Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Volete vedere che ReteCapri si beccherà il 9 o addirittura l'8 in virtù dei suoi 30 anni e passa di servizio ? ;) :D :D :D

Uno dei due andrà a Retecapri e l'altro a Cielo , Deejay ed Mtv andrànno tra i musicali o tra i semigeneralisti dopo il 20 comunque e sarebbe anche giusto. :lol: :lol: :lol:

Quello di oggi è solo il primo passo ora entrano in gioco i Corecom che devono indicare l'ordine di importanza delle locali regione per regione e poi la palla passa al Ministero. :evil5:

La strada è ancora lunga ... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
commento alla notizia

Alleluia! Ce l'hanno fatta a porre fine ai conflitti e alla giungla dei canali!
I mux che a mio avviso a Roma meritano i canali dal 10 al 20 ossia Super 3,
T9, Teleroma 56 ( anche se uno dei 2 deve esser dismesso per la questioni doppioni) e Romauno (privato dei doppioni, triploni etc).
 
Non mi preocuppo ma basta che per l'inizio del passaggio al digitale della fascia adriatica dalle Marche alla Puglia cessino i conflitti. E vorrei che nelle aree di confine fra Lazio e Abruzzo ci sia un rafforzamento dei ripetitori dei vari broadcaster nazionali e locali in quanto in quelle zone il segnale analogico risulta assente o scarso e quindi per lo switch prevedo problemi!
 
Spero che cosi vadino via i doppioni triploni finti +1 +24... perche se no mettono piu confusione. Cosi possono dire una certa emittente è sul canale 60 e non canale 60 e 85!! Mettono confusione!! Speriamo bene :)
 
La prima cosa che sicuramente va fatta è.. eliminare i doppioni e triploni!!!

Poi il resto si vedrà...
 
pessima numerazione quella dell'agcom, e come sempre sardegna penalizzata dove gia l'informazione nazionale è assente nell'isola, e inoltre si penalizzano le tv locali che dopo anni e anni di sacrifici si son viste retrocedere per un canale che manco generalista e (mica deejay tv è generalista)...
Comunque leggete sto articolo dell'unione sarda
http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/188132

P.S. questa nuova numerazione va pure contro quello che diceva il tribunale di cagliari che ha legittimato la posizione n.9 di videolina
 
atmo83 ha scritto:
La prima cosa che sicuramente va fatta è.. eliminare i doppioni e triploni!!!

Poi il resto si vedrà...

Secondo me è automatico che spariranno doppioni triploni ecc...
Ad una emittente verrà assegnato un solo numero e quindi di conseguenza non potrà occupare un altro numero, esempio .... a TELELECCO verrà dato il 69 ..... e solo il 69 potrà occupare.... quindi finalmente i doppioni si andranno a farsi benedire.
 
Nessuno ha notato l'inconisistenza con gli archi?

Il primo arco è considerato 0-99

secondo e terzo arco strutturati uguali, quindi si ipotizza vadano da 100 a 299

E ci può stare

Quarto e quinto arco pay tv (300?-499?, )

Sposteranno le Pay tv di 100? o forse intendevano quinto e sesto arco?

Alle Tv locali è riservato il settimo arco (700-800)

Qui proprio non ci siamo, a parte il piccolo errore che un arco finisce con il 99° canale e quindi al massimo va da 700 a 799, il settimo arco va da 600 a 699!

Anche volendo aggiustare la cosa cercando di ragionarci dietro rimangono dubbie le zone 300-399 e 600-699

:D
 
Un paio di domande:

1.ok, hanno stabilito le fasce e le sottofasce, ma il numero effettivo di ogni canale chi lo decide e quando? Cioè chi va al 8 e al9, fermo restando che i primi 7 sono quelli di sempre. E più che altro chi metterà in ordine i locali??

2. Da quando sarà effettiva questa numerazione, e soparttutto quanto tempo hanno le emittenti per prendere la posizione giusta prima di partire con le multe??
 
War3333 ha scritto:
Nessuno ha notato l'inconisistenza con gli archi?

Il primo arco è considerato 0-99

secondo e terzo arco strutturati uguali, quindi si ipotizza vadano da 100 a 299

E ci può stare

Quarto e quinto arco pay tv (300?-499?, )

Sposteranno le Pay tv di 100? o forse intendevano quinto e sesto arco?

Alle Tv locali è riservato il settimo arco (700-800)

Qui proprio non ci siamo, a parte il piccolo errore che un arco finisce con il 99° canale e quindi al massimo va da 700 a 799, il settimo arco va da 600 a 699!

Anche volendo aggiustare la cosa cercando di ragionarci dietro rimangono dubbie le zone 300-399 e 600-699

:D
A parte Glamour Plus sul 199, già attualmente le "paytv" sono tra il 300-399 (MP) e 400-499 (Dahlia), non capisco a cosa ti riferisci.

Sulle incongruenze che hai fatto notare sugli archi sei ineccepibile, ma sapendo come si lavora sui comunicati non mi meraviglio, quando facevo lo stage nella pubblica amministrazione non ho fatto un solo documento che non fosse copincollato sulla base di un documento precedente. Sicuramente avranno fatto redigere il comunicato dall'ultimo degli sfigati che lavora là e questo tizio, incollando le cose nuove sui documenti precedenti, non avrà notato queste piccole incongruenze sulla numerazione.
 
bledi ha scritto:
Un paio di domande:

1.ok, hanno stabilito le fasce e le sottofasce, ma il numero effettivo di ogni canale chi lo decide e quando? Cioè chi va al 8 e al9, fermo restando che i primi 7 sono quelli di sempre. E più che altro chi metterà in ordine i locali??

2. Da quando sarà effettiva questa numerazione, e soparttutto quanto tempo hanno le emittenti per prendere la posizione giusta prima di partire con le multe??

Belle domande, il fatto è che non ci sono ancora le risposte, devono ancora decidere i criteri con cui verranno assegnati i numeri, per ora hanno solo deciso a spanne chi va dove.

Premesso questo ti dico che:

I criteri per le locali mi pare fossero indirizzati a tenere conto delle graduatorie Corecom messe a fianco di altri fattori.

Per le nazionali (ma anche per le locali) nuove sarà interessante vedere che regole daranno... anche perchè sarà una assegnazione inamovibile

Tra l'altro pensavo prima... tra 20 e 29 ci sono i semigeneralisti... e non i generalisti quindi c'è il rischio che Cielo che è un generalista ce lo piazzino al 101 e cioè nei primi 9 canali del secondo arco.

@ Anassimenes... mio errore non avendo nessun abbonamento pay mi ricordavo male su quale centinaia fossero posizionati i pay.
Allora rimane solo una piccola incongurenza sul arco delle locali visto che quarto e quinto arco per la pay è corretto.
Il sesto e settimo arco vorranno tenerselo per eventuali usi futuri.
 
Ultima modifica:
A me sembra siano partiti, come al solito, per la strada sbagliata: il primo punto fondamentale da cui non si doveva prescindere era stabilire parametri precisi per collocare una tv nelle categorie "Nazionale" "Locale" "generalista" "Tematica".
Come stabilire se MTV è tematica o generalista?
Cielo ha copertura locale o nazionale visto che trasmette spesso su mux locali?
Canale italia è locale o nazionale?
Una tv che copre tre o quattro regioni come videostar o studio 1 dove la piazzo?
Può essere locale una tv che non fa programmi locali?
Videolina trasmette via satellite in tutta europa, ha quindi una copertura maggiore di una tv che affitta una frequenza su un mux nazionale, se la differenza tra locale e nazionale non la fanno i programmi nulla vieta che si auto proclami tv nazionale, anche perchè potrebbe affittare spazio nel mux di telemimmo in friuli e affermare di non poter essere considerata una tv locale ma alla stregua di canale italia e simili.
Per i canali da 10 a 19, telesettelaghi è di varese, espansione tv è di como, bergamo tv, teletutto brescia, telelibertà piacenza, ecc...
Queste tv Locali andrebbero premiate sul loro territorio, del tipo che a Como espansione tv dovrebbe essere nei canali da 10 a 19, mentre a pavia starsene buona buona su una numerazione a tre cifre lasciando lo spazio a Telepavia.
Faranno davvero così? O è troppo complicato?
E telelombardia?
La piazzano in cima nell'area tecnica 3 (quindi anche nel piemonte orientale) ma non a mantova che sta in un'altra area tecnica?
Prevedo pasticci industriali in gran quantità...
 
Essendo tutti canali a 2 cifre non piazzeranno in cima un canale che spazia su più zone, ma cercheranno di armonizzare la cosa per cercare di ridurre al minimo il numero di conflitti possibile e di dargli quindi lo stesso numero su tutta l'area che va a coprire con quella SFN locale.
I conflitti non spariranno solo che saranno tra due locali sullo stesso numero poi sarà sempre l'utente a decidere quale delle due merita e quale deve finire dopo l'800.
Per quanto riguarda come decideranno la classificazione delle TV si andrà dopo aver scremato le domande retoriche ed ovvie ("trasmette in tutta Italia la stessa programmazione?" "E' in un mux Nazionale?") ad autodichiarazione.
Se la dichiarazione sarà troppo palesemente assurda allora rifiuteranno la richiesta di numerazione ed inviteranno a chiederne una diversa.

Certo sono ipotesi ma una volta decise le regole credo che la autoregolamentazione aiutata dall'AGCOM e dalle associazioni di categoria del mercato riesca a fare il resto.
 
War3333 ha scritto:
Tra l'altro pensavo prima... tra 20 e 29 ci sono i semigeneralisti... e non i generalisti quindi c'è il rischio che Cielo che è un generalista ce lo piazzino al 101 e cioè nei primi 9 canali del secondo arco.
.
Però non ci sta scritto che le nazionali devono usare pure il secondo arco, dal 100 in poi, si parla solo del primo arco. E i 500, i 600, i 900 e le radio che fine fanno? Oppure tra il 120 e il 170 o tra il 220 e il 270 ???
 
Non e' realistico che ci sia una qualche Authority o Ministero che giorno per giorno assegni o revochi numeri dell'LCN a chi vuole aprire o chiudere un canale (magari attraverso un decreto legge...:icon_rolleyes:), per cui secondo me daranno un certo numero di posizioni LCN (ad es. 8 oppure 10), anche non contigue, ad ogni proprietario di mux, cosi' poi ciascuno le usa e le occupa come vuole...
 
eragon ha scritto:
Non e' realistico che ci sia una qualche Authority o Ministero che giorno per giorno assegni o revochi numeri dell'LCN a chi vuole aprire o chiudere un canale (magari attraverso un decreto legge...:icon_rolleyes:), per cui secondo me daranno un certo numero di posizioni LCN (ad es. 8 oppure 10), anche non contigue, ad ogni proprietario di mux, cosi' poi ciascuno le usa e le occupa come vuole...
Secondo me non è così, daranno un numero ad ogni emittente che ha l'autorizzazione a trasmettere, così come una nuova emittente che per trasmettere deve comunque chiedere l'autorizzazione, nel momento che gli daranno l'ok, gli daranno anche il suo numeretto personale.
 
ANDREA1P ha scritto:
gli daranno anche il suo numeretto personale.
Ciascuna emittente proprietaria di un mux potra' liberamente in ogni momento decidere di aggiungere, togliere, rinominare, sostituire, scambiare o rivendere un canale nel suo mux.

I singoli canali gia' adesso possono essere creati e cancellati dalle emittenti senza bisogno di alcuna autorizzazione particolare, sarebbe proprio stupido che in futuro, una volta autorizzata l'emittente in se stessa, ci siano poi da autorizzare burocraticamente ogni volta eventuali nuovi canali all'interno del mux...
 
Indietro
Alto Basso