Altro che HD! Dateci almeno una buona SD!

Papu ha scritto:
Non che La7 sul muxB sia tanto migliore. :mad:

La differenza è enorme ed è la stessa che si ha anche switchando da LA7 DTT mux A e LA7 free su HB (anche se purtroppo gli eventi sportivi sono non trasmessi sul free).
Stasera c'è una replica di partite mondiali dell'italia ritrasmesse anche dal canale free di HB con quasi 5 Mbps in 720x576: ebbene il segnale è di qualità più che accettabile (senza essere troppo difficili) mentre se passi sul DTT mux A lo stesso risulta inguardabile eil mux A non è certo stracolmo ultimamante.
Per questo ritengo tale formato e bit rate il compromesso migliore per l'MPEG2 ed andrebbe incentivato
 
Allora come mai la Superbike su qualsiasi La7 si vede sempre male a differenza della MotoGP su Italia1? Quando interrompono la Superbike a favore della pubblicità invece si vede meglio.
 
Papu ha scritto:
Allora come mai la Superbike su qualsiasi La7 si vede sempre male a differenza della MotoGP su Italia1? Quando interrompono la Superbike a favore della pubblicità invece si vede meglio.

Beh, se è così è quasi ovvio, se durante la pubblicità si vede bene, vuol dire che è il materiale in origine ad essere cattivo, cioè La7 riceve un feed di scarsa qualità, il che mi sembra strano, di solito i feed hanno una qualità eccellente, ma magari lo rovinano loro inavvertitamente, ed essendo le immagini molto in movimento si nota subito.

Comunque ribadisco che La7 nel Mux B è uno dei canali del DTT con i parametri migliori. Ricordo inoltre che La7 ed MTV del Mux B sono usati da Telecom anche come feed per i ripetitori analogici, dove questi attingono dal satellite. Infatti subito dopo la loro attivazione sui 12°.5 ovest, è terminata la diffusione tramite i 16° est, utilizzata allo stesso scopo.
 
Papu ha scritto:
Allora come mai la Superbike su qualsiasi La7 si vede sempre male a differenza della MotoGP su Italia1? Quando interrompono la Superbike a favore della pubblicità invece si vede meglio.

è ovvio che se la sorgente è scarsa non pui vedere grosse differenze ma con sorgenti buone (tipo ieri per la partita) la differenza è abissale: come un VHS rispetto rispetto all'originale.

Guarda negli anni 90 per lavoro mi era capitato di vedere parecchi test di compressione video MPEG2 e già allora mi augurai che non scendessero mai sotto i 4/5 Mbps (almeno per sport e film), altrimenti un buon analogico sarebbe sempre risultato molto superiore.
Poi con test su più persone si evinceva che la maggior parte della gente non si accorgeva più di miglioramenti oltre i 4/5 Mbps che comunque anche se esistono sono trascurabili per la massa che possiede Tv a tubo catodico con dimensioni standard.
Per questo dico che un 720x576 con 4/5 Mbps dovrebbe essere il requisito minimo per poter definire la Tv SD (simil PAL quality). Purtroppo la media è ben peggiore, e quando sul mux A sono scomparsi ReteCapri e telemarket (liberando quindi banda) NESSUNO ha pensato di portare ad un livello accettabile la qualità di LA7 e MTV. Quindi vuol dire che in TIMB se ne FREGANO. Speriamo in Bertelsmann...

PS Concordo in pieno con Zwobot
 
Non dimentichiamo inoltre che encodare in diretta eventi live come le partite o gli avvenimenti sportivi, è sempre più complicato che non encodare avvenimenti in differita, con cui puoi ottimizzare l'encoding con processi più lenti o addirittura con più passaggi.
Tanto più la banda è scarsina, e tanto più questi difetti si evidenziano.
Ricordo che anche gli albori del dtt di Mediaset la pubblicità ed i film erano pressochè simili al sat, gli eventi in diretta invece erano decisamente più scadenti in termini di qualità video sul dtt.
Ora non sò se abbiano migliorato la banda o gli encoder, ma la differenza è quasi impercettibile.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Non dimentichiamo inoltre che encodare in diretta eventi live come le partite o gli avvenimenti sportivi, è sempre più complicato che non encodare avvenimenti in differita, con cui puoi ottimizzare l'encoding con processi più lenti o addirittura con più passaggi.
Tanto più la banda è scarsina, e tanto più questi difetti si evidenziano.
Ricordo che anche gli albori del dtt di Mediaset la pubblicità ed i film erano pressochè simili al sat, gli eventi in diretta invece erano decisamente più scadenti in termini di qualità video sul dtt.
Ora non sò se abbiano migliorato la banda o gli encoder, ma la differenza è quasi impercettibile.

Ciao.

Però guarda che il segnale di Mediaset in DTT arriva comunque dal satellite. Se hai notato delle differenze questo è solo perchè le fonti sono diverse, nel senso che i canali Mediaset in DTT sono encodati apposta per i mux DTT, mentre i canali Mediaset analogici terrestri arrivano dalla frequenza digitale di HotBird 11919 V, che ha una qualità molto superiore.
Quindi di sicuro hanno migliorato gli encoder, la banda è identica, oppure attingono da materiale migliore all'origine.
 
Può essere, anche se non credo che quello che io ricevo di Mediaset sul sat sia lo stesso che ricevo dal dtt.
Almeno tempo addietro le trasmissioni sul sat per i ponti dtt avevano una frequenza apposita, e non era ricevibile dagli apparecchi sat domestici (Seca2 ?).
Adesso è un pò che non smanetto più...quindi potrei anche non essere aggiornato...
Cmq è un dato di fatto che le trasmissioni siano molto migliorate...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Può essere, anche se non credo che quello che io ricevo di Mediaset sul sat sia lo stesso che ricevo dal dtt.
Almeno tempo addietro le trasmissioni sul sat per i ponti dtt avevano una frequenza apposita, e non era ricevibile dagli apparecchi sat domestici (Seca2 ?).

No, infatti, non è lo stesso, quello che ricevi via satellite è quello in chiaro su 11919 V che va anche in analogico terrestre, e per questo lo trasmettono via sat con una qualità che ben pochi canali hanno.
Quello che ricevi in DTT arriva come Mux intero (Dfree per R4 e I1, Mediaset B per C5) da un'altra frequenza sul satellite, ricevibile da qualsiasi ricevitore ma non visibile perchè criptata.
 
Si, allora ricordavo bene.
Quello che cercavo di dire nel post precedente era appunto un raffronto fra le trasmissioni M7 ricevibili via sat (imho un riferimento qualitativo per il video) e le medesime ricevute via dtt.
Ho fatto diverse volte il raffronto diretto (due ingressi separati sul plasma) ed ho notato le differenze di cui parlavo inizialmente, ovvero agli albori il dtt soffriva molto rispetto al sat negli eventi "live" ripresi in diretta, mentre la differenza era inferiore sulle pubblicità e sul materiale cinematografico.
Recentemente tali differenze sono molto diminuite, tanto che è difficile a volte distinguere la trasmissione sat da quella dtt.
Poi come dicevo non sò se questo è dovuto ad un'aumento di banda o ad un miglioramento degli encoder (o forse entrambi), però è chiaro che dove la banda è inferiore a soffrirne sono principalmente gli eventi in diretta.
Come dire che gli eventi live sono il pettine a cui si impigliano i nodi della scarsità di banda.

Ciao.
 
Però scusa se insisto, mi sembra ti sfugga ancora una sfumatura.
Se il segnale che ricevi in DTT fosse in chiaro sul satellite, lo vedresti uguale anche sul satellite su quella frequenza, quella che è criptata.
Mediaset in chiaro sul satellite si vede molto bene perchè interessa a loro, in quanto usano quei canali per "nutrire" i ripetitori analogici, e non vogliono ci sia il minimo difetto.
Se ad esempio non gli servisse a questo scopo, stai sicuro che nel mux Mediaset in chiaro sul sat ci sarebbero altri 5 o 6 canali, magari affittati a terzi, e non solo 4 come ora, e la qualità sarebbe la stessa. Anzi, se non gli servisse a quello scopo, ne approfitterebbero e metterebbero in chiaro sul satellite i 3 canali Mediaset direttamente sui mux per il DTT.

Hai ragione per gli eventi live, li si vede subito la qualità.
 
Zwobot ha scritto:
Però scusa se insisto, mi sembra ti sfugga ancora una sfumatura.
Se il segnale che ricevi in DTT fosse in chiaro sul satellite, lo vedresti uguale anche sul satellite su quella frequenza, quella che è criptata.
Mediaset in chiaro sul satellite si vede molto bene perchè interessa a loro, in quanto usano quei canali per "nutrire" i ripetitori analogici, e non vogliono ci sia il minimo difetto.
Se ad esempio non gli servisse a questo scopo, stai sicuro che nel mux Mediaset in chiaro sul sat ci sarebbero altri 5 o 6 canali, magari affittati a terzi, e non solo 4 come ora, e la qualità sarebbe la stessa. Anzi, se non gli servisse a quello scopo, ne approfitterebbero e metterebbero in chiaro sul satellite i 3 canali Mediaset direttamente sui mux per il DTT.
Sarò un pò duretto (bisogno di ferie?) ma non capisco quale sarebbe la sfumatura che mi sfugge :icon_redface:
Vuoi forse intendere che se a M7 interessase la qualità del dtt basterebbe che riempissero meno i mux?
Mah..tieni presente che sono in fase transitoria e adesso devono promuovere principalmente sulla quantità, poi a bocce ferme (S.O. operativo) non credo che non dedichino maggior peso alla qualità, ho letto addirittura che pensano di trasmettere tutto ANCHE in hd entro il 2010, dove lo faranno stare poi non si sà (probabilmente pensano di anticipare lo S.O.).
Cmq, se una buona qualità tecnica un giorno arriverà sul dtt, è certo che i primi saranno loro, non me la aspetto di certo nè da Rai nè tantomeno da La7.

Ciao.
 
mi confermate quindi che su sky i canali mediaset hanno un bitrate più alto?
 
pietro89 ha scritto:
mi confermate quindi che su sky i canali mediaset hanno un bitrate più alto?
Sul satellite hanno un bitrate più altro, ma Sky non c'entra nulla (sono FTA, e Sky si è limitata semplicemente ad inserirli nella numerazione del decoder).
 
2.gif


questo è il Bit Rate di Canale5 negli ultimi dieci giorni sui 11.919 GHz Verticali ed è preciso identico anche per Italia1 e Rete4.

Se non fosse per il formato 4/3 e la risoluzione leggermente sotto il Full-PAL (704x576) si potrebbe tranquillamente parlare di qualità DVD :icon_rolleyes:
 
9474.gif


Questo è FOX cioè il canale piu importante del pacco Mondo SKY :5eek:

Questo sono io dopo che ho pagato i miei 40 euro mensili:

pleure-triste-59.gif
 
Tutti i canali dovrebbero essere come i canali Mediaset su 11919 V, però questo purtroppo è impossibile.
Vi ricordo comunque per l'ennesima volta, usano livelli così alti solo perchè serve a loro per fornire i ripetitori analogici di gran parte della penisola, e l'immagine deve essere impeccabile.
Di ciò ne gode comunque anche l'utente privato per cui è un'ottima cosa.
 
Lo so che quelli sono canali di servizio e che è impossibile usare tanta banda per dei canali normali, ma volevo solo mettere in evidenza l'enorme scarto tra i due :icon_rolleyes:
Certo che se FOX trasmetteva a 4/5Mbps non avrei fatto nessun paragone perchè non ce ne sarebbe stato bisogno ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Lo so che quelli sono canali di servizio e che è impossibile usare tanta banda per dei canali normali, ma volevo solo mettere in evidenza l'enorme scarto tra i due :icon_rolleyes:
Certo che se FOX trasmetteva a 4/5Mbps non avrei fatto nessun paragone perchè non ce ne sarebbe stato bisogno ;)

Sì, lo so che tu lo sai, e hai comunque fatto bene a fare il paragone, così la gente si rende conto! ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
9474.gif


Questo è FOX cioè il canale piu importante del pacco Mondo SKY :5eek:

Questo sono io dopo che ho pagato i miei 40 euro mensili:

pleure-triste-59.gif


Assurdo!:mad: E ovviamente nessuno si permetterebbe di lamentarsi solo perchè è SKY
 
Indietro
Alto Basso