Amplificare segnale wifi

Guarda che stai confondendo wep con wps. Wep è una cifratura debole, wps è 'wireless protected setup' ed é una funzionalità del modem che consente di non inserire la chiave a mano.


Wps può essere usato benissimo con chiavi sicure di tipo wpa2

Mandato dal mio S4 Mini
 
Sempre WPA2, diversamente con una cifratura più debole e molto facile sfruttare la linea da parte di altri.
Alcune persone, quando devono gongolare su internet per effettuare download di film, musica ed altro in maniera non legale, preferiscono appoggiarsi ad altre linee bucabili, in modo tale che risulta quel dato IP ad effettuare l'operazione, oltre ad avere la propria linea libera per fare altro.
Inoltre si riesce ad ad accedere al setup del modem, dove con molta facilità l'intrusore registra il proprio MAC ADDRES nel router del modem, entrando quando vuole bypassando tutto.
 
Sempre WPA2, diversamente con una cifratura più debole e molto facile sfruttare la linea da parte di altri.
Alcune persone, quando devono gongolare su internet per effettuare download di film, musica ed altro in maniera non legale, preferiscono appoggiarsi ad altre linee bucabili, in modo tale che risulta quel dato IP ad effettuare l'operazione, oltre ad avere la propria linea libera per fare altro.
Inoltre si riesce ad ad accedere al setup del modem, dove con molta facilità l'intrusore registra il proprio MAC ADDRES nel router del modem, entrando quando vuole bypassando tutto.
Registrando il mac non bypassi un bel niente (Tutt'al più se è attivo il mac-filter ti abiliti, ma ti mascheresti molto meglio usando un Mac già autorizzato)

Mandato dal mio S4 Mini
 
Registrando il mac non bypassi un bel niente (Tutt'al più se è attivo il mac-filter ti abiliti, ma ti mascheresti molto meglio usando un Mac già autorizzato)

Mandato dal mio S4 Mini

Ci sono alcuni modem-router che se hanno la possibilità (a parte quella del filtro) di inserire mac privilegiati abilitati all'accesso, e addirittura, anche se si cambia password, entra lo stesso, che poi naturalmente se la va a leggere come scorta.
 
Sì ma la cifratura wpa non la bypassano comunque; e se ti cambiano la chiave (cosa da fare almeno 1 volta all'anno ) col mac registrato fai poco. Poi ripeto che è meglio clonare il Mac della 'vittima' piuttosto che usare il proprio.

Mandato dal mio S4 Mini
 
Vorrei chiarire alcuni aspetti... se si applica l'extender wi-fi, userà lo/gli stesso/i canali del wi-fi che deve estendere. Poi per ogni extender la banda passante si dimezza, mi sembra che si possono metterne massimo 3 extender... ad esempio se sul dispositivo wi-fi principale abbiamo una banda passante di 300Mbps, inserendo un extender si ridurrà a 150Mbps, se ne mettiamo ancora un altro diventerà 75Mbps... Inoltre per sfruttare una banda passante di 300Mbps, il canale deve avere una larghezza di banda di 40MHz e siccome i canali sono solo di 20MHz, c'è ne vogliono 2... con un solo canale si può avere al massimo una banda passante di 150Mbps. Poi i dispositivi per poter lavorare con 2 canali in contemporaneo, necessitano di almeno 2 antenne, con una sola antenna si arriva massimo a 150Mbps.

I canali sono parzialmente sovrapposti... quindi se si devono usare 2 in contemporaneo, si deve scegliere una di queste coppia 1-6, 6-11, 2-7, 7-12, 3-8, 8-13, 4-9, 5-10. Tenendo conto anche degli altri eventuali canali wi-fi accesi nelle vicinanze.

Edit: dimenticavo, l'extender va posizionato in un punto dove arriva in modo sufficiente il segnale del wi-fi da estendere, altrimenti non funzionerà in modo corretto.
 
Ultima modifica:
Guarda che stai confondendo wep con wps.
Sì e no...difficile da spiegare la cosa... :laughing7:
Sì, in parte li stavo confondendo, ma non nel senso che pensi tu, ma nel senso che il wep l'avevo proprio rimosso, tanto è che non lo si usa più... ;)
Quello che ricordavo vagamente (e forse avevo amplificato in testa nel tempo, perchè forse non è una vulnerabilità grave) è che avevo letto notizia, sempre molto tempo fa, che anche il wps non era quella pacchia che sembra, perchè restringeva il campo di un attacco brute force (forse almeno il numero dei caratteri?).
Adesso non lo trovo, ma ne dà conto brevemente perfino wikipedia...
https://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup

Edit:
Ah, ecco...era nei link wikipedia e forse a suo tempo l'avevo proprio letto su questo sito:
http://punto-informatico.it/3380170/PI/News/wifi-sicurezza-rischio.aspx
 
Grazie a tutti per i consigli!
Oggi ho fatto delle prove sempre relative alla velocità di connessione, nell'appartamento B(dove non ho il modem).
Ho fatto il test tramite app Netflix usando la ps3 e mi da una velocità di 16 mbps. La TV si trova di fianco alla ps3(più distante dal modem), è leggermente più in basso e alla sua sinistra ha la facciata del mobile della TV. Bè, l'app Netflix, sulla TV, mi da una velocità di tra i 6 e gli 8 mbps. Non riesco a capire se è la TV che ha un wifi poco potente o semplice la facciata del mobile "ostruisce" un po' e quindi è più lenta della ps3. Certo, la TV però viaggia alla metà rispetto alla ps3..
 
Riprendo questa discussione in quanto ho comprato un wifi range extender.
Sono sorpreso perché, nonostante il costo contenuto, funziona davvero bene.
Ho solo un piccolo problema con la TV. In pratica lo smartphone e il PC si collegano al range extender, mentre se quest'ultimo è spento si collegano in automatico al modem principale. La TV Invece si collega al range extender, ma se questo è spento non si collega al modem principale è quindi rimane senza connessione. Per farla connettere al modem devo farlo manualmente. C'è un modo per far sì che la TV si colleghi in automatico al modem quando il range extender è spento?
Inoltre ho notato che, tramite l'app Netflix, mi da una velocità che continua a cambiare. La TV è collegata al range extender è la velocità di connessione che mi da l'app varia in continuazione. Su 4 test ho avuto i seguenti risultati:
1-7.98 mbps
2- 17.50 mbps
3- 10.81 mbps
4- 13.11 mbps
Magari fa così perché si è appena collegata al range e si deve stabilizzare.
Per il resto nulla da dire, al momento funziona tutto bene
 
Riprendo questa discussione in quanto ho comprato un wifi range extender.
Sono sorpreso perché, nonostante il costo contenuto, funziona davvero bene.
Ho solo un piccolo problema con la TV. In pratica lo smartphone e il PC si collegano al range extender, mentre se quest'ultimo è spento si collegano in automatico al modem principale. La TV Invece si collega al range extender, ma se questo è spento non si collega al modem principale è quindi rimane senza connessione. Per farla connettere al modem devo farlo manualmente. C'è un modo per far sì che la TV si colleghi in automatico al modem quando il range extender è spento?
Inoltre ho notato che, tramite l'app Netflix, mi da una velocità che continua a cambiare. La TV è collegata al range extender è la velocità di connessione che mi da l'app varia in continuazione. Su 4 test ho avuto i seguenti risultati:
1-7.98 mbps
2- 17.50 mbps
3- 10.81 mbps
4- 13.11 mbps
Magari fa così perché si è appena collegata al range e si deve stabilizzare.
Per il resto nulla da dire, al momento funziona tutto bene

Un Wi-Fi viaggia a 52/54 Mb/s, e se tutto alla fine è concentrato su uno, se fai la somma dei tuoi test sei già a 49,4 Mb/s, quindi quasi al limite.
Se vuoi viaggiare più veloce, devi collegare via LAN due access point al modem principale, poi associare 2 dispositivi all'access point 1 in maniera fissa, e gli altri 2 al 2 sempre in maniera fissa.
In questo modo avrai a dispsizione 25 Mb/s per ogni dispositivo.
 
Al range extender ho collegato solo tv, smartphone e pc. Mai in contemporanea, i vari test su pc e smartphone mi danno una velocità intorno ai 30/40mbps. Il modem principale viaggia a 80mbps e ad esso sono collegati più dispositivi in contemporanea. Diciamo che il "problema" è solo sulla smart tv Sony, magari è proprio un problema relativo alla tv stessa che ha un wifi poco potente- Sull'altra tv(Toshiba) non ho mai avuto problemi, magari dipende anche dal fatto che su quest'ultima l'app netflix è di default(c'è sul telecomando il tasto diretto), mentre sulla tv sony l'app l'ho scaricata
 
Ci sarebbe una soluzione che però implica spendere un po' di più e consisterebbe nel creare un range extender WiFi a 5 Ghz che farebbe da ponte per passare dal router all'ambiente dove si desidera più segnale e più banda disponibile. In pratica il tuo router verrebbe collegato utilizzando il cavo di rete ad uno di questi apparecchi che emetterebbe il segnale sui 5 Ghz, mentre il secondo apparecchio lo riceverebbe a 5 Ghz creando quindi un ponte con tutta la banda a disposizione prevista. Il secondo apparecchio poi, collegato sempre via cavo di rete con un terzo apparecchio WiFi che lo traslerebbe sulla banda dei 2.4 Ghz. Per praticità indico un tipo di apparecchio che può fare questo lavoro: "Linksys WAP300N N300 Dual-Band Wireless Access Point" e occorebbero tre apparecchi dello stesso tipo. Questo access point è molto versatile e può funzionare in 4 modi diversi a seconda dell'uso che se ne vuole fare.
 
Diciamo che il range extender l'ho preso più che altro perché nel locale studio, dove lavoro e ho il PC, il segnale arriva scarso. Quindi mi giravano le scatole perché il segnale era debole e se il cellulare faceva molta fatica a connettersi. Il range extender ha risolto completamente il problema, adesso nello studio arriva il segnale perfetto. Il discorso TV è a parte, senza range extender arrivava comunque già il segnale è il 90% dei contenuti Netflix era in 1080. Adesso la TV l'ho comunque collegata al range extender che è più vicino rispetto al modem, quindi pensavo che magari così facendo avrei visto tutti i contenuti in 1080. Così non è, però alla fine è un problema relativo. L'importante è aver risolto i problemi con PC e smartphone.
Quindi al momento vado avanti tranquillamente con il range extender senza fare ulteriori modifiche
 
Un range extender funzionante nel modo classico, cioè intendo un apparecchio solo che occupi metà canale fisico trasmissivo, può aumentare si il segnale portandolo in zone dell'ambiente che non possono ricevere il segnale diretto ma dimezza la banda fisica disponibile dal router WiFi quindi diminuisce la velocità di trasferimento globable della rete WiFi a seconda che venga utilizzato o meno dagli apparecchi ad esso collegati. Nei casi in cui si pensa di fare trasferimento mantenendo una buona velocità esecutiva, e quando il segnale del router arriva già da solo stabilmente, sarebbe meglio non usarlo.
 
Purtroppo nel locale studio il segnale arrivava e non arrivava. Spesso il PC perdeva il segnale per poi riprenderlo ecc.. era fastidioso. Quindi era inevitabile acquistare il range extender.
 
L'unica cosa che non capisco è perché la TV non si connette al modem principale quando il range è spento. In pratica, il PC e lo smartphone fanno tutto automaticamente, se il range è acceso si collegano a quest'ultimo, se è spento si collegano in automatico al modem principale. La TV Invece devo connetterla manualmente, al range si connette in automatico ma se quest'ultimo è spento la TV resta senza connessione e devo connetterla io manualmente al modem
 
Indietro
Alto Basso