zone dove non ne esiste una specifica richiesta mirata in una certa quantità.
Però... Però... :eusa_think:
Nell'ottica di compatibilizzazioni/switch off più ampi, oltre a cambiamenti di assetto dell'etere, sia per i canali ora utilizzati, sia in molti casi anche per le postazioni utilizzate... Ebbene visto tutto ciò io tendo di solito a preferire gli impianti puramente a larga banda, se non altro a scopo preventivo.
Perciò ho azzardato (e ho specificao che si tratta di un azzardo) con niky1980 il consiglio di puntare un'antenna di V banda verso la Maiella... anche se c'è già una UHF puntata sulla Puglia. Tanto per provare... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso