Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Intanto che aspetto di fare delle misurazioni decenti sul tetto (sono raffreddata, ho rimandato), ho studiato meglio il misuratore di campo misurando dalla presa che arriva al decoder. Con l'antenna passiva, senza null'altro ad amplificare, il ch30 dal ripetitore nascosto mi arriva con un segnale di circa 48 dbv (immagino siano 50 su all'antenna).
Passando nella centralina mi arrivava con circa 70/73 (ovvio, prendeva i 22dbv del guadagno max sull'ingresso uhf.
Ho poi trovato interessante lo spettro, certo è il minimo sindacabile, però aiuta a capire bene cosa entra in antenna. Per quanto riguarda la telefonia ho visto che il segnale va da 780 a 820, con un picco massimo comunque non superiore a 60db. Non mi dovrebbe creare grossi problemi.
Sono contenta di avere imparato parecchio cose in questo mese e mezzo, grazie a questo forum.

:)

Come gia detto da Venue2

Con un preamplificatore modello Terra da +13 dB svicciabile anche a +26 dB il ch.30 lo porti a 61dB e sei a posto
Naturalmente + programmabile
 
Ultima modifica:
Nadine visto che sei desiderosa di imparare allora la misura di potenza va espressa in dBuV (dBmicroV), mentre il guadagno di in apparato in dB.
Se la misura la fai invece in dBm ovviamente l'amplificatore deve sempre guadagnare lo stesso ;) e il guadagno infatti è un numero puro non una unità di misura
 
:)

Come gia detto da Venue2

Con un preamplificatore modello Terra da +13 dB svicciabile anche a +26 dB il ch.30 lo porti a 61dB e sei a posto
Naturalmente + programmabile

Ok, ma mi era stato suggerito che prima dovrò fare i test con strumento direttamente in antenna, con passiva e con attiva e sui due ripetitori interessati.
Quel +13, o addirittura +26 (?), sarebbe più interessante sui mux che adesso mi arrivano a meno di 35, quella si che sarebbe una svolta. Comunque se dovesse servire un pre non andrò sul Terra, ma sul Johansson. Grazie
 
Nadine visto che sei desiderosa di imparare allora la misura di potenza va espressa in dBuV (dBmicroV), mentre il guadagno di in apparato in dB.
Se la misura la fai invece in dBm ovviamente l'amplificatore deve sempre guadagnare lo stesso ;) e il guadagno infatti è un numero puro non una unità di misura

Hai ragione, e pensare che qualche nozione in elettronica l'ho pure.
mentre dBm, intendi per il guadagno?
 
Hai ragione, e pensare che qualche nozione in elettronica l'ho pure.
mentre dBm, intendi per il guadagno?
No i dBm sono sempre una misura di potenza (differente unità di misura rispetto al dBuV).
Per il guadagno si usa il dB e basta (senza unità di misura = numero puro)
 
Ultima modifica:
No i dBm sono sempre una misura di potenza (differente unità di misura rispetto al dBuV).
Per il guadagno si usa il dB e basta (senza di misura)

Scusa Billy se ti correggo (perdona un vecchio fisico) ma non "senza di misura", ma "senza unità di misura".
Sicuramente "unità" ti è rimasto nella tastiera.:)
 
Avete detto che il guadagno è un numero a se espresso in dB.
Ma se io ho in antenna una potenza di 50dBuV, la mia centralina ha un guadagno di 22dB, avrò poi un segnale alla presa di un potenza pari a circa 72dBuV.
Quindi vero che il guadagno si esprime solo con un numero, ma in realtà è come se fossero dBuV.
Non fa una piega no?
Grazie
 
ma noooo! Se hai 5 pere le moltiplichi per 2 volte o per 2 pere???
e 10 mele divise per 2 (volte) danno 5 mele!!

50 dBuV con ampli da 10 dB di guadagno diventano 60 dBuV,
Analogamente se hai 2 dBm con lo stesso ampli sempre da 10 dB di guadagno ottieni 12 dBm!!!


Ragazzi i logaritmi!!!!
 
Ultima modifica:
Avete detto che il guadagno è un numero a se espresso in dB.
Ma se io ho in antenna una potenza di 50dBuV, la mia centralina ha un guadagno di 22dB, avrò poi un segnale alla presa di un potenza pari a circa 72dBuV.
Quindi vero che il guadagno si esprime solo con un numero, ma in realtà è come se fossero dBuV.
Non fa una piega no?
Grazie

Per non confondersi e meglio specificare l'unità di misura, dato che strumenti come misuratori di campo, analizzatori di spettro e generatori di segnale hanno diverse unità di misura impostabili dal menù. Addirittura su alcuni generatori ci sono anche le unità a vuoto o su carico.
Vedrai che se ti abitui ti sarà utile anche in ambito di laboratorio e comunque in ambito antennistico non ci saranno equivoci.
;)
 
Ho fatto il primo test di misurazioni direttamente all'antenna.
Ripetitore nascosto; antenna alta al massimo (guadagno 5dBuV alzando); antenna passiva.
Ho spuntato leggermente il puntamento, ho visto che guadagnavo 1 dB.
Ho appurato che il segnale in antenna, una volta arrivato alla presa decoder perde circa 3 dBuV (sono circa 25 m di cavo).



Si salvano i mux 30, 34 e 40 (gli unici che prendo male dal ripetitore a vista!).

Seguiranno (con calma...) il test verso il ripetitore a vista e poi i due con l'antenna attiva.
 
Ho fatto il primo test di misurazioni direttamente all'antenna.
Ripetitore nascosto; antenna alta al massimo (guadagno 5dBuV alzando); antenna passiva.
Ho spuntato leggermente il puntamento, ho visto che guadagnavo 1 dB.
Ho appurato che il segnale in antenna, una volta arrivato alla presa decoder perde circa 3 dBuV (sono circa 25 m di cavo).



Si salvano i mux 30, 34 e 40 (gli unici che prendo male dal ripetitore a vista!).

Seguiranno (con calma...) il test verso il ripetitore a vista e poi i due con l'antenna attiva.

Direi che è un buon inizio.
 
Ciao Nadine è un'ottimo punto di partenza.
30/34/40 essendo gli unici che non prendi dal ripetitore a vista.
5 dBuV in potenza pura sono tantissimi.
Ed in teoria possono garantire più stabilità nel tempo .
In più hanno qualità buona , questo è fondamentale.
Così hai più margine di ricezione, che è quello che cerchiamo.
Ricordiamo che spesso 3 dBuV in antenna sono fondamentali per ottimizzare alcune frequenze io ho toccato con mano utilizzando antenne a 90 elementi.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Se hai alzato l'antenna e hai guadagnato 5dB di solito significa che stai pian piano superando gli ostacoli. Più alzi il palo e più dovrai fissarlo e dimensionare bene, considerando che se non abiti in città sei più esposta al vento. Quindi è da valutare bene di quanto puoi alzarti , altrimenti ti si pieghera il palo alla prima folata.
 
Pwr con antenna bassa sul ch 30 segnava 48 dBuV, alzando l'antenna la potenza è aumentata a 53 dBuV
(ovvero +5 dBuV).

Se vuoi insistere... + 5 dB!!!!
Sei in scala logaritmica... La somma equivale alla moltiplicazione cioè è aumentato di circa 3 volte...
Sono le basi della elettronica se la hai veramente studiata.

Pensavo ti interessasse usare correttamente le unità di misura visto che sei una appassionata, mi sbagliavo, ma pazienza.
però per favore evita di insistere... si fa brutta figura come misurare una superficie in metri (e lo si trova spesso in rete e nelle pubblicità..) ma soprattutto si diffondono usi errati
Chiudo la discussone perché diventa stancante per gli utenti
 
Ultima modifica:
Ciao Nadine è un'ottimo punto di partenza.
30/34/40 essendo gli unici che non prendi dal ripetitore a vista.
5 dBuV in potenza pura sono tantissimi.
Ed in teoria possono garantire più stabilità nel tempo .
In più hanno qualità buona , questo è fondamentale.
Così hai più margine di ricezione, che è quello che cerchiamo.
Ricordiamo che spesso 3 dBuV in antenna sono fondamentali per ottimizzare alcune frequenze io ho toccato con mano utilizzando antenne a 90 elementi.
Ciao.

Ne ho guadagnati 5 alzando e 1 spuntando a dx leggermente, 6 in tutto.
Verso questo trasmettitore, lasciando l'antenna bassa, non c'è possibilità.
 
Se hai alzato l'antenna e hai guadagnato 5dB di solito significa che stai pian piano superando gli ostacoli. Più alzi il palo e più dovrai fissarlo e dimensionare bene, considerando che se non abiti in città sei più esposta al vento. Quindi è da valutare bene di quanto puoi alzarti , altrimenti ti si pieghera il palo alla prima folata.

Dovessi alzare l'antenna 10 metri credo che prenderei tutti i mux decentemente. Adesso sarà a 3/4 metri dal tetto, oltre non posso andare (come dicevi tu per vento ecc.).
Mio padre mi ha detto che siamo al limite. Però mi potrei acocntentare di un guadagno così.
Grazie
 
Indietro
Alto Basso