Alta definizione: 720 o 1080???

ciao
ho scritto SD risoluzione video standard non HD ;)

la griglia nei tv é praticamente invisibile il pixel x un 67 é da 0.77 mm quindi lo spazio tra un pixel e l altro sara di 0.00x
non trovi dati sulle griglie xche sono dati in continua evoluzione e canbiano da prodotto a prodotto
considera che il mio vpr a 3 pannelli HD2 da 1280x720 e il pannello é grande circa 2cm x 1 cm ( questo x dirti che se in 2 cm rescono a mettre 1280x720 pixel allora su un pannello che fa direttamente da schermo lo sapzio tra un pixel e l altro é praticamente irrisorio
altra cosa i pixel non sono obligatoriamente quadrati possono essere anche rettangolari ( questo x il riferimento rapporto 16/9 e 4/3 insomma con gli stessi pixel si possono ottenere entranbi i formati sulle matrici poi sara il processore video a adattare l immagine)

ciao
 
PEO ha scritto:
ciao
ho scritto SD risoluzione video standard non HD ;)
Ah, vedo, sorry.
Cmq e' proprio cosi', l'avevo gia' notato anch'io: guardare la TV su un cellulare non e' diverso dal guardarla su una normale TV... almeno per quanto riguarda l'angolo visuale; nel foglio excel completo ci sono anche i calcoli per i minischermi: un minischermo da 3 pollici a 576 linee va visto da 27cm minimo, e da' un angolo di 13 gradi... come un 67" visto da 6m o un 17 da 1,55!

Il problema è che non credo i tv-fonini abbiano 576 righe (o si'??), ne avranno 200 o max 240; nel qual caso la distanza minima di osservazione è 80 cm (4 gradi!!) e 65 cm (5 gradi) rispettivamente!! Cioe', per non vedere la grana del'immagine in un tv-fonino, bisogna tenerlo a quasi un metro, vedendo cosi' un MICROBO! ;-)
 
jumpjack ha scritto:
Il problema è che non credo i tv-fonini abbiano 576 righe (o si'??), ne avranno 200 o max 240;
mmmhh...

LG u900
Display 240x320 Pixel
262000 colori TFT
2,2 pollici

LG u8550
220x220 Pixel
65000 colori TFT
2,2 pollici

LG 890
176x220 Pixel
262000 colori TFT
2 pollici

LG 8360
176x220 Pixel
262000 colori TFT
2 pollici

Non e' esattamente come un impianto hometheater...
 
ciao
okkio che + un immagine viene rinpicciolita meno dettagli servono
x vedersi bene quindi - risoluzione
é un po come con i tv e i segnali analogici + il tv é piccolo meglio si vede in apparenza

ciao
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora tutte le nostre speranze sono riposte nella tua età e da quanto tu sia vicino alla pensione :eusa_think: :D :D

Oltre la mia età devi anche considerare che l'età pensionabile cresce di anno in anno!
A parte gli scherzi sono nato nell'anno delLe Olimpiadi...
 
Nacchio ha scritto:
Oltre la mia età devi anche considerare che l'età pensionabile cresce di anno in anno!
A parte gli scherzi sono nato nell'anno delLe Olimpiadi...


Sì ma quali?
 
PEO ha scritto:
ciao
okkio che + un immagine viene rinpicciolita meno dettagli servono
x vedersi bene quindi - risoluzione
é un po come con i tv e i segnali analogici + il tv é piccolo meglio si vede in apparenza

ciao
ovvio. per questo ho detto che se guardi un tv-fonino da vicino sembra grande come una TV normale, ma a bassissima definizione (200 linee), mentre se lo guardi da lontano sembra un microbo, ma non distingui i singoli pixel.
 
Avrai notato...

Le Olimpiadi...

Quando si parla, in Italia. di "Le Olimpiadi", il riferimento va ad una sola.....

dice niente Berruti...Roma sotto gli occhi del mondo...
 
Abstrakt ha scritto:
hehe Come sempre credo che la vera ragione sia “a metà”… Il discorso del delay è valido, certo. Ma alle altre emittenti europee che trasmettono i Mondiali in HD, proprio con il codec AVC/H.264, questo non sembra dar fastidio. Vedi per esempio: BBC, Premiere, TF1, M6.

Secondo me qualche saggio senior engineer presso Sky Italia non era del tutto confidente con il loro encoder H.264, che forse necessitava ulteriori prove/tweaks prima di funzionare alla perfezione. Insomma forse riteneva il tutto not quite ready for primetime, e giustamente hanno scelto all’ultimo momento la soluzione più sicura: quella del buon vecchio MPEG-2. Almeno per un solo canale se lo possono permettere.

In qualsiasi caso complimenti a Sky! Potrebbero benissimo aver mandato in onda un mondiale in HD pieno di piccoli difetti o “glitches”, con la scusa commerciale che è tutta una tecnologia nuovissima e che c’è da aspettarsi qualche disagio. Invece hanno chiaramente pianificato il tutto per assicurarci un Mondiale HD quasi perfetto. Il mio abbonamento quest’anno se lo sono meritati.

Sono impressionato e confortato della tua competenza e della qualità di primissima mano dei dati e informazioni sull'HD nascente di SKY ma riguardo alla problematica del codec usato per la trasmisione finale mandiano un momento il pensiero a fra una ventina di giorni o giù di lì quando cominceranno le trasmissioni regolari dei promessi canali HD di SKY.. Che faranno secondo te? Non credo si ripeterà la pacchia del solitario canale SKY Mondiale HD e della sua altissima qualità.. I contributi che SKY si appresta a mandare dal satellite alle nostre parabole che codec avranno? Che risoluzione, soprattutto? Non é che manderanno una risoluzione minore? (vedi il loro promo... che è inferiore a quella delle partite o no?) e che bit-rate? Ce l'hanno la banda sufficiente sui loro trasponder? O magari a scapito anche degli esangui bit-rate e risoluzioni di alcuni suoi canali veramente già mediocri dal punto di vista di emissione (vedi Eurosport e simili...)
 
Ciao Fenapol,

Non essendo in possesso di informazione ufficiali ti posso solo dare un parere basato sulle mie osservazioni.

I Mondiali che stiamo vedendo in questi giorni rappresentano il massimo della qualità disponibile a noi telespettatori. Questo è dovuto alla combinazione di una produzione originale (quella di HBS) di altissimo livello, assieme ad una trasmissione finale di Sky Italia in un formato maturo come l’MPEG-2, trasmesso ad una bitrate alta.

Purtroppo temo che ci vorrà un bel po’ di tempo prima che gli encoders AVC/H.264 maturino a sufficienza per offrirci simili prestazioni. E come sappiamo già la piattaforma Sky HD è stata pianificata sin dall’inizio per sfruttare il codec AVC/H.264… Ragioni tecniche a parte, l’attuale scelta dell'MPEG-2 per i Mondiali è appunto una soluzione provvisoria -- non credo che rivedremo più questo formato una volta conclusi i Mondiali.

Comunque la banda per trasmettere più canali in AVC/H.264, con bitrates decenti, è più che sufficiente. Questa banda inoltre aumenterà quando Sky cambierà la sua modulazione al DVB-S2/8PSK, e se/quando distribuirà al meglio i suoi canali HD su diversi transponders. In questo momento Sky sta sempre trasmettendo nel classico DVB-S/QPSK.

Insomma invece di preoccuparci della scelta tra il 1080i o 720p, o anche di bitrates, io sostengo che il fattore molto più importante in questo momento sono le prestazioni degli encoders AVC/H.264. Però non sarebbe corretto speculare sulle prestazioni future degli encoders AVC di Sky, che chiaramente sono ancora in fase di prova. E non voglio parere troppo negativo sull’AVC... Per ora abbiamo solo un demo loop piuttosto scadente, che non è assolutamente una buona indicazione delle future trasmissioni HD. Tra l'altro anche nel resto dell'Europa (e del mondo) l'alta definizione in AVC, in tempo reale, è ancora nella sua infanzia.

Quindi dimentichiamoci quel loop scadente, ed aspettiamoci una qualità molto migliore dai futuri canali Sky HD… anche se forse non proprio al livello dei Mondiali.

Se posso permettermi un suggerimento: godiamoci i Mondiali in questa qualità eccezionale, ringraziando Sky per un buon lavoro nei nostri confronti. Ed aspettiamo il lancio dei nuovi canali HD prima di cominciare le nostre polemiche. ;)

Cheers.
 
Abstrakt ha scritto:
Se posso permettermi un suggerimento: godiamoci i Mondiali in questa qualità eccezionale, ringraziando Sky per un buon lavoro nei nostri confronti. Ed aspettiamo il lancio dei nuovi canali HD prima di cominciare le nostre polemiche. ;)

Concordo.. e se posso dire l'ho capito anch'io subito che abbiamo e stiamo assistendo ad un esordio in HD con una qualità eccezionale per quanto riguarda la qualità finale merito della catena che tu hai così ben descritta ma una domanda te la voglio ancora fare.. Ma perché nella fase iniziale (mesi..anni..) dell'HD (in questo caso di SKY Italia) si deve ricorrere all AVC/H.264 (l'MPEG4.. vero?) e non il mpeg2 a costo di un pò più di banda ma con prestazioni da subito mooolto più affidabili... ?
 
fenapol ha scritto:
Ma perché nella fase iniziale (mesi..anni..) dell'HD (in questo caso di SKY Italia) si deve ricorrere all AVC/H.264 (l'MPEG4.. vero?) e non il mpeg2 a costo di un pò più di banda ma con prestazioni da subito mooolto più affidabili... ?
L’ostacolo principale è proprio quello della banda. Il costo di ogni piccolo Mhz di banda, su una posizione oribitale “premium” come la flotta Hot Bird, non è affatto trascurabile. Forse girando un po’ su Google si possono anche reperire i costi di affitto 24/7 sui transponders di Hot Bird, per ogni taglio di banda. Sono cifre assolutamente mostruose!

Certo se si trattasse solo di trasmettere un paio di canali HD in MPEG-2, Sky potrebbe benissimo ricavare banda a sufficienza nei suoi transponders attuali senza troppi problemi. Ma pensando sempre al futuro, e ad una piattaforma HD che -- mi auguro -- si espanderà in continuazione, mi sembra ragionevole puntare tutto sulla tecnologia che promette di più, tagliando letteralmente i costi di banda a metà.

Al fin dei conti, credo che la vedono così: Papà BSkyB, in Inghilterra, ha adottato questo formato per la sua HD. Le altre grandi emittenti europee stanno facendo la stessa cosa. L’AVC/H.264, che ci piaccia o no, è quindi l’industry standard per le trasmissioni direct-to-home HD europee.

P.S.: L’AVC/H.264 è solo uno dei tanti codecs e “parti” che compongono lo standard MPEG-4. Quindi usando la terminologia ISO/IEC, si dovrebbe chiamare MPEG-4 Part 10. Chiamarlo semplicemente “MPEG-4” non sarebbe corretto. Mentre è valido chiamarlo solo “AVC”, “H.264”, o “AVC/H.264”.
 
Scusate se mi permetto di rientrare on-topic nel mio thread... :p

Volevo solo dire che ho fatto una verifica "sul campo" della mia tabella, andando a osservare schermi HD in un centro commerciale. Munito di metro e taccuino, ecco cosa ho osservato:
un 16:9 da 32 pollici a 768 linee (a quanto pare non esistono a 720 "tondi") si puo' guardare tranquillamente da una distanza minima di 1,20 metri senza che si vedano i pixel! Questo equivale a circa la metà di quanto scritto in tabella, percio' anche tutti gli altri valori della stessa colonna si possono dimezzare. Tenendosi pero' "larghi" con un fattore 0,7 invece che 0,5 (per essere piu' sicuri...), si ottengono questi valori (HD 720 16:9):

Codice:
diag "	dist min m	dist max m
17		0,71		2,02
27		1,12		3,21
32		1,33		3,81
42		1,75		4,99
50		2,08		5,95
60		2,50		7,13

Ma la vera bella notizia è un'altra: l'angolo visuale risultante con questi nuovi valori di distanza minima: 26 gradi!!! EFFETTO CINEMA REALE!!
Resta solo il dubbio se uno schermo cosi' vicino non affatichi troppo la vista, obbligando ad una "convergenza oculare ravvicinata", mentre normalmente guardando la TV a 3 metri di distanza gli occhi sono piu' "rilassati".

Applicando lo stesso principio a un 16:9 1080 risulta addirittura un angolo visuale di 36 gradi... Bisognerà girare la testa a destra e a sinistra per seguire i film in hd1080!! ;-)
 
Io vorrei chiedervi una cosa... Ho un 26 lcd sharp e a 720p vedo magnificamente sia sky sport hd che i promo sky e hd forum. Il mio capo, che ha un philips full hd 37", mi ha sconcertato in ufficio dicendo che vedeva male i canali hd. Tra un "è impossibile" e un "ti giuro" mi sono ritrovato nel suo salotto a cercare di capire cosa non andasse. E, sorpresa, sono stato abbastanza sconcertato. Settato a 1080i la televisione mostra evidenti artefatti (specie con la camera in movimento), ma soprattutto le immagini sono fin troppo sharped malgrado avessi settato la nitidezza al minimo (prima l'aveva al massimo e i canali hd erano inguardabili). Delusione anche guardando i promo di hd forum, ad esempio gli iceberg che a casa mia sono spettacolari. Che dire, sono stato abbastanza deluso. Chi di voi ha lcd così grandi può darmi una testimonianza riguardo la sua esperienza?
 
mbonati ha scritto:
Io vorrei chiedervi una cosa... Ho un 26 lcd sharp e a 720p vedo magnificamente sia sky sport hd che i promo sky e hd forum. Il mio capo, che ha un philips full hd 37", mi ha sconcertato in ufficio dicendo che vedeva male i canali hd.
...sara' uno di quei bidoni spacciati per HD che invece hanno solo 480 linee verticali? (ne vendono tanti, nei centri commerciali...).
Se ci dici che modello di TV è facciamo una rapida ricerca...
 
PHILIPS fa un solo 37" FULL-HD e da quello che so è un OTTIMO prodotto :eusa_think:

Magari Tuner potrebbe chiarirti molti dubbi essendone un fortunato possessore,se non ricordo male :icon_wink:
 
Dingo 67 ha scritto:
PHILIPS fa un solo 37" FULL-HD e da quello che so è un OTTIMO prodotto :eusa_think:

Magari Tuner potrebbe chiarirti molti dubbi essendone un fortunato possessore,se non ricordo male :icon_wink:

Si tratta di un Philips 37PF9830/10 full hd. Se Tuner potesse darmi un parere su come vede l'hd e qualche consiglio...
 
mbonati ha scritto:
Si tratta di un Philips 37PF9830/10 full hd. Se Tuner potesse darmi un parere su come vede l'hd e qualche consiglio...
Tutto sembra fuorche' un bidone! Piu' che altro è un... mostro tecnologico da 3000 euro!
Non capisco...
Forse è il decoder che non va, o i collegamenti sono fatti male o con cavi scadenti, chissa'...
 
Indietro
Alto Basso