Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Fortunatamente è solo 4G.

I problemi in impianti con centraline analogiche non filtrate sono la saturazione del primo stadio di amplificazione che può essere intermittente o continua e dipende della differenza tra segnale tv e lte.

Quindi si avrà un aumento intermittente degli errori con possibili squadrettamenti o perdita totale del servizio (questo potrebbe essere il motivo del Q9 sui mux più deboli quando usi la centralina).

In caso di antenna diretta i tuner hanno un'alta reiezione agli LTE e in genere non creano problemi a meno di essere molto vicino alla torre telefonica (meno di 30mt) e in questi casi un'antenna filtrata è più che sufficiente.

La torre più vicina è a 2 km (dove ci sono appunto anche i ripetitori tv). Quindi a questo punto posso fare a meno di preoccuparmi sui segnali telefonici?
Non ho però ancora guardato quelli 5g...
 
Ultima modifica:
Quelli 5G sono appena prima del 4G e non ci sono.

Se daranno problemi lo scopriremo appena potrai eseguire le misure con la Blu attiva.
 
Quando riproverai a vedere gli LTE setta la frequenza centrale a 790MHz, alla sinistra se presenti saranno 5G e a dx sono i 4G che avevi già visualizzato.

Per misurare la potenza poi setti la frequenza nel mezzo del panettoncino.
 
La torre più vicina è a 2 km (dove ci sono appunto anche i ripetitori tv). Quindi a questo punto posso fare a meno di preoccuparmi sui segnali telefonici?
Non ho però ancora guardato quelli 5g...
Quello che conta non è solo il valore assoluto del segnale lte in banda 800 o 700 che sia. Ma la differenza fra la potenza media di questo e dei canali televisivi su quella stessa antenna (con 20 dB userei assolutamente un filtro)
Poi più il centralino ha uscita massima alta meno distruttivi saranno prodotti di intermodulazione creato. Ma ricorda che le variazioni di potenza dei segnali 4g e 5g possono essere elevate...

Buon lavoro.
 
Quello che conta non è solo il valore assoluto del segnale lte in banda 800 o 700 che sia. Ma la differenza fra la potenza media di questo e dei canali televisivi su quella stessa antenna (con 20 dB userei assolutamente un filtro)
Poi più il centralino ha uscita massima alta meno distruttivi saranno prodotti di intermodulazione creato. Ma ricorda che le variazioni di potenza dei segnali 4g e 5g possono essere elevate...

Buon lavoro.

Il segnale telefonico 4g (intorno agli 800 mhz) aveva un valore uguale alla potenza dei mux che prendo con circa Q100; e superiore di 20 db dai mux che ricevo con bassa qualità.
Grazie
 
Tramite centralina o in antenna diretta?

Comunque è valida la considerazione di Billy che se il segnale LTE se amplificato è aldisotto della pot max della centralina per una IMD3@-35dBc non creerà problemi (la tua vecchia centralina ha una pot max di 119dBuV dei quali sfruttabili appieno sono circa 107 pertanto con un segnale LTE di circa 60dBuV ed il guadagno massimo di 22 avrai i telefonici in uscita a 82dBuV molto aldisotto della soglia massima utile dei 107dBuV).

Questa considerazione vale per il transito nella centralina che nel caso andrà cmq sostituita da un programmabile.

Vediamo poi le misure con la Blu attiva.
 
Ultima modifica:
Tramite centralina o in antenna diretta?

Comunque è valida la considerazione di Billy che se il segnale LTE se amplificato è aldisotto della pot max della centralina per una IMD3@-35dBc non creerà problemi (la tua vecchia centralina ha una pot max di 119dBuV dei quali sfruttabili appieno sono circa 107 pertanto con un segnale LTE di circa 60dBuV ed il guadagno massimo di 22 avrai i telefonici in uscita a 82dBuV molto aldisotto della soglia massima utile dei 107dBuV).

Questa considerazione vale per il transito nella centralina che nel caso andrà cmq sostituita da un programmabile.

Vediamo poi le misure con la Blu attiva.

In antenna diretta, senza centralina. ma non ho capito il ragionamento: ok mi arriva 60 db di 4g, amplificati dalla centralina sono 82... ok sotto alla portata della centralina, ma è sempre un segnale che entra insieme a quello della tv, quindi dovrebbe disturbare. Ma forse non ho capito bene.
 
In antenna diretta, senza centralina. ma non ho capito il ragionamento: ok mi arriva 60 db di 4g, amplificati dalla centralina sono 82... ok sotto alla portata della centralina, ma è sempre un segnale che entra insieme a quello della tv, quindi dovrebbe disturbare. Ma forse non ho capito bene.

Se anche quelli della TV sono dello stesso ordine di grandezza perché dovrebbe disturbare??? I disturbi li creano le intermodulazioni create dall'ampli (o anche dal tuner) sui segnali più bassi. Il problema è quando hai dei segnali TV di una quindicina di dB piu bassi.
PS ricorda che 1 dB in più di uscita = 3 dB in piu di intermodulazioni!! E queste intermodulazioni "colpiranno" ovviamente prima i segnali più bassi
Spero seppur in parole povere senza copia e incolla di Wiki di averti reso l'idea !!
 
Ultima modifica:
@Nadine82

Hai ancora il Digiquest Q90?

Non ricordo se è collegato ad un LNB SCR/dCSS.

Nel caso

https://www.digital-forum.it/showth...-23-11-2021)&p=7624126&viewfull=1#post7624126

Certo Ercolino, il mio ha ancora il sw originale e sono molto soddisfatta per ora di questo decoder. Non ho lnb scr, però forse il tasto list potrebbe venirmi utile.
Al momento non provo però a cambiare software, prima lo voglio studiare con il fw originale. Poi metterò l'ultimo disponibile. Comunque io sono contenta del Q90.
 
Se anche quelli della TV sono dello stesso ordine di grandezza perché dovrebbe disturbare??? I disturbi li creano le intermodulazioni create dall'ampli (o anche dal tuner) sui segnali più bassi. Il problema è quando hai dei segnali TV di una quindicina di dB piu bassi.
PS ricorda che 1 dB in più di uscita = 3 dB in piu di intermodulazioni!! E queste intermodulazioni "colpiranno" ovviamente prima i segnali più bassi
Spero seppur in parole povere senza copia e incolla di Wiki di averti reso l'idea !!

Più o meno...
Ammettiamo questo scenari:
a) nessun segnale 4g che arriva in antenna, mux 30 a 50 db e altri mux a 35 db
b) segnale 4g a 50db, mux 30 a 50 db e altri mux a 35 db
In entrambi i casi abbiamo mux di una quindicina di db in meno: sia con segnali telefonici che senza. La qualità dei mux con 35 db, sarà identica in entrambi i casi? O sarà peggio in presenza del segnale 4g?
Grazie
 
Ultima modifica:
Il transistor non può sapere se un segnale che sta amplificando è 4g o tv ma i segnali lte variano nel tempo in base al traffico e quindi crescendo (anche una decina di dB per es) creano più danno.
Chiaro che gli effetti si riscontrano prima sui segnali più bassi.
 
Certo Ercolino, il mio ha ancora il sw originale e sono molto soddisfatta per ora di questo decoder. Non ho lnb scr, però forse il tasto list potrebbe venirmi utile.
Al momento non provo però a cambiare software, prima lo voglio studiare con il fw originale. Poi metterò l'ultimo disponibile. Comunque io sono contenta del Q90.

Se vuoi ti giro in mp il sw nuovo, un utente a cui l'ho fatto già provare mi ha detto che migliora anche la visualizzazione lato DTT del livello segnale e qualità rilevata

Abilità anche Rai 4K via Hbbtv che non è funzionante nella versione 86, oltre alla funzione del tasto list che sul telecomando del Q90 non è presente (Su quello del Q60 invece è presente il tasto list per la lista canali)

Oltre a diversi miglioramenti interni
 
Il transistor non può sapere se un segnale che sta amplificando è 4g o tv ma i segnali lte variano nel tempo in base al traffico e quindi crescendo (anche una decina di dB per es) creano più danno.
Chiaro che gli effetti si riscontrano prima sui segnali più bassi.

Adesso ho capito meglio, grazie Billy
 
Se vuoi ti giro in mp il sw nuovo, un utente a cui l'ho fatto già provare mi ha detto che migliora anche la visualizzazione lato DTT del livello segnale e qualità rilevata

Abilità anche Rai 4K via Hbbtv che non è funzionante nella versione 86, oltre alla funzione del tasto list che sul telecomando del Q90 non è presente (Su quello del Q60 invece è presente il tasto list per la lista canali)

Oltre a diversi miglioramenti interni

Giramelo pure, lo proverò appena ho finito con l'originale di studiare tutto il decoder, grazie Ercolino.
Se poi migliora anche la ricezione lato DTT, sarebbe una manna (anche se comunque ho appurato che il decoder non ha colpe...)
 
Giramelo pure, lo proverò appena ho finito con l'originale di studiare tutto il decoder, grazie Ercolino.
Se poi migliora anche la ricezione lato DTT, sarebbe una manna (anche se comunque ho appurato che il decoder non ha colpe...)

Inviata in mp

Fammi sapere come va, anche lato DTT nel caso
 
Intanto che aspetto di fare delle misurazioni decenti sul tetto (sono raffreddata, ho rimandato), ho studiato meglio il misuratore di campo misurando dalla presa che arriva al decoder. Con l'antenna passiva, senza null'altro ad amplificare, il ch30 dal ripetitore nascosto mi arriva con un segnale di circa 48 dbv (immagino siano 50 su all'antenna).
Passando nella centralina mi arrivava con circa 70/73 (ovvio, prendeva i 22dbv del guadagno max sull'ingresso uhf.
Ho poi trovato interessante lo spettro, certo è il minimo sindacabile, però aiuta a capire bene cosa entra in antenna. Per quanto riguarda la telefonia ho visto che il segnale va da 780 a 820, con un picco massimo comunque non superiore a 60db. Non mi dovrebbe creare grossi problemi.
Sono contenta di avere imparato parecchio cose in questo mese e mezzo, grazie a questo forum.
 
Indietro
Alto Basso