Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Anch'io ricordo perfettamente che quando Rai 3 Lombardia iniziò a trasmettere, un mio amico (zona borgomanerese) riceveva il canale 33 uhf da Milano, mentre io a un km da casa sua purtroppo non lo ricevevo. Dovetti aspettare più di un anno l'accensione del 35 dal Penice. Ricordo quando vidi per la prima volta il monoscopio c'era la scritta Rai 3 Lombardia e poco sotto uhf 35. Ricordo inoltre che per qualche settimana il trasmettitore veniva spento completamente alle 19.30, appena terminato il tg 3 della Lombardia. Poi una sera il presentatore disse che era finito il periodo sperimentale e che da allora si poteva seguire rai 3 anche sulla frequenza 35 del Penice, e così è stato.

Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
 
Per anni a Ceres (paesino delle Valli dl Lanzo, non lontano da Torino) si riceveva Rai 3 col TG3 Lombardia: non comprendo come mai, visto che la zona non è assolutamente sul confine con la Lombardia.
 
Sono sicuro che quando il 15 dicembre 1979 iniziò ufficialmente rai 3 il canale 33 uhf di Milano Sempione funzionava da tempo, ma sul 35 io non ho mai ricevuto né Rai né private. Dopo molti mesi arrivò rai 3 dal Penice ricevuta perfettamente (zona borgomanerese)

Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
 
Per anni a Ceres (paesino delle Valli dl Lanzo, non lontano da Torino) si riceveva Rai 3 col TG3 Lombardia: non comprendo come mai, visto che la zona non è assolutamente sul confine con la Lombardia.
Bel nome, il paese... :laughing7:
Comunque non c'entra il confine, ovviamente, da una località elevata si possono ricevere segnali anche da molto lontano...
 
Bel nome, il paese... :laughing7:
Comunque non c'entra il confine, ovviamente, da una località elevata si possono ricevere segnali anche da molto lontano...
Beh elevata...è sui 700 metri sul livello del mare...tipo Colle della Maddalena. La cosa strana è che il ripetitore locale (mi pare Colle Croce) fosse collegato ail TGR Lombardia.
 
Beh elevata...è sui 700 metri sul livello del mare...tipo Colle della Maddalena. La cosa strana è che il ripetitore locale (mi pare Colle Croce) fosse collegato ail TGR Lombardia.
E va bhè, dici poco?
Vuoi andare a ricevere sul Monte Bianco? :laughing7:
700 metri è considerata elevata, a questi fini ;)
 
Comunque i 42 impianti Rai comprendevano sicuramente anche Monte Mario e Monte Faito che, in Lazio e Campania (ad es) permettevano già di coprire una discreta parte della popolazione.

Per non parlare poi del Monte Venda tra Veneto ed Emilia Romagna
 
Ultima modifica:
Sempre sul Venda e Rai3 di lì a poco credo nell'81/82 comparve la portante aggiuntiva a 5,75 MHz (spero di ricordarmi il valore giusto) quella per la stereofonia/bilingue ed iniziarono subito dopo le prove con i concerti serali di musica classica dopo cena.
 
Si confermo in partenza rai tre veniva irradiato per Pontecagnano (SA) dal monte faito

Postazione strategica. Lo è stata poi per molte altre emittenti, però se non si era in ottica col Faito molte emittenti arrivavano malissimo o con effetto neve o scomparivano del tutto, mentre la Rai anche appena riflessa la vedevi comunque, puntando al Faito con un ostacolo davanti (nella zona dove sono io).
 
Postazione strategica. Lo è stata poi per molte altre emittenti, però se non si era in ottica col Faito molte emittenti arrivavano malissimo o con effetto neve o scomparivano del tutto, mentre la Rai anche appena riflessa la vedevi comunque, puntando al Faito con un ostacolo davanti (nella zona dove sono io).

devo dire che, a parità di postazione, la rai é sempre stata la piu forte dovunque, salvo rarissime eccezioni; c'é chi sa fare tv e chi no.
 
sicuro; prima del '79 c'era soltanto il monoscopio, dalla fine di quell'anno iniziarono le trasmissioni vere e proprie.
Circa 2 anni prima del '79, nel '77 (avevo 14 anni) appariva il monoscopio qui a Novi Ligure(AL), anche se con segnale più debole e con leggero effetto neve, ma comprensibilissimo; praticamente arrivava di riflesso dall'Eremo, da dove aveva iniziato a trasmettere sul 40 UHF se non sbaglio. ;)
 
Verso la fine degli anni '80, ogni tanto le frequenze di Canale 5 a Torino si spegnevano per alcuni secondi, dopodiché si riaccendevano, ma nell'angolo in alto a sinistra dello schermo appariva in sovra impressione un piccolo numero 3 scritto in cifre. A mia richiesta i tecnici di Elettronica Industriale risposero che il numeretto indicava che c'era un problema tecnico per cui trasmettevano in «emergenza». Qualcosa di simile accadeva sulla frequenza di Rai 1 che serviva la zona di Sauze d'Oulx: in alto a sinistra era presente un puntino, che però restava sempre acceso.
Inoltre, sempre nello stesso periodo, è più volte successo che si spegnessero in blocco tutte le emittenti radio-TV che trasmettevano dal Colle della Maddalena: dopo alcuni secondi alcune (pochissime) riprendevano la trasmissione, la stragrande maggioranza restavano spente. La cosa dipendeva delle interruzioni di energia elettrica al Colle della Maddalena: le emittenti (Mediaset per esempio) che avevano i gruppo elettrogeno riprendevano a trasmettere il segnale, ma tutte le altre, specialmente quelle locali, restavano col segnale spento finché non veniva ripristinata la fornitura di energia elettrica.
 
Indietro
Alto Basso