American Horror Story 4 - Dal 24/02/2015 su Fox HD

è una serie che da sempre si basa su attori bravissimi in parti a dir poco assurde dal ricco psicopatico...ma anche la madre e persino la figlia della cameriera uccisa..il tutto mostrato con artifici scenici fotografici e sonori...il tutto frullato insieme per farti capire poco.

nella prima stagione c'era la novità la bruttezza di qualche fantasma, l'agonia trasmessa da quello psicopatico in tuta di lattice...con inquadrature che non capivi mai dove eri e in che periodo ti trovavi...nella seconda si sa che la pazzia attira tutti...se l'avessero ambientato in russia sarebbe stato ancora meglio...poi le streghe non piacciono a tutti e ora il circo idem...è una cosa molto distante e surreale invece è realissima nei paesi + poveri e non troppi anni fa


Si direi si possa quotare....
 
Da quello che ha scritto lui però parla di PERSONAGGI. A meno che non intendesse ATTORI... Ma in quel caso sappiamo tutti che AHS è una serie nata con queste caratteristiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mi riferisco sopratutto a Jessica Lange... in ogni stagione cambia il personaggio ma alla fine interpreta sempre la parte della padrona autoritaria che ha paura di invecchiare e/o essere dimenticata... stessa cosa per Evan Peters che interpreta il ragazzo represso...
Angela Bassett invece ha lo stesso atteggiamento di quanto interpretava la strega la stagione passata...

per farti intendere di cosa parlo ti faccio l'esempio di Denis O'Hare... ha interpetrato, in due stagioni, due personaggi molto diversi, il che mi fa pesare di meno il fatto di vedere sempre le stesse facce che fanno le stesse cose...
 
Quoto in pieno
mi riferisco sopratutto a Jessica Lange... in ogni stagione cambia il personaggio ma alla fine interpreta sempre la parte della padrona autoritaria che ha paura di invecchiare e/o essere dimenticata... stessa cosa per Evan Peters che interpreta il ragazzo represso...
Angela Bassett invece ha lo stesso atteggiamento di quanto interpretava la strega la stagione passata...

per farti intendere di cosa parlo ti faccio l'esempio di Denis O'Hare... ha interpetrato, in due stagioni, due personaggi molto diversi, il che mi fa pesare di meno il fatto di vedere sempre le stesse facce che fanno le stesse cose...
 
mi riferisco sopratutto a Jessica Lange... in ogni stagione cambia il personaggio ma alla fine interpreta sempre la parte della padrona autoritaria che ha paura di invecchiare e/o essere dimenticata... stessa cosa per Evan Peters che interpreta il ragazzo represso...
Angela Bassett invece ha lo stesso atteggiamento di quanto interpretava la strega la stagione passata...

per farti intendere di cosa parlo ti faccio l'esempio di Denis O'Hare... ha interpetrato, in due stagioni, due personaggi molto diversi, il che mi fa pesare di meno il fatto di vedere sempre le stesse facce che fanno le stesse cose...

Nella prima stagione Jessica Lange non aveva un ruolo principale. Poi evidentemente ha chiesto garanzie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bella la puntata su Pepper.
Cmq, più si va avanti con la storia più mi sembra di leggere 10 piccoli indiani...
Giangi
 
A mio parere molto bello l'ultimo episodio :thumbsup:

Vero, povera Pepper. E' stata una puntata a tratti toccante. Un dettaglio importante di fine episodio, sembra che Elsa riuscirà veramente ad approdare in tv e a diventare una stella, tanto da finire su una copertina di Life del '58. Mi incuriosisce sapere come ha fatto, visto che Stanley è un truffatore e non ha alcun legame con Hollywood. Almeno per ora.

Ci sono poi dettagli, che forse sarebbero più delle inesattezze. Pepper ha tecnicamente conosciuto sia Elsa che Suor Jude, entrambe con lo stesso volto. Stesso dicasi per altri personaggi, in quanto gli attori erano gli stessi. Tuttavia, andando a memoria, non mi pare che Pepper abbia avuto delle reazioni stranite o felici nel rivedere le facce di quelli che erano i suoi vecchi compagni di viaggio. Questo è un dettaglio importante di cui gli autori dovevano tener conto prima di rendere Freak Show una sorta di prequel di Asylum.
Altro dettaglio importante,
Suor Mary Eunice prima della possessione demoniaca in Asylum (quindi, quando Pepper era già lì) era molto ingenua e buona e non indossava alcun cosmetico[/FINE SPOILER], in questo prequel di Freak Show, invece, sembra già un po' acida e ha già un leggero rossetto.

Almeno secondo me, sono due errori pesanti. Il primo dovuto al voler per forza collegare questo Freak Show con Asylum. Il secondo per una (credo presunta) disattenzione da parte degli autori. E questo fa perdere punti alla stagione.
 
Non penso che l'autore si sia posto un problema del genere, Ryan Murphy è un tipo bizzarro, penso che volontariamente inserisca queste bizzarrie nel telefilm per proprio capriccio, aveva del resto già introdotto brani musicali che non erano stati ancora scritti nelle precedenti puntate di Freak Show.
 
Non penso che l'autore si sia posto un problema del genere, Ryan Murphy è un tipo bizzarro, penso che volontariamente inserisca queste bizzarrie nel telefilm per proprio capriccio, aveva del resto già introdotto brani musicali che non erano stati ancora scritti nelle precedenti puntate di Freak Show.

Però è anche da questo che si valuta la riuscita dell'opera. Le incongruenze tra due stagioni pesano. Più di quelle musicali (anche se da amante della musica, mi da fastidio parecchio).
 
Il discorso di Pepper che conosce due personaggi interpretati dalla Lange non ha senso in quanto in Freak Show non vediamo suor Jude!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il discorso di Pepper che conosce due personaggi interpretati dalla Lange non ha senso in quanto in Freak Show non vediamo suor Jude!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E questo cosa c'entra? Il personaggio di Pepper ha cmq visto due persone con la stessa faccia (e non parlo solo dei personaggi della Lange) in momenti diversi della sua vita. Cosa che però non ha suscitato in lei alcuna reazione. Questo contribuisce a rendere il prequel forzato.
 
E questo cosa c'entra? Il personaggio di Pepper ha cmq visto due persone con la stessa faccia (e non parlo solo dei personaggi della Lange) in momenti diversi della sua vita. Cosa che però non ha suscitato in lei alcuna reazione. Questo contribuisce a rendere il prequel forzato.

vabbè ma le due persone avevano sì la stessa faccia, ma vanno considerate come due persone diverse, ovviamente. idem per gli altri personaggi. non è una cosa forzata, bisogna avere un po' di "elasticità mentale televisiva". un po' come è stato per la musica e le canzoni della Lange.
 
Vero, povera Pepper. E' stata una puntata a tratti toccante. Un dettaglio importante di fine episodio, sembra che Elsa riuscirà veramente ad approdare in tv e a diventare una stella, tanto da finire su una copertina di Life del '58. Mi incuriosisce sapere come ha fatto, visto che Stanley è un truffatore e non ha alcun legame con Hollywood. Almeno per ora.


pare che dopo questa scena molti del digital forum se la sono presi con Murphy per questo mega spoiler a sorpresa :D

battute a parte, questo finale mi è piaciuto molto, una specie di spoiler che ti porta sì a conoscere già il finale, ma ti fa domandare come cavolo ci sia riuscita.
 
... scusate la domanda: ma perchè su sky go non sono caricate tutte le puntate di AHS ? Io ne avevo perse tre volevo vederle ma sono caricate solo le ultime. Grazie.
 
Continuo a non capire il discorso sui personaggi con la stessa faccia.
Questa serie è concepita in questa maniera...
Secondo me non si tratta di errori.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
vabbè ma le due persone avevano sì la stessa faccia, ma vanno considerate come due persone diverse, ovviamente. idem per gli altri personaggi. non è una cosa forzata, bisogna avere un po' di "elasticità mentale televisiva". un po' come è stato per la musica e le canzoni della Lange.

Io sono conservatore sotto certi aspetti :) Se l'attore non è camuffato in modo da distinguersi da un personaggio che sempre lui interpreta, per me diventa un "sosia di se stesso". Anche per le canzoni sono molto puntiglioso. Soprattutto se si tratta di brani storici che hanno segnato un' epoca come Life on Mars di David Bowie.

Però, riguardo il comportamento e i cosmetici di Suor Mary Eunice, lì c'è inesattezza storica al 100%.

pare che dopo questa scena molti del digital forum se la sono presi con Murphy per questo mega spoiler a sorpresa :D

battute a parte, questo finale mi è piaciuto molto, una specie di spoiler che ti porta sì a conoscere già il finale, ma ti fa domandare come cavolo ci sia riuscita.

Che poi non sarebbe nemmeno il primo spoiler. La sorte delle gemelle e dell'uomo foca, almeno apparentemente, ci è stata già rivelata.
 
Io invece sono rigoroso solo nelle serie drammatiche, per quelle di fantasia od horror non mi interessa molto, non mi danno nessuna noia certe incongruenze.
 
Indietro
Alto Basso