Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Gpp ha scritto:
Soluzione interessante questa della "base regionale",

Io sarei per eliminarla del tutto l'Lcn e lasciare tutto alla personalizzazione dell'utente come è sempre stato con l'analogico però visto che ormai ce l'abbiamo e che ci sono ormai in giro decoder che non permettono una sintonizzazione diversa dall'lcn anche a me sembra la soluzione tutto sommato migliore questa che dovrebbe essere adottata: si tutelano le persone anziane mantenendo i canali tradizionali al loro posto e subito dopo le locali principali che sono ormai anch'esse canali tradizionali; poi vengono tutte le "novità" del digitale terrestre, i canali tematici, quelli "sperimentali" e tutto il resto. I giovani e gli adulti con un minimo di abilità tecnologica :) non penso abbiano problema a cercare rai 4 o cielo o boing sul 21 o 33 piuttosto che sul 10. Da evitare sicuramente la soluzione sky
 
Una buona notizia. il ritardo è pazzesco ma meglio tardi che mai.
A mio avviso cosi può andare ( anche se mi sembra una soluzione all'italiana un colpo al cerchio uno alla botte) ma se fossi io a decidere:

1) aggiungerei che un canale NON può non avere l'Lcn per evitare che possa posizionarsi a caso. Nel mio Panasonic Dmr questi finiscono "nel cestino" dopo l'800 insieme alle radio però ma altri ricevitori potrebbero metterli al primo posto libero. Idem per i canali dati a cui dovrebbero essere assegnati obbligatoriamente un numero alto dal 500 o dal 600 ad esempio.

2) I canali +1 debbano andare comunque in un gruppo successivo a quello del canale principale. Quindi se Telesubalpina vuole il canale 17 (primo gruppo locali) non può che andare al gruppo successivo cioè dal 50 al 90 o meglio ancora dal 2° gruppo successivo quindi dal 120 al 160. in modo da tenere pulito il 1° gruppo 50/90 per i canali locali principali.

3) I canali replicati non devono essere permessi, intendo quelli sullo stesso mux. il caso di Telesubalpina è emblematico . è presente su 10 canali diversi.
è una vergogna. un insulto alla seppur minuscola intelligenza dello spettatore medio.
 
Gpp ha scritto:
Il modello Sky con numeri di tre cifre? La scelta più ridicola e sbagliata che si possa fare, a mio modo di vedere, e lo dico da abbonato che giudica buona l'offerta (mi sono abbonato un paio di mesi fa), per andare su un canale si devono premere tre cifre, una cosa che assurda!

Sui nuovi entranti invece è tutto relativo, la gente più anziana avrà difficoltà ma se considerate che comunque molti canali nuovi hanno un target più giovane non vedo grosse difficoltà ad essere rintracciati sul telecomando, per me il problema non esiste.

Ahi ahi ahi Gpp con questa frase ti sei tirato contro gli Skyfanboys, ora ti romperanno fino alla tomba! :D:D
Tornado seri, io l'avrei tenuta così com'è :) a me va bene la numerazione LCN che c'è fino al 47, cioè con i Mux nazionali free. Se c'è una tv privata che vuole inserirsi sul 13 o sul 14 io la sbatto dopo l'800. E poi mi vanno bene i pay dopo il 101.
Insomma io uso una LCN ragionata. Sì l'LCN, ma dopo sposto i canali come voglio, il mio decoder mi permette di scegliere il numero senza andare a scorrere la lista. Certo altri decoder non sono così provvisti.
Una cosa è certa per favore. NO alla mescolanza tra nazionali e private. Io non la userò se sarà così.
 
Euplio ha scritto:
Personalmente non mi piace il metodo di attribuzione del canale! Hanno voluto contentare le tv locali , ma era meglio tenere separate le tv nazionali da quelle locali. Ad esempio i primi 100 posti alle tv nazionali da 101 a 199 le tv locali, ecc

Riguardo lo spostamente dei canli pay è più che giusto ,tanto se uno è abbonato che siano al 100 o al 500 non cambia nulla ,però si da la precedenza ai canali in chiaro di semplice gestione.


Ora finalmente si dovrebbe anche risolvere i problemi che molti conflitti creano a decoder e TV
 
bibita ha scritto:
Io sarei per eliminarla del tutto l'Lcn e lasciare tutto alla personalizzazione dell'utente come è sempre stato con l'analogico però visto che ormai ce l'abbiamo e che ci sono ormai in giro decoder che non permettono una sintonizzazione diversa dall'lcn anche a me sembra la soluzione tutto sommato migliore questa che dovrebbe essere adottata: si tutelano le persone anziane mantenendo i canali tradizionali al loro posto e subito dopo le locali principali che sono ormai anch'esse canali tradizionali; poi vengono tutte le "novità" del digitale terrestre, i canali tematici, quelli "sperimentali" e tutto il resto. I giovani e gli adulti con un minimo di abilità tecnologica :) non penso abbiano problema a cercare rai 4 o cielo o boing sul 21 o 33 piuttosto che sul 10. Da evitare sicuramente la soluzione sky
Non so, una volta, quando c'erano sì e no una quindicina di canali in tutto da memorizzare (intendo i canali più interessanti), una funzione che ordinasse in automatico i canali non aveva molto senso (oltre che forse impossibile da realizzare), ora invece, con le piattaforme digitali, che notoriamente offrono decine di canali in più, quest'esigenza di fornire una lista numerata unica e precostituita è diventata un bisogno più che una novità opzionale, soprattutto per quanti si avvicinano alla Tv digitale senza avere conoscenze o voglia di imparare sull'utilizzo di decoder o TV con DTT incorporato.

Per questa ragione penso che sia impossibile abolire la numerazione automatica, perché al di là del fatto che gli appassionati la scelgano o meno essa è assolutamente utile e indispensabile per la gran parte della gente. Certo, non si può negare che diventi anche un modo, specie per le emittenti più importanti, di guadagnare visibilità in base alla posizione ottenuta in lista, ma ciò non leva nulla alla sua utilità. Ovviamente è iòl mio punto di vista questo e preciso che sono uno di quelli che, pur sapendo organizzare una lista canali autonomamente, ho utilizzato da sempre la numerazione automatica da quando è stata proposta, la trovo utilissima :)

P.s. Preciso che comunque io sono del parere che qualsiasi prodotto, decoder o TV, dovrebbe lasciare la facoltà all'utente di disabilitarla, in modo da accontentare ognuno.
 
Anakin83 ha scritto:
Tornado seri, io l'avrei tenuta così com'è :) a me va bene la numerazione LCN che c'è fino al 47, cioè con i Mux nazionali free. Se c'è una tv privata che vuole inserirsi sul 13 o sul 14 io la sbatto dopo l'800. E poi mi vanno bene i pay dopo il 101.
Insomma io uso una LCN ragionata. Sì l'LCN, ma dopo sposto i canali come voglio, il mio decoder mi permette di scegliere il numero senza andare a scorrere la lista. Certo altri decoder non sono così provvisti.
Una cosa è certa per favore. NO alla mescolanza tra nazionali e private. Io non la userò se sarà così.
Infatti, l'importante è lacsiare facoltà di personalizzare la propria lista a chi ha la vogia o la pazienza di sistemarsi i canali.
 
Ultima modifica:
VIANELLO_85 ha scritto:
@Bibita

Certo che ordinarsi a mano 300 canali non lo vedo così veloce.

Con LCN si arrangia il decoder.

Devo dire che per me è un divertimento e un passatempo...a volte quando non so che fare mi diverto a fare le risintonizzazioni dei decoder e risistemare da zero tutti i canali (pensa te come son messo...), però capisco che per l'anziano o la casalinga (o il figlio/nipote a cui tocca l'ingrato compito :) ) sarebbe un lavoro un po complicato e comunque noioso. Sarebbe buono per esempio se questo lavoro potesse essere fatto una volta sola e non fosse necessario fare continue risintonizzazioni complete ogni volta che cambia qualcosa. Allo stato attuale delle cose però in effetti la soluzione migliore mi sembra un lcn come quella che verrà proposta ad agcom magari con qualche piccolo aggiustamento che però sia opzionale su tutti i decoder.
 
comunque per chiarire quello che ho detto prima, non intendevo dire che la numerazione dovesse partire dal 100, ma che tutto ciò che riguardava la paytv e le tv locali poteva essere divisa per centinaia. per me la cosa più logica sarebbe: da 1 a 99 tv nazionali, 101 a 199 tv locali, 201 in poi paytv....
 
Beh se la metti così, Pietro, sono assolutamente d'accordo con te. E' la mia numerazione ideali. Cioè invertirei terrei al 101 le pay e dal 201 le locali, visto che in Piemonte, già switchoffata, le locali tra doppioni e succursali sono più di 100 canali :s incredibile ma vero
 
Già, questa è un'idea validissima invece, che appoggio totalmente. Avevo capito che si itnendesse l'uso dei numeri a tre cifre invece, cosa che invece critico perché troppo scomoda.
 
Ho appena letto la notizia su digital-sat; Il settore aveva fortemente bisogno di una regolamentazione rigida, ma questa decisione dell'agcom penalizzerà notevolmente i nuovi canali come Cielo e Rai4, visto che di fatti estrometterà il canale dalle prime posizioni, quelle più appetibili per gli inserzionisti pubblicitari.

Si dice che a pensare male si fa peccato ma a volte ci si azzecca, e secondo me è alquanto singolare la scelta di porre una lista di canali nazionali seguiti da quello che io definirei un "muro" di canali regionali; mi sembra fin troppo facile immaginare come lo spettatore medio, abituato a fare zapping dai canali 1 al 9, quando si ritroverà alla posizione 10 un canale regionale che -con ogni probabilità- starà trasmettendo una televendita o qualche programma di secondo o terzo piano- sarà più che tentato di tornare indietro, senza andare a verificare oltre; se poi anche decidesse di proseguire nello zapping si ritroverebbe un'altro deterrente, i canali per ragazzi. Alla fine, canali validi ma nuovi come Rai4 e Cielo finiranno per essere posizionati sopra il numero 25-30 nell'LCN nazionale; mi è impossibile immaginare un telespettatore medio Italiano che faccia zapping su una posizione così avanzata.
Se verrà confermata questa numerazione, Murdoch fra qualche anno dopo aver acquistato il mux farà scambiare la posizione di Cielo con quella di Deejay TV.

A mio modo di vedere il criterio adottato da agcom penalizzerà fortemente i nuovi canali digitali, favorendo di fatto il mantenimento del monopolio degli otto canali TV generalisti rai, mediaset e telecom. Fossi nei panni dei dirigenti di Cielo o in quelli di Carlo Freccero, farei ricorso contro l'Agcom per questa scelta.
 
Ultima modifica:
In fondo, un accordo bisognava trovarlo e tutto sommato è il modo più giusto. Le prime 9 posizioni chiaramente riflettono il sistema tradizionale usato un po' da tutti in analogico. Poi, era giusto dare subito spazio alle emittenti regionali e locali (almeno quelle più importanti) senza relegarle ai margini della lista. Penso sia una più che ottima soluzione e a chi non va bene si fa la lista propria.
 
xyz ha scritto:
Ho appena letto la notizia su digital-sat; Il settore aveva fortemente bisogno di una regolamentazione rigida, ma questa decisione dell'agcom penalizzerà notevolmente i nuovi canali come Cielo e Rai4, visto che di fatti estrometterà il canale dalle prime posizioni, quelle più appetibili per gli inserzionisti pubblicitari.

Si dice che a pensare male si fa peccato ma a volte ci si azzecca, e secondo me è alquanto singolare la scelta di porre una lista di canali nazionali seguiti da quello che io definirei un "muro" di canali regionali; mi sembra fin troppo facile immaginare come lo spettatore medio, abituato a fare zapping dai canali 1 al 9, quando si ritroverà alla posizione 10 un canale regionale che -con ogni probabilità- starà trasmettendo una televendita o qualche programma di secondo o terzo piano- sarà più che tentato di tornare indietro, senza andare a verificare oltre; se poi anche decidesse di proseguire nello zapping si ritroverebbe un'altro deterrente, i canali per ragazzi. Alla fine, canali validi ma nuovi come Rai4 e Cielo finiranno per essere posizionati sopra il numero 25-30 nell'LCN nazionale; mi è impossibile immaginare un telespettatore medio Italiano che faccia zapping su una posizione così avanzata.
Se verrà confermata questa numerazione, Murdoch fra qualche anno dopo aver acquistato il mux farà scambiare la posizione di Cielo con quella di Deejay TV.

A mio modo di vedere il criterio adottato da agcom penalizzerà fortemente i nuovi canali digitali, favorendo di fatto il mantenimento del monopolio degli otto canali TV generalisti rai, mediaset e telecom. Fossi nei panni dei dirigenti di Cielo o in quelli di Carlo Freccero, farei ricorso contro l'Agcom per questa scelta.
infatti. quotissimo.
sembra quasi fatta apposta per no nfar cambiare abitudini agli italiani del terrestre... contenti loro...
comunque c'ho pensato pure io allo scambio deejay tv/cielo....
 
Flask ha scritto:
Perché fate una tragedia? Basta fare la numerazione personalizzata e non quella automatica.
quoto...capisco le lamentele solo di quelli che hanno dec.dtt che obbligano all'LCN (come ad esempio l'Humax3500 che non utilizzo io direttamente per questo motivo) ma gli altri francamente non li comprendo proprio...Io ad esempio pur di mettermi i canali come e dove voglio ho addirittura impostato un altro Paese europeo per consentire alla mia tv (LG) di non obbligarmi all'LCN prima di fare la sintonizzazione automatica, perciò consiglio a tutti, laddove è possibile, di mettere i canali dove si vuole come del resto avviene per l'analogico. Piuttosto io criticherei chi ha inventato i decoder che hanno solo l'LCN e non danno possibilità di scelta, non la posizione assegnata ai vari canali...:eusa_wall: ;)
 
Ultima modifica:
Ma infatti non è problema come spesso viene invece fatto far credere.

Per chi invece afferma quasi che si tratti di complotti "protezionistici" vorrei sottolineare che anche gli operatori principali hanno i loro canali free, quindi non credo che abbiano tanto interesse a penalizzare quei canali che sono vitali per il loro futuro (o almeno per il futuro della TV free) per dei vantaggi (tutti da dimostrare, visto che non credo che le persone siano così stupide da fermarsi dal fare zapping solo perché trovano qualche canale locale con programmi di poco interesse) indiretti per i loro canali tradizionali.

Avevo nostalgia di questi discorsi inutili e di parte... :eusa_whistle: :eusa_naughty:
 
Infatti, l'idea dell'ennesimo complotto ai danni di Murdoch è davvero ridicola. Chi si è affezionato ad esempio a Rai4 non è che solo perché sta dopo canali regionali e canali per ragazzi non lo vedrà più.
 
Indietro
Alto Basso