Amplificazione ideale

mastrocamillo

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
328
Località
Originario dell'Abruzzo vivo a Monaco di Baviera
Ciao a tutti,sono nuovo di questa sezione del forum (navigo maggiormente nella sezione sat) ma mi interesso molto di ricezione terrestre gia da prima di quella del sat,vorrei rivolgere qualche domanda ai piu´esperti e specialmente a ag-brasc che mi sembra molto preparato,se un segnale e´troppo debole lo si riconosce dalla pesenza di neve (punti bianchi),ma come si fa a sapere quando e´troppo amplificato?Compaiono delle stiscie o quello e´un caso di disturbo? Il caso di intermodulozione e´quello dove si vede un canale scorrere sull´altro giusto? Sarebbe interessante vedere tutti questi casi magari postando delle foto,inoltre fino a quando si puo´amplificare un segnale( ci sono dei centralini vedi Triax che amplificano in uhf fino a 55db)?
Saluti Mastrocamillo
 
mastrocamillo ha scritto:
Ciao a tutti,sono nuovo di questa sezione del forum (navigo maggiormente nella sezione sat) ma mi interesso molto di ricezione terrestre gia da prima di quella del sat,vorrei rivolgere qualche domanda ai piu´esperti e specialmente a ag-brasc che mi sembra molto preparato,se un segnale e´troppo debole lo si riconosce dalla pesenza di neve (punti bianchi),ma come si fa a sapere quando e´troppo amplificato?Compaiono delle stiscie o quello e´un caso di disturbo? Il caso di intermodulozione e´quello dove si vede un canale scorrere sull´altro giusto? Sarebbe interessante vedere tutti questi casi magari postando delle foto,inoltre fino a quando si puo´amplificare un segnale( ci sono dei centralini vedi Triax che amplificano in uhf fino a 55db)?
Saluti Mastrocamillo
Le tue affermazioni, riferite ovviamente all'analogico, sono sostanzialmente corrette, sull'ultima domanda...nn poniamo limiti alla provvidenza, ma usiamola se serve:
In sostanza l'amplificatore, se è ben progettato, amplifica correttamente con il guadagno e il livello di uscita voluto, quale esso sia, pensa ai finali dei trasmettitori, al cospetto dei quali questi sono giocattolini...
Il problema è nn saturare lo stadio d'ingresso dei ricevitori: pensa alle orecchie: non metti in sala le casse che servono per un concerto allo stadio...
 
Ringrazio molto mastrocamillo x la fiducia! :D
Devo dire che ha risposto perfettamente areggio. Posso solo aggiungere che un pizzico di esperienza può aiutare a capire, senza l'ausilio di un analizzatore di campo (il cui utilizzo sarebbe la cosa comunque più indicata, e sempre più con i segnali digitali), quando eventuali disturbi di immagini sovraimpresse dipendono da eccesso di segnale oppure da interferenze isocanale.
In linea di massima, comunque, l'interferenza isocanale si accompagna di solito anche a disturbi sottoforma di righe oblique e/o orizzontali, mentre le intermodulazioni da eccessi di segnale tendenzialmente causano, sempre parlando di analogico, sovraimpressioni dal canale/i canali immediatamente adiacente/i.
 
Grazie per le risposte,mi muniro´di amplificatori-miscelatori di diversa potenza e di attenuatori di canale e anche di diverse antenne,colleghero´prima le diverse antenne al televisore(singolarmente) per vedere come si vede il canale/i e poi provvedero´il dafarsi.
Io vivo in Germania da molti anni ma sono originario di un piccolo paese dell´Abruzzo a circa 70 km a sud di Pescara quando torno in ferie(forse a pasqua) voglio fare degli esperimenti per migliorare tutta la ricezione,prendo Rai 1-2-3 da monteferrante tutti i canali mediaset e locali compresi i vari mux DTT(esclusi quelli della rai) dalla maielletta (rapino) rai 1 sul canaleA si vede a volte bene ma certi momenti della giornata fa delle striscie non riesco a capire il perche´in quanto in banda prima non c´e´niente nei dintorni che possa disturbare, rai 2 e rai tre si vedono bene ma rai tre puo´essere migliorabile ( piccole striscie verticali) tutti i canali della maielletta compresi i mux DDT sono perfetti escluso tele A retecapri e telemare dove specialmente su questultimo compaiono delle strscie molto marcate,ho provato a mettere a punto l´amplificatore ma non sono riuscitio a trovare l´ottimale anzi cambia ben poco su tutte le bande,l´estate scorsa ho tentato l´ardua impresa di agganciare i mux della rai da san Silvestro canale F e G ( secondo il sito rai dovrebbe coprire anche il mio paese) munendomi di una fracarro a 6 elementi a banda larga e collegandolo al mio amplificatore un Map 501, ma ho fallito il recevitore agganciava solo dei picchi sulle due frequenze ma non riusciva ad agganciare i canali.
Ora qui in Germania ho comperato una 14 elementi di una ditta tedesca (Konni) in piu´in centralino su Ebay ( fte maximum mod. 5040) e altre antenne uhf di diversa potenza.
Il mio impianto attuale e´composto dai seguenti elementi:
fracarro 2el. Rai 1 canale A
fracarro 10 alfa r rai 2 canale 25
fracarro 10/4046 r rai 3 canale 43
fracarro 10/bl45 r canali privati e mux mediaset e la7
amplificatore fracarro map 501.
Per chi volesse vedere le foto della mia antenna insieme al parabolone vedere qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=36076&page=8

Acceto qualsiasi tipo di consiglio.
Grazie mastrocamillo

I
 
mastrocamillo ha scritto:
Acceto qualsiasi tipo di consiglio.
Le antenne, tutte, sono caratterizzate dal loro guadagno, non dalla potenza!
Complimenti per la parabola! ;)
 
mastrocamillo ha scritto:
rai 1 sul canaleA si vede a volte bene ma certi momenti della giornata fa delle striscie non riesco a capire il perche´in quanto in banda prima non c´e´niente nei dintorni che possa disturbare
La I banda risente meno delle altre dell'attenuazione in atmosfera, quindi è più facile riceverla a grandi distanze senza dover usare potenze enormi, ma per sua natura è maggiormente soggetta disturbi di vario tipo (ad es. anche un motorino di passaggio può dar fastidio).
Se poi hai fatto le tue prove in Estate, il fenomeno della propagazione stagionale può aver fatto la sua parte, magari facendo arrivare occasionalmente in zona il segnale del canale A di RAI 1 trasmesso da Monte Caccia (BA).

mastrocamillo ha scritto:
l´estate scorsa ho tentato l´ardua impresa di agganciare i mux della rai da san Silvestro canale F e G ( secondo il sito rai dovrebbe coprire anche il mio paese) munendomi di una fracarro a 6 elementi a banda larga e collegandolo al mio amplificatore un Map 501, ma ho fallito il recevitore agganciava solo dei picchi sulle due frequenze ma non riusciva ad agganciare i canali.
Magari c'è qualche problema di otticità con San Silvestro... Oppure è di nuovo intervenuto il feomeno della propagazione Estiva che, oltre ai segnali di San Silvestro, magari ha fatto arrivare altri segnali, sui medesimi canali, trasmessi da chissà mai quali impianti... Se poi ti trovi vicino al mare, questo fenomeno atmosferico di rifrazione dei segnali viene molto evidenziato.

mastrocamillo ha scritto:
Il mio impianto attuale e´composto dai seguenti elementi:
fracarro 2el. Rai 1 canale A
fracarro 10 alfa r rai 2 canale 25
fracarro 10/4046 r rai 3 canale 43
fracarro 10/bl45 r canali privati e mux mediaset e la7
amplificatore fracarro map 501.
Per ricevere il canale 25 di RAI 2 è più inicata la 10 Beta (canali da 24 a 26). La Alfa copre i canali da 21 a 23... :icon_rolleyes:
Inoltre per la gamma UHF, invece di una 10BL45 vedrei meglio una BLU220F. Non è esageratamente direttiva (è quasi come un'antenna a pannello), ma è protetta molto meglio da eventuali interferenze provenienti da direzioni laterali o posteriori (che in caso di rischio del fenomeno della propagazione estiva, è un aiutino in più). ;)

PS: bello il parabolone! :D
 
Ciao a tutti e grazie per le risposte,volevo aggiungere che che effettivamente la mia antenna per rai 2 e´una beta e non alfa come detto nel precedente post e sono a circa 30 km dal mare a piedi del monte Pallano dove sono posizionati molti ripetitori ma che trasmetono in altre direzioni e a Bomba ( si chiama cosi´il paese non arriva niente, almeno credo) ho provato a puntare anche una UHF verso la torretta del monte Pallano ma niente essendo io alle pendici,e poi guardanco dui vari siti di frequenze da Pallano non arriva niente e quindi non credo che ci siano disturbi, invece pe la banda I ha ragione ag-brasc viene disturbata da tutto anche se si accende o si spegne la luce quindi il disturbo di certe ore puo´essere dato da qualcuno nelle vicinanze che accende qualcosa, nei dintorni ci sono diversi ripetitori (Archi torricella e san silvestri in UHF) quindi vorrei esplorare tutti i dintorni,e da San silvestro ci sta anche rai 1 sul canale 60 ( tutta la banda UHF trasmette in pol. verticale),io avevo pensato di togliere le due antenne per rai 1 e rai 2 e puntare una UHF verso monteferrante ( il centralino fte ha due entrate uhf una entrata in banda I e una in III piu´una in FM che rimarra inutilizzata) e nell´altra entrata ci metto l´antenna verso la Maielletta,poi ci sarebbe una blu 920 che voglio puntare in verticale verso San Silvestro ma che dovro´accoppiare/miscelare con una delle due UHF,da considerare che Monteferrante e proprio opposto a San Silvestro, voi che ne dite?
E´chiaro che e´solo un esperimento a titolo di divertimento perche´i canali sono gli stessi,ci sta solo telemare che potrebbe vedersi meglio e rai 1 sul canale 60 che se si prendesse, forse, sarebbe non disturbato.
Aspetto consigli da tutti, si lo so e´un impianto molto complesso ma io mi diverto se poi non va rimetto tutto come prima,poi se veramente arriva segnale discreto da Pescara potrei pensare di comprare un Triax TMB 10 b e´un centralino proggrammabile che miscela amplifica filtra ecc.. tre antenne UHF e due in banda VHF forse il massimo.
Per info sulla centralina:
http://www.triax-gmbh.de/Triax%20-%20Products/Amplifiers/Multiband%20amplifiers.aspx?productId={77D427E0-044A-4D45-B9D7-70D30764A187}&Tab=0
Manuale in Spagnolo:
http://www.hirschmann-multimedia.es/upload/tmb___user_manual_v1_es.pdf
Saluti Mastrocamillo
 
Indietro
Alto Basso