Aiutooo impianto sat centralizzato

pepito17molise

Digital-Forum Master
Registrato
4 Novembre 2006
Messaggi
991
cari amici sto usciendo pazzo per realizzare un impianto sat piu terrestre chi di voi mi puo dare un aiuto!
l impianto deve servire minimo 10 prese con un solo cavo quindi mi potete dire che tipo di centralina devo in stallare per miscelare il sat con il terrestre e che tipo di lnb e parabola devo usare ?
e se vie possibile anche la marcha?
 
Sul numero di Novembre della rivista Eurosat c'è un articolo, piuttosto ampio, proprio dedicato a questo argomento. Il servizio è inoltre accompagnato da una serie di schemi grafici piuttosto chiari, molto utili per cercare di capire al meglio quali delle soluzioni proposte potrebbe essere quella più adatta a te.
Prova a leggerlo! ;)
 
gianlucabelfi72 ha scritto:
Sul numero di Novembre della rivista Eurosat c'è un articolo, piuttosto ampio, proprio dedicato a questo argomento. Il servizio è inoltre accompagnato da una serie di schemi grafici piuttosto chiari, molto utili per cercare di capire al meglio quali delle soluzioni proposte potrebbe essere quella più adatta a te.
Prova a leggerlo! ;)
si lo letto ma ilmio problema e che la discesa deve essere effettuata con un solo cavo
 
pepito17molise ha scritto:
si lo letto ma ilmio problema e che la discesa deve essere effettuata con un solo cavo
Certo hai scelto la via piu' facile per fare da te:eusa_wall: :crybaby2:
A parte la centralina che dovra' esserti consigliata, i partitori e le prese passanti e terminali dovranno essere adatte o adattate e i segnali delle varie bande ottimizzati, questo e' possibile ma occorre un misuratore che solo un buon professionista in genere possiede.
Percio' io ti consiglio di sentire un installatore serio (per non farti buttare soldi).
Ciao
 
ilsirio ha scritto:
Certo hai scelto la via piu' facile per fare da te:eusa_wall: :crybaby2:
A parte la centralina che dovra' esserti consigliata, i partitori e le prese passanti e terminali dovranno essere adatte o adattate e i segnali delle varie bande ottimizzati, questo e' possibile ma occorre un misuratore che solo un buon professionista in genere possiede.
Percio' io ti consiglio di sentire un installatore serio (per non farti buttare soldi).
Ciao

Come già ti è stato detto non sono impianti "facili" da far funzionare.
Se utilizzi un'unica discesa e la distribuzione esistente puoi provare con un impianti IF-IF, ma devi scegliere il numero dei canali da distribuire, poi come detto da ilsirio bisogna valutare se le attuali prese, partitori e cavi rispondono a dovere.
 
Ultima modifica:
gabro74 ha scritto:
Come già ti è stato detto non sono impianti "facili" da far funzionare.
Se utilizzi un'unica discesa e la distribuzione esistente puoi provare con un impianti IF-IF, ma devi scegliere il numero dei canali da distribuire, poi come detto da ilsirio bisogna valutare se le attuali prese, partitori e cavi rispondono a dovere.
premetto che le prese sono delle normali prese tv mentre il cavo esistente lo devo sostituire con uno nuovo senza partitori
 
ilsirio ha scritto:
Certo hai scelto la via piu' facile per fare da te:eusa_wall: :crybaby2:
A parte la centralina che dovra' esserti consigliata, i partitori e le prese passanti e terminali dovranno essere adatte o adattate e i segnali delle varie bande ottimizzati, questo e' possibile ma occorre un misuratore che solo un buon professionista in genere possiede.
Percio' io ti consiglio di sentire un installatore serio (per non farti buttare soldi).
Ciao
sono in contatto con un tecnico specializzato nel settore appena avro la risposta ti faro sapere cosa mi ha detto
 
pepito17molise ha scritto:
premetto che le prese sono delle normali prese tv mentre il cavo esistente lo devo sostituire con uno nuovo senza partitori

Le "normali" prese sono nuove? (tipo induttive schermate) o sono prese molto vecchie? (tipo resistive o non schermate).
 
gabro74 ha scritto:
Le "normali" prese sono nuove? (tipo induttive schermate) o sono prese molto vecchie? (tipo resistive o non schermate).
le prese sono della serie magic di ultima generazione
 
pepito17molise ha scritto:
le prese sono della serie magic di ultima generazione
Come fai senza partitori o divisori?
Il cavo, spero, non andra' da una presa all'altra (20 prese)!
Le magic (prese) molto probabilmente andranno "lavorate", forse non tutte ma molte sicuramente.
Sono curioso di sapere cosa ti dira' il tecnico.
buon lavoro
 
ilsirio ha scritto:
Come fai senza partitori o divisori?
Il cavo, spero, non andra' da una presa all'altra (20 prese)!
Le magic (prese) molto probabilmente andranno "lavorate", forse non tutte ma molte sicuramente.
Sono curioso di sapere cosa ti dira' il tecnico.
buon lavoro
sto sapettanto la risposta del tecnico io in altri impianti centralizati solo terrestri ho collegato i cavi in questomodo prima di tutto li ho messi tutti in sieme poi ho collegato l anima dei cavi tra di loro poi ho collegato lamassa dei cavi facendo attenzione che non tocchasse con l anima e in fine ho nastrato il tutto
 
Ultima modifica:
pepito17molise ha scritto:
sto sapettanto la risposta del tecnico io in altri impianti centralizati solo terrestri ho collegato i cavi in questomodo prima di tutto li ho messi tutti in sieme poi ho collegato l anima dei cavi tra di loro poi ho collegato lamassa dei cavi facendo attenzione che non tocchasse con l anima e in fine ho nastrato il tutto
SEI UN GRANDE!!!:crybaby2:
 
pepito17molise ha scritto:
sto sapettanto la risposta del tecnico io in altri impianti centralizati solo terrestri ho collegato i cavi in questomodo prima di tutto li ho messi tutti in sieme poi ho collegato l anima dei cavi tra di loro poi ho collegato lamassa dei cavi facendo attenzione che non tocchasse con l anima e in fine ho nastrato il tutto

Mi dici problema risolto, ma con le giunte modello elettricista riesci a fare funzionare tutto? :doubt: :eusa_think:
Non hai disaccoppiamenti nei cavi?
Il digitale satellitare passa?:5eek:
E soprattutto il tecnico specializzato cosa ti ha detto???
Se va tutto io penso che tu sia moooolto fortunato, quasi come se avessi fatto un terno al totocalcio:lol:

Urka quante domande:lol:
 
gabro74 ha scritto:
Mi dici problema risolto, ma con le giunte modello elettricista riesci a fare funzionare tutto? :doubt: :eusa_think:
Non hai disaccoppiamenti nei cavi?
Il digitale satellitare passa?:5eek:
E soprattutto il tecnico specializzato cosa ti ha detto???
Se va tutto io penso che tu sia moooolto fortunato, quasi come se avessi fatto un terno al totocalcio:lol:

Urka quante domande:lol:
e un elettricista come me che sono riuscito a contattare tramite di un mio amigo e sabato ho un appuntamento con lui poi vi faccio sapere
 
:icon_rolleyes: Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma di certo non stai facendo un impianto "da manuale" e se funziona sono contento per te, ma bisogna dare merito alla fortuna.
I segnali digitali sono molto permalosi, pertanto se li distribuisci in maniera non ottimale rischiano di darti grossi problemi.
Lo stesso dicasi per gli analogici, spesso se utilizzi metodi di connessione come hai descritto creano problemi soprattutto sul televideo (antenato dei segnali digitali) oltre a creare problemi di distribuziuone, come ad esempio livelli di segnale troppo forti in alcune prese e troppo deboli in altre, in pratica crei un impianto sbilanciato.
Se il tecnico che hai interpellato fa di mestiere l'antennista vedrai che ti sottoporrà gli stessi problemi che ti ho sottoposto io.
 
pepito17molise ha scritto:
sto sapettanto la risposta del tecnico io in altri impianti centralizati solo terrestri ho collegato i cavi in questomodo prima di tutto li ho messi tutti in sieme poi ho collegato l anima dei cavi tra di loro poi ho collegato lamassa dei cavi facendo attenzione che non tocchasse con l anima e in fine ho nastrato il tutto


Please! Non farlo!!!!! Se un segnale va diviso in più vie (esempio 4) bisogna fornire AD OGNI via una potenza che sia 1/4 di quella complessiva, chiaro?
Questo lavoro lo fa lo splitter (divisore).
Se le colleghi alla caxxo, inserendo in ingresso un segnale piatto su tutta la banda ti ritroverai ad ogni linea un segnale ondulato con livello variante con la frequenza perche il carico che "vede" il segnale non è più 75 ohm. Praticamente in parole povere, la potenza di ingresso si va a sparpagliare non uniformamente sui 4 cavi, e inoltre molta verrà riflessa all'indietro verso la centrale!
Poi scusa ma per dimensionare correttamente un impianto centralizzato ci vorrebbe anche il progetto d'impianto che è su 2 livelli:
- infrastrutture fisiche (canaline, scatole, ecc)
- componenti RF
e non fatto a posteriori solo per essere a posto con 46/90 come vedo fare dalla maggior parte delle persone.
 
BillyClay ha scritto:
Please! Non farlo!!!!! Se un segnale va diviso in più vie (esempio 4) bisogna fornire AD OGNI via una potenza che sia 1/4 di quella complessiva, chiaro?
Questo lavoro lo fa lo splitter (divisore).
Se le colleghi alla caxxo, inserendo in ingresso un segnale piatto su tutta la banda ti ritroverai ad ogni linea un segnale ondulato con livello variante con la frequenza perche il carico che "vede" il segnale non è più 75 ohm. Praticamente in parole povere, la potenza di ingresso si va a sparpagliare non uniformamente sui 4 cavi, e inoltre molta verrà riflessa all'indietro verso la centrale!
Poi scusa ma per dimensionare correttamente un impianto centralizzato ci vorrebbe anche il progetto d'impianto che è su 2 livelli:
- infrastrutture fisiche (canaline, scatole, ecc)
- componenti RF
e non fatto a posteriori solo per essere a posto con 46/90 come vedo fare dalla maggior parte delle persone.
questa persona ha fatto un villaggio turistico in toscana e ha fatto un impianto centralizzato sia sat che terrestre insieme su un solo cavoe lo ha diffuso su piu di 20 abitazioni con piu di dieci prese per appartamento
 
gabro74 ha scritto:
:icon_rolleyes: Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma di certo non stai facendo un impianto "da manuale" e se funziona sono contento per te, ma bisogna dare merito alla fortuna.
I segnali digitali sono molto permalosi, pertanto se li distribuisci in maniera non ottimale rischiano di darti grossi problemi.
Lo stesso dicasi per gli analogici, spesso se utilizzi metodi di connessione come hai descritto creano problemi soprattutto sul televideo (antenato dei segnali digitali) oltre a creare problemi di distribuziuone, come ad esempio livelli di segnale troppo forti in alcune prese e troppo deboli in altre, in pratica crei un impianto sbilanciato.
Se il tecnico che hai interpellato fa di mestiere l'antennista vedrai che ti sottoporrà gli stessi problemi che ti ho sottoposto io.
veramente anche io sono un antennista pero questo tipo di impianto e la prima volta che lo faccio
 
Indietro
Alto Basso