Alias fa litigare Rai e Sky

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.142
Località
Torino
Jennifer Garner fa litigare la Rai e Sky. Anzi, per essere più precisi, la protagonista di Alias, uno dei telefilm americani di culto degli ultimi anni, fa litigare soprattutto la Rai con se stessa.

Dettagli su DIGITAL-SAT
 
Freccero pensi prima di tutto a programmare veri film su RAISAT CINEMA perchè ultimamente lo standard sta diventando "Giovannona cosciaulnga" o "Quel gran pezzo dell'Ubalda" :mad: :mad:

Per quanto rigaurda "Alias" credo che la sua collocazione sia piu adatta in qualche altro canale della famiglia RAISAT :icon_rolleyes:
 
Dimenticavo:

senza i 50Mln di euro di SKY RAISAT avrebbe fatto la fine dei tanti esperimenti della RAI finiti in cantina :eusa_whistle:
 
Ma infatti, a me sembrava un po' una forzatura quella di Alias su Raisat Cinema.
E non capisco il perché di tutto questo trambusto: non va bene su Cinema? Traslocatela su Prem1um (che tra l'altro secondo me è una collocazione più sensata...).
 
RaiSat Cinema che fa parte del pacchetto Cinema e dovrebbe trasmettere cose che hanno a che fare con il Cinema.

I telefilm, invece, vanno nella categoria Intrattenimento... Mi pare una suddivisione così facile da comprendere, e mi sembra naturale che Sky abbia fermato la Rai.
 
da metà gennaio raisat premium trasmetterà solo serie italiane:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
E se c'è una cosa orrida sono proprio le serie fiction Italiane.

Il più grande contenitore di attorucoli ed attricette falliti ed incapaci che si sia mai visto.
 
Ma non si palava di un ritorno di RAISAT Arte?? Non si sa più nulla in merito?
 
kellone ha scritto:
E se c'è una cosa orrida sono proprio le serie fiction Italiane.

Il più grande contenitore di attorucoli ed attricette falliti ed incapaci che si sia mai visto.

Sono d'accordissimo con te sul fatto che le fiction italiane siano quanto di più orrido si sia mai visto in tv.
Però anche nelle serie estere spesso ci finiscono attori non proprio eccelsi o alla fine della carriera: per esempio in Boston Legal ci sono Candice Bergen e Shatner, più imbolsito del solito (e temo che non abbia fatto poi cosí fatica a calarsi nel personaggio).
 
Dingo 67 ha scritto:
Freccero pensi prima di tutto a programmare veri film su RAISAT CINEMA perchè ultimamente lo standard sta diventando "Giovannona cosciaulnga" o "Quel gran pezzo dell'Ubalda"
Allora innanzitutto quei film che tu dici hanno pochissimi passaggi e sono inseriti all'interno di cicli tematici dedicati al cinema italiano cosiddetto di genere. Dal tuo post sembra che RaiSat Cinema sia una brutta copia di FX e in realtà non è così... ha trasmesso cose che mai e poi mai si vedranno sulla tv in chiaro! :evil5:

E poi in secondo luogo e' noto a tutti che Sky in questi ultimi anni (in cui sta crescendo) sta tentando di "accentrare il potere".
1) Prima fa spegnere i canali mediadigit per una fantomatica (cito testualmente) nuova offerta commerciale che mai si è vista e mai si vedrà;
2) Con un altro colpo di mano costringe RaiSat a cancellare prima il Jay Leno Show (col ridicolo pretesto che una società pubblica non dovrebbe dare troppo risalto alla TV USA) e ora a cancellare pure un telefilm semi-cinematografico da un canale contenuto nel pacco cinema.
Insomma, come dice Freccero è poi vero che Sky programma miniserie e spinoffs sui suoi canali di cinema... allora perchè RaiSat sul suo canale di cinema non può farlo?? :icon_rolleyes: Mistero..... :icon_twisted:
 
Comunque il tema non è se sia logico o meno la questione è che sky ha imposto la cosa.....nonostante la RAI avesse ovviamente i diritti per mandarlo

Non credo che abbia gran senso specie per la RAI avere quel manipolo di canali su sky e fatti per sky

Adesso addirittura vorrebbero anche ampliare la cosa
 
LorenzX ha scritto:
Allora innanzitutto quei film che tu dici hanno pochissimi passaggi e sono inseriti all'interno di cicli tematici dedicati al cinema italiano cosiddetto di genere. Dal tuo post sembra che RaiSat Cinema sia una brutta copia di FX e in realtà non è così... ha trasmesso cose che mai e poi mai si vedranno sulla tv in chiaro! :evil5:
Fino a che si chiamava RAI SAT CINEMA WORLD :evil5:

Sfogliando la guida di dicembre leggo:

-La famiglia Addams
-L'aereo piu pazzo del mondo
-Beverly Cop I II III
-proposta indecente
-voglia di tenerezza
-flashdance
-la febbre de sabato sera
-out of sight
-il professore matto

e qui mi fermo perchè ho gia citato troppi film che non vedremo mai sulle TV in chiaro :evil5:

Mi sa che a te mancano troppo due insulsi canali come Duel e Happy Channel e così sei contento di vederli rinati in RAI SAT CINEMA :evil5:
 
Ah, dimenticavo:

Ha trasmesso tempo fa "L'albero degli Zoccoli"

Naturalmente per non smentirsi nella classica versione tradotta in Italiano che è sempre passata sui canali generalisti invece della versione originale sottotitolata che ci si aspetta da una televisione tematica di cinema appartenente ad un pacchetto premium :sad: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
LorenzX ha scritto:
Allora innanzitutto quei film che tu dici hanno pochissimi passaggi e sono inseriti all'interno di cicli tematici dedicati al cinema italiano cosiddetto di genere. Dal tuo post sembra che RaiSat Cinema sia una brutta copia di FX e in realtà non è così... ha trasmesso cose che mai e poi mai si vedranno sulla tv in chiaro! :evil5:

E poi in secondo luogo e' noto a tutti che Sky in questi ultimi anni (in cui sta crescendo) sta tentando di "accentrare il potere".
1) Prima fa spegnere i canali mediadigit per una fantomatica (cito testualmente) nuova offerta commerciale che mai si è vista e mai si vedrà;
2) Con un altro colpo di mano costringe RaiSat a cancellare prima il Jay Leno Show (col ridicolo pretesto che una società pubblica non dovrebbe dare troppo risalto alla TV USA) e ora a cancellare pure un telefilm semi-cinematografico da un canale contenuto nel pacco cinema.
Insomma, come dice Freccero è poi vero che Sky programma miniserie e spinoffs sui suoi canali di cinema... allora perchè RaiSat sul suo canale di cinema non può farlo?? :icon_rolleyes: Mistero..... :icon_twisted:

mi sa ke hai messo insieme delle cose che non c'entrano niente fra loro:
come tutti la decisione di chiudere i canali mediadigit è stata presa di comune accordo con mediaset...che comunque gli ha lasciato la library...
per quanto riguarda il jay leno, non so se è stata sky ha farlo toglierlo o la rai stessa...
per conmcludere: fanno comodo alla rai i 50 milioni di euro che gli da sky...:D
 
liebherr ha scritto:
Comunque il tema non è se sia logico o meno la questione è che sky ha imposto la cosa.....nonostante la RAI avesse ovviamente i diritti per mandarlo

Non credo che abbia gran senso specie per la RAI avere quel manipolo di canali su sky e fatti per sky

Adesso addirittura vorrebbero anche ampliare la cosa

Probabilmente a 50Mln di euro all'anno non ci sputano addosso :D :D
 
LorenzX ha scritto:
Allora innanzitutto quei film che tu dici hanno pochissimi passaggi e sono inseriti all'interno di cicli tematici dedicati al cinema italiano cosiddetto di genere. Dal tuo post sembra che RaiSat Cinema sia una brutta copia di FX e in realtà non è così... ha trasmesso cose che mai e poi mai si vedranno sulla tv in chiaro! :evil5:

E poi in secondo luogo e' noto a tutti che Sky in questi ultimi anni (in cui sta crescendo) sta tentando di "accentrare il potere".
1) Prima fa spegnere i canali mediadigit per una fantomatica (cito testualmente) nuova offerta commerciale che mai si è vista e mai si vedrà;
2) Con un altro colpo di mano costringe RaiSat a cancellare prima il Jay Leno Show (col ridicolo pretesto che una società pubblica non dovrebbe dare troppo risalto alla TV USA) e ora a cancellare pure un telefilm semi-cinematografico da un canale contenuto nel pacco cinema.
Insomma, come dice Freccero è poi vero che Sky programma miniserie e spinoffs sui suoi canali di cinema... allora perchè RaiSat sul suo canale di cinema non può farlo?? :icon_rolleyes: Mistero..... :icon_twisted:

Io non sarei tanto sicuro nel dire "Sky ha fatto chiudere i canali mediadigit", in quell'occasione entrambi sono stati daccordo, ma il tutto è iniziato da Mediaset, che credeva nel Digitale Terrestre come mezzo già affermato. Poi Sky, arrabbiato delle partite a poco prezzo di Mediaset.....
 
LorenzX ha scritto:
[...] e ora a cancellare pure un telefilm semi-cinematografico da un canale contenuto nel pacco cinema.
Insomma, come dice Freccero è poi vero che Sky programma miniserie e spinoffs sui suoi canali di cinema... allora perchè RaiSat sul suo canale di cinema non può farlo?? :icon_rolleyes: Mistero..... :icon_twisted:
Come detto da te, Sky Cinema programma "miniserie e spinoffs", non telefilm.
Non si possono paragonare brevi miniserie, con un telefilm di ben 107 episodi.

Altrimenti pure Lost potrebbe andare su Sky Cinema. Sembra così "cinematografico". E la stessa cosa vale per altri telefilm, coma ad esempio CSI.
I telefilm vanno su Intrattenimento da sempre, c'è poco da discutere.
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Sfogliando la guida di dicembre leggo:

-La famiglia Addams
-L'aereo piu pazzo del mondo
-Beverly Cop I II III
-proposta indecente
-voglia di tenerezza
-flashdance
-la febbre de sabato sera
-out of sight
-il professore matto

e qui mi fermo perchè ho gia citato troppi film che non vedremo mai sulle TV in chiaro :evil5:

Mi sa che a te mancano troppo due insulsi canali come Duel e Happy Channel e così sei contento di vederli rinati in RAI SAT CINEMA :evil5:
Io davvero rimango senza parole. :(
Allora... prima di tutto DUEL e HAPPY non erano affatto insulsi, questa è una tua opinione (evidentemente non li seguivi abbastanza per capire cosa proponevano) che io rispetto anche se mi sembra decisamente poco veritiera (dimmi le motivazioni allora :evil5: ).

Secondo: complimenti Dingo! hai selezionato ben bene tutti i titoli di dicembre che sono andati in chiaro... ma nelle giornate scorse RaiSat Cinema (che in 'sto forum state tutti a denigrare :eusa_clap:, complimenti) ha dato film come Il fiume del grande caimano, La danza del diavolo, Krampack, Histoire d'O, Cabin Fever, La casa del delirio, Incubo in corsia etc etc che sono ancora inediti o hanno avuto pochissimi passaggi sui generalisti. Potrei continuare per 2 pagine ma mi fermo qui.

PS: Vorrei proprio sapere il perchè della tua opinone sui mitici Duel e Happy...
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Come detto da te, Sky Cinema programma "miniserie e spinoffs", non telefilm.
Non si possono paragonare brevi miniserie, con un telefilm di ben 107 episodi.

Altrimenti pure Lost potrebbe andare su Sky Cinema. Sembra così "cinematografico". E la stessa cosa vale per altri telefilm, coma ad esempio CSI.
I telefilm vanno su Intrattenimento da sempre, c'è poco da discutere.

Bootby scusa ma se a RaiSat hanno fatto una precisa scelta editoriale ovvero quella di destinare RSPremium a serie italiane perchè bisogna sindacarci sopra!
Dove dovrebbero metterlo Alias allora? Su YOYO? :icon_rolleyes:
Non è mica che RaiSat Cinema si trasformava in un canale tipo Fox se metteva alias una volta alla settimana... 2 episodi a settimana essù...
Che se poi noti, quando RaiSat Cinema dava Mujeres (telefilm di nicchia) nessuno protestava, ma basta metterci un serial un po' più seguito che ...TAC! arrivano le letterine di diffida.. (come dice Greggio) ecche caso! :icon_twisted:
 
Io mi auguro che dopo questa botta abbiano un pò d'orgoglio e creino un canale di telefilm solo per il DT (ipotesi impossibile...)
 
Indietro
Alto Basso