Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

eragon ha scritto:
Ciascuna emittente proprietaria di un mux potra' liberamente in ogni momento decidere di aggiungere, togliere, rinominare, sostituire, scambiare o rivendere un canale nel suo mux.

I singoli canali gia' adesso possono essere creati e cancellati dalle emittenti senza bisogno di alcuna autorizzazione particolare, sarebbe proprio stupido che in futuro, una volta autorizzata l'emittente in se stessa, ci siano poi da autorizzare burocraticamente ogni volta eventuali nuovi canali all'interno del mux...
Ogni canale deve avere la sua autorizzazione a trasmettere ed ognuno avrà il suo numeretto, per esempio a Roma c'è GLOBO TV che sta sia sul mux di Idea Tv che su quello di Telestudio, mettiamo che gli danno il numero 17, se cambia mux va su quello di Ies tv o di T9 o su un altro si porterà dietro il suo numero personale 17, quindi se ci sono scambi di emittenti tra mux, già ognuno ha il suo numero.
Se poi è un a nuova emittente deve chiedere l'autorizzazione a trasmettere e quindi gli daranno il suo numero. Poi non ci sarà più il caos di adesso con i canali duplicati e cambiamenti nel mux ogni giorno e ogni momento.
Non si parla di dare numerazioni ai mux ma alle singole emittenti.
 
Ultima modifica:
ANDREA1P ha scritto:
Ogni canale deve avere la sua autorizzazione a trasmettere
Non penso che ci sara' bisogno di un'autorizzazione per ogni singolo canale, almeno fino ad oggi non c'e' (e ci sono quindi doppioni, canali fantasma, anche della RAI;)), quindi non credo che cio' sara' richiesto in futuro.
 
Si che ci sarà, altrimenti ogni emittente se lo scegli lei? Allora saremo da capo con i conflitti. Finora non esisteva perchè non esisteva una regolamentazione per l'assegnazione, certo che, come dice digNotini, sarà un bel casino per le emittenti che coprono più regioni...ripensandoci un pò di conflitti ci saranno comunque....
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
Non penso che ci sara' bisogno di un'autorizzazione per ogni singolo canale, almeno fino ad oggi non c'e' (e ci sono quindi doppioni, canali fantasma, anche della RAI;)), quindi non credo che cio' sara' richiesto in futuro.

Eragon ti sei già dimenticato il casino dell'anno scorso per l'autorizzazione per Cielo a trasmettere? Ogni singolo canale ha necessaria una autorizzazione dell'AGCOM per trasmettere, poi può essere acceso e spento a piacere ma comunque il numero LCN può benissimo essere dato in questa fase.
 
ale89 ha scritto:
Avete un po di confusione secondo me ;)
Beh dall'1 al 9 ci sono i generalisti (tv di sempre)
Cioè all'8 Mtv e al 9 Deejay Tv
Attenzione, leggete bene il comunicato stampa AGCOM

http://www.digital-sat.it/new.php?id=22913

Quando fa riferimento alla suddivisione scrive:

"ai canali generalisti nazionali: i numeri da 1 a 9 e a partire dal numero 20 del primo arco di numerazione;"

mentre quando parla del sondaggio:

"un sondaggio condotto da una società specializzata, che ha evidenziato, nella sintonizzazione dei canali del sistema digitale, la prevalenza nelle prime posizioni del telecomando (numeri da 1 a 9) delle emittenti televisive nazionali ex analogiche."

Il sondaggio ha dato come risultato che da 1 a 9 la gente teneva le emittenti televisive nazionali ex analogiche, mentre la decisione AGCOM è differente, da 1 a 9 ci saranno i canali generalisti nazionali.

E' praticamente impossibile dire che DeeJay TV sia una generalista.

L'espressione lessicale in una normativa è fondamentale. Se dicono generaliste (senza citare le ex analogiche) intendono proprio questo.

Se avviene qualcos'altro di diverso, la regolamentazione LCN è davvero superflua.
 
Ultima modifica di un moderatore:
eragon ha scritto:
Non penso che ci sara' bisogno di un'autorizzazione per ogni singolo canale, almeno fino ad oggi non c'e' (e ci sono quindi doppioni, canali fantasma, anche della RAI;)), quindi non credo che cio' sara' richiesto in futuro.
L'autorizzazione ha trasmettere ci vuole eccome..... ricordati Cielo..... sennò sei un abusivo.
E poi con doppione non c'entra nulla, esempio K2 ha un autorizzazione per trasmettere, poi se accende come ha fatto 10 doppioni, sempre K2 è e sempre la stessa autorizzazione vale. E poi ripeto se danno solo un numero ad emittente spariranno gli inutili doppioni e triploni.
Come dici tu se ne ne danno 5 a mux e allora uno appunto ci mette 5 doppioni, e un canale che è ospite in un mux allora se cambia mux tipo Cielo o K2 o altro deve cambiare numero ogni volta che cambia mux.... non credo.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Si che ci sarà, altrimenti ogni emittente se lo scegli lei? Allora saremo da capo con i conflitti. Finora non esisteva perchè non esisteva una regolamentazione per l'assegnazione, certo che, come dice digNotini, sarà un bel casino per le emittenti che coprono più regioni...ripensandoci un pò di conflitti ci saranno comunque....

Saranno conflitti già di per se studiati e comunque limitati a zone di confine... e comunque se viene rivisto il regolamento spero sia rivisto anche come vengono spostati i canali... dopotutto per un decoder non è difficile aggiungere una regola "se c'è un conflitto fra i 10-19 110-119 210-219 fai scegliere all'utente e sposta l'altro nel primo posto libero dell'arco dedicato alle locali" per un chip elettronico è la sua vita.
 
paolo-steel ha scritto:
Si che ci sarà, altrimenti ogni emittente se lo scegli lei? Allora saremo da capo con i conflitti. Finora non esisteva perchè non esisteva una regolamentazione per l'assegnazione, certo che, come dice digNotini, sarà un bel casino per le emittenti che coprono più regioni...ripensandoci un pò di conflitti ci saranno comunque....

Per le emittenti interregionali come TeleA, essendo considerata un'emittente locale, può essere che in una regione dove ci potrebbe essere conflitto gli assegneranno un altro numero.
Poi ora noi stiamo facendo varie supposizioni poi chissà effettivamente che cavolo di casino combineranno con queste numerazioni.
 
paolo-steel ha scritto:
Mettiamo che a Cielo diano il 20, se tu ricevi due mux diversi che contengono Cielo i decoder vanno comunque in conflitto, tu scegli uno dei due a l'altro te lo posiziona il decoder dove gli pare

Quello non è un conflitto... se due canali uguali vogliono finire nello stesso posto è uguale chi dei due viene scacciato.

Un decoder sveglio non dovrebbe nemmeno chiedere se i due canali sono identici, e scegliere in automatico quello con il segnale migliore.
Ma è anche vero che per questione di costi non si mettono mai cose troppo raffinate nei decoder.
 
paolo-steel ha scritto:
Mettiamo che a Cielo diano il 20, se tu ricevi due mux diversi che contengono Cielo i decoder vanno comunque in conflitto, tu scegli uno dei due a l'altro te lo posiziona il decoder dove gli pare

Ma quando sarà tutto all-digital Cielo dovrebbe trasmettere solo in un mux, poi se lo stesso mux lo ricevi da più postazioni, sarà in sfn e non ci saranno problemi.
Comuqnue ora ci sono decoder, alcuni che ho visto che Cielo sta sia sul 33 che il 44 me ne sintonizza solo uno, altri decoder invece lo mettono doppio.
Ma comunque in seguito credo che non si potranno avere due mux uguali dalla stessa postazione.
 
Comunque ieri ho rifatto scansione e tutti i Super 3 (Super3, Super3Cinema, Super3Tennis, Super3House, Super3Shopping) me li ha messi tutti dopo l'800 :eusa_think: :eusa_think:
E ieri Gold Cartoon era stato sostituito con televendite di PlayTV :eusa_wall: :eusa_wall: Peccato, era un buon canale... Idem Gold Movies
 
Secondo il quotidiano La Repubblica ai numeri 8 e 9 della LCN andranno MTV e DeeJay TV.
Staremo a vedere.
 
Se il mux è identico certo che ne sintonizza uno solo a me succede con il mux A di Sempione e quello del Penice....poi in merito a ciò che diceva ANDREA1P non penso che diano ad un'emittente posizioni diverse in regioni diverse anche perchè poi si dovrebe distinguere tra siti che coprono solo una regione e quelli che coprono anche parti di un'altra regione (vedi Valcava)
 
JackLemmon ha scritto:
Secondo il quotidiano La Repubblica ai numeri 8 e 9 della LCN andranno MTV e DeeJay TV.
Staremo a vedere.

Sarebbe utile che AGCOM rilasciasse il testo dei documenti subito e non una semplice nota stampa.

E' il dispositivo a essere vincolante, non le parole dette ai giornalisti.

Hanno fatto la stessa cosa con il PNAF. :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso