Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Certo, ma dal 1975/76 in poi, con l'inizio delle radio locali, c'era da scordarselo, perchè fra l'altro orograficamente non è poi così aperto come sembra, ci vuole di sicuro un po' di propagazione extra...

Comunque si tratta di un segnale VHF che forse poteva in qualche caso filtrare meglio anche con ostacoli:eusa_think:
 
se é per questo le vecchie radio in fm finivano a 100Mhz, poi nei primi anni '60 a 104Mhz, fino ad arrivare in seguito a 108...
sì, ma quelle erano in regola, nel senso che rispettavano la banda europea, che era via via così definita...
La radio suddetta di mio padre, che ho a lungo usato anch'io per i primi radioascolti, aveva purtroppo la banda che terminava a 100 mhz, ed era dell'inizio degli anni 50.
Già l'ho detto altre volte...un mito: 11 valvole, quando all'epoca le radio "della mutua" ne avevano 5...
La cosa che mi piaceva di più, notevole per un apparecchio cosiddetto "casalingo", era la regolazione della banda passante in onde lunghe, medie e corte...
 
L'estensione FM fino a 108 MHz fu una cosa sofferta, diciamo così, dato che dopo iniziava la banda aeronautica civile e subito dopo quella dei satelliti polari a scopi meteorologici con le cartine. (durata polare del segnale dai 20 ai 30 minuti).
Le interferenze sulle torri di controllo di qualche aeroporto non si fecero attendere. Spurie a go go.:D
 
L'estensione FM fino a 108 MHz fu una cosa sofferta, diciamo così, dato che dopo iniziava la banda aeronautica civile e subito dopo quella dei satelliti polari a scopi meteorologici con le cartine. (durata polare del segnale dai 20 ai 30 minuti).
Le interferenze sulle torri di controllo di qualche aeroporto non si fecero attendere. Spurie a go go.:D
Ne ho fatta una anch'io, per non farmi mancare niente praticamente un DX alla rovescia...a un aeroporto dalle tue parti (sinceramente ho rimosso quale, visto il caos con cui ho vissuto quell'episodio...)
Attacca alla sera un trasmettitore di riserva che mi dava parecchi pensieri a livello spurie...ma vabbè il titolare aveva insistito, domani vado perlomeno a verificare lo spettro...alla mattina invece mi butta giù dal letto a un orario antelucano l'Escopost, neanche nelle retate di mafiosi... :laughing7:
 
Eh...:5censored: :D specialmente se la spuria cadeva fra 121 e 125 MHz. Lì il "patibolo" era garantito.
Sempre in termini areonautici/cartografici/meteo, mi pare che lo dissi in passato, c'era il meteosat, una meraviglia quella volta.
La parabola però era sulla direttrice di qualche ponte di trasferimento, e così via di sottofondo padelle, mobili, materassi, pentole etc etc.:)
 
Cmq aggiungo una cosa sui segnali Rai da Torino in analogico. Le frequenze indicate sono tutte corrette: C e 55 per Rai1, 30 per Rai2 e 40 per Rai3. Ma sono sempre state discrete... Il 55 era sdoppiato cioè si vedeva bene ma c'era perennemente una riga trasparente centrale e Rai uno a destra corretto e uno trasparente a sinistra e ogni tanto scorreva da destra a sinistra la scritta RAIWAY PVT NOVARA (mai capito cosa fosse e perchè proprio quella scritta); segnale cmq non sempre perfetto, idem il 30 ma era migliore come segnale, solo sdoppiato e senza scritte scorrevoli strane. Rai3 sul 40 era praticamente perfetto

Certo, ma dal 1975/76 in poi, con l'inizio delle radio locali, c'era da scordarselo, perchè fra l'altro orograficamente non è poi così aperto come sembra, ci vuole di sicuro un po' di propagazione extra...

Io lo ascoltavo ogni tanto l'audio tipo quando c'era sanremo ed ero in macchina :D Però l'audio era leggermente più basso rispetto alle altre radio
 
Invece la scritta "RAIWAY PVT LATINA" a volte appariva come interferenza su Rai 3 del Lazio sul ch 11, che a casa mia arrivava da Formia.
 
Cmq aggiungo una cosa sui segnali Rai da Torino in analogico. Le frequenze indicate sono tutte corrette: C e 55 per Rai1, 30 per Rai2 e 40 per Rai3. Ma sono sempre state discrete... Il 55 era sdoppiato cioè si vedeva bene ma c'era perennemente una riga trasparente centrale e Rai uno a destra corretto e uno trasparente a sinistra e ogni tanto scorreva da destra a sinistra la scritta RAIWAY PVT NOVARA (mai capito cosa fosse e perchè proprio quella scritta); segnale cmq non sempre perfetto, idem il 30 ma era migliore come segnale, solo sdoppiato e senza scritte scorrevoli strane. Rai3 sul 40 era praticamente perfetto



Io lo ascoltavo ogni tanto l'audio tipo quando c'era sanremo ed ero in macchina :D Però l'audio era leggermente più basso rispetto alle altre radio
Sdoppiato nel senso che c'era segnale riflesso?
 
A proposito: pochi anni fa su Canale 5 (analogico e in tutta Italia) durante un telefilm apparve un monoscopio con scritto RAI Way in sovrimpressione! Qualcuno se lo ricorda? Qui nel forum qualcuno lo fece notare all'epoca! Chissà cosa era successo!
 
A proposito: pochi anni fa su Canale 5 (analogico e in tutta Italia) durante un telefilm apparve un monoscopio con scritto RAI Way in sovrimpressione! Qualcuno se lo ricorda? Qui nel forum qualcuno lo fece notare all'epoca! Chissà cosa era successo!

Non lo ricordo, però mi sembra di aver letto sul forum il commento a questo episodio.
 
Sì, era riflesso. Rai1 e Rai2 con il logo corretto in basso a destra, riga centrale trasparente spessa qualche cm e logo trasparente di Rai1 e Rai2 a sinistra. Pare che pure a Torino City alcuni avessero lo stesso problema
 
Sì, era riflesso. Rai1 e Rai2 con il logo corretto in basso a destra, riga centrale trasparente spessa qualche cm e logo trasparente di Rai1 e Rai2 a sinistra. Pare che pure a Torino City alcuni avessero lo stesso problema
Da ma a Torino centro abbiamo sempre avuto questo problema, senza mai capirne la ragione!
 
Non so dove chiederlo e visto che nella pagina precedente si parlava di vcr provo a chiedere qua sperando di non sbagliare topic...

Verso fine anni '90 mi regalarono un vcr della Akai, davvero ottimo che funziona ancora oggi. Ma questo vcr aveva una funzione particolare che mi sembra si chiamasse "shoview" in pratica sul tv sorrisi & canzoni accanto al programma c'era un codice e inserendo quel codice sul vcr te lo registrava. Mi sapete dire di più su questa tecnologia? e come mai fu abolità e sparì improvvisamente? Ho registrato tantissima roba con questa opzione che era anche più comoda del programmare la registrazione!
 
Anch'io la ricordo, ma non l'ho mai utilizzata.
L'unico mio vcr che poteva utilizzarla è stato quello preso a settembre del 1999. Il terzo dei 4 che ho avuto e che sono ancora abbastanza funzionanti, a parte il primo che ormai non ho più
 
Ma questo vcr aveva una funzione particolare che mi sembra si chiamasse "shoview" in pratica sul tv sorrisi & canzoni accanto al programma c'era un codice e inserendo quel codice sul vcr te lo registrava. Mi sapete dire di più su questa tecnologia?
stando a questo sito sembra che ancora esiste :eusa_think:

http://www.showview.com/En/showview.html

se mastichi l'inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Video_recorder_scheduling_code se non lo mastichi puoi usare il traduttore di google

successivamente a showview c'è stato Guide Plus, praticamente una guida elettronica EPG trasmessa "nascosta" insieme al segnale video un po come fa il televideo, richiamando questa guida si avevano tutti i programmi delle emittenti principali,si trovava quello che interessava registrare e premendo un solo tasto la programmazione timer era fatta, quindi se vogliamo ancora più pratico dello showview perchè non c'era bisogno di comprare e sfogliare una guida cartacea, in Italia i segnali di questo servizio erano inseriti nel segnale de La7 scrivo era perchè mi sembra che con il digitale terrestre è stato disattivato

https://en.wikipedia.org/wiki/Guide_Plus è stato sviluppato dalla stessa azienda la Gemstar, poii il tutto è stato assorbito dalla Macrovision, Rovi
 
Ultima modifica:
lo showview in italia era inutile... dato che le emittenti non rispettano mai gli orari (almeno dagli anni 90 in poi)
 
lo showview in italia era inutile... dato che le emittenti non rispettano mai gli orari (almeno dagli anni 90 in poi)
C'era un sistema alternativo, che in Italia non è mai stato attivato, ossia il VPS: si programmava la registrazione, dopodichè le emittenti mandavano al VCR un segnale che avviava la registrazione quando il programma partiva, ed uno quando terminava. Se il programma partiva in ritardo, anche la registrazione partiva dopo. Mi pare sia stata attiva solo in Germania, in Italia col cavolo!
 
Indietro
Alto Basso