Altamura (Bari) rai 1, 2, 3 VHF si vedono male

s7evin ha scritto:
allora ragazzi oggi collegato al tv prima la VHF e ho ottenuto segnale 90 %. Poi ho collegato la UHF e ho segnale 80-85 % Cosi ho girato la UHF di pochissimo in senso antiorario... sono arrivato addirittura a 95.
Poi per pura curiosita ho aperto il miscelatore/amplificatore e ho notato che sulla scheda elettronica ci sono alcune resistenze e alcune piccole bobine che hanno i piedini dissaldati.. Quindi dovrò acquistare un nuovo amplificatore. Quale mi consigliate di prendere? Con che guadagno? Il vecchio era 10db UHF e 18db su VHF.
La scelta dell'amplificatore e' collegata al tipo di impianto.. quindi torno a chiedere .. mi conviene sostituire i partitori ad ogni piano con derivatori ad attenuazione decrescente?

Ora disegno in maniera decente il mio impianto e cerchiamo di trovare una soluzione
--------
eccolo.. questo e'lo schema SCHEMA IMPIANTO

premetto che attualmente al piano 4 e al piano 3 il filo di antenna non ha interruzioni e arriva direttamente al piano 2. A seconda della spesa e dovrei decidere se predisporre la distribuzione anche ai piani che ora sono vuoti e quindi montare derivatori o partitori, o meno.

Resto in attesa di una vostra risposta.. manca poco alla risoluzione del problema :D e vi ringrazio per tutte le informazioni (utilissime) che mi state dando.

bhè mi sembra che ci siano ottime possibilità di intervento..

constatato che esiste, per fortuna, una colonna, dovresti accertarti che sia realizzata con DERIVATORI in cascata,,su questo non c'è margine di discussione,..

quindi,,..partiamo da qui...dovresti dirci con quali componenti è stata realizzata la discesa,,,..foto, sigle,, ecc..di TUTTI e 4 i componenti che definisci, partitori-derivatori..!!

poi pensiamo all'amplificatore,..ma quello non è un problema,..
 
LINK SCHEMA NUOVO: LINK SCHEMA NUOVO

allora ho rifatto lo schema con cosa ho disponibile attualmente e su come ho intenzione di collegare il tutto.
Piano 4 VUOTO
Piano 3 VUOTO
Piano 2 Dalla colonna, porto il cavo nella prima cassetta ad un CAD14 fracarro, DENTRO casa alla quale arrivano tutte le prese e poi dalla passante faccio uscire il cavo che torna nella colonna e scende.
Piano 1 (ultimo) Qui ora e' montato un CAD12 FRACARRO Cassetta induttiva. Dovrei sostituirlo? Che differenza c'é tra derivatore e cassetta induttiva alta separazione?
 
con meno di 20€ extra fai la predisposizione definitiva per tutti i piani

e metti 4 derivatori a 4 uscite (uno per piano) ad attenuazione decrescente e stai come un pascia :D

ad esempio (fracarro)

4P de4-22
3P de4-18
2P de4-14
1P de4-12
 
mardergri ha scritto:
con meno di 20€ extra fai la predisposizione definitiva per tutti i piani

e metti 4 derivatori a 4 uscite (uno per piano) ad attenuazione decrescente e stai come un pascia :D

ad esempio (fracarro)

4P de4-22
3P de4-18
2P de4-14
1P de4-12

Allora, per i 2 piani vuoti lascerei che decida l'interessato mentre tutto il resto è discutibile.

Al piano inferiore ci sono 4 prese in cascata e non vedo perchè montare un derivatore al piano (è perfettamente inutile).

Al piano immediatamente sopra ci sono 5 prese, 3 in derivazione e altre 2 in cascata. Siccome l'uscita passante è già utilizzata non potrai usarla per servire la cascata.

Non sai quanti metri di cavo ci sono dal derivatore alle prese e non sai quanti metri ci sono tra le prese in cascata.

Non sai che valori di attenuazione hanno le prese derivate (esistenti o future)

Però hai decretato, senza tutte queste info, i tipi di derivatore... come hai fatto???
 
I 2 piani vuoti voglio lasciarli vuoti perchè non so quante prese serviranno negli appartamenti. Al Piano 2, e' buona l'idea di far entrare il cavo in casa e poi farlo uscire dall'uscita passante e farlo rientrare nella colonna?
Al Piano 1 posso far entrare direttamente il cavo in casa come al Piano 2?

Qual'e' la differenza tra derivatore ad attenuazione 'x' e cassetta induttiva ad alta separazione?
 
s7evin ha scritto:
..
Qual'e' la differenza tra derivatore ad attenuazione 'x' e cassetta induttiva ad alta separazione?

chiedo scusa per l'intsromissione, massipuò saperi chem....hia è stà cassetetta idduttiva ad atta separazzzione!! aa..:D :D :D :D :D
 
Consiglio il derivatore perchè da più flessibilità
ed induce meno in errore.

Tra avere uno sbilanciamento di 1,5dB causa lunghezze di cavi leggermente diverse
e solo laremota possibilita, ad esempio, di montare erroneamente in cascata due prese terminali, preferisco il minore dei mali.

Se fossi materialmente sul posto, avessi mano libera e con tutto il materiale disponibile, potrei fare anche un poco di meglio, ma stando sul forum
ritengo che il derivatore sia la soluzione col migliore rapporto effetto utile pratico/comprensibilità dell'intervento consigliato.

tra una soluzione subottimale ma sicura nella sua pratica applicazione
ed una ottimale ma non sicura (perche non la si puo controllare sul posto) preferisco la prima.
 
Ultima modifica:
Purtroppo non so proprio la differenza tra derivatore e cassetta induttiva.

So solo che sul catalogo fracarro ci sono entrambi Catalogo fracarro distribuzione
e che il CAD 14 che ho ORA in casa e' QUESTO che sul suddetto catalogo figura come cassetta induttiva. Se posso evitare di spendere altri soldi lascio questo CAD 14.
Poi ho intenzione di ELIMINARE il CAD12(derivatore) dall' ultimo piano utile e far entrare direttamente il cavo in casa.
Anche perchè mettere un derivatore quando in realtà non si deve derivare nulla ma si deve solo servire l'ultimo appartamento.. mi sembra dannoso oltre che sprecato.
 
s7evin ha scritto:
Anche perchè mettere un derivatore quando in realtà non si deve derivare nulla ma si deve solo servire l'ultimo appartamento.. mi sembra dannoso oltre che sprecato.

Io credo che tu non abbia ancora colto il senso filosofico/concettuale del mio consiglio :)

Non la parte "tecnica"
ma quella filosofico/concettuale

Fai uno sforzo di astrazione...

Prova a vedere il derivatore come una sorta vaccino anti-errori-tecnici di collegamento cavi e tv

Se hai un derivatore in casa
e colleghi ogni Tv direttamente ad un morsetto derivato del derivatore,
hai il 99% di probabilità
fare un collegamento che è tecnicamente corretto.
Basta solo che tu abbia segnale a sufficienza.

Non solo, se oggi hai 1 Tv e domani ne vuoi altre
basta portare ancora 2 fili dalle nuova tv al derivatore e rimane un collegamento corretto tecnicamente.

Con le prese in cascata, il risultato tecnico è perfetto
ma la scelta e l'installazione è molto piu complicata ed insidiosa
Devi trovare e comprare 3 prese diverse e devi essere sicuro di montarle nell'ordine giusto e rispettando per ciascuna l'entrata e l'uscita.
Inoltre se poi vuoi aggiungerne una 4, è un casino
devi spostarle tutte e 3, scalarle di un posto ed aggiungere all'inizio della cascata (non alla fine)
una presa nuova, di tipo apposito.

A me sembra che questa seconda via sia piu difficile
sopratutto per un neofita.


E' questione di approccio filosofico
ancor prima che tecnico :)
 
Ultima modifica:
al Piano 2 ho usato proprio un derivatore (cad14) dal quale escono tutte le prese (alta separazione).
al Piano 1 purtroppo non posso fare altrimenti, perchè l'impianto cé gia ed ha le prese passanti. Ho capito il vantaggio dell' uso di un derivatore, infatti non ho intenzione di usare partitori... ma solo il fatto di spostare il derivatore che c'era dalla colonna all'interno dell' appartamento e poi far riuscire il cavo nella colonna.
 
s7evin ha scritto:
Purtroppo non so proprio la differenza tra derivatore e cassetta induttiva.

So solo che sul catalogo fracarro ci sono entrambi Catalogo fracarro distribuzione

!! non voglio sembrare un rompiscatole.,, ma!.. seriamente, non riesco a capire cosa intendi per "cassetta induttiva ad alta separazione",..dici che è anche menzionata sul catalogo!! mi puoi dare la pagina giusta?..io non riesco a trovarla..
 
mi sembra di aver capito, rileggendo dall'inizio, che intendi, per cassetta induttiva, i derivatori serie cad,..
questi sono derivatori "tiltati" cioè ,hanno una perdita di derivazione differenziata, a seconda della frequenza, per compensare le differnti attenuazioni che, le lunghe tratte di cavo, introducono sulla frequenza.

di solito le frequenze alte, subiscono una maggiore attenuazione, rispetto alle frequenze basse (vhf)..

sono dispositivi che si impiegano in fondo ad una colonna di diversi piani,..anche perchè per piccoli condomini, di solito il tipico andamento del guadagno delle antenne (fanno eccezione le log), prevede già questo fenomeno e provvede a compensarlo..

se noti di aver un'eccessivo calo, per esempio, sui canali dal 21 al 35, ti conviene utilizzare un derivatore normale...
 
mardergri ha scritto:
Consiglio il derivatore perchè da più flessibilità
ed induce meno in errore.

Tra avere uno sbilanciamento di 1,5dB causa lunghezze di cavi leggermente diverse
e solo laremota possibilita, ad esempio, di montare erroneamente in cascata due prese terminali, preferisco il minore dei mali.

Se fossi materialmente sul posto, avessi mano libera e con tutto il materiale disponibile, potrei fare anche un poco di meglio, ma stando sul forum
ritengo che il derivatore sia la soluzione col migliore rapporto effetto utile pratico/comprensibilità dell'intervento consigliato.

tra una soluzione subottimale ma sicura nella sua pratica applicazione
ed una ottimale ma non sicura (perche non la si puo controllare sul posto) preferisco la prima.

Ti stimo perchè non hai paura di dare consigli a vanvera ma non hai risposto alle mie domande:

flash54 ha scritto:
Al piano inferiore ci sono 4 prese in cascata e non vedo perchè montare un derivatore al piano (è perfettamente inutile).

In questo caso non puoi pensare che la tua è una precauzione in più poichè la presa passante è per sua natura un derivatore ad 1 via, quindi aggiungerne uno supplementare serve soltanto ad avere un inopportuna attenuazione in più e sbilanci l'impianto tra i vari piani.

flash54 ha scritto:
Al piano immediatamente sopra ci sono 5 prese, 3 in derivazione e altre 2 in cascata. Siccome l'uscita passante è già utilizzata non potrai usarla per servire la cascata.

Qui ti incasini e produci uno sbilanciamento non indifferente a livello di prese montate sullo stesso piano.

flash54 ha scritto:
Non sai quanti metri di cavo ci sono dal derivatore alle prese e non sai quanti metri ci sono tra le prese in cascata.

Non sai che valori di attenuazione hanno le prese derivate (esistenti o future)

Qui vanifichi nuovamente l'intento di avere un impianto bilanciato.

Te lo dico io come si fa senza essere sul posto, si chiedono le giuste informazioni, si fanno dei calcoli e si decreta quali componenti sono idonei.

Devi sapere che la classica cascata consigliata dagli esempi fracarro (quella che tu hai proposto) che prevede una differenza di 4 dB, a scalare, non è la panacea di tutti i mali.
 
@ s7evin:

Usa un bel partitore a 2 vie per servire i 2 appartamenti.

Al piano 2 usi un derivatore sulle cui uscite derivate colleghi le 3 prese singole e sull'uscita passante collegherai le prese in cascata.

Al piano 1 alimenta direttamente le prese in cascata.

In entrambe le cascate monterai una resistenza di chiusura sull'ultima delle prese.

Questo è lo schema di principio, il tipo di componenti (derivatore e prese passanti) lo si potrà decidere quando fornirai le info mancanti.

Non ho capito se le prese le possiedi già oppure no, se le hai già posta i dati per decidere se si possono riutilizzare.

... Tranquillo, nonostante il partitore, sarà un impianto tecnicamente corretto.

P.S nelllo schema che hai postato mi ingannano i puntini neri lungo alcune tratte di cavo per cui ho un dubbio, al piano 1 le prese in cascata sono 2 oppure 3?
 
ciao e scusate la mia assenza.. flash54, i punti neri dello schema sono le prese. Al piano 1 sono in tutto 4 (passanti).

Ho letto attentamente il tuo ultimo post. Mi consigli, se ho ben inteso, di installare un partitore a 2 vie proprio sotto l'amplificatore e far diramare 2 fili che vanno nei 2 appartamenti, in questi poi usare un derivatore. Ora ti chiedo.. la stessa soluzione va bene nel caso domani devo servire altri 2 appartamenti? Mi basterà cioè andare a sostituire il partitore a 2 vie con uno a 4 vie?
I METODI DA USARE possono essere, riassumendo:
1) questo descirtto in questo post (di flash54)
2) non utilizzare il partitore, ma far entrare ed uscire il cavo dagli appartamenti da un derivatore (ultimo schema disegnato). O meglio un cavo unico fa questo percorso: Amplif->Derivatore Piano4->Derivatore Piano3 ->Deriv Piano2->Prese Piano1->Fine. Dai derivatori poi servo le varie prese.

Flash54, puoi spiegarmi (se credi che sia alla mia portata :D) la differenza tra un metodo e l'altro (lunghezza cavi a parte) vorrei capire cosa succede al segnale nei 2 casi.
 
s7evin ha scritto:
ciao e scusate la mia assenza.. flash54, i punti neri dello schema sono le prese. Al piano 1 sono in tutto 4 (passanti).

Ho letto attentamente il tuo ultimo post. Mi consigli, se ho ben inteso, di installare un partitore a 2 vie proprio sotto l'amplificatore e far diramare 2 fili che vanno nei 2 appartamenti, in questi poi usare un derivatore. Ora ti chiedo.. la stessa soluzione va bene nel caso domani devo servire altri 2 appartamenti? Mi basterà cioè andare a sostituire il partitore a 2 vie con uno a 4 vie?
I METODI DA USARE possono essere, riassumendo:
1) questo descirtto in questo post (di flash54)
2) non utilizzare il partitore, ma far entrare ed uscire il cavo dagli appartamenti da un derivatore (ultimo schema disegnato). O meglio un cavo unico fa questo percorso: Amplif->Derivatore Piano4->Derivatore Piano3 ->Deriv Piano2->Prese Piano1->Fine. Dai derivatori poi servo le varie prese.

Flash54, puoi spiegarmi (se credi che sia alla mia portata :D) la differenza tra un metodo e l'altro (lunghezza cavi a parte) vorrei capire cosa succede al segnale nei 2 casi.

OT: dammi una mezzoretta che porto la mia Peggy a fare i bisognini: fine OT
 
s7evin ha scritto:
ciao e scusate la mia assenza.. flash54, i punti neri dello schema sono le prese. Al piano 1 sono in tutto 4 (passanti).

Ho letto attentamente il tuo ultimo post. Mi consigli, se ho ben inteso, di installare un partitore a 2 vie proprio sotto l'amplificatore e far diramare 2 fili che vanno nei 2 appartamenti, in questi poi usare un derivatore. Ora ti chiedo.. la stessa soluzione va bene nel caso domani devo servire altri 2 appartamenti? Mi basterà cioè andare a sostituire il partitore a 2 vie con uno a 4 vie?
I METODI DA USARE possono essere, riassumendo:
1) questo descirtto in questo post (di flash54)
2) non utilizzare il partitore, ma far entrare ed uscire il cavo dagli appartamenti da un derivatore (ultimo schema disegnato). O meglio un cavo unico fa questo percorso: Amplif->Derivatore Piano4->Derivatore Piano3 ->Deriv Piano2->Prese Piano1->Fine. Dai derivatori poi servo le varie prese.

Flash54, puoi spiegarmi (se credi che sia alla mia portata :D) la differenza tra un metodo e l'altro (lunghezza cavi a parte) vorrei capire cosa succede al segnale nei 2 casi.

Quindi, per analogia, al piano 2 le prese passanti sono 3; confermi?
Sì, ti ho proposto un partitore, da mettere subito dopo l'amplificatore, che serve i 2 appartamenti e nel caso vorrai ampliare l'impianto potrai farlo senza problemi. Se nei 2 appartamenti superiori avrai una miscellanea di prese derivate e passanti come nel caso del piano 2 oppure avrai delle prese in cascata come al piano 1, potrai sostituire il partitore a 2 vie con uno a 4 vie.

L'unico metodo usabile è quello che ho proposto perchè se leggi attentamente, l'impianto con il derivatore nell'appartamento ti creerà il problema di non poter usare la presa passante del derivatore per servire le prese in cascata perchè sarebbe usata per andare al piano sottostante.

Non c'è bisogno di essere ad una certa portata per capire ciò che segue:

un qualsiasi impianto di distribuzione ha lo scopo di servire, con livelli di segnale equi o non troppo diversi tra loro, le varie prese.
Per fare ciò è necessario calcolare le attenuazioni delle varie tratte di cavo e relativi componenti i modo da soddisfare la condizione descritta.
Poi bisogna fare attenzione a non creare disadattamenti di impedenza e altri problemi che possono dipendere dallo sposalizio infelice di componenti incompatibili.
In altre parole puoi usare indifferentemente partitori e derivatori purchè sposati "bene" con il resto dell'impianto.

Ricordati che non hai indicato le lunghezze di tutti i cavi e non hai detto se hai delle prese che vuoi recuperare oppure no.
 
Al piano 2 le prese passanti sono 2.. in quello schema ci sono 3 pallini neri. Ho sbagliato io.. ho indicato con un pallino anche una giunzione fatta unendo i cavi antenna in parallelo in una cassetta, che sostituirò con 2 connettori maschio femmina appena finiamo di definire tutti gli elementi qui nel forum :D.
Le prese del piano 2 sono tutte passanti (in realtà sarebbero dovute essere 4 terminali e 1 passante).. ma se riesco a vedere bene tutti i canali preferirei non sostituirle tutte (si tratta di una bella spesa).
Il Piano 1 e' un appartamento che deve essere completamente ristrutturato, e verrà fatto un impianto simile a quello al Piano 2.
La palazzina e' di 4 piani..se monto un partitore a 4 vie avrò:
1a uscita, 4 Piano: cavo di discesa circa 5 metri
2a uscita, 3 Piano: cavo di discesa circa 10 metri
3a uscita, 2 Piano: cavo di discesa circa 15 metri
4a uscita, 1 Piano: cavo di discesa circa 20 metri..
ora spero solo di riuscire a far passare 3 cavi insieme nel primo tratto della dorsale :D
L'unico metodo usabile è quello che ho proposto perchè se leggi attentamente, l'impianto con il derivatore nell'appartamento ti creerà il problema di non poter usare la presa passante del derivatore per servire le prese in cascata perchè sarebbe usata per andare al piano sottostante.
E se usassi una uscita derivata per servire le prese in cascata (che sono solo 2, quindi 1 uscita derivata), e alla passante collego i Piani sottostanti?
 
s7evin ha scritto:
Al piano 2 le prese passanti sono 2.. in quello schema ci sono 3 pallini neri. Ho sbagliato io.. ho indicato con un pallino anche una giunzione fatta unendo i cavi antenna in parallelo in una cassetta, che sostituirò con 2 connettori maschio femmina appena finiamo di definire tutti gli elementi qui nel forum :D.
Le prese del piano 2 sono tutte passanti (in realtà sarebbero dovute essere 4 terminali e 1 passante).. ma se riesco a vedere bene tutti i canali preferirei non sostituirle tutte (si tratta di una bella spesa).
Il Piano 1 e' un appartamento che deve essere completamente ristrutturato, e verrà fatto un impianto simile a quello al Piano 2.
La palazzina e' di 4 piani..se monto un partitore a 4 vie avrò:
1a uscita, 4 Piano: cavo di discesa circa 5 metri
2a uscita, 3 Piano: cavo di discesa circa 10 metri
3a uscita, 2 Piano: cavo di discesa circa 15 metri
4a uscita, 1 Piano: cavo di discesa circa 20 metri..
ora spero solo di riuscire a far passare 3 cavi insieme nel primo tratto della dorsale :D

E se usassi una uscita derivata per servire le prese in cascata (che sono solo 2, quindi 1 uscita derivata), e alla passante collego i Piani sottostanti?

Come ho già detto, servire prese passanti e per di più in cascata con un uscita derivata è una cassata.
Le prese passanti che possiedi potrai usarle al piano 1 ma per dirti qualcosa di certo devo sapere che attenuazione hanno (posta le sigle di tutte le prese).

Hai postato solo le lunghezze dei 4 cavi in uscita da partitore ma devo sapere le lunghezze di tutti i cavi. Nel caso del piano 1 serve sapere quanti metri di cavo ci sono tra una presa e l'altra e per il piano 2 necessita sapere le lunghezze dal derivatore alle prese collegate sulle derivate così come serve la lunghezza dall'uscita passante del derivatore alla prima presa e da questa alla seconda.
 
s7evin ha scritto:
Il Piano 1 e' un appartamento che deve essere completamente ristrutturato, e verrà fatto un impianto simile a quello al Piano 2.

Mi era sfuggito questo particolare.

Vuoi dire che abbiamo appena definito le prese dell'appartamento 1 e ora dici che va ristrutturato?
Se è da ristrutturare completamente, cosa ti impedisce di predisporre l'impianto che i cavi di tutte le prese convergano in un solo punto dove mettere un derivatore?

Oppure ti sei confuso con uno dei 2 appartementi restanti?
 
Indietro
Alto Basso