Ampliamento impianto tv consiglio tecnico

sberla

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Novembre 2006
Messaggi
118
Salve a tutti. Avrei bisogno di fare alc une modifiche al mio impianto tv per aggiungere due nuovi cavi tv. Spero di riuscire a spiegare esattamente quello che vorrei fare e come è composto il sistema attuale, anche se non sono un tecnico. Sul tetto di casa ho la mia antenna, un miscelatore da palo dove entrano i 3 fili corrispondenti alle varie tipologie di antenna. Dal miscelatore esce un cavo che va in una scatola dove c'è un banalissimo alimentatore tv. Su questo alimentatore oltre al cavo che arriva dall'antenna ci sono due cavi collegati insieme che servono le varie tv in casa. Ora ho la necessità di attaccare altri due cavi ognuno dei quali servirà una sola tv ciscuno, mantenendo ovviamente quelli già presenti. In sostanza avrei bisogno di 4 uscite separate poichè presumo che il collegamento fatto sull'alimentatore con i due cavi insieme sia abbastanza una pecionata vecchio stile. Di che cosa ho bisogno per fare questo lavoro fatto bene? Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione, confidando nella vostra comprensione aspetto fiducioso qualche utile aiuto e consiglio. Grazie
 
Ciao devi comprare un alimentatore nuovo con una entrata ANT ed una sola uscita TV e non due, non solo per un aspetto tecnico di collegamento a seguire ma perchè perdi anche 4db di segnale circa.... all'uscita TV metterai un derivatore CAD14 a 4 uscite derivate che vanno nelle 4 prese e l'uscita passante la chiuderai con una resistenza di ohm75
 
AlfioAnt ha scritto:
Ciao devi comprare un alimentatore nuovo con una entrata ANT ed una sola uscita TV e non due, non solo per un aspetto tecnico di collegamento a seguire ma perchè perdi anche 4db di segnale circa.... all'uscita TV metterai un derivatore CAD14 a 4 uscite derivate che vanno nelle 4 prese e l'uscita passante la chiuderai con una resistenza di ohm75

intanto grazie per la risposta. Dimenticavo di dire che i cavi che attualmente sono uniti insieme servono diverse prese alle quali io già in passato ho cambiato i frutti inserendo prese passanti e sulle due finali ho inserito le terminali con resistenza. Tu quando parli di uscita passante a quale ti riferisci?
 
No l'uscita passante della presa.... ma quella del derivatore. Compra prese terminali senza attenuazioni (-0,5db max) e non passanti, o avrai -db in più che non giovano.
 
Ultima modifica:
alimentatore che c'è adesso ha solo un'entrata ant e una uscita tv, sulla tv il presunto antennista ci lego insieme i due cavi antenna che mi entravano in casa. Quindi se non ho capito male l'alimentatore che ho ora seppure di scarso valore dovrebbe andar bene? Dovrei quindi comprare il cad 14 e farmi dare la resistenza per chiudere il morsetto vicino a quello di ingresso tv del cad stesso corretto?
 
Prima di cercare un consiglio ti conviene postare le foto del tuo impianto esistente: antenne, alimentatore, miscelatore , amplificatore, prese ecc.
Facendo cosi ti possiamo dare delle info precise.
 
ecco le foto: comunque a me serve semplicemente poter collegare altri due cavi antenna in aggiunta ai due (nastrati della foto) possibilmente sistemando il collegamento nell'alimentatore. I due cavi antenna nastrati sono come ho detto collegati insieme nel morsetto tv, immaginavo fosse una pecionata per questo con l'occasione sistemerei anche quelli. Se devo cambiare alimentatore ditemelo voi io non sono un antennista posso solo arrivare a collegare dei fili e poco più.
Grazie ancora per la disponibilità, ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/69/p1040443n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/812/p1040444r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/812/p1040445o.jpg/
 
Ok adesso è un pò più chiaro .
Hai un alimentatore (quello dentro la scatola stagna)
Hai detto che le uscite sono collegate allo stesso morsetto? o ci sono 2 morsetti distinti? non hai fatto la foto dell' interno .
Se l'alimentatore ha un singolo morsetto d'uscita, bisogna collegare l'uscita ad un derivatore con 4 derivate che ti và a servire le 4 utenze che vuoi.
Ricordati però di chiudere l'uscita passante del derivatore con una resistenza da 75 ohm.
Per la scelta del derivatore bisogna considerare le distanze .
Partire dall'utenza più lontana e calcolare le attenuazioni e la tipologgia di prese che bisogna andar a mettere.
Se puoi dirci le distanze in metri(prese- alimentatore) e le prese che hai, ti possiamo aiutare.
Se posti uno schema dell' impianto attuale è la miglior cosa.
 
ic910 ha scritto:
Ok adesso è un pò più chiaro .
Hai un alimentatore (quello dentro la scatola stagna)
Hai detto che le uscite sono collegate allo stesso morsetto? o ci sono 2 morsetti distinti? non hai fatto la foto dell' interno .
Se l'alimentatore ha un singolo morsetto d'uscita, bisogna collegare l'uscita ad un derivatore con 4 derivate che ti và a servire le 4 utenze che vuoi.
Ricordati però di chiudere l'uscita passante del derivatore con una resistenza da 75 ohm.
Per la scelta del derivatore bisogna considerare le distanze .
Partire dall'utenza più lontana e calcolare le attenuazioni e la tipologgia di prese che bisogna andar a mettere.
Se puoi dirci le distanze in metri(prese- alimentatore) e le prese che hai, ti possiamo aiutare.
Se posti uno schema dell' impianto attuale è la miglior cosa.

No le uscite sono collegate nello stesso morsetto. Purtroppo non sono in grado di fornirti misure precise riguardanti il vecchio impianto. Posso dirti che per quanto riguarda le due linee nuove la più lontana sarà a 30 metri l'altra a 18 metri.
Nella foto che allego c'è lo schema del mio impianto: in NERO le due vecchie linee, in ROSSO le aggiunte
Per quanto riguarda le vecchie linee potrei azzardare circa 50 metri sulla più lontana ma non posso dirlo con certezza in quanto non ho idee del giro che fanno i cavi.

http://imageshack.us/a/img854/5862/38652141.jpg
 
Bisognerebbe sapere che tipo di prese ci sono nell'impianto, specialmente quelle in cascata, visto il lavoro fatto all'uscita dell'alimentatore non c'è da stare tranquilli.
 
Mazsc76 ha scritto:
Bisognerebbe sapere che tipo di prese ci sono nell'impianto, specialmente quelle in cascata, visto il lavoro fatto all'uscita dell'alimentatore non c'è da stare tranquilli.

le prese le ho cambiate io di recente c'erano ancora quelle tonde di 40 anni fa. Ho messo passanti dove è passante e terminale alla fine.
 
Stando allo schema puoi procedere così:
derivatore a 3 uscite collegate ognuna ad una linea singola, l'uscita passante verso le prese in cascata, all' ingresso naturalmente l'uscita dell'alimentatore.
Conosci l'attenuazione delle prese passanti?
 
Buonanotte eccoti uno schema:
http://imageshack.us/a/img846/7594/schemapaint.jpg


Bisogna fare un sopraluogo per sapere la misure adatte, il luogo dove stai....
da come si vede tu hai:
-una 3a banda 4 elementi quindi mettiamo 7db di guadagno;
-una 4 banda 10elementi a 14db circa;
-5a banda a pannello di circa 12db;
-un amplificatore di 20db max in VHF e 30db max in UHF;
-un alimentatore 12V 1 uscita TV.

Secondo i calcoli, che stasera non metto, basandoci sui dati delle antenne, sullo schema e ai metraggi seppur vaghi espressi dei cavi, per avere sulle prese un ottimo segnale da circa 56-60dbuV ognuna, bisogna avere una ottantina di dbuV e ciò lo avrai regolando l'amplificatore ad una decina di db nelle entrate (premettendo che alle antenne avremo dei valori medi sulla settantina di dbuV).

Puoi provare ad installare tutto come da schema basandoti su quello appena detto e sul fatto pratico dove metterai un partitore che ti sostituisce la seconda uscita dell'alimentatore e che ti permette in una sua uscita la corretta configurazione della cascata di 3 prese con attenuazioni a scalare e nell'altra uscita del PP12 un derivatore CAD13 he avrà nelle sue uscite altre 3 prese. Il circuito cosi risulta pressocchè bilanciato.
 
Ultima modifica:
Claudio Bergamaschi
"Si esce dall'alimentatore con un cavo SOLO, si entra in un partitore a 2 uscite, una delle 2 linee che hai lì, la colleghi subito a un'uscita del div 2, fai un pezzo di cavo che va dal div 2 a un CAD 12, nei prelievi ci metti i 2 cavi nuovi che aggiungi, poi all'uscita montante del CAD ci colleghi l'altra linea vecchia che ti è rimasta, così non hai praticamente peggiorato il segnale delle 2 linee che partivano prima dal medesimo morsetto d'uscita dell'alimentatore ( che così mal collegato, non è detto che non perdesse comunque 2 o 3 dB lo stesso )."
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
Io in questo caso non metterei il partitore in aggiunta al derivatore, a maggior ragione se questi stanno nella stessa scatola di derivazione.
 
intanto vi ringrazio tutti per la disponibilità dimostrata.
I frutti che ho montato sono della feb (2 euro) ho evitato di acquistare frutti bticino et similia non per il costo quanto perchè lessi che avevano un assorbimento consistente e ne sconsigliavano l'uso. Ovviamente io nello schema ho indicato tutte le prese presenti a casa ma non sono tutte utilizzate. Nello schema inviatomi è stata inserita nella cascata con più prese una resistenza sul terminale, però la presa che ho montato è specificatamente terminale quindi credo sia già dentro al frutto, posso saltare quel passaggio?
Ultima cosa io a casa ho un "PTR 2" 5/2400mhz può andare bene come partitore o non centra nulla? Poi ho letto un commento di un altro utente che scriveva che non installerebbe un partitore con un derivatore nella stessa scatola, a questo proposito mi consigliate di installare un'altra scatola stagna a finaco per questi collegamenti?
Infinitamente grazie per l'aiuto
 
Forse intendevi attenuazione e non assorbimento...non è elettronica tutto ciò....
Se non sono utilizzate alcune prese tranquillo.... l'importante è che alla fine della cascata prese ci sia la resistenza come da schema. La presa che hai tu non è ok purtroppo....prendi una presa passante dove metterai i 75 ohms e sei sicuro, e poi devi comprarla per forza perchè hai bisogno di quei -5db che ti attenua.
Se devi comprare un partitore compra offel o fracarro che hanno più qualità e non quelli cinesi (mi pare che quello che hai lo sia).
Partitore e derivatore nella stessa scatola secondo me ci possono stare basta non creare ROS in più creando curve troppo chiuse nei cavi .....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso