Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

War3333 ha scritto:
Direi che Romani, a meno che non faccia mettere l'elenco stasera sul sito dell'AGCOM, è stato ampiamente smentito, altro che lista in settimana!

:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
In teoria si dice che siano già partite le comunicazioni alle emittenti.
Aspettiamo di capire se avremo la lista completa pubblicata da qualche parte o dovremo aspettare lo s.o. e le risintonizzazioni di venerdì mattina.
 
War3333 ha scritto:
Direi che Romani, a meno che non faccia mettere l'elenco stasera sul sito dell'AGCOM, è stato ampiamente smentito, altro che lista in settimana!

:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Romani ha detto, il 15/11, che entro tre-quattro giorni sarebbe stato firmato il decreto di assegnazione delle posizioni LCN, non che sarebbe stato pubblicato. Dal 15 si arriva al 18-19/11 per il decreto, quindi è supponibile che fino a domani - dopodomani non sarà pubblicato...sempre ammesso che sarà resa pubblica la lista con le assegnazioni.
 
atmo83 ha scritto:
O che sia stata realmente fatta :badgrin:
:lol: beh di questo non c'è certezza.....comunque pare che siano già iniziate le comunicazioni in Piemonte e che da lunedì inizino anche in Lombardia...forse, come è successo per le frequenze, prima che vengano rese pubbliche viene data comunicazione alle emittenti
 
Sul mux Rete A 2 (ch. 33 UHF) è comparso un nuovo canale chiamato "OP14 DTT Interruption" con un cartello che avvisa di risintonizzare Cielo sul digitale terrestre dopo il 26 novembre.
Che sia la volta buona che parte finalmente l'LCN regolamentata?
Anche se qui in Campania dovrebbe essere solo per le emittenti nazionali, mentre per le private dovremo aspettare un altro mesetto.
 
se non fanno tutte insieme allora combinano un casino !!!

Vi immaginate se viene assegnata una posizione LCN ad una nazionale che ora ha qualche Locale ..... ;) :5eek: :5eek: :5eek:
 
paolo-steel ha scritto:
Romani ha detto, il 15/11, che entro tre-quattro giorni sarebbe stato firmato il decreto di assegnazione delle posizioni LCN, non che sarebbe stato pubblicato. Dal 15 si arriva al 18-19/11 per il decreto, quindi è supponibile che fino a domani - dopodomani non sarà pubblicato...sempre ammesso che sarà resa pubblica la lista con le assegnazioni.
www.comunicazioni.it
 
stefio ha scritto:
se non fanno tutte insieme allora combinano un casino !!!

Vi immaginate se viene assegnata una posizione LCN ad una nazionale che ora ha qualche Locale ..... ;) :5eek: :5eek: :5eek:
Purtroppo quei geni del Ministero hanno avuto la bella pensata di occuparsi prima delle regioni che passano in questi mesi al DTT e poi di chi, come noi, c'è già passato e sta in questo casino da più di un anno.
Bastava che di noi si occupassero anche solo un paio di mesi fa e poi man mano che le altre regioni effettuavano lo switch-off decidevano l'LCN locale regione per regione, invece non sono nemmeno riusciti a decidere l'LCN prima che iniziasse lo switch-off in Piemonte orientale, ma (guardo caso) adesso che toccherà a Milano tutto sarà perfetto...
 
Lo spero per voi. ;)

claudiuzzo ha scritto:
Ottimo!
I documenti da tenere maggiormanete in considerazione sono:
  • Determina LCN ("Elementi per una coordinata numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre sull’intero territorio nazionale") del MSE-Com
  • Delibera n. 366/10/Cons ("PIANO DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, IN CHIARO E A PAGAMENTO, MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEI NUMERI AI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI AUTORIZZATI ALLA DIFFUSIONE DI CONTENUTI AUDIOVISIVI IN TECNICA DIGITALE TERRESTRE E RELATIVE CONDIZIONI DI UTILIZZO") dell'Agcom e soprattutto l'Allegato A
In pratica, stanno dicendo che entro e non oltre il 26 novembre le tv locali si devono spostare nella loro fascia di competenza (10-19, 71-99 e stessa cosa per gli archi di numerazione 1xx e 2xx, più tutto l'arco di numerazione 6xx) tranne le posizioni 10-19 in attesa dell'assegnazione della numerazione definitiva, mentre le nazionali devono spostarsi nella loro fascia di competenza (1-9, 20-70 e stessa cosa per gli archi di numerazione 1xx e 2xx) sempre in attesa dell'assegnazione della numerazione definitiva, pena la sospensione dell'autorizzazione a trasmettere per un periodo fino a due anni.

Vediamo se ne usciamo fuori... :eusa_think:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Lo spero per voi. ;)

Ottimo!
I documenti da tenere maggiormanete in considerazione sono:
  • Determina LCN ("Elementi per una coordinata numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre sull’intero territorio nazionale") del MSE-Com
  • Delibera n. 366/10/Cons ("PIANO DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, IN CHIARO E A PAGAMENTO, MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEI NUMERI AI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI AUTORIZZATI ALLA DIFFUSIONE DI CONTENUTI AUDIOVISIVI IN TECNICA DIGITALE TERRESTRE E RELATIVE CONDIZIONI DI UTILIZZO") dell'Agcom e soprattutto l'Allegato A
In pratica, stanno dicendo che entro e non oltre il 26 novembre le tv locali si devono spostare nella loro fascia di competenza (10-19, 71-99 e stessa cosa per gli archi di numerazione 1xx e 2xx, più tutto l'arco di numerazione 6xx) tranne le posizioni 10-19 in attesa dell'assegnazione della numerazione definitiva, mentre le nazionali devono spostarsi nella loro fascia di competenza (1-9, 20-70 e stessa cosa per gli archi di numerazione 1xx e 2xx) sempre in attesa dell'assegnazione della numerazione definitiva, pena la sospensione dell'autorizzazione a trasmettere per un periodo fino a due anni.

Vediamo se ne usciamo fuori... :eusa_think:
Ale per caso dice anche qualcosa riguardo i doppioni? C'è una regolamentazione in tal proposito? Perchè se si limita solo alla numerazione, in pratica è come se ad esempio avessero detto dal 71 al 99 fate tutto il casino che vi pare, basta che non lo fate dove diciamo noi... comunque spero sia un inizio. :eusa_think:
 
sono prorpio curioso di vedere come si comporteranno quei geni di TV7, visto che si sono autoconcesse delle proprie numerazioni come tv7 menu al n14 e n100 con tanto di tabella riassuntiva per gli altri canali del loro mux... :D e poi karate kid che spiega come trovare i loro canali non si può proprio vedere :lol: :lol:
 
INFID0 ha scritto:
Ale per caso dice anche qualcosa riguardo i doppioni? C'è una regolamentazione in tal proposito? Perchè se si limita solo alla numerazione, in pratica è come se ad esempio avessero detto dal 71 al 99 fate tutto il casino che vi pare, basta che non lo fate dove diciamo noi... comunque spero sia un inizio. :eusa_think:
No, sinceramente ho dato solo una lettura abbastanza veloce e ne ho dedotto quello che ho scritto, anche se non ho capito in quella fascia di loro competenza come si piazzeranno in attesa di una numerazione definitiva (va a finire che ci sarà più casino di prima).
Per quanto riguarda i doppioni non mi sembra di aver letto nulla. Credo che per adesso resteranno così (o almeno se qualche emittente più intelligente capisce che li deve togliere non fa male e almeno qui in Campania un paio l'hanno già fatto), poi quando sarà assegnato ad ogni emittente un numero, come dice ale89, è implicito che non potranno esserci doppioni perché il numero sarà unico.

Comunque dei doppioni rimarranno comunque tipo i canali Mediaset replicati sul mux TIMB1 nelle aree di switch-off che non ho capito a che cavolo servono.
Poi io personalmente mi sa che avrò un altro problema con il mio decoder Diunamai. Per adesso ho l'LCN disattivata e mi trovo tanto bene (e dovrò valutare poi se riattivarla quando l'LCN andrà a regime), però quando ce l'avevo attiva vidi che questo decoder piazza i canali senza l'LCN dal 500 in poi (invece che dall'850 in poi come fanno la maggior parte dei decoder) e si creerebbe un gran casino con i canali HD e gli altri canali intorno al 5xx-6xx... :eusa_wall:
 
ale89 ha scritto:
In teoria i doppioni non ci potranno essere perchè ogni emittente ha solo un numeretto ;)
In teoria... in pratica basta fare lo stesso canale con il nominativo: Telecicciobello 1, Telecicciobello 2, Telecicciobello 3, ecc... e con numerazione: 71, 72 ,73, ecc... e vai col doppione! Praticamente come Boing e Boing +1, o K2 e K2 Plus... :D

ale83_webmaster ha scritto:
No, sinceramente ho dato solo una lettura abbastanza veloce e ne ho dedotto quello che ho scritto, anche se non ho capito in quella fascia di loro competenza come si piazzeranno in attesa di una numerazione definitiva (va a finire che ci sarà più casino di prima).
Per quanto riguarda i doppioni non mi sembra di aver letto nulla. Credo che per adesso resteranno così (o almeno se qualche emittente più intelligente capisce che li deve togliere non fa male e almeno qui in Campania un paio l'hanno già fatto), poi quando sarà assegnato ad ogni emittente un numero, come dice ale89, è implicito che non potranno esserci doppioni perché il numero sarà unico.

Comunque dei doppioni rimarranno comunque tipo i canali Mediaset replicati sul mux TIMB1 nelle aree di switch-off che non ho capito a che cavolo servono.
Poi io personalmente mi sa che avrò un altro problema con il mio decoder Diunamai. Per adesso ho l'LCN disattivata e mi trovo tanto bene (e dovrò valutare poi se riattivarla quando l'LCN andrà a regime), però quando ce l'avevo attiva vidi che questo decoder piazza i canali senza l'LCN dal 500 in poi (invece che dall'850 in poi come fanno la maggior parte dei decoder) e si creerebbe un gran casino con i canali HD e gli altri canali intorno al 5xx-6xx... :eusa_wall:
Boh... va bene lo stesso, tanto al limite ci ritroviamo la stessa schifezza di ora ma suddivisa in varie fasce di numerazioni. :lol:
 
Ultima modifica:
INFID0 ha scritto:
In teoria... in pratica basta fare lo stesso canale con il nominativo: Telecicciobello 1, Telecicciobello 2, Telecicciobello 3, ecc... e con numerazione: 71, 72 ,73, ecc... e vai col doppione! Praticamente come Boing e Boing +1, o K2 e K2 Plus... :D
Questo è un punto da capire bene come funzionerà.
Perché se si baserà sulle richieste che faranno le tv, allora ci sarà un numero per Boing e uno per Boing +1, anche se trasmettono la stessa cosa.
Se invece il Ministero controllerà prima di dare il numero che non sia un canale doppione, allora ne dovrà dare per forza uno solo.
 
Ultima modifica:
Comunque nell'Allegato A della Delibera n. 366/10/Cons dell'AGCom e' scritto:
Relativamente alle aree tecniche ancora da digitalizzare il Ministero pubblica il bando per l’attribuzione delle numerazioni non oltre i sessanta giorni antecedenti la data fissata per lo switch-off dell’area tecnica interessata, invitando i soggetti ivi operanti a presentare la domanda di attribuzione della numerazione nel termine prefissato dal bando stesso.
Il Ministero provvede all’attribuzione della numerazione spettante a ciascuno di essi almeno 15 giorni prima della data di switch-off.
e gia' loro stessi non hanno rispettato le regole, figuriamoci se sono in grado di farle poi rispettare agli altri...;)
 
Indietro
Alto Basso