Ampliamento impianto tv consiglio tecnico

Ti ringrazio per la risposta. Ho posto le mie scuse in privato, ma non ho difficoltà a farlo anche qui per rinnovargliele, per il mio intervento che non voleva essere polemico. Ho appreso a mie spese che la precisione è d'obbligo in questo campo, la richiesta di indicazioni precise era giustificata dalla necessità di calcolare tutto in maniera precisa. Ringrazio anche Alfio che ha contribuito ad aprirmi gli occhi su cose che non conoscevo proprio.
Per quanto riguarda lo schema che mi hai proposto volevo solo dire che i due cavi rossi al momento dovranno terminare per forza con uno spinotto per il collegamento diretto a video e quindi non so se questo avrà influenza sul resto. (in futuro quando rifarò le stanze dove arrivano installerò l'opportuna scatola).
Grazie e buona domenica
 
sberla ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta. Ho posto le mie scuse in privato, ma non ho difficoltà a farlo anche qui per rinnovargliele...

... Per quanto riguarda lo schema che mi hai proposto volevo solo dire che i due cavi rossi al momento dovranno terminare per forza con uno spinotto per il collegamento diretto a video e quindi non so se questo avrà influenza sul resto. (in futuro quando rifarò le stanze dove arrivano installerò l'opportuna scatola).
Grazie e buona domenica

Non ce n'era assolutamente bisogno ;)

Quando colleghi le prese ad un derivatore vanno bene le prese di tipo diretto così come gli spinotti volanti. Non avrai problemi e quando monterai le prese a muro dovranno essere, appunto, di tipo diretto. Se monterai prese attenuate sbilancerai l'impianto.

Ciao
 
Buongiorno un dubbio, derivata o passante è la stessa cosa o sono due cose diverse?
Dato che le scatole a muro sono tonde e non troppo profonde, preferibilmente cercherei frutti non troppo grandi, non so se sono tutti delle stesse dimensioni in genere? I frutti in questione sono adattabile alle prese bticino tipo magic?
Grazie
 
sberla ha scritto:
Buongiorno un dubbio, derivata o passante è la stessa cosa o sono due cose diverse?
Dato che le scatole a muro sono tonde e non troppo profonde, preferibilmente cercherei frutti non troppo grandi, non so se sono tutti delle stesse dimensioni in genere? I frutti in questione sono adattabile alle prese bticino tipo magic?
Grazie

Sì, passante e derivata sono sinonimi.

I frutti sono più o meno tutti uguali e la spazio della scatola tonda è sufficiente.

Sì, tra le varie interfacce in plastica è disponibile quella per la serie magic
 
ElectroHD ha scritto:
Siamo sicuri che passanti=derivate?

Sì.

Se c'è qualche differenza dilla tu (con farina del tuo sacco e senza coinvolgere la passante a -4 dB).
 
Mi sono andato a rileggere dei vecchi post.
Volevo avere delucidazioni anche io in realtà.
Io parlo il bticinese, ecco perchè mi è sorto il dubbio. :D

flash54 cosa volevi dire con: con farina del tuo sacco e senza coinvolgere la passante a -4 dB ?
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Ecco qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/12/sberla2.png/

con le ultime lunghezze dei cavi che hai riportato e usando gli opportuni componenti otterrai un dislivello tra le prese di soli 3-4 dB che non è male.

Intendo dire che non potrai usare componenti di ignote caratteristiche e l'impianto funzionerà con quel dislivello solo se monti:

1 derivatore a 3 vie -15 dB, esempio 6315 telewire oppure P3-16 digit offel
3 prese dirette (circa 0 dB), esempio 4600M telewire oppure OP offel
1 presa derivata -14 dB, esempio 4614M telewire oppure OP15 offel
1 presa derivata -10 dB, esempio 4610M telewire oppure OP10 offel
1 presa derivata -7 dB, esempio 4607M telewire oppure OP7 offel
1 resistenza di chiusura 75 Ohm (qualsiasi marchio)

L’attenuazione dovuta alla distribuzione sarà uguale a 17-18 dB, per cui un ampli da 20 dB andrà sicuramente bene. Controlla il guadagno di quello esistente.

Avendo difficoltà nel reperire quei marchi, fracarro è una valida alternativa per i frutti e il derivatore (che tra le altre cose con il morsetto a vite mi sembrava la cosa migliore da posizionare) ? Ovviamente considerando sempre le due linee rosse terminanti a spinotto!
 
sberla ha scritto:
Avendo difficoltà nel reperire quei marchi, fracarro è una valida alternativa per i frutti e il derivatore (che tra le altre cose con il morsetto a vite mi sembrava la cosa migliore da posizionare) ? Ovviamente considerando sempre le due linee rosse terminanti a spinotto!

Ok, provvedo.
 
sberla ha scritto:
Avendo difficoltà nel reperire quei marchi, fracarro è una valida alternativa per i frutti e il derivatore (che tra le altre cose con il morsetto a vite mi sembrava la cosa migliore da posizionare) ? Ovviamente considerando sempre le due linee rosse terminanti a spinotto!

Fracarro non produce derivatori a 3 vie e quindi dovrai usarne uno a 4 vie:

1 derivatore a 4 vie -14 dB CD4-12
3 prese dirette (circa 0 dB) SPI00
1 presa derivata -14 dB SPI14
1 presa derivata -10 dB SPI10
1 presa derivata -10 dB SPI10 (non è un errore, fracarro non ha prese a -7 dB)


Mi hai detto in privato che riesci a reperire anche mitan, per cui:

1 derivatore a 3 vie -15 dB D3R00
3 prese dirette (circa 0 dB) FR350
1 presa derivata -14 dB FR355
1 presa derivata -10 dB FR354
1 presa derivata -7 dB FR353

In ogni caso l'ampli da 30-32 dB è un po' sovradimensionato (ne bastano una ventina). Non acquistarne un altro, vediamo cosa succede con quello esistente.

EDIT: 1 derivatore a 4 vie -14 dB CD4-14
 
Ultima modifica:
ElectroHD ha scritto:
1) Io parlo il bticinese, ecco perchè mi è sorto il dubbio.

2) cosa volevi dire con: con farina del tuo sacco

3) senza coinvolgere la passante a -4 dB ?

1) il bticinese non è una lingua per "antennistica" e ha un vocabolario tutto suo.

2) intendo dire di non limitarti a ripescare, tutte le volte, ciò che leggi nei vari forum o blog. Io sono stato ripreso, con ragione, da AG-BRASC per aver lincato una discussione di un altro forum ma probabimente c'è differenza tra forum e blog.
Tutti leggono, e con piacere, il blog del mmittico ma discussioni sparse di qua e di là possono non essere costruttive come sembra.

3) la passante a -4 dB non è una presa derivata (e qui mi ha aiutato a far chiarezza anche claudio il mmittico).
 
...derivatori e prese derivate, disaccoppiate meno di 10dB dalla linea, sarebbero da evitare. :icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
...derivatori e prese derivate, disaccoppiate meno di 10dB dalla linea, sarebbero da evitare. :icon_rolleyes:

Allora ce l'hai con la presa a -7 dB, vero? ;)

flash54 ha scritto:
1 derivatore a 3 vie -15 dB D3R00
3 prese dirette (circa 0 dB) FR350
1 presa derivata -14 dB FR355
1 presa derivata -10 dB FR354
1 presa derivata -7 dB FR353

E fai il tifo per fracarro che non la produce :eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
...derivatori e prese derivate, disaccoppiate meno di 10dB dalla linea, sarebbero da evitare. :icon_rolleyes:

La giusta osservazione di Tuner, mi ha fatto rivedere lo schema dell'impianto e mi sono reso conto che data la cortissima tratta di cavo tra le ultime 2 prese, si possono montare tranquillamente 2 prese attenuate di 10 dB.
Non so perchè ma nell'analisi dello schema ho considerato il cavo corto come se fosse uguale ai 2 cavi precedenti (10 metri) e mi veniva giusta la scelta della presa a -7 dB.
Pur condividendo il ragionamento di Tuner sono convinto che in ogni caso la presa a -7 dB lavora meglio di uno splitter o una presa a -4 dB che sempre di uno splitter si tratta. Se non altro la derivata a -7 dB chiude coerentemente la colonna montante (con l'apposita resistenza).
 
...si, ma con una derivazione tanto accoppiata, alla resistenza di carico c'è quasi in parallelo l'uscita derivata, dato che il RL, nel peggiore dei casi, sarà appunto uguale a 7dB, che come chiusura di una colonna non è propriamente il massimo, in particolar modo se la colonna non è costituita da un cavo lungo e da numerose attenuazioni di passaggio (altri derivatori/prese passanti), che in quel modo smorzano il problema.

Te la faccio più intuitiva... RL 7dB = ROS 1:2,7 che su un'impedenza di 75 Ohm significano o un carico (resistivo) di 200 Ohm, o di 27 Ohm.

Senza contare che potrebbe esserci anche un carico reattivo oltre alla parte resistiva, tu chiuderesti a cuor leggero una colonna mettendo 200 o 27 Ohm in parallelo alla resistenza da 75?
 
1) si hai ragione purtroppo sono un elettricista e di solito ho a che fare con questi cataloghi "sbagliati".
2) grazie per la cpnsiderazione, non è che quello che leggo qui e lì lo ritengo fonte di sapienza assoluta.
3) sulla -4dB mi sembra che da qualche parte avevo espresso dubbi anche io sulla sua natura.

Non voglio sconvolgere la terminologia tecnica.
Penso (pensiero personale) una presa derivata significa che è già stata derivata a monte da qualcunalto altrimenti la chiamerei presa derivatore.
 
ElectroHD ha scritto:
... altrimenti la chiamerei presa derivatore.

Infatti i derivatori ad una via e le prese derivate sono esattamente la stessa cosa, tranne nel connettore di prelievo per collegarci il tv.
 
quindi tra le due opzioni 7 o 10, nel caso in cui siano entrambe disponibili cosa è preferibile scegliere?
 
Tuner ha scritto:
...si, ma con una derivazione tanto accoppiata, alla resistenza di carico c'è quasi in parallelo l'uscita derivata, dato che il RL, nel peggiore dei casi, sarà appunto uguale a 7dB, che come chiusura di una colonna non è propriamente il massimo, in particolar modo se la colonna non è costituita da un cavo lungo e da numerose attenuazioni di passaggio (altri derivatori/prese passanti), che in quel modo smorzano il problema.

Te la faccio più intuitiva... RL 7dB = ROS 1:2,7 che su un'impedenza di 75 Ohm significano o un carico (resistivo) di 200 Ohm, o di 27 Ohm.

Senza contare che potrebbe esserci anche un carico reattivo oltre alla parte resistiva, tu chiuderesti a cuor leggero una colonna mettendo 200 o 27 Ohm in parallelo alla resistenza da 75?

No, nel modo più assoluto ma non mi ci metto a discutere con te, visto che non sono mai "stato all'interno" di una presa come potresti aver fatto tu.
E non cerco nemmeno scuse ma mi conforta che nello schema nr. 6 offel è stato fatto molto di peggio!

http://www.offel.it/download/supporto09/CF03_SCHEMI_5_e_6_CM_e_P parte_1.pdf

Parliamo di un derivatore a -8 dB con in cascata una op7, op4/2 e opt
 
sberla ha scritto:
quindi tra le due opzioni 7 o 10, nel caso in cui siano entrambe disponibili cosa è preferibile scegliere?

In questo caso è meglio la 10 dB.
E' chiaro che se sei tirato con i livelli dei segnali, al mio paese si dice:

"piuttosto che niente, è meglio piuttosto".
 
Indietro
Alto Basso