Amarcord....esattamente 20 anni fa!!

borgorosso33 ha scritto:
Se no ricordo male al cambio Irdeto Seca, quelli di D+ mi presero indietro il mio Pace e mi diedero un Gold Box

Ma quanto lo pagasti quel Pace-IRDETO ??
Se non ricordo male quei primi decoder per il SAT in digitale costavano non poco....:icon_rolleyes:
 
nico 1986 ha scritto:
Io non ero abonato ha tel+ ma vedovo da amici e sono sato abonato sky ma quste belissme trasmisioni sky non le ha mai fatte:mad: :mad:
http://www.youtube.com/watch?v=hIzYCtv1UOo&feature=related

Tele+ era qualità , cura del particolare , commenti di alto livello , quasi snobistica come impostazione(imprinting di Rino Tommasi).
Ma con queste caratteristiche non si fecero molti abbonati....
 
pressy ha scritto:
Ma quanto lo pagasti quel Pace-IRDETO ??
Se non ricordo male quei primi decoder per il SAT in digitale costavano non poco....:icon_rolleyes:
Costava 1500000 lire il primo decoder digitale irdeto della Pace :5eek:
Nel 1996 era accessibile solo veramente ai benestanti :D
Comunque, quanti ricordi che mi fate venire in mente! anch'io avevo valanghe di vhs di film da telepiù1, da qualche parte ho ancora "i gemelli" registrato nel 1991 :D
E i film che registravo ai miei compagni di classe, nonchè le finali di tennis o il superbowl da telepiù2 :D
Quanta nostalgia ripensandoci
 
i loghi dei canali +1 +2 +3 erano spettacolari, davvero belli.....in principio erano bianchi, poi li hanno colorati ingrandendoli leggermente
 
noel77 ha scritto:
E i film che registravo ai miei compagni di classe, nonchè le finali di tennis o il superbowl da telepiù2 :D
Quanta nostalgia ripensandoci

Anch'io , quante registrazioni su richieste , sia di film che di eventi sportivi!!...amici , vicini di casa , colleghi , ecc....
 
Aggiungo anch'io la mia testimonianza su tele+..
Io mi sono abbonato a tele+ fin dal primo giorno della sua nascita, cioè il 1° giugno 1991.
Da allora non ho più smesso fino ad oggi, passando ovviamente attraverso tutte le vicissitudini che hanno riguardato la vita della pay tv in Italia.
Come diceva pressy, ricordo anch'io le incredibili quanto vergognose polemiche per la trasmissione di wimbledon in pay, quando in realtà fu quello il momento in cui finalmente veniva restituita dignità al più prestigioso torneo di tennis del mondo maltrattato per anni da vergognose trasmissioni della Rai.
Stesso disorso avvenne per i primi anticipi/posticipi della seria A...ancora stupide e inqualificabili polemiche fatte da persone che non sapevano nulla dell'argomento ma che volevano far passare alla massa l'idea che veniva tolto qualcosa, quando in realtà niente veniva tolto, ma solamente veniva data la possibilità di vedere qualcosa prima inacessibile...tralasciando ovviamente il fatto che, come sempre, bastava mettere il naso fuori dall'Italia per scoprire che la pay tv era cosa comune e che non creava alcun problema da anni al resto d'Europa...
Voglio sottolineare il fatto che fu tele+, nel 1996, la prima pay europea a lanciare via satellite il primo bouquet digitale a pagamento, prima di sky uk e canal+....veniva trasmesso su un unico transposnder a 13 est e aveva 6 canali codificati irdeto.
La piattaforma si chiamava DSTV e per l'acquisto del pace dvr500 dell'epoca il costo fu di 1.750.000 lire!
Il bouquet rimase quello finchè venne lanciato l'hotbird2 che andò ad aumentare considerevolmente la capacità a 13 est permettendo a tele+ di iniziare il servizio di copertura di tutte le partite di A alla domenica pomeriggio oltre al fatto che fu possibile ampliare di molto il numero di canali della piattaforma.
Ci fu poi il passaggio ai francesi che cambiarono totalmente la gestione dei canali premium trasformandoli in canali generalisti, sulla logica di canal+...la piattaforma sat divenne D+ e la codifica fu il seca.
In quel periodo partì anche il primo canale italiano assoluto in 16:9, e si parla degli anni 90...quando Rai e Mediaset hanno scoperto il 16:9 10 anni dopo..
Seguono poi le vicende più recenti, la nascita di Stream e poi quelle di Sky.
Che dire, certo sky di adesso è propio un'altra cosa, ma cmq anch'io ricordo sempre con piacere tele+, alla quale resta per me l'indubbio merito di essere stata la pioniera dell'avventura digitale in Italia.
 
MarcoPV ha scritto:
Aggiungo anch'io la mia testimonianza su tele+..
Io mi sono abbonato a tele+ fin dal primo giorno della sua nascita, cioè il 1° giugno 1991.
Da allora non ho più smesso fino ad oggi, passando ovviamente attraverso tutte le vicissitudini che hanno riguardato la vita della pay tv in Italia.
Come diceva pressy, ricordo anch'io le incredibili quanto vergognose polemiche per la trasmissione di wimbledon in pay, quando in realtà fu quello il momento in cui finalmente veniva restituita dignità al più prestigioso torneo di tennis del mondo maltrattato per anni da vergognose trasmissioni della Rai.
Stesso disorso avvenne per i primi anticipi/posticipi della seria A...ancora stupide e inqualificabili polemiche fatte da persone che non sapevano nulla dell'argomento ma che volevano far passare alla massa l'idea che veniva tolto qualcosa, quando in realtà niente veniva tolto, ma solamente veniva data la possibilità di vedere qualcosa prima inacessibile...tralasciando ovviamente il fatto che, come sempre, bastava mettere il naso fuori dall'Italia per scoprire che la pay tv era cosa comune e che non creava alcun problema da anni al resto d'Europa...
Voglio sottolineare il fatto che fu tele+, nel 1996, la prima pay europea a lanciare via satellite il primo bouquet digitale a pagamento, prima di sky uk e canal+....veniva trasmesso su un unico transposnder a 13 est e aveva 6 canali codificati irdeto.
La piattaforma si chiamava DSTV e per l'acquisto del pace dvr500 dell'epoca il costo fu di 1.750.000 lire!
Il bouquet rimase quello finchè venne lanciato l'hotbird2 che andò ad aumentare considerevolmente la capacità a 13 est permettendo a tele+ di iniziare il servizio di copertura di tutte le partite di A alla domenica pomeriggio oltre al fatto che fu possibile ampliare di molto il numero di canali della piattaforma.
Ci fu poi il passaggio ai francesi che cambiarono totalmente la gestione dei canali premium trasformandoli in canali generalisti, sulla logica di canal+...la piattaforma sat divenne D+ e la codifica fu il seca.
In quel periodo partì anche il primo canale italiano assoluto in 16:9, e si parla degli anni 90...quando Rai e Mediaset hanno scoperto il 16:9 10 anni dopo..
Seguono poi le vicende più recenti, la nascita di Stream e poi quelle di Sky.
Che dire, certo sky di adesso è propio un'altra cosa, ma cmq anch'io ricordo sempre con piacere tele+, alla quale resta per me l'indubbio merito di essere stata la pioniera dell'avventura digitale in Italia.

su rai1 nel 1998 mandarono in 16/9 nativo un film con melanie griffit e antonio banderas, solo per il satellite ovviamente, la cosa fu anticipata anche al tg1, questo dettaglio lo ricordo bene

cmq io abbonato a tele+ non appena fu messo in circolo il seca, infatti sulla mia tessera non c'era scritto d+ ma canal satellite(suppongo di provenienza francese)....la cosa che mi faceva inca**are è che il gold box che davano in comodato non solo costava la bellezza di 14.000 lire al mese (certo considerato che di proprietà costava oltre 1.000.000 lire non erano niente) ma se estraevi la scheda non funzionava
 
Lo sport che non è mai uscito dalla pay-tv nei suoi tornei internazionali più importanti è il Golf. Me lo ricordo sulla prima Tele+2 20 anni fa....e oggi ancora su SKY-sport.

Qualcuno si ricorda gli sport americani trasmessi su Tele+2 20 anni fa ??
Sicuramente l' NFL e il superbowl in diretta e in esclusiva. L' hockey NHL in differita trasmesso la mattina. Non ricordo L' NBA...forse era su qualche canale in chiaro (TMC??)
 
La NBA era trasmessa su telepiù 2. Il commento all'inizio, quindi primi anni 90 era affidato a Dan Peterson. Epiche le finali dei Chicago Bulls di Micheal Jordan. :D
All'epoca su telepiù si vedevano, seppur in differita NFL, NBA, NHL e MLB.
La diretta era garantita per il Superbowl e finali di conference per NFL, mentre NBA qualche partita di playoffs e in diretta dal posto tutte le finals.
Flavio Tranquillo commentava il basket NCAA e il footbal NFL insieme a Bagatta e a Sergio Angona.
Non sono afferrato su MLB e NHL, mi dispiace ;)
 
L' NHL era in differita , e lo trasmettevano mi pare solo il sabato e domenica mattina.
L' NCAA era invece una esclusiva e in diretta , l' MLB è arrivata qualche hanno dopo , ma durò poco poichè non aveva sufficiente audience.
Mi pare che Tele+2 trasmetteva anche qualche car-racing americana , ma non ricordo quale campionato...Indy , Nascar ?? :icon_rolleyes:

Ricordo perfettamente invece la serie A italiana di Hockey su ghiaccio e quella di Volley(oltre alla World-League).
 
Ma allora fu una novità dirompente per l' Italia , che provocò polveroni e polemiche a non finire....
Mi ricordo Wimbledon '92 , il primo criptato...sembrava che tutti gli appassionati di tennis fossero stati "rapinati" dell'evento !! :5eek:
Infatti dopo che il tennis veniva trasmesso criptato esso è diventato uno sport di nicchia,seguitissimo fino ad allora.Adesso ritorna a fare grandi ascolti nelle tv in chiaro e aumentati di gran lunga i tesserati a questo sport
 
Tele+ era qualità , cura del particolare , commenti di alto livello , quasi snobistica come impostazione(imprinting di Rino Tommasi).
Ma con queste caratteristiche non si fecero molti abbonati....
Di sicuro qualità tecnica non credo dato che il loro segnale era penoso ereditato da Telecapodistria;trasmettitori e ponti gestiti male con conseguenti lamentele degli abbonati.Snobistica..bhe si ci credo,dato che il loro abbonamento non costava poco....
 
Di sicuro qualità tecnica non credo dato che il loro segnale era penoso ereditato da Telecapodistria;trasmettitori e ponti gestiti male con conseguenti lamentele degli abbonati.Snobistica..bhe si ci credo,dato che il loro abbonamento non costava poco....

non credo parllase di quello ma del trsmisioni che non erano malle e neache le telcronache e anche i filim esrno trsmessi bene
 
io inziai nel 96 con un dual feed analogico nokia astra hot bird, l'anno successivo passammo a d+ con decoder a noleggio a 7000 lire al mese (prezzone considerato che all'epoca un decoder digitale stava sul 1.500.000 di lire nella migliore delle ipotesi). Abbonati fissi fino al 2006, poi a singhiozzo a seconda delle promo ad personam per poi finire definitivamente con tivusat e card sky per i canali in chiaro (xdome con cam tivusat), mentre per uso personale in camera ct 4100+. Ripiangere di non essere piu abbonato a sky pd 24? No grazie
 
Ultima modifica:
Su Tele+1 sul rullo di presentazione del palinsesto giornaliero c'erano delle colonne sonore da film.Ricordo:take my breath away dei Berlin(top gun);you are that I want da (Grease ost),pretty woman dal film omonimo,chariots of fire dei Vangelis(Momenti di gloria).Purtroppo ce ne erano altre di cui non ricoldo il titolo specialmente di un brano che era soltanto musica con percussioni e flauto se non erro.Qualcuno ricorda i titoli ??
 
Su Tele+1 sul rullo di presentazione del palinsesto giornaliero c'erano delle colonne sonore da film.Ricordo:take my breath away dei Berlin(top gun);you are that I want da (Grease ost),pretty woman dal film omonimo,chariots of fire dei Vangelis(Momenti di gloria).Purtroppo ce ne erano altre di cui non ricoldo il titolo specialmente di un brano che era soltanto musica con percussioni e flauto se non erro.Qualcuno ricorda i titoli ??

ricordo che su tele+2 la mattina prima che iniziassero i programmi mandavano in onda il televideo, spesso e volentieri le basi erano dei queen, solo strumentali senza cantato
 
Si me lo ricordo anch'io quando mostravano il loro teletext Videopiù.Prima però su Tele+2 mostravano il rullo dei programmi con in alto a sinistra il logo di rete in grande.Ogni tanto la mattina intorno le 9.00(credo)andavano in onda le prove tecniche di trasmissione con un programma della banca Mediolanum con il messaggio audio di Vittorio Bestoso che diceva:"scusate sono in corso prove tecniche di trasmissione,il servizio riprenderà appena possibile".
 
Indietro
Alto Basso