ale89 ha scritto:
Bene quindi se non ho capito male i canali nazionali su mux locali possono avere numerazione nazionale... vedi virginradio o playme

Ora però rimangono alcuni "casi" come nuvolari france24 Canale Acqua... e forse a qualche altra tv...
Play.me ha LCN nazionale in quanto si era registrata originariamente come fornitore di contenuti nazionali, ma poi ha preferito chiedere ospitalità su un multiplex locale (in verità, come si nota nella lista del ministero, gli era stato poi assegnato un numero "interregionale", ma l'editore ha preferito utilizzare, più o meno legalmente - per l'epoca -, quello nazionale).
Virgin Radio TV ha una LCN nazionale in quanto disposto dal TAR del Lazio. Infatti, se vedete la lista del Ministero, il numero 69 è stato assegnato a Radio Italia TV, che, invece, si trova attualmente sul 70.
Nuvolari ha già LCN nazionale (222), non so bene per quale motivo.
La posizione di queste tre emittenti, dunque, è ora regolare.
Canale Acqua e France 24, invece, non li ricevo quindi non so che numero abbiano... Se hanno un numero locale "interregionale" a breve gliene sarà fornito uno nuovo, come probabilmente accadrà per Supertennis, Telemarket e compagnia bella...
In ogni caso, un ripasso per tutti. Gli archi di numerazione sono:
1 - 9 nazionali
10 - 19 locali
20 - 70 nazionali
71 - 74 locali
75 - 84 locali "interregionali" (fino a questo momento assegnati anche ai fornitori nazionali ospiti di max locali)
85 - 99 locali
regola che si ripete anche per gli archi 100, 200 e 500 (per la pay, 300 - 499, non si fanno distinzioni).
L'arco 600 è, invece, riservato esclusivamente alle locali.
Il 700 alle radio (ma poche lo utilizzano, in quanto preferiscono non avere LCN, così da finire nelle sintonie speciali per la radio presenti in molti tv e decoder)
800 e 900 ai servizi interattivi (infestati dai canali doppioni e, a volte, dalle radio dai nostri televisori, che piazzano a partire dall'850 doppioni e canali senza LCN come, appunto, le radio)