Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Per lo spettro segui il manuale al paragrafo 4.2.4

• Frequenza iniziale e finale dello spettro: posizionare il cursore sulla linea a
sinistra per variare la frequenza iniziale dello spettro con i tasti ◄►. Posizionare
il cursore sulla linea a destra per variare la frequenza finale dello spettro con i
tasti ◄►. Premendo il tasto OK quando il selettore è su una delle due linee,
entrambe si illuminano ed è possibile muoverle insieme nella stessa direzione.
 
Per quella prova devo salire sul tetto (non ora, siamo sotto zero). Collegando solo lo strumento all'antenna, sarà facile vedere che solo il mux 30 ha un segnale decente, il resto non pervenuto.

se riesci ad operare sul guadagno del centralino vuol dire che il centralino è a portata di mano, scollega dal centralino il cavo dell'antenna e collegalo al misuratore questo equivale a misurare direttamente in antenna.
 
Ultima modifica:
Per lo spettro segui il manuale al paragrafo 4.2.4

• Frequenza iniziale e finale dello spettro: posizionare il cursore sulla linea a
sinistra per variare la frequenza iniziale dello spettro con i tasti ◄►. Posizionare
il cursore sulla linea a destra per variare la frequenza finale dello spettro con i
tasti ◄►. Premendo il tasto OK quando il selettore è su una delle due linee,
entrambe si illuminano ed è possibile muoverle insieme nella stessa direzione.

E l'avevo capito, ma non ho ben chiaro che range di frequenza dovrei provare? Io pensavo che facesse lo spettro di una frequenza (mux) singolo...
 
se riesci ad operare sul guadagno del centralino vuol dire che il centralino è a portata di mano, scollega dal centralino il cavo dell'antenna e collegalo al misuratore questo equivale a misurare direttamente in antenna.

Esatto, la centralina è in solaio al riparo. Volendo faccio anche la giunta bypassando la centralina, e quindi dalla sala sono collegata direttamente all'antenna
(la differenza dal tetto è che ho 20 metri di cavo nel mezzo, ma credo non incidano più di tanto).
Però mi hai dato lo spunto: poi metto il connettore e bypasso la centralina, così vedo comodamente dalla sala i segnali (in modo passivo) che arrivano dal ripetitore nascosto.
Credo che perverrà solo il mux 30 e poco altro.
Stanotte faccio sapere, grazie.
 
Esatto, la centralina è in solaio al riparo. Volendo faccio anche la giunta bypassando la centralina, e quindi dalla sala sono collegata direttamente all'antenna
(la differenza dal tetto è che ho 20 metri di cavo nel mezzo, ma credo non incidano più di tanto).
Però mi hai dato lo spunto: poi metto il connettore e bypasso la centralina, così vedo comodamente dalla sala i segnali (in modo passivo) che arrivano dal ripetitore nascosto.
Credo che perverrà solo il mux 30 e poco altro.
Stanotte faccio sapere, grazie.

Infatti il trimmer del guadagno sul centralino in realtà è un attenuatore e in quanto tale non ti fa capire il livello del segnale che hai in antenna, ma è meglio fare le misure con poco cavo, cioè a monte del centralino ;)
 
E l'avevo capito, ma non ho ben chiaro che range di frequenza dovrei provare? Io pensavo che facesse lo spettro di una frequenza (mux) singolo...

Per tutta la banda dovresti fare da 470 a 700MHz.

Però vedi di quanto riesci a "zoomare" vicino alla frequenza dei mux singoli in modo da vederli a tuttoschermo (si fa per dire).
 
Infatti il trimmer del guadagno sul centralino in realtà è un attenuatore e in quanto tale non ti fa capire il livello del segnale che hai in antenna

In qualche modo amplifica, perchè se bypasso quella centralina, il segnale non mi arriva al decoder...
 
Per tutta la banda dovresti fare da 470 a 700MHz.

Però vedi di quanto riesci a "zoomare" vicino alla frequenza dei mux singoli in modo da vederli a tuttoschermo (si fa per dire).

Per vederle a tutto schermo lo spettro ad esempio del mux 30, dovrei fare un min e max della frequenza di poco inferire e superiore a 576, Non vedo altre soluzioni.
Poi proverò.
 
Per vederle a tutto schermo lo spettro ad esempio del mux 30, dovrei fare un min e max della frequenza di poco inferire e superiore a 576, Non vedo altre soluzioni.
Poi proverò.

+-4 perchè il mux è largo 8, o quello che riuscirai nei limiti dell'impostabile.
 
+-4 perchè il mux è largo 8, o quello che riuscirai nei limiti dell'impostabile.

Esatto, avrei fatto quell'impostazione, poi proverò.

-------------------------

Comunque il valore pwr dello strumento ha rilevato con precisione il guadagno della centralina: max guadagno pwr 72, medio pwr 63, minimo pwr 55
 
Esatto, avrei fatto quell'impostazione, poi proverò.

-------------------------

Comunque il valore pwr dello strumento ha rilevato con precisione il guadagno della centralina: max guadagno pwr 72, medio pwr 63, minimo pwr 55

la centralina guadagna solo 17dB?

Ingresso 5: Banda: UHF

Banda passante: 470÷862 MHz
Guadagno: 22 dB
Regolazione guadagno: 20 dB
Figura di rumore: 8 dB
Massimo livello d’uscita: 112 dBμV
Massimo livello d’uscita solo DTT: 119 dBμV

Ok, più o meno ci siamo... se non fosse per la stufetta rumorosa...
 
la centralina guadagna solo 17dB?

Ingresso 5: Banda: UHF

Banda passante: 470÷862 MHz
Guadagno: 22 dB
Regolazione guadagno: 20 dB
Figura di rumore: 8 dB
Massimo livello d’uscita: 112 dBμV
Massimo livello d’uscita solo DTT: 119 dBμV

Ok, più o meno ci siamo... se non fosse per la stufetta rumorosa...

Calcola che ho preso i valori a spanne, per non aprlare di quel trimmer di regolazione.. a volte fa solo un giro, altri 6 o7...
Stavo guardando il livello max di uscita, inizialmnete pensavo fosse un'amplificazione... invece immagino che lasci passare un segnale solo fino a quel valore. Nel senso che a monte non si deve amplificare più di quel valore, altrimenti comunque lo taglia.
 
Ho bypassato la centralina così posso fare le misurazioni dell'antenna direttamente dall'appartamento.
Ma stasera quando ho fatto la ricerca, stranamente ha preso tutti i canali (di solito senza guadagno verso questo ripetitore mi prendeva solo rai e poco altro).
I 3 mux che prendo male o non ricevo dal Cucco, quì li ricevo a Q100 (è calata solo la potenza a 70 circa).
Forse è un caso o un momento di buona ricezione, se penso che qualche ora prima con centralina e gain medio, prendevo la metà dei canali (questi 3 mux comunque li ricevevo lo stesso a Q100).
 
Ho bypassato la centralina così posso fare le misurazioni dell'antenna direttamente dall'appartamento.
Ma stasera quando ho fatto la ricerca, stranamente ha preso tutti i canali (di solito senza guadagno verso questo ripetitore mi prendeva solo rai e poco altro).
I 3 mux che prendo male o non ricevo dal Cucco, quì li ricevo a Q100 (è calata solo la potenza a 70 circa).
Forse è un caso o un momento di buona ricezione, se penso che qualche ora prima con centralina e gain medio, prendevo la metà dei canali (questi 3 mux comunque li ricevevo lo stesso a Q100).

Dovresti rivedere le intestazioni del cavo perchè mi sembra stranissimo che per ricevere i segnali tu debba amplificare di 22dB.

Potrebbe essere anche il cavo danneggiato, ma ora con il palmarino sarai in grado di misurare il segnale sul cavo collegato all'antenna e vedere la differenza dopo i 20mt della parte nel corrugato.
 
Dovresti rivedere le intestazioni del cavo perchè mi sembra stranissimo che per ricevere i segnali tu debba amplificare di 22dB.

Potrebbe essere anche il cavo danneggiato, ma ora con il palmarino sarai in grado di misurare il segnale sul cavo collegato all'antenna e vedere la differenza dopo i 20mt della parte nel corrugato.

Le intestazioni sono 4 da antenna a decoder. Quando misurerò direttamente in antenna e poi qui in appartamento avrò una situazione più chiara sul cavo.
Io sono sicura (al 99,9%) che il cavo non abbia nulla.
Intanto misuro il segnale solo quì da basso (con solo 20 m di cavo in mezzo).
 
Misurazione senza pretese del ripetitore nascosto, senza centralina (cavo diretto verso antenna), passiva:



Il MER è sempre oscillante, tranne che per un mux.
Quelli con CBER -4 e -5 sono gli unici 3 mux che anche il decoder mi indica Q100 circa; infatti sono gli unici che il MER
raggiunge 27/28.
 
Ultima modifica:
Non avete letto bene quello scritto da Nadine.
Il mer risultava altalenante da 17 a 28.
In presenza di ostacoli o vegetazione il cber come il.mer risulta molto variabile.
Ciao.
Ps. Molto probabilmente ha scattato la foto quando era al valore minimo.
Certo che non sarà accurato come uno strumento da 2000 e.
Ma comunque è in linea con le fluttuazioni che ci sono in presenza di vegetazione o ostacoli.
Per fare un esempio.
Io ho Velo coperto e un promax restituiva risultati analoghi nel senso che la qualità passava da cber -3 a -5.
E si vede dal mio impianto cosa ho dovuto fare per bypassare VELO.
Che indipendentemente da tutto anche se ottimozzo alla -5 il cber e ottengo un.mer di 30 alla fine c'è Valcava che mi distrugge tutto per propagazione
E non solo Valcava.
In estate .
Anche montando una k95z non riesco a DISCRIMINARLO.
In quel caso anche un ch 38 alla -5 e a 30 di mer cedeva alla distruzione di valcava

Il mer non può fluttuare da 17 a 28 ...
Semplicemente non fa la media su un numero di portanti sufficiente ma fa una stima a ritroso dal valore del ber
E del tutto inutile come vi avevo detto.
Poi leggete!!! Come potrebbe agganciare con mer fra 8 e 13����

Se volete essere un minimo costruttivi NON considerate neanche MER e SNR e limitatevi a potenza e ber.
Fra l'altro bisognerebbe vedere lo spettro per capire in zone collinare se mux è ricevuto di riflesso, diretto, dal retro ecc...
Ma divertitevi voi...
Io vi saluto
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso