[Ameglia, SP] Impianto strano

ottovalvole

Digital-Forum New User
Registrato
23 Luglio 2011
Messaggi
29
Località
Romito M. di Arcola (SP)
Salve a tutti, sono nuovo anche se vi seguo da un pò per "rubarvi" qualche consiglio. Leggendo qua e là non sono riuscito a trovare una risposta al mio problema.
Premetto che faccio l'elettricista (categoria mal vista tra molti antennisti) ma con ostinazione mi diletto ad eseguire impianti tv (anche con molti successi direi senza falsa modestia). Recentemente un cliente mi ha chiesto se potevo dare un'occhiata al suo impianto così composto:
Antenna log, partitore sul tetto, due calate distinte a due appartamenti, singola presa in ogni appartamento, tv. La prima calata è lunga all'incirca 10 metri, la seconda 20. Nel primo appartamento il Dtt si vede abbastanza bene (misurato anche con modesto ma utile Ibermeter in mio possesso), in quell'altro molti canali sono out. Volevo, per migliorare la situazione, effettuare questi passi:
- riorientare l'antenna
- prevedere un amplificatore sul palo e un partitore IP2 nascosto dentro ad un contenitore a prova di pioggia(alimentandolo però con alimentatore posto sulla presa tv in casa poichè non esiste un sottotetto)

Purtroppo sono soluzioni che devo provare perchè il cliente non vuole assolutamente spendere visto che è in affitto e il padrone non ne vuole sentire ragione di rifare ex novo l'impianto. Per completezza, l'antenna riceve i segnali dal ripetitore di S.Lucia (MS), Nicola Case Sparse (SP), Venti di Pedona (LU) dalla stessa direzione. Scusate la lungaggine....:icon_redface:
-
 
No, Ameglia (SP) al piano. La zona riceve i segnali dai ripetitori indicati compreso qualcosa dal Monte Serra(Il Parodi è dietro il monte e non interessa la zona). Io a casa ricevo più di 120 canali dai siti indicati con una log NON amplificata e con 4 tv collegate.
P.S.: grazie mille dell'accoglienza, spero anche io di essere utile a questa comunità!!!
 
I cavi in che condizione sono?
Dai un'occhiata ai vari collegamenti, agli spinotti e alle prese.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
I cavi in che condizione sono?
Dai un'occhiata ai vari collegamenti, agli spinotti e alle prese.
Ciao
Ma infatti...in linea di massima secondo me l'impianto che c'è sarebbe la cosa giusta al posto giusto...per quel che costano un logaritmica, un partitore e il cavo (anche di ottima qualità, perchè mai lesinare sul cavo) semplicemente rimodernerei il tutto (loga Fracarro LP345F, partitore PA2 - proprio non si riesce a metterlo al coperto? cavi nuovi...)
 
Quello di Sarzana non fa proprio per me. Io abito in un posto tra Sarzana e Arcola dove ho la stessa tabella di ricezione di Ameglia. Sarzana ha dei siti dove per forza bisogna usare il Parodi (SP) poichè i ripetitori "toscani" sono nascosti. Secondo me le liste di OTGTV sono utilissime ma purtroppo sono grossolane come divisione dei comuni.
 
ottovalvole ha scritto:
Quello di Sarzana non fa proprio per me. Io abito in un posto tra Sarzana e Arcola dove ho la stessa tabella di ricezione di Ameglia. Sarzana ha dei siti dove per forza bisogna usare il Parodi (SP) poichè i ripetitori "toscani" sono nascosti. Secondo me le liste di OTGTV sono utilissime ma purtroppo sono grossolane come divisione dei comuni.
Non sono grossolane le liste...sono i comuni :D chiaro che certi comuni che hanno una montagna davanti/in mezzo...
 
:icon_cool:
Sì certo, per grossolane intendevo dire che non riescono a coprire tutte le situazioni territoriali. Il lavoro di sabattimento di chi ha compilato le liste non è in discussione.
I cavi sono ok, le prese sono tutte derivate e non passanti. Purtroppo non ho la possibilità di mettere il partitore all'interno dell'edificio poichè le due calate già seguono due strade diverse dalla base del palo. :crybaby2:
Comunque grazie delle risposte interessanti.
 
L'elettricista è malvisto solo quando tratta l'impianto di distribuzione TV come se fosse quello della 220, cioè trascurando il fattore impedenza e creando disadattamenti, determinando poco isolamento fra le prese, non intervenendo su livelli di segnale non corretti o troppo diseguali fra le emittenti, disconoscendo l'importanza della strumentazione e quando installa antenne o componenti inappropriati. Se l'elettricista fa le cose come si deve è assolutamente benvisto, anzi, può anche fregiarsi del titolo di antennista.
;)

ottovalvole ha scritto:
Premetto che faccio l'elettricista (categoria mal vista tra molti antennisti) ma con ostinazione mi diletto ad eseguire impianti tv (anche con molti successi direi senza falsa modestia).
 
Il mio più grande dubbio rimane l'alimentatore posto nelle immediate vicinanze della tv più lontana dall'antenna: ho paura che saturi il tuner o che possa comunque creare casino. Ho pensato ad amplificare il segnale (prima però provo a spostare l'antenna)perchè sui canali che squadrettano, ho un segnale scarso ma qualità accettabile (39-68):eusa_think: . Boh, devo recarmi sul posto via, basta che smetta di diluviare però.........
 
Se vuoi amplificare un pochino,. non usare un partitore IP2, che ha una separazione tra le uscite davvero esigua.
Avendo necessità di usare un partitore, meglio il Fracarro PA2 (richiede spinotti F, come quelli per il SAT) oppure il PP2.
La presenza dell'alimentatore (a meno che non sia guasto, ma allora anche l'altro utente avrebbe problemi) non può influenzare o compromettere il segnale dell'utente (meno che mai saturarlo), almeno, se il termiale d'uscita è correttamente collegato e se non ci sono danni ai cavi.

PS1: utilizzando un PA2, è possibile consentire il passaggio della corrente continua dall'alimentaore da entrambe le uscite del partitore verso il suo ingresso (passaggio direzionale). Pertanto con un PA2 è possibile che ogni calata abbi ail proprio alimentaore, così che in caso di problemi di corrente o necessità di scollegamento di uno dei due, l'amplificatre rimane comunque alimentato. ;)

PS2: in contesti montuosi o collinari e in presenza del mare di fronte o nelle vicinanze (e questo caso dovrebbe avere entrambe queste caratteristiche) l'utilizzo delle antenne log non è consigliabile.
 
ottovalvole ha scritto:
Il mio più grande dubbio rimane l'alimentatore posto nelle immediate vicinanze della tv più lontana dall'antenna: ho paura che saturi il tuner o che possa comunque creare casino. Ho pensato ad amplificare il segnale (prima però provo a spostare l'antenna)perchè sui canali che squadrettano, ho un segnale scarso ma qualità accettabile (39-68):eusa_think: . Boh, devo recarmi sul posto via, basta che smetta di diluviare però.........
L'alimentatore è giusto metterlo vicino ad una delle due TV (se non c'è sottotetto) quello che può saturare gli stadi d'ingresso dei TV e/o decoder è l'amplificatore, che anche se sta correttamente sul tetto (e non ha bisogno di scatola, come dicevi, perchè gli amplificatori da palo ne sono già dotati) per due TV, per quanto non elevato sia il segnale in ingresso e se ne scelga un tipo con poco guadagno, ripeto per 2 soli TV potrebbe alzare troppo il livello...
A quel punto conviene mettere un derivatore anzichè un partitore, tanto più attenui forse meglio è così e sei certo, specialmente con due discese separate così lunghine, di controbattere interferenze tra le due discese e sbilanciamenti...
Però cerca un tipo di derivatore che permetta il passaggio dell'alimentazione, ad esempio i nuovi Fracarro direi non vanno bene...
 
Non avevo letto mentre scrivevo...comunque il senso è lo stesso...io ho estremizzato passando ad un derivatore...
 
Premesso che non ho ancora avuto tempo di accedere all'impianto suddetto, vediamo se ho capito come dovrebbe essere sviluppato:
antenna log
amplificatore ES2/Q Fracarro (l'ho in magazzino)
partitore PA2
2 calate distinte
2 prese terminali a muro
alimentatore tra presa e tv solo in uno dei due appartamenti ovviamente
 
Indietro
Alto Basso