Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Infatti, a volte gli utenti vengono dipinti quasi come degli automi scemi e non è rispettoso nei confronti della gente. Certo, non nego che ci siano degli imbranati, ma questo non vuol dire che tutte le persone conoscano solo 9 tasti e basta.
 
Gpp ha scritto:
Ma infatti non è problema come spesso viene invece fatto far credere.

Per chi invece afferma quasi che si tratti di complotti "protezionistici" vorrei sottolineare che anche gli operatori principali hanno i loro canali free

Con la differenza significativa che nelle prime nove posizioni Rai e Mediaset continueranno a disporre di tre canali, Telecom Italia di due e Rete A di uno solo, e già questo dovrebbe dare una prima idea della disparità di trattamento fra vecchi e nuovi editori. Ed è un discorso che fra le altre cose esula dall'entrata in scena di Murdoch, in quanto qualunque a imprenditore cui venisse l'idea di lanciarsi nel business dei canali DTT verranno immediatamente tarpate le ali con una simile numerazione.
Il danno procurato a Rai4 e Iris non è paragonabile a quello inflitto a un nuovo editore DTT, che vedrà i propri canali principali umiliati da una posizione LCN a cui solo parte dei potenziali telespettatori faranno visita. Per questi editori lanciare un nuovo canale sarà come costruire un centro commerciale nel deserto: per quanto bello e scintillante esso sia, solo pochi avventurosi si renderanno conto della loro esistenza.

Ad essere maligno, l'intera operazione dell'Agcom da l'idea di voler mantenere gli equilibri economici esistenti sulla TV analogica, impedendo che con la moltiplicazione dei canali qualche nuovo editore possa rubare ascolti al duopolio.

Giustificare questa operazione sostenendo che, in un modo o nell'altro, gli utenti non sono così imbranati e che possono comunque variare la numerazione ufficiale è insostenibile; vorrei che faceste un giro fra le case delle persone normali per vedere quante di queste persone vanno a vedere i programmi di un canale televisivo sopra il numero 8 o 9, e questo per svariati motivi non solo legati all'età anagrafica ma anche alle abitudini radicate da 30 anni di TV pubblica e privata analogica.

Gpp ha scritto:
Avevo nostalgia di questi discorsi inutili e di parte... :eusa_whistle: :eusa_naughty:

Se il futuro della vendita degli spazi pubblicitari che dipende in maniera determinante dalla posizione dei canali fa parte di un discorso ridicolo e di parte...
 
Ultima modifica:
Non è quello il discorso di parte, sono le solite critiche che sottintendono complotti vari e che non hanno senso, i motivi del perché lo dico li ho spiegati.
 
Ma quindi cosa volete Rai1 sul 57 e magari Telepicopallino al numero 1? Mi pare logico lasciare le prime 6 poszioni come sono ora. E comunque il mercato tv è saturo. Ma credete ancora a Babbo Natale se pensate che un nuovo editore arriva in Italia e crea una seconda Mediaset. Ormai questi sono gli scenari della tv e tali resteranno. Poi una tv potrà fare ascolti decenti ma mai sradicare ciò che Rai e Mediaset sono per il popolo italiano.
 
Flask ha scritto:
Ma quindi cosa volete Rai1 sul 57 e magari Telepicopallino al numero 1? Mi pare logico lasciare le prime 6 poszioni come sono ora. E comunque il mercato tv è saturo. Ma credete ancora a Babbo Natale se pensate che un nuovo editore arriva in Italia e crea una seconda Mediaset. Ormai questi sono gli scenari della tv e tali resteranno. Poi una tv potrà fare ascolti decenti ma mai sradicare ciò che Rai e Mediaset sono per il popolo italiano.

Sono d'accordo con te.....le prime 6 posizioni sono sacre..poi,
a giocare un ruolo importante, saranno i singoli contenuti delle
emittenti, non certo il numero che occupano sul telecomando,
il telespettatore ama fare zapping, specie ora che i canali si
sono raddoppiati...
 
neanch'io credo al complotto, solo che il ragionamento fatto per le numerazioni sembra un pò vecchiotto, in pratica, come detto da xyz, sembra si voglia mantenere la situazione dell'analogico, senza dare l'opportunità a nuovi editori di avere la giusta visibilità. mettere prima le tv nazionali, poi locali, poi di nuovo nazionali e poi ancora locali non è proprio il massimo (considerando che non tutti sanno smanettare col decoder per personalizzare l'epg) io infatti ho scritto come dovrebbe essere secondo me l'epg ed ha avuto pure consensi :D, perchè è semplicemente più chiara. il discorso comunque non centra molto con murdoch, perchè proprio cielo potrebbe salvarsi, scambiando la posizione con deejay tv.
ricordatevi che gli ascolti sono fondamentali per i canali in chiaro, e le posizioni sono strategiche, sky c'ha costruito un business su questo.

ps: hanno messo una musichetta di sottofondo su cielo.
 
Ultima modifica:
Infatti, alla fine basta preservare la libertà di scelta.
 
Un Rai 4 sul 30 e Cielo sul 31 andrebbe benissimo. Io seguo abitualmente Rai Storia sull'804 di Sky perché voglio seguirlo e di certo due tasti in più non sono un problema. Tutti beneficeranno della numerazione fissa e riconosciuta soprattutto nelle pubblicità , nelle guide tv, ecc. Mi pare questo il motivo più importante . La questione tv locali dal 10 sembra assurdo ma certamente va parte di un accordo inevitabile. I cosi o mettiamo gli Lcn come vogliamo.
E poi forse finalmente le tv locali finiranno con essere responsabilizzate e cominceranno a fare soprattutto una migliore e più visibile informazione locale che in tempo di crisi è molto importante.
 
e secondo me con questa numerazione hanno fatto cavolate (non ho piu videolina al 9)
 
adriaho ha scritto:
e secondo me con questa numerazione hanno fatto cavolate (non ho piu videolina al 9)

Benvenuto nel club... per ora siamo ancora in pochi: io, tu, Pietro89 e il cdr di Rai News 24 :lol:
 
Ma secondo me Murdoch di riffa o di raffa si salva... magari alla fine fa un preaccordo con il gruppo Espresso per l'acquisto dei mux, gli passa più soldi e si fa scambiare la posizione di Deejay TV con quella di Cielo se è proprio interessato
 
nel primo semestre 2011 si andrà al digitale per le provincie di Cosenza e Crotone.

A 8 Video Calabria gli daranno come numero LCN il canale 8 ?
 
JonicaTV ha scritto:
nel primo semestre 2011 si andrà al digitale per le provincie di Cosenza e Crotone.

A 8 Video Calabria gli daranno come numero LCN il canale 8 ?

E chi lo sa manca un anno e mezzo... potrebbe fallire prima quella tv locale... :badgrin: non si può dire con così tanto tempo ancora
 
Del resto se andate a fare la spesa al supermercato, non è che trovate il Dixan su uno scaffale e il Vernel su di un altro scaffale a 50 metri di distanza... i detersivi sono tutti ammucchiati assieme, le scatolette di sugo pronto pure, la carne sta tutta al banco frigo e non sparpagliata per il mercato... non vedo perchè non dovrebbe funzionare così anche per le emittenti televisive...

Prendendo spunto dalla lista canali di Sky e rispolverando l'idea originale di Pietro89, secondo me una lista più ragionata potrebbe essere qualcosa di simile a questo:

1-99 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza di trasmissione nazionale

1 Rai Uno
2 Rai Due
3 Rai Tre
4 Rete 4
5 Canale 5
6 Italia 1
7 La 7
8 MTV
9 Cielo
10 Iris
11 Rai 4
...


100-199 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza multiregionale

200-299 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza regionale

300-399 Canali tematici di intrattenimento (Cinema, Serie TV, Telenovelas)

400-499 Canali tematici sportivi (Calcio, Formula 1, Tennis, …)

500-599 Canali tematici documentaristi e sui costumi (Second TV, Facile TV, Coming Soon, …)

600-699 Canali tematici per ragazzi (Boing, K2, Raisat gulp)

700-749 Canali tematici su notizie (Rai News 24, Euronews, …)

750-799 Canali stranieri (BBC World, France 24, CCTV, …)

800-899 Canali tematici musicali

900-999 Canali tematici su tutti gli altri generi (compresi televendite)

1000-1499 Canali a pagamento

1500-1899 Canali a luci rosse (hard e soft)

1900-1999 Canali di servizio, OTA e test


Per quanto riguarda la decisione sul numero da assegnare io deciderei in base a due criteri chiave posti in quest'ordine:

( 1 ) Licenza di trasmissione (Nazionale, multiregionale, regionale)
( 2 ) Anzianità di trasmissione (da quanti anni è in vita il canale o da quanti anni trasmette sull'etere il gruppo editore del canale)

Ogni editore dovrebbe avere 1 canale posizionato, e di seguito si passerebbe all'editore successivo... quando ogni editore ha un canale tematico piazzato sull'LCN, si ricomincia il giro... quindi facendo un esempio sulla fascia ragazzi:

600 Boing (anzianità, licenza nazionale)
601 Raisat Yoyo (anzianità basata sull'inizio delle trasmissioni Sky, licenza nazionale)
602 K2 (il più giovane con licenza nazionale)
603 Super3 Cartoons (più anziano di K2 ma licenza regionale)
604 Boing +1 (Finiti gli editori nazionali e regionali per i canali, si ricomincia il giro da capo)
605 Raisat Gulp (più recente di Raisat Yoyo, licenza nazionale)
...

A me questo sembra un sistema più ragionato... ogni editore ha un canale nelle prime posizioni ed il telespettatore anche se non ricorda il numero del canale preciso sa che quando andrà nella fascia 600 troverà tutti i canali per ragazzi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso