Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Prima misurazione con lo strumento (non l'ho ancora studiato, ho solo creato il cavo di collegamento).
Collegato al cavo che arriva al decoder, Ch30 dal ripetitore nascosto che sul decoder prendo con potenza 98 e qualità 93.
Alcuni valori sono altalenanti:
.SNR: da 29,5-31
.Mer: da 17,4 a 28
.Cber: alterna 3.1/9.2/6.1/1,2/2.1/1.5...
Inutile dire che non ci capisco ancora nulla, era solo una prova (per di più non in antenna, ma in sala (a valle quindi anche della centralina con gain al max).
Ps: mi sa che ho sbagliato, avrei dovuto selezionare DVB T2 (e non T).
Per farla molto semplice il C BER guardi il valore finale (il secondo valore)da -4 comincia ad essere un buon valore.
Se compare -5 è ottimo.
-3 è invece così così.
-2 è un brutto valore.
Per il MER invece
Sotto i 20 le tv e i decoder non funzionano.
Da 27 comincia ad essere molto buono.
Sui 29 /30 ottimo.
Da 22/a 25 scarsetto ma funziona tutto e le tv demodula correttamente.
Sotto i 21 cominciano i problemi.
Tutti questi valori devono essere misurati.Grazie superantenna, adesso inizio a capire qualcosa di quei valori.
Quindi dal ripetitore nascosto, questo mux 30 lo ricevo con un Cber di -04 (quindi buono), anche se era ballerino (adesso non ricordo i valori che alternava).
Mentre i Mer alternava da uno scarso 17 a un buon 28. In questo caso però il decoder riesce a demodulare il segnale abbastanza bene.
Nota personale: immagino che questi valori Mer e Cber siano quasi uguali se misurati in antenna o al decoder.
Intanto continuerò afrea misurazioni quia valle dell'impianto, anche perchè in questi giorni sul tetto la temperatura è sotto zero.
Tutti questi valori devono essere misurati.
In antenna o dopo amplificatore o in presa.
Per il puntamento ottimimale meglio direttamente in antenna
In antenna quando esegui il puntamento.
Dopo l'amplificatore per controllare che non degragi o degradi poco il segnale e regolare la potenza da mandare in presa.
Solo BillyClay si è accorto dell'incongruenza dei dati mostrati dallo (pseudo)strumento?
SNR, MER, QTY (nell'ipotesi che qualcuno ne conosca la definizione) e CBER non sono propio compatibili.
Al minimo direi che il MER è un numero inventato.
Non avete letto bene quello scritto da Nadine.Già...... me ne sono accorto pure io,e mi pare che già BillyClay l'aveva accennato alcuni post che le misure restituite sono quelle che sono