Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Nn ho nessun partitore, però adesso che ci penso il decoder dovrebbe avere una presa RF out, quindi basta collegarlo a quella...
 
Infatti, ma nessun problema. Sto preparando 1 mt di cavo con RF m e RF f, e mi connetto comodamente al cavo che scende dalla centralina.
 
Prima misurazione con lo strumento (non l'ho ancora studiato, ho solo creato il cavo di collegamento).
Collegato al cavo che arriva al decoder, Ch30 dal ripetitore nascosto che sul decoder prendo con potenza 98 e qualità 93.



Alcuni valori sono altalenanti:
.SNR: da 29,5-31
.Mer: da 17,4 a 28
.Cber: alterna 3.1/9.2/6.1/1,2/2.1/1.5...

Inutile dire che non ci capisco ancora nulla, era solo una prova (per di più non in antenna, ma in sala (a valle quindi anche della centralina con gain al max).

Ps: mi sa che ho sbagliato, avrei dovuto selezionare DVB T2 (e non T).
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mer sotto i 20 la tv non dovrebbe demodulare.
Sopra i 27 molto buono.
La presenza di ostacoli forse anche vegetazione lo fa variare molto.
Per una ricezione stabile bisogna che ti avvicini il più possibile a 27.
Ma in modo stabile.
Che ti legge anche 28 di mer è un dato positivo.
 
Prima misurazione con lo strumento (non l'ho ancora studiato, ho solo creato il cavo di collegamento).
Collegato al cavo che arriva al decoder, Ch30 dal ripetitore nascosto che sul decoder prendo con potenza 98 e qualità 93.



Alcuni valori sono altalenanti:
.SNR: da 29,5-31
.Mer: da 17,4 a 28
.Cber: alterna 3.1/9.2/6.1/1,2/2.1/1.5...

Inutile dire che non ci capisco ancora nulla, era solo una prova (per di più non in antenna, ma in sala (a valle quindi anche della centralina con gain al max).

Ps: mi sa che ho sbagliato, avrei dovuto selezionare DVB T2 (e non T).

Diminuisci il gain della centralina per il massimo MER e il cBer minore (-06 è minore di -02).



I valori variano in continuazione è normale, se non sei a vista di molto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
gherardo: pensavo fosse già T2, quindi ok va lasciato solo T.

superantenna: esatto alterna da 17 a 28 di mer. Devo dire che questo mux 30 lo ricevo abbastanza bene senza disturbi, la Q alterna suld ecoder da 83 a 94 (lo strumento rende 100).

billy non ho capito il messaggio.

Venue poi proverò ad abbassare il gain, in effetti non avrei dovuto nemmeno tenerlo alto.

-------------

I primi dubbi sono: ma rilevare i dati a valle dell'impianto (presa finale iec) ha un senso? Forse l'unico valore da verificare in sala potrebbe essere quel PWR, ovvero immagino sia la potenza del segnale alla presa? (nel mio caso 75 db).
L'altro problema è che il manaule mi dice due righe sul significato di queste voci, ma non ho una tabella per capire se un valore sia scarso/medio/buono.
Grazie
 
Per farla molto semplice il C BER guardi il valore finale (il secondo valore)da -4 comincia ad essere un buon valore.
Se compare -5 è ottimo.
-3 è invece così così.
-2 è un brutto valore.
Per il MER invece
Sotto i 20 le tv e i decoder non funzionano.
Da 27 comincia ad essere molto buono.
Sui 29 /30 ottimo.
Da 22/a 25 scarsetto ma funziona tutto e le tv demodula correttamente.
Sotto i 21 cominciano i problemi.
 
Per farla molto semplice il C BER guardi il valore finale (il secondo valore)da -4 comincia ad essere un buon valore.
Se compare -5 è ottimo.
-3 è invece così così.
-2 è un brutto valore.
Per il MER invece
Sotto i 20 le tv e i decoder non funzionano.
Da 27 comincia ad essere molto buono.
Sui 29 /30 ottimo.
Da 22/a 25 scarsetto ma funziona tutto e le tv demodula correttamente.
Sotto i 21 cominciano i problemi.

Grazie superantenna, adesso inizio a capire qualcosa di quei valori.
Quindi dal ripetitore nascosto, questo mux 30 lo ricevo con un Cber di -04 (quindi buono), anche se era ballerino (adesso non ricordo i valori che alternava).
Mentre i Mer alternava da uno scarso 17 a un buon 28. In questo caso però il decoder riesce a demodulare il segnale abbastanza bene.

Nota personale: immagino che questi valori Mer e Cber siano quasi uguali se misurati in antenna o al decoder.

Intanto continuerò afrea misurazioni quia valle dell'impianto, anche perchè in questi giorni sul tetto la temperatura è sotto zero.
 
Grazie superantenna, adesso inizio a capire qualcosa di quei valori.
Quindi dal ripetitore nascosto, questo mux 30 lo ricevo con un Cber di -04 (quindi buono), anche se era ballerino (adesso non ricordo i valori che alternava).
Mentre i Mer alternava da uno scarso 17 a un buon 28. In questo caso però il decoder riesce a demodulare il segnale abbastanza bene.

Nota personale: immagino che questi valori Mer e Cber siano quasi uguali se misurati in antenna o al decoder.

Intanto continuerò afrea misurazioni quia valle dell'impianto, anche perchè in questi giorni sul tetto la temperatura è sotto zero.
Tutti questi valori devono essere misurati.
In antenna o dopo amplificatore o in presa.
Per il puntamento ottimimale meglio direttamente in antenna
 
Tutti questi valori devono essere misurati.
In antenna o dopo amplificatore o in presa.
Per il puntamento ottimimale meglio direttamente in antenna

In antenna quando esegui il puntamento.

Dopo l'amplificatore per controllare che non degragi o degradi poco il segnale e regolare la potenza da mandare in presa.
 
tra le altre cose, il palmarino dovrebbe anche fornire la tensione di alimentazione per antenne attive e/o preamplificatori.
 
Ok grazie, in effetti all'antenna ha più senso, spostando la stessa per vedere miglioramenti.
Poi con i dati in antenna, una misurazione a valle farà capire se il segnale rimarrà invariato.
Intanto mi faccio le ossa alla presa finale, giusto per capire lo strumento.
Esatto, il Metronic eroga le tensioni per antenne o lnb: 5-12-18-24 v.
 
In antenna quando esegui il puntamento.

Dopo l'amplificatore per controllare che non degragi o degradi poco il segnale e regolare la potenza da mandare in presa.

Per quanto limitato, il palmarino ha anche una visualizzazione spettro.
Prova a visualizzare questo 30 al minimo span, ovvero in modo che il "panettone" occupi la maggior parte dello schermo.
Potrai vedere se ci sono buchi e se questi sono fissi o si spostano nel tempo.
 
Ho visto che ha uno spettro, interessante. Proverò stanotte a vedere sempre sul 30 che comunque da questo ripetitore nascosto non arriva malissimo (poi vabbè credo che con qualche motore disturbi, ma per ora non ho avuto problemi).
Già con questo puntamento, l'altra attiva verso Cucco e una digitale... potrei cavarmela. Ma vorrei migliorare!
 
Solo BillyClay si è accorto dell'incongruenza dei dati mostrati dallo (pseudo)strumento?
SNR, MER, QTY (nell'ipotesi che qualcuno ne conosca la definizione) e CBER non sono propio compatibili.:sad:
Al minimo direi che il MER è un numero inventato.
 
Solo BillyClay si è accorto dell'incongruenza dei dati mostrati dallo (pseudo)strumento?
SNR, MER, QTY (nell'ipotesi che qualcuno ne conosca la definizione) e CBER non sono propio compatibili.:sad:
Al minimo direi che il MER è un numero inventato.

Già...... me ne sono accorto pure io,e mi pare che già BillyClay l'aveva accennato alcuni post che le misure restituite sono quelle che sono
 
Già...... me ne sono accorto pure io,e mi pare che già BillyClay l'aveva accennato alcuni post che le misure restituite sono quelle che sono
Non avete letto bene quello scritto da Nadine.
Il mer risultava altalenante da 17 a 28.
In presenza di ostacoli o vegetazione il cber come il.mer risulta molto variabile.
Ciao.
Ps. Molto probabilmente ha scattato la foto quando era al valore minimo.
Certo che non sarà accurato come uno strumento da 2000 e.
Ma comunque è in linea con le fluttuazioni che ci sono in presenza di vegetazione o ostacoli.
Per fare un esempio.
Io ho Velo coperto e un promax restituiva risultati analoghi nel senso che la qualità passava da cber -3 a -5.
E si vede dal mio impianto cosa ho dovuto fare per bypassare VELO.
Che indipendentemente da tutto anche se ottimozzo alla -5 il cber e ottengo un.mer di 30 alla fine c'è Valcava che mi distrugge tutto per propagazione
E non solo Valcava.
In estate .
Anche montando una k95z non riesco a DISCRIMINARLO.
In quel caso anche un ch 38 alla -5 e a 30 di mer cedeva alla distruzione di valcava
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso