Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Mah... per me potevano pure stare tutte sull'800 le tv locali come adesso. Tanto da RAIUNO si torna indietro e sono le prime... è uguale.

Anche perché ormai sono così abituato a queste nuove posizioni che perderle mi dispiacerebbe. Poi... quali tv locali? A Genova sono quasi tutte fallite...

Almeno che dal 300 rimangano coi numeri attuali. Quindi che "HIro" diventi il 306 e "Joy" il 311... quanto rompono ste tv locali... :eusa_wall:

Anche a voi è comparso al 420 una canale promo di Dahlia?
 
fra77 ha scritto:
mah,siamo proprio in italia.... quanto vorrei andare via...

Ti quoto in pieno, sempre a lamentarci...Sempre a farne una questione politica...Mettimo in chiaro, non sono un fan del nano, ma non diamo sempre la colpa a lui; qui entrano in gioco anche le abitudini storiche degli italiani; i primi sei tasti del telecomando sono quelli per una sorta di consecutio che si è venuta a creare. Ci sono persone che di tutti questi canali nuovi, tematici se ne fregano, a loro basta vedere la classica tv; è brutto a dirsi ma è così...
 
Anakin83 ha scritto:
D'accordo pure io. Ma quindi che succede Boing sul 15, Rai4 sul 19 e il Cielo sul 10 addirittura saranno spostati per fare spazio a tv locali? Ma non ha senso!
E poi l'alternanza non mi piace molto...
Anche perchè i canali pay saranno oltre il 300 ma che senso ha?

Quoto, ma perchè devono scasinare così le cose invece di fare ordine.... tu fai zapping e ti ritrovi 10 posizioni di fila di canali locali che nessuno si rifilerà, e così cambiano pure la posizione di premium e dahlia!

Si potrebbe fare anche a meno di usare l'lcn ma diventerebbe una vera scocciatura, soprattutto con tutte le risintonizzazioni che ogni volta occorre fare...
 
Flask ha scritto:
Perché fate una tragedia? Basta fare la numerazione personalizzata e non quella automatica.

Se per numerazione personalizzata intendi disattivare l'LCN, purtroppo alcuni modelli di tv e di decoder non permettono tale operazione...:mad:
 
jiennense81 ha scritto:
Se per numerazione personalizzata intendi disattivare l'LCN, purtroppo alcuni modelli di tv e di decoder non permettono tale operazione...:mad:
ma quando mai...
 
pietro89 ha scritto:
seguire il modello sky, no eh? inoltre in questo modo, guarda caso, gli editori che si stanno affacciando adesso (o arriveranno dopo) sul dtt saranno penalizzati, partendo dall'espresso con un solo canale, telecom 2 e gli altri due network 3 a testa. troppa disparità. se proprio volessero mettere le tv locali dal 10, dovrebbero spostare un canale a testa ai due maggiori network. ecco uno dei motivi per cui sky non punterà mai molto sul dtt...
Il modello Sky con numeri di tre cifre? La scelta più ridicola e sbagliata che si possa fare, a mio modo di vedere, e lo dico da abbonato che giudica buona l'offerta (mi sono abbonato un paio di mesi fa), per andare su un canale si devono premere tre cifre, una cosa che assurda!

Sui nuovi entranti invece è tutto relativo, la gente più anziana avrà difficoltà ma se considerate che comunque molti canali nuovi hanno un target più giovane non vedo grosse difficoltà ad essere rintracciati sul telecomando, per me il problema non esiste.
 
Ultima modifica:
smeraldo ha scritto:
ma quando mai...

Ma stai dando i numeri? Non è il mio caso ma ho letto tantissimi lamenti sul forum, di utenti che no potevano mettersi i canali a loro piacimento perché il loro decoder o tv dtt non permettevano di disattivare l'LCN..:mad:
 
Gpp ha scritto:
Il modello Sky con numeri di tre cifre? La scelta più ridicola e sbagliata che si possa fare e mio modo di vedere, per andare su un canale si devono premere tre cifre, no!

Su questo sono d'accordo anche io,le tre cifre proprio non mi piacciono e,comunque,secondo me la numerazione lcn dovrebbe avere base regionale,nel senso che per quanto riguarda le tv regionali ogni regione dovrebbe poter mettere le sue più seguite in rilievo.Ad esempio noi in Sardegna abbiamo Videolina al 9 ed è molto comoda seguirla da quella posizione,invece sullo skybox se non ti ricordi che è sull'838 è un dramma cercarla!!
 
Gpp ha scritto:
Il modello Sky con numeri di tre cifre? La scelta più ridicola e sbagliata che si possa fare, a mio modo di vedere, e lo dico da abbonato che giudica buona l'offerta (mi sono abbonato un paio di mesi fa), per andare su un canale si devono premere tre cifre, una cosa che assurda!

Sui nuovi entranti invece è tutto relativo, la gente più anziana avrà difficoltà ma se considerate che comunque molti canali nuovi hanno un target più giovane non vedo grosse difficoltà ad essere rintracciati sul telecomando, per me il problema non esiste.

Bravo!! Hai detto con altre parole ciò che ho spiegato io qualche post fa. Le persone anziane sanno già cosa guardare e sono abituate alla numerazione classica. Un utente del forum aveva proposto di spostare un canale della Rai ed uno della mediaset oltre il 50; ma tu ce la vedi la vecchietta di 70 anni che per vedersi Rete 4 deve imparare a comporre il numero 54 per esempio? :D
 
Dimenticavo di dire che dovete tenere conto che non ho letto tutti i post precedenti, quindi ho risposto solo in base alle mie idee, mi scuso se ho ripetuto cose dette prima :)

Spostare i canali nazionali in altre posizioni (cosa che non avevo letto) lo trovo un danno proprio per coloro che si dovrebbero tutelare di più, ovvero le persone meno abituate alla tecnologia.

Serj85 ha scritto:
Su questo sono d'accordo anche io,le tre cifre proprio non mi piacciono e,comunque,secondo me la numerazione lcn dovrebbe avere base regionale,nel senso che per quanto riguarda le tv regionali ogni regione dovrebbe poter mettere le sue più seguite in rilievo.Ad esempio noi in Sardegna abbiamo Videolina al 9 ed è molto comoda seguirla da quella posizione,invece sullo skybox se non ti ricordi che è sull'838 è un dramma cercarla!!
Soluzione interessante questa della "base regionale", in effetti le ultime indicazioni dell'accordo che hanno fatto sembrano voler tenere conto delle bitudini locali, o sbaglio?
 
jiennense81 ha scritto:
Bravo!! Hai detto con altre parole ciò che ho spiegato io qualche post fa. Le persone anziane sanno già cosa guardare e sono abituate alla numerazione classica. Un utente del forum aveva proposto di spostare un canale della Rai ed uno della mediaset oltre il 50; ma tu ce la vedi la vecchietta di 70 anni che per vedersi Rete 4 deve imparare a comporre il numero 54 per esempio? :D

Quoto in pieno,i canali più famosi e conosciuti dalla gente,soprattuto per i più anziani,devono stare in una posizione facilmente accessibile e non devono essere troppo complicati da ricordare.
 
Gpp ha scritto:
Soluzione interessante questa della "base regionale", in effetti le ultime indicazioni dell'accordo che hanno fatto sembrano voler tenere conto delle bitudini locali, o sbaglio?

Io spero di si,perchè secondo me avere a portata di mano,cioè vicino alle nazionali più importanti,le principali reti regionali è importante per poter essere facilmente informati su ciò che succede nella propria regione.Perlomeno per me che almeno quattro edizioni al giorno di tg locali,soprattutto Videolina,le guardo :)
 
Basta che nelle prime tre posizioni, tolgono dalle scatole quegli idioti di Telepace e mantengono le tv nazionali tra i primi nove canali. Solo questo, poi facessero come meglio credono.
 
Io dico finalmente! Non se ne poteva più di questa giungla di numeri e canali che te li ritrovavi su numerazioni diverse ad ogni televisore, solo perché un decoder gestisce l'LCN in un modo e un altro decoder la gestisce in un modo diverso. Almeno così la numerazione quella è e quella deve rimanere.
Poi si può discutere se sia giusto, ad esempio, che dal 10 al 19 non debbano andare le TV locali, però penso che in quelle posizioni saranno scelte quelle TV più importanti e anche per gli anziani è più comodo, dato che sono le TV che hanno sempre seguito anche in analogico, mentre per i più giovani non credo sia un dramma avere, ad esempio, Boing sul 25 invece che sul 15 o Rai 4 sul 29 invece che sul 19.

Infine vorrei conoscere chi ha scritto quell 'articolo e soprattutto l'ultimo pezzo. :D
Contemporaneamente all'accordo arriva anche una novità per quanto riguarda i decoder non interattivi, i cosiddetti zapper, che finora non potevano ricevere l'ordinamento automatico dato dagli operatori e costringevano a ordinare a mano i 100 e passa canali presenti nelle regioni già passate al digitale. Entrano infatti in commercio due nuovi modelli con il bollino grigio che avranno questa funzionalità pur restando non interattivi. Per quelli già acquistati, purtroppo, non resta che lavorare di telecomando.
Ma quando mai?!? :eusa_wall:
Quasi tutti i decoder zapper (se non proprio tutti) hanno la funzionalità LCN.
 
ANDREA1P ha scritto:
Ma quando mai???????
Ce ne sono molti modelli di tv e decoder che fanno solo la sintonizzazione automatica con lcn, senza ricerca manuale o personalizzata. Con Lcn che non si può disattivare.
Purtroppo è cosi... ed è una gran cavolata. Spero solo che magari con un aggiornamento software risolvino la situazione...
 
Indietro
Alto Basso